Navigation – Plan du site

AccueilNuméros21Recension bibliographiqueComptes rendusMatteo Grassano, La prosa parlata...

Recension bibliographique
Comptes rendus

Matteo Grassano, La prosa parlata. Percorsi linguistici nell’opera di Edmondo De Amicis

Michela Dota
p. 249-251
Référence(s) :

Matteo Grassano, La prosa parlata. Percorsi linguistici nell’opera di Edmondo De Amicis, Milano, Franco Angeli, 2018, 312 p.

Texte intégral

1Il volume raccoglie alcuni saggi inediti e altri già editi in diverse destinazioni editoriali, ma ulteriormente approfonditi per questa nuova sede, le cui importanti acquisizioni sono corroborate dall’ausilio di numerosi documenti d’archivio, principalmente custoditi nel fondo deamicisiano della Biblioteca Civica « Leonardo Lagorio » di Imperia. Arricchisce il volume, anticipato da una prefazione di Corrado Bologna, l’appendice con due interviste disperse su Primo Maggio e con la corrispondenza tra Edmondo De Amicis e Pietro Fanfani (1875-1877).

2Il lavoro, infatti, ricco nei suoi risultati e per il ricorso alle fonti (impiegate, ad esempio, per dimostrare la gestazione congiunta di Cuore e del Romanzo di un maestro o l’instancabile documentazione deamicisiana sui periodici, propedeutica allo stesso Romanzo), considera un’ampia parte della parabola letteraria dello scrittore : dalle prime prove giornalistiche in qualità di inviato speciale (1. De Amicis « inviato speciale » : le « Lettere dalla Spagna »), raggiunge una degli ultimi sforzi narrativi (5. « L’ossessione del manoscritto ». Per un nuovo Primo maggio), passando attraverso il dittico scolastico costituito appunto da Cuore (2. Cuore. Un modello di educazione linguistica) e dal Romanzo di un maestro (3. Tra i banchi di scuola del Romanzo d’un maestro), nonché attraverso la prosa odeporica di Sull’Oceano, non meno densa sul piano cronachistico e sociale (4. La lingua a bordo. I tecnicismi di Sull’Oceano) ; chiude il volume uno studio sulla riflessione deamicisiana sulla lingua e sul parlato, e in particolare sulla problematizzazione del concetto manzoniano di Uso, che idealmente abbraccia l’arco temporale della prosa giornalistica e letteraria appena enumerata (6. Un ideale parlato : da Pagine sparse all’Idioma gentile).

3Al di là della progressione temporale, come preannuncia il titolo, il principale filo conduttore che inanella i sei capitoli è la ricostruzione della indefessa ricerca deamicisiana di concretare sulle pagine, eterogenee per generi e stili, l’ideale già manzoniano di una prosa prossima al parlato. La sperequazione tra scritto e oralità era peraltro un cruccio personale di Edmondo, riversato nel personaggio del maestro Ratti, suo alter ego per molti versi, come dimostra il terzo capitolo.

4Matteo Grassano dunque ripercorre i primi passi dello scrittore, incerti rispetto all’obiettivo menzionato e compiuti nel solco della prosa giornalistica ottocentesca, la cui indole ibrida è amplificata dalle oscillazioni proprie allo stile in divenire di De Amicis. Eppure, come mostra sapientemente Grassano, già in questa « fase di passaggio destinata ad essere superata » (p. 41), De Amicis esibisce tratti moderni ed estremamente attuali : non soltanto per l’uso cospicuo di modi di dire e di espressioni idiomatiche, ma soprattutto per l’oculatezza nel dosare il discorso diretto, « modulato in una varietà di soluzioni espressive » (p. 54).

5Le espressioni idiomatiche, insieme ai colloquialismi, sono una costante della tensione al parlato deamicisiana, anche perché « contribuiscono in maniera sostanziale alle due principali caratteristiche che l’italiano moderno dovrebbe avere : la naturalezza, ossia l’andamento semplice, vivo e lineare del discorso, e la proprietà, ossia la capacità di esprimersi in modo corretto, efficace, consono alla situazione, senza perifrasi o inutili giri di parole » (p. 235). Pertanto lessico e fraseologia idiomatica non possono mancare in Cuore, per il quale da un canto Grassano osserva acutamente che « i fiorentinismi […] non costituiscono marche apposte da De Amicis alla propria prosa nel tentativo di fiorentinizzarla ; sono, al contrario, parte integrante del sistema linguistico di riferimento che […] si dispiega naturalmente in una pluralità di registri », che di fatto in De Amicis comportano sempre « un allargamento alla più vasta area della toscanità » (p. 223), con l’accortezza, esplicitata chiaramente nell’Idioma gentile, di « vagliare con attenzione, misurandoli alla situazione linguistica e al soggetto del discorso, gli idiotismi, le sgrammaticature e i modi popolari di cui era ricco il parlare fiorentino e toscano, soprattutto delle persone meno istruite » (p. 226). D’altro canto Matteo Grassano rileva « la medietà lessicale e fraseologica di Cuore, spesso passata inosservata per la concordanza quasi totale tra il vocabolario del libro e quello dell’italiano moderno » (p. 87).

6Un’ulteriore marca distintiva dello stile deamicisiano, e altro filo rosso che percorre l’intero studio, è la sua abilità nel dosare i tecnicismi attinti da vari settori, tra i quali quello marinaresco e navale in alcuni racconti mensili di Cuore e soprattutto in Sull’Oceano, dove sono propulsori tanto della vicenda narrativa quanto delle tessiture linguistiche. Come dimostra finemente Grassano, la presenza di questi inserti ha una motivazione ancipite : soddisfare la tensione alla precisione, in parte ereditata dall’insegnamento manzoniano, e sfruttarne il potenziale evocativo, malgrado il rischio dell’incomprensibilità del linguaggio scientifico per il pubblico medio, borghese e mediamente acculturato. L’autore opportunamente osserva che « è all’interno di questa polarità, chiarissima agli occhi dello scrittore (e che sarà sfruttata anche per il lessico socialista di Primo Maggio), che occorre quindi considerare la fitta presenza di tecnicismi nella prosa deamicisiana » (p. 169).

7Oltre che soffermarsi sul lessico politico di Primo maggio, opportunamente proiettato sullo sfondo del linguaggio politico nella coeva stampa socialista, per coglierne scarti e singolarità, il quinto capitolo offre importanti acquisizioni che non potranno essere ignorate dagli studiosi che vorranno accostarsi al romanzo socialista : Matteo Grassano, infatti, dimostra in modo puntuale e convincente la paternità, attribuita a Ugo De Amicis, dell’indice del secondo manoscritto di Primo Maggio (p. 180-182), su cui si basano « tanto il testo stabilito da Bertone e da Boero nel 1980, quanto quello dell’edizione dei Meridiani del 1996 » ; inoltre ridata persuasivamente una lettera di De Amicis a Filippo Turati (p. 188-190) per meglio « approfondire la genesi » di due ulteriori manoscritti di Primo Maggio, acquisiti dalla Biblioteca Civica di Imperia nel 2016. Dal raffronto accurato e minuzioso delle varie redazioni emergono dunque « alcuni punti critici della conoscenza intorno al romanzo » (p. 193), fondamentali per la futura critica deamicisiana.

8In definitiva la raccolta di studi, pregevole su molti fronti, prova persuasivamente che De Amicis « contribuì in maniera significativa al rinnovamento della prosa ottocentesca e influì sui suoi sviluppi novecenteschi » (p. 21), confermando inoltre il profilo di uno scrittore scrupoloso e attento alla dimensione documentaria propedeutica alla sua attività scrittoria, eclettica anche nelle fonti.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Michela Dota, « Matteo Grassano, La prosa parlata. Percorsi linguistici nell’opera di Edmondo De Amicis »Transalpina, 21 | 2018, 249-251.

Référence électronique

Michela Dota, « Matteo Grassano, La prosa parlata. Percorsi linguistici nell’opera di Edmondo De Amicis »Transalpina [En ligne], 21 | 2018, mis en ligne le 19 décembre 2019, consulté le 05 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/383 ; DOI : https://doi.org/10.4000/transalpina.383

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search