Sulla condizione del poeta nell’età moderna
Résumés
Cette étude veut montrer comment la prédilection de Leopardi pour le Tasse soit due non seulement à une proximité sentimentale et biographique ou à une affinité esthétique et linguistique qui se manifeste dans la préférence du poète de Recanati pour les proses tassiennes – des éléments qui ont déjà été largement mis en évidence par la critique –, mais aussi, et surtout, à la progressive prise de conscience de sa part de pouvoir trouver dans le Tasse un modèle exemplaire de poète de la modernité, c’est-à-dire d’artiste qui, à cause de sa sensibilité particulière, est dramatiquement aveuglé par la révélation d’une réalité privée de sens, qui n’accorde à celui qui ose la défier de son regard rien d’autre qu’une infélicité infinie et irrémédiable.
Texte intégral
- 1 Tutti i brani dello Zibaldone inseriti in questo saggio sono tratti da : G. Leopardi, Zibal (...)
Chiunque conosce intimamente il Tasso, se non riporrà lo scrittore o il poeta fra i sommi, porrà certissimamente l’uomo fra i primi, e forse nel primo luogo del suo tempo1.
Introduzione
- 2 Cf. G. Cacciavillani, Baudelaire : la poesia del male, Roma, Donzelli, 2003, p. 10.
1L’autore che forse più di tutti è assurto ad emblema del disagio del poeta e del problema del ruolo e dello statuto della poesia nel mondo moderno, ossia successivo alla Rivoluzione francese, è sicuramente Charles Baudelaire. Nelle sue osservazioni teoriche e, soprattutto, nelle sue liriche, Baudelaire ha istituzionalizzato e reso universale ciò che già da alcuni decenni si andava profilando nel mondo della letteratura in generale e della poesia in particolare : l’equazione tra modernità e malinconia2, diretta conseguenza del lento ma inesorabile processo che nel corso dell’Ottocento e poi, pienamente realizzato, nel Novecento ha portato a quella che Jean-Claude Mathieu ha definito :
- 3 La citazione, desunta da ibid., è tradotta da J.-C. Mathieu, Les Fleurs du mal (...)
Frammentazione del multiplo, abbandono, assenza, altrettante forme di una coscienza infelice, che la scrittura poetica non sublima, ma al contrario esibisce. Solo attraverso questo male e questa infelicità egli [il poeta, n.d.r.] può cogliere il presente e la modernità3.
2Una sentenza senza possibilità di appello, questa di Mathieu, che nella sua feroce icasticità non lascia adito a dubbi su quale sia la condizione dell’uomo moderno : la scissione dell’io, come ha ipostatizzato Freud ; la solitudine, come ha lapidariamente sancito Salvatore Quasimodo (« Ognuno sta solo sul cuor della terra / trafitto da un raggio di sole : / ed è subito sera ») ; la morte di Dio, come ha dichiarato Nietzsche nell’aforisma 125 della Gaia scienza (« Gott ist tot ! Gott bleibt tot ! Und wir haben ihn getötet ! ») ; l’infelicità, come in tanta parte della sua opera in versi e in prosa ha protestato Leopardi. E la poesia, non più celebrazione della grandezza della natura e della bellezza del creato, pur eternamente insidiate dalla scelleratezza degli uomini, si è trasformata nella modernità in un lucido grido di dolore per l’innocenza perduta e per la crudezza e la brutalità di un vivere non più eludibili dietro infingimenti retorici e fantasie mitologiche ; mentre al poeta ‘sacerdote’ di Baudelaire e dei simbolisti non resta altro che celebrare funzioni di morte, perché, tornando alle ultime parole di Mathieu, il presente, la modernità e l’esistenza stessa sono il male.
Leopardi e la ‘scoperta’ di Tasso
3Se i poeti della modernità certificano la miseria della condizione umana in un determinato periodo storico, Leopardi scopre, nel suo travagliato percorso esistenziale e artistico, che la noia, l’infelicità e quindi anche la sofferenza che da esse consegue non possono essere rinchiuse entro limiti cronologici specifici – la lettura di Teofrasto è del 1820 –, ma hanno un’estensione diacronica e un’ampiezza sincronica che le rendono consustanziali all’esistenza dell’uomo, in qualsiasi periodo essa venga a realizzarsi. Leopardi scopre anche di non essere solo, almeno per quanto riguarda la consapevolezza di questa situazione, ma di poterla condividere con altre anime che per la loro sensibilità maggiormente hanno capito e sofferto le insanabili contraddizioni dell’esistere, e a tale riguardo Torquato Tasso può, a buon motivo, essere considerato un degno compagno di viaggio.
- 4 Si veda ad esempio il saggio « Tasso nelle Annotazioni leopardiane », in Sul Tasso. (...)
- 5 Una breve rassegna che può aiutare a capire la vastità delle possibili ‘intersezioni’ tra (...)
- 6 A questo proposito, e anche per dare completezza alla rassegna precedente, si vedano le b (...)
4Dell’interesse di Leopardi per Tasso e dell’influenza che quest’ultimo ha avuto sul pensiero e sull’opera del primo molto è già stato studiato e scritto. Per ricordare solo i contributi più recenti, basterà citare gli approfonditi lavori di Paola Italia sull’officina poetica delle canzoni leopardiane, per le quali sicuri sono i riscontri intertestuali con le opere di Tasso4, ma molti altri potrebbero essere i riferimenti5, frutto, tra l’altro, di una tradizione esegetica che affonda le sue radici nel tardo Ottocento6.
5Proprio da una considerazione di Italia, e allargando poi il commento ad altri due interventi – uno di Claudio Pavone e l’altro di Guido Baldassarri –, si possono far partire alcune riflessioni sulle connessioni tra Leopardi e Tasso. Scrive Italia :
- 7 P. Italia, Tasso nelle Annotazioni leopardiane, p. 296.
Il rapporto di Leopardi con Tasso, infatti, si istituisce subito su un piano di proiezione biografica in modo diverso e molto più intenso di quanto non accada con altri poeti (Alfieri, tanto per far un esempio), non solo sul piano dell’esperienza personale – che è causa della scarsa valutazione della poesia tassiana, troppo intrisa di « sentimentale » – ma anche su quello, più impegnativo e a Leopardi assolutamente congeniale, del teorico della propria poesia, dotato di una prosa sommamente « eloquente » a cui era stato spinto sin dal novembre 1817 dal Giordani7.
- 8 Ibid., p. 298.
- 9 Cf. ibid., p. 298-299.
6Per Italia è dunque naturale che il primo rapporto di Leopardi con Tasso fosse una ricerca « tutta orientata linguisticamente »8, perché il giovane poeta doveva difendere la novità della propria lingua poetica e per fare ciò il riferimento non poteva che essere quella non canonica di Tasso9.
7Per quanto riguarda le sollecitazioni di Giordani, numerose e ben note sono le testimonianze epistolari che le documentano. Si vedano, a tal proposito, solo alcune delle responsive di Leopardi alle esortazioni dello scrittore piacentino :
Poco prima di ricevere le vostre ultime, avea cominciato a leggere il Tasso, e il vostro consiglio intorno alle prose che vanno lette, m’è arrivato opportunissimo, perché già quelle sue scolasticherie e sofisticherie mi facevano dare indietro. Ve ne ringrazio e me ne servirò.
E anche :
- 11 F. Pavone, « “Un uomo degno del nome di poeta”. Giacomo Leopardi critico di Torquato Tass (...)
- 12 Cf. G. Baldassarri, « Persistenza e limiti di un alter ego. Leopardi e Tasso », p. 99. I primi (...)
- 13 Ma non solo nello Zibaldone, perché anche nell’epistolario sono rintracciabili testimonia (...)
- 14 Cf. G. Baldassarri, « Persistenza e limiti di un alter ego. Leopardi e Tasso », p. 99 e Fabio (...)
8L’importanza per Leopardi delle letture tassiane consigliategli da Giordani è confermata anche da Baldassarri, che nel suo saggio punta con forza a ritrovare le tracce di queste letture, perché esse possono poi dar ragione delle tante e tematicamente variegate pagine dedicate al Sorrentino nello Zibaldone – opera che, per sua natura « […] si presenta […] come una sorta di registro dei gusti e dei pensieri del poeta »11 – e soprattutto perché possono far meglio intendere « l’approdo del Tasso personaggio, o del Tasso autore e modello, alle scritture “originali”, prosa e poesia, di Leopardi »12. E l’attenzione di quest’ultimo per Tasso si protrae per tutto l’arco della sua vita, e proprio nello Zibaldone13 assume dapprima le forme di un esercizio critico che arriva a sancire, come suggerito da Italia nella citazione già riportata, la prevalenza della prosa sulla poesia tassiane, sulla scorta di una sensibilità linguistica che Leopardi andava mutuando proprio dal Giordani, e poi le forme di un esercizio storico-letterario, come quello rintracciabile nelle lunghe notazioni sull’epica che Leopardi stende sempre nello Zibaldone tra il 5 e l’11 agosto del 1823 e nelle quali parte dall’analisi di quella omerica, dall’Iliade, per arriva sino a quella tassiana e oltre, ma mantenendo sempre la Gerusalemme liberata al centro del suo discorso, sino ad attribuirle il ruolo di « poema nazionale »14.
- 15 Così anche Pavone : « Inizia a prender corpo un concetto : la prosa, in Tasso, (...)
- 16 Ibid., p. 64 : « Tasso è, dopo Petrarca, l’unico letterato italiano che può essere defini (...)
9Secondo Baldassarri, Leopardi amava particolarmente il Tasso prosatore, preferendolo al poeta15, perché in quest’ultimo vedeva il maestro di una eloquenza « autobiografica »16, rintracciabile massimamente nelle lettere e nelle scritture apologetiche. Ma soprattutto, quello che Leopardi scopriva pian piano nella sua ricognizione sistematica delle opere tassiane, quello che sempre più, attraverso la lettura di queste opere, diventava per lui l’esemplificazione più alta della condizione di assoluta infelicità, era un uomo :
- 17 G. Baldassarri, « Persistenza e limiti di un alter ego. Leopardi e Tasso », p. 105.
[…] con i suoi « accidenti », con il suo « entusiasmo » e con la sua « Pratica delle dottrine più illusorie », come recita una pagina del dicembre 1825, nel contesto di un più generale paradosso sulla natura « antifilosofica » dei « grandi filosofi ». Che resta (al di là di ogni ipotesi più grezza di proiezione autobiografica, anche in questo caso, del Leopardi) considerazione significativa dei modi dell’approccio leopardiano, nello Zibaldone e non solo, alla figura del Tasso, modello ed esempio ricorrente e per così dire confermativo (nel nome evidentemente di una interpretazione se non di una koiné assestata) di linee di riflessione e di pensiero che intrattengono rapporti strettissimi con i princìpi cardine della « filosofia » leopardiana : e che nel loro insieme configurano una tappa di singolare rilevanza nella storia della « fortuna » e della ricezione moderna del Tasso17.
10Due sono gli elementi ricavabili da questa citazione. Il primo : la predilezione di Leopardi per Tasso non può essere ridotta a pura proiezione biografica ; esiste, e non si può negare leggendo alcuni passi decisivi dello Zibaldone o delle lettere – come quella al fratello Carlo riportata alla nota 13 –, una sorta di vicinanza « elettiva » sentita dal Recanatese per il Sorrentino, ma questa vicinanza deve essere inquadrata nella più ampia identificazione nella figura del Tasso di un modello « umano » che ben corrispondeva ai dettami della filosofia che Leopardi andava elaborando relativamente alla condizione dell’uomo nell’universo, al senso e allo scopo del suo esistere. Il secondo : il risultato di questa scoperta o, se si vuole, di questo riconoscimento, è l’innalzamento di Tasso ad emblema dello status e del ruolo del poeta non solo nella modernità, ma nella dimensione più larga della storia umana – pur mantenendo ferma la convinzione che gli antichi si collocassero in un mondo e in un rapporto con esso non più riproponibili nella situazione di crisi dell’uomo moderno – e la conseguente creazione di una linea di tradizione di cui Leopardi si sente l’ultimo rappresentante.
- 18 Ancora sull’infelicità e sul modo con il quale essa condiziona il posizionamento di Tasso (...)
11Che poi la particolare condizione esistenziale di Tasso gli impedisca di poter essere considerato il primo poeta d’Italia, ma solo al di sotto dei tre grandi, questo poco importa, perché se è vero che l’infelicità è nemica della perfezione18, pur rimanendo una circostanza non ostativa per il genio, è altrettanto vero che è proprio l’infelicità a rendere ‘moderno’ e quindi più attuale un poeta :
- 19 G. Baldassarri, « Persistenza e limiti di un alter ego. Leopardi e Tasso », p. 101-102.
Ne emerge un giudizio articolato sull’uomo e sul poeta, certo soggetto a variazioni nel tempo, ma costante diciamo così sul piano della composizione di un pur sommario canone dei vertici della tradizione letteraria italiana, dove al Tasso (proprio in virtù della sua « infelicità ») spetta un ruolo minore rispetto ai tre « grandi ». In questa prospettiva, dove una volta di più il giudizio critico è il portato di una riflessione leopardiana di taglio assai più generale e « filosofico », il Tasso non solo diviene icona ricorrente delle « sfortune dell’ingegno » nella modernità, ma partecipa a pieno titolo dei « difetti » dei poeti del Cinquecento a fronte dei prosatori della stessa età19.
- 20 Questo l’elenco dei brani tratti dalle opere in prosa e in poesia di Tasso inse (...)
- 21 Cf. F. Pavone, « “Un uomo degno del nome di poeta”. Giacomo Leopardi critico di Torquato (...)
- 22 Cf. R. Damiani, All’apparir del vero. Vita di Giacomo Leopardi, si vedano in modo partico (...)
12Tutto ciò non vieta a Leopardi di concedere a Tasso un posto di assoluta preminenza nelle sue due Crestomazie20, e in particolare di inserire in quella dedicata alla prosa testi che trattano temi importanti per le osservazioni leopardiane sulla noia, sul dolore, sulla solitudine e sulla condizione umana : tutti temi sui quali la prosa di Tasso è insuperabile perché trovano origine nel vissuto del poeta, nel suo scontro quotidiano con il mondo circostante e in ciò che questo scontro gli fa maturare interiormente21, proprio come succede al giovane Leopardi, soprattutto a partire dal fatidico 181922.
- 23 F. Pavone, « “Un uomo degno del nome di poeta”. Giacomo Leopardi critico di Torquato Tass (...)
13Il giudizio che Leopardi va maturando su Tasso è sicuramente mutevole perché soggetto, come altri elementi del pensiero leopardiano, all’evoluzione delle vicende biografiche e al conseguente affinamento del suo pensiero23. Ma una volta formatosi, permane e si rafforza nel Recanatese la convinzione di aver trovato nell’autore della Gerusalemme un exemplum virtutis da intendere e interpretare non più nel senso classico del sintagma, bensì inquadrandolo in una dimensione storica, la modernità, nella quale vera virtù diventa la piena e razionale consapevolezza del proprio stato di infelicità, pur nell’impossibilità ormai assodata di darle un senso.
Tasso poeta moderno nello Zibaldone
14Per risalire all’origine e all’elaborazione della figura di Tasso poeta moderno formatasi nella mente di Leopardi, conviene ripercorrere alcune delle molte citazioni che al Sorrentino vengono riservate nello Zibaldone, privilegiando quelle che si concentrano sulla definizione della sua personalità e lasciando invece a margine quelle che ne commentano l’opera, in particolare la Gerusalemme liberata. Inoltre, ugualmente utile sarà seguire l’ordine cronologico delle citazioni, che meglio può rendere la complessità di un’immagine in formazione. Va notato, infine, che i brani prescelti hanno un andamento tematico circolare : partono da alcune considerazioni generali sulle sventure del Tasso, a causa delle quali egli risulta inferiore ai tre sommi poeti della letteratura italiana per originalità e invenzione, ma non certo per sentimenti ; proseguono con una sorta di tassonomia dei vari gradi e delle varie tipologie di dolore che un uomo può provare ; si tornano quindi a considerare i motivi per i quali un « genio » come Tasso, caratterizzato da una sensibilità maggiore rispetto a quella degli altri grandi poeti italiani, non riesca a primeggiare nella sua arte ; vi è poi una riflessione sul Tasso grande filosofo nella contemplazione, benché non predisposto alla pratica della filosofia ; infine, ancora un brano sulle « sventure » del poeta e sulle reazioni che esse provocano in chi si approccia alla sua figura.
15Il primo brano si apre con la definizione di poesia sentimentale – un respiro dell’anima – e con l’individuazione di ciò che ne impedisce l’espirazione dal cuore, ovverosia l’occlusione di quest’ultimo provocata da un eccesso di passione, sentimento positivo, o, al contrario da una sovrabbondanza di negatività. Quasi una diagnosi medica, quindi, che potrebbe richiamare le fisiologie stilnovistiche sulle cause dell’insorgenza dell’amore, ma che in questo caso prelude all’inquadramento di Tasso nel canone dei maggiori poeti della letteratura italiana in base alle sue vicissitudini biografiche :
- 24 Zibaldone, 136, vol. I, p. 167-168, 24 giugno 1820.
Ed io credo che le continue sventure del Tasso sieno il motivo per cui egli in merito di originalità e d’invenzione restò inferiore agli altri tre sommi poeti italiani, quando il suo animo per sentimenti, affetti, grandezza, tenerezza ec. certamente gli eguagliava se non li superava, come apparisce dalle sue lettere e da altre prose. Ma quantunque chi non ha provato la sventura non sappia nulla, è certo che l’immaginaz. e anche la sensibilità malinconica non ha forza senza un’aura di prosperità, e senza un vigor d’animo che non può stare senza un crepuscolo un raggio un barlume di allegrezza24.
16Non inferiorità d’animo, quindi. Tutt’altro : una sensibilità tanto acuta da determinare una maggiore esposizione alla sofferenza e, di conseguenza, alle « sventure », ma che soprattutto rende il cuore non muto, bensì incapace di verbalizzare questo straripamento di sentimenti e di rendere le immagini che da essi derivano, a meno che questa sorta di ipersensibilità non sia supportata, e qui sta il problema per Tasso, da una vigoria capace di dominare e poi tradurre liricamente il sovraccarico di sensibilità.
17Pochi giorni dopo questa prima osservazione, ecco che Leopardi si addentra in un’appassionata analisi delle varie tipologie di dolore che possono minare l’animo umano :
- 25 Ibid., 140-141, p. 170-171, 27 giugno 1820. A proposito di questo brano, Baldassarri affe (...)
Il dolore o la disperazione che nasce dalle grandi passioni e illusioni o da qualunque sventura della vita, non è paragonabile all’affogamento che nasce dalla certezza e dal sentimento vivo della nullità di tutte le cose, e della impossibilità di esser felice a questo mondo, e dalla immensità del vuoto che si sente nell’anima. Le sventure o d’immaginaz. o reali, potranno anche indurre il desiderio della morte, o anche far morire, ma quel dolore ha più della vita, anzi massimam. se proviene da immaginaz. e passione, è pieno di vita, e quest’altro dolore ch’io dico è tutto morte ; e quella medesima morte prodotta immediatamente dalle sventure è cosa più viva, laddove quest’altra è più sepolcrale, senz’azione senza movimento senza calore, e quasi senza dolore, ma piuttosto con un’oppressione smisurata e un accoramento simile a quello che deriva dalla paura degli spettri nella fanciullezza, o dal pensiero dell’inferno. Questa condizione dell’anima è l’effetto di somme sventure reali, e di una grand’anima piena una volta d’immaginaz. E poi spogliatane affatto, e anche di una vita così evidentemente nulla e monotona, che rende sensibile e palpabile la vanità delle cose, perché senza ciò la gran varietà delle illusioni che la misericordiosa natura ci mette innanzi tuttogiorno, impedisce questa fatale e sensibile evidenza. E perciò non ostante che questa condizione dell’anima sia ragionevoliss. anzi la sola ragionevole, con tutto ciò essendo contrarissima anzi la più dirittamente contraria alla natura, non si sa se non di pochi che l’abbiano provata, come del Tasso25.
18Da un lato, dunque, il dolore provocato dalla vita vista come concatenazione di avvenimenti e, direbbe Machiavelli, di fortune alle quali l’uomo si assoggetta per passione ideologica o per illusione di un obiettivo da raggiungere, reale o immaginario che sia ; dall’altro, la sofferenza provocata dalla considerazione della vita in quanto tale, come dimensione priva di senso, sottoposta alla più arbitraria casualità e « ontologicamente » impedita a produrre felicità nelle sue creature. Ancora : da un lato un dolore che può anche uccidere, ma pure è vitale, in quanto provocato da un’adesione totale al meccanismo della vita ; dall’altra un dolore che, basato sulla notazione della nullità dell’esistenza, è concettualmente assimilabile alla morte, perché privo di quella fiamma che dà calore e senso anche al dolore. Da questa seconda situazione terribile e massimamente nociva per l’animo umano derivano le sventure peggiori per gli uomini, e in particolare per quelli sensibili, dotati originariamente di un’immaginazione potente che si è andata tuttavia spegnendo a causa del progressivo inaridimento provocato dalla perdita delle illusioni con le quali la « misericordiosa natura » cerca di mascherare l’evidente. Perché quest’evidenza viene ostinatamente negata, nonostante la ragione – contrapposta alla natura – la palesi diuturnamente, ed è quindi « privilegio » di pochissimi, e tra questi Tasso e Leopardi, divenirne consapevoli. Va notato, per inciso, come tutti gli elementi che in queste due citazioni Leopardi ha indicato come non caratteristici della personalità di Tasso – il « vigor d’animo » e « il dolore o la disperazione che nasce dalle grandi passioni e illusioni » – saranno invece attributi tipici del poeta che verrà ripetutamente nominato nell’ultimo dei brani che prenderemo in considerazione : Dante.
19Ed ecco allora l’identificazione del Tasso come genio, come individuo che ha la capacità e la sensibilità di vedere la realtà delle cose. Leopardi, nel passo che segue, torna soprattutto sulle conseguenze di questa condizione, riprendendo il tema della sovrabbondanza percettiva che paralizza la comunicazione, anestetizzando, o quasi, l’immaginazione e rendendo la lirica dei poeti che ne soffrono – tra i quali Tasso – sicuramente non all’altezza delle loro facoltà :
- 26 Zibaldone, 1177-1179, vol. I, p. 853-854, 17 giugno 1821.
Questi geni straordinari, penetrano in certi misteri, in certe parti della natura così riposte, scuoprono e vedono tante cose, che la stessa copia e profondità delle loro concezioni, ne impedisce la chiarezza tanto riguardo a essi stessi, quanto al comunicarle altrui ; ne impedisce l’ordine, insomma vince le loro stesse facoltà, e non è capace, a cagione dell’eccesso, di essere determinata, circoscritta, e ridotta a frutto. La forza della loro mente soverchia la capacità della stessa mente, perché insomma la natura, e la copia delle verità esistenti, è molto maggiore della capacità e delle facoltà dell’uomo. E il troppo vedere, il troppo concepire, rende questi tali ingegni, sterili e infruttuosi ; e se scrivono, i loro scritti o sono di poco conto, ed anche aridi espressamente e poveri (come quelli di Ermogene) ; o certo minori assai del loro ingegno. Come quegli animali inetti alla generazione per l’eccesso della forza generativa (i muli). E la stupidità della vita è ordinariamente il carattere di tali persone, o mentre ancora son giovani, o da vecchi, come narrano che fosse detto a Pico Mirandolano. Quello che dico dell’intelletto e della filosofia, dico pure della immaginazione e delle arti che ne derivano. Esempio del Tasso, della sua pazzia, dell’essere i suoi componimenti, quantunque bellissimi, certo inferiori alla sua facoltà, ed a quegli stessi degli altri tre sommi italiani, a niuno de’ quali egli fu realmente minore. E lo stesso dico eziandio di qualunque altra facoltà e disciplina particolare26.
- 27 Nel brano, il sostantivo ‘natura’ e l’aggettivo ‘naturale’ sono ripetuti per ben (...)
20L’apoteosi della meditazione leopardiana su Tasso è raggiunta nel brano che segue. Tutto il discorso sul cosa implica l’essere o il non essere filosofo e sul cosa comporta riuscire ad applicare o meno alla vita reale i dettami della filosofia mira sostanzialmente a dare risalto alla figura del Sorrentino, con un ragionamento che attraverso una procedura logica apparentemente ossimorica (è vero filosofo chi non lo è, e non lo è chi ha gli strumenti immaginativi e caratteriali per esserlo) punta ancora una volta a enfatizzare la contraddizione insanabile che sta al fondo della vita, privandola di senso. C’è un’evidente e sottile ironia che pervade tutto il pensiero di Leopardi, giocata sia sull’equivoco tra il significato alto e quello più comune e popolare del termine filosofo sia sul paradosso finale : lo scopo reale della vera filosofia dovrebbe essere quello di negare se stessa, insegnando ai filosofi a vivere antifilosoficamente, proposito tuttavia impedito dalle regole imposte dalla natura27. Ma è un’ironia amara nella costatazione che i veri filosofi sono proprio coloro che riescono a vivere senza porsi domande sul significato del loro essere e dell’esistere in generale, coloro che fanno della « imperturbabile » inconsapevolezza che regola la loro quotidianità il segreto per renderla « lieta ». Tasso, invece, e gli individui sensibili e dotati di immaginazione come lui, è un filosofo teorico ma non pratico, perché della vita vede l’essenza reale, ossia il vuoto totale che la pervade, e proprio per questo non riesce a viverla, è inabile alla vita, un « inetto », come si dirà poi dei protagonisti del romanzo novecentesco :
- 28 Zibaldone, 4160-4161, vol. II, p. 2717-2718, 20 dicembre 1825.
Siccome ad esser vero e grande filosofo si richiedono i naturali doni di grande immaginativa e gran sensibilità, quindi segue che i grandi filosofi sono di natura la più antifilosofica che dar si possa quanto alla pratica e all’uso della filosofia nella loro vita, e per lo contrario le più goffe o dure, fredde e antifilosofiche teste sono di natura le più disposte all’esercizio pratico della filosofia. Sommo filosofo fu il Tasso pei suoi tempi quanto alla contemplazione. Ma chi meno di lui disposto per natura alla pratica della filosofia ? chi più disposto anzi alla pratica delle dottrine più illusorie, di quelle dell’entusiasmo ec. ? E infatti chi meno filosofo di lui nella pratica, e nell’effetto che gli accidenti della vita producevano nel suo spirito ? Viceversa chi meno filosofo in teoria che certi spensierati e imperturbabili e sempre lieti e tranquilli uomini, che pur nella pratica sono il modello e il tipo del carattere e della vita filosofica ? Veramente, siccome la natura trionfa sempre, accade generalmente che i più filosofi per teoria, sono in pratica i meno filosofi, e che i men disposti alla filosofia teorica, sono i più filosofi nell’effetto. E si potrebbe anzi dire che la mira, l’intenzione e la somma della filosofia teorica e de’ suoi precetti ec. non consiste effettivamente in altro che nel proposito di rendere la vita e il carattere di quelli che la posseggono, conforme a quello di coloro che non ne sono capaci per natura. Effetto che ella difficilmente ottiene28.
21Dalla filosofia all’infelicità che essa provoca, e da questa alla compassione che suscita in noi la visione di questa condizione. Nell’affiancare le figure di Dante e di Tasso, Leopardi torna, in modo definitivo, ad esprimere la sua predilezione per il secondo, giustificata dalla pietà per un’anima indifesa. A Leopardi non importa se una parte delle sofferenze di Tasso furono provocate da ragioni immaginarie, prodotte di una mente ipersensibile : Dante ebbe la forza e il vigore per sopportare le sventure reali che lo afflissero, mentre Tasso crollò ben presto sotto il peso della sua infelicità. Dante è l’eroe stoico, che desta ammirazione, ma che non accende il cuore. Tasso è l’agnello sacrificale, è la vittima innocente di una natura che dona la capacità di comprendere, ma non la forza di sopportare :
- 29 Ibid., 4255-4256, vol. II, p. 2825-2826, 14 marzo 1827.
Dei nostri sommi poeti, due sono stati sfortunatissimi, Dante e Tasso. Di ambedue abbiamo e visitiamo i sepolcri : fuori delle patrie loro ambedue. Ma io, che ho pianto sopra quello del Tasso, non ho sentito alcun moto di tenerezza a quello di Dante : e così credo che avvenga generalmente. E nondimeno non mancava in me, né manca negli altri, un’altissima stima, anzi ammirazione, verso Dante, maggiore forse (e ragionevolmente) che verso l’altro. Di più, le sventure di quello furono senza dubbio reali e grandi ; di questo appena siamo certi che non fossero, almeno in gran parte, immaginarie : tanta è la scarsezza e l’oscurità delle notizie che abbiamo in questo particolare : tanto confuso, e pieno continuamente di contraddizioni, il modo di scrivere del medesimo Tasso. Ma noi veggiamo in Dante un uomo d’animo forte, d’animo bastante a reggere e sostenere la mala fortuna ; oltracciò un uomo che contrasta e combatte con essa, colla necessità col fato. Tanto più ammirabile certo, ma tanto meno amabile e commiserabile. Nel Tasso veggiamo uno che è vinto dalla sua miseria, soccombente, atterrato, che ha ceduto all’avversità, che soffre continuamente e patisce oltre modo. Sieno ancora immaginarie e vane del tutto le sue calamità ; la infelicità sua certamente è reale. Anzi senza fallo, se ben sia meno sfortunato di Dante, egli è molto più infelice29.
- 30 F. Pavone, « “Un uomo degno del nome di poeta”. Giacomo Leopardi critico di Tor (...)
- 31 Y. Bonnefoy, L’improbable, Paris, Mercure de France, 1959, p. 66.
22Tutto ciò fa di Tasso il simbolo forse più alto, per Leopardi, del malessere consustanziale alla condizione dell’uomo moderno e, a maggior ragione, del poeta moderno. Come sostiene Pavone, nel suo commento a quest’ultimo passo dello Zibaldone, per Leopardi « Tasso è il poeta moderno per eccellenza »30, perché, come afferma Yves Bonnefoy a proposito di Baudelaire, « egli ha nominato la morte »31.
Notes
1 Tutti i brani dello Zibaldone inseriti in questo saggio sono tratti da : G. Leopardi, Zibaldone, R. Damiani (edizione commentata e revisione del testo critico a cura di), Milano, Mondadori, 4a ed., 2011, 3 voll. Per brevità, la forma citazionale comprenderà il titolo dell’opera, il numero identificativo delle pagine dell’autografo, il volume e le pagine di riferimento dell’edizione mondadoriana, infine, ove reperibile, la data dello scritto ; in questo caso : Zibaldone, 462, vol. I, p. 404, 28 dicembre 1820.
2 Cf. G. Cacciavillani, Baudelaire : la poesia del male, Roma, Donzelli, 2003, p. 10.
3 La citazione, desunta da ibid., è tradotta da J.-C. Mathieu, Les Fleurs du mal de Baudelaire, Paris, Hachette, 1972.
4 Si veda ad esempio il saggio « Tasso nelle Annotazioni leopardiane », in Sul Tasso. Miscellanea di studi in onore di L. Poma, F. Gavazzeni e M. Maddalena Lombardi (a cura di), Padova, Antenore, 2003, p. 279-307, nel quale Italia si esercita sulle riprese linguistiche che Leopardi ricava da Tasso nelle Annotazioni pubblicate per la prima volta nel 1824 insieme all’edizione bolognese delle Canzoni. Le Annotazioni, sostiene l’Autrice, sono un « […] vero e proprio testo autonomo dove Leopardi sperimenta direttamente le risorse teoriche e stilistiche della sua prosa e nel quale ritroviamo la rete di riferimenti letterari che presiede alla nascita della sua poesia » (p. 292) e quindi sono una « carta geografica che nasconde, nelle note vergate con grafia minuta e fittissima, la topografia delle letture e dei percorsi intellettuali leopardiani nel biennio 1822-1823 » (p. 296). Più ampio e articolato il volume Il metodo Leopardi. Varianti e stile nella formazione delle canzoni, Roma, Carocci, 2016, nel quale Italia approfondisce l’identificazione delle fonti linguistiche utilizzate da Leopardi per la redazione delle sue canzoni e documenta definitivamente come modello prevalente di stile eloquente l’Apologia di Tasso, il più innovativo esempio di lingua poetica non canonica che, infatti, venne rigettato ed escluso dalla Crusca.
5 Una breve rassegna che può aiutare a capire la vastità delle possibili ‘intersezioni’ tra Leopardi e Tasso : R. Scrivano, « Leopardi e Tasso », in Leopardi e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento (Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani, Recanati, 13-16 settembre 1976), Firenze, Olschki, 1978, p. 291-337 (contributo che può servire da inquadramento generale) ; L. Press, « Leopardi’s Tasso : an elective affinity », Journal of the Institute of Romance Studies, no 5, 1997, p. 1-10 (il punto di interesse di questo saggio è che giustifica l’obiettiva ammirazione di Leopardi per Tasso, sentito come spirito affine, anche con motivi storici, oltre che biografici, identificati nel clima politico reazionario – dalla Controriforma alla Restaurazione – in cui si trovarono a vivere i due poeti, riprendendo peraltro quanto già sostenuto da S. Timpanaro, Sul materialismo, Pisa, Nistri-Lischi, 1970, che a p. 29 inquadrava il rapporto tra Leopardi e Tasso « con certe analogie tra l’ambiente della Controriforma e l’ambiente della Restaurazione […] con affinità di cagionevole salute e di indole melanconica fra il Tasso e il Leopardi, che portano l’uno e l’altro a scorgere […] certi aspetti dolorosi della “condizione umana” ») ; G. Günter, « “Di te mi dolse il duol…”. Leopardi im Dialog mit Petrarca und Tasso », Italienische Studien, no 21, 2000, p. 65-80 (contributo che segue il filo delle note riservate a Petrarca e Tasso nello Zibaldone per arrivare a determinare il percorso critico che formò il giudizio di Leopardi sui due autori) ; P. Pelosi, « Leonora-Sogno-Lontano. Spunti dalla XI Operetta morale di Leopardi », Riscontri, no 1-2, 2000, p. 9-32 (ovviamente sul Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare) ; G. Natali, « Allusioni tassiane nei canti di Leopardi », La Cultura, fasc. 3, dicembre 2002, p. 423-442 ; A. Del Gatto, « Il Tasso rivoluzionario. Note intertestuali sul Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare », Italies, no 7, 2003, p. 115-135, ancora sull’operetta morale, sulla quale si sofferma anche A. Camiciottoli, « Un sogno platonico : lo strano caso di Torquato Tasso e del suo Genio familiare », La Rassegna della Letteratura Italiana, no 1, 2011, p. 50-69.
6 A questo proposito, e anche per dare completezza alla rassegna precedente, si vedano le bibliografie contenute nelle note 1, 2 e 3 del saggio di F. Pavone, « “Un uomo degno del nome di poeta”. Giacomo Leopardi critico di Torquato Tasso », Rassegna Europea della Letteratura Italiana, no 40, 2012, p. 57 ; e nelle note 2, 3 e 4 del saggio di G. Baldassarri, « Persistenza e limiti di un alter ego. Leopardi e Tasso », in Leopardi e il ‘500, P. Italia (a cura di), S. Carrai (prefazione di), Ospedaletto (Pisa), Pacini, 2010, p. 97-112.
7 P. Italia, Tasso nelle Annotazioni leopardiane, p. 296.
8 Ibid., p. 298.
9 Cf. ibid., p. 298-299.
10 Lettere del 21 novembre e del 22 dicembre 1817, in G. Leopardi, Lettere, R. Damiani (a cura e con un saggio introduttivo di), Milano, Mondadori, 2006, rispettivamente a p. 111 e p. 118. In una nota alla prima lettera in ibid., p. 1167 si legge che « Il consiglio di leggere Tasso, e in particolare le sue lettere, gli era giunto in opportuna concomitanza con quanto stava facendo. Insieme al Tasso, leggeva Demostene, Cicerone e Segneri » ; a tal proposito cf. anche R. Damiani, All’apparir del vero. Vita di Giacomo Leopardi, Milano, Mondadori, 2002, p. 97. Per quanto riguarda la seconda lettera, in una nota a p. 1169 dell’edizione mondadoriana Damiani chiarisce che « Risponde all’invito a leggere il Tasso prosatore (chiede al riguardo un parere sui Discorsi del poema eroico) […] poiché in queste il suo stile è “maraviglioso”, mentre “nelle morali è pazzo”, gli aveva suggerito Giordani ».
11 F. Pavone, « “Un uomo degno del nome di poeta”. Giacomo Leopardi critico di Torquato Tasso », p. 59.
12 Cf. G. Baldassarri, « Persistenza e limiti di un alter ego. Leopardi e Tasso », p. 99. I primi testi leopardiani nei quali Baldassarri rintraccia riferimenti tassiani sono il Saggio sopra gli errori popolari degli antichi, l’Appressamento della morte, l’Erminia, il Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, l’Elogio degli uccelli e il Filippo Ottonieri.
13 Ma non solo nello Zibaldone, perché anche nell’epistolario sono rintracciabili testimonianze corpose del persistente interesse di Leopardi per Tasso e della sempre più percepita vicinanza ‘esistenziale’ che il Recanatese sente per l’autore della Gerusalemme. Celeberrima è la lettera da Roma al fratello Carlo del 20 febbraio 1823 : « Venerdì 15 febbraio 1823 fui a visitare il sepolcro del Tasso e ci piansi. Questo è il primo e l’unico piacere che ho provato in Roma. La strada per andarvi è lunga, e non si va a quel luogo se non per vedere questo sepolcro ; ma non si potrebbe anche venire dall’America per gustare il piacere delle lagrime lo spazio di due minuti ? È pur certissimo che le immense spese che qui vedo fare non per altro che per proccurarsi uno o un altro piacere, sono tutte quante gettate all’aria, perché in luogo del piacere non s’ottiene altro che noia. Molti provano un sentimento d’indignazione vedendo il cenere del Tasso, coperto e indicato non da altro che da una pietra larga e lunga circa un palmo e mezzo, e posta in un cantoncino d’una chiesuccia. Io non vorrei in nessun modo trovar questo cenere sotto un mausoleo. Tu comprendi la gran folla di affetti che nasce dal considerare il contrasto fra la grandezza del Tasso e l’umiltà della sua sepoltura. Ma tu non puoi avere idea d’un altro contrasto cioè di quello che prova un occhio avvezzo all’infinita magnificenza e vastità de’ monumenti romani, paragonandoli alla piccolezza nudità di questo sepolcro. Si sente una trista e fremebonda consolazione pensando che questa povertà è sufficiente ad interessar e animar la posterità, laddove i superbissimi mausolei, che Roma racchiude, si osservano con perfetta indifferenza per la persona a cui furono innalzati, della quale o non si domanda neppur il nome, o si domanda non come nome della persona ma del monumento. Vicino al sepolcro del Tasso è quello del poeta Guidi, che volle giacere prope magnos Torquati cineres, come dice l’iscrizione. Fece molto male. Non mi restò per lui nemmeno un sospiro. Appena soffrii di guardare il suo monumento temendo di soffocare le sensazioni che avevo provate alla tomba del Tasso. Anche la strada che conduce a quel luogo prepara lo spirito alle impressioni del sentimento. È tutta costeggiata di case destinate alle manifatture, e risuona dello strepito de’ telai e d’altri tali istrumenti, e del canto delle donne e degli operai occupati al lavoro. In una città oziosa, dissipata, senza metodo, come sono le capitali, è pur bello il considerare l’immagine della vita raccolta, ordinata e occupata in professioni utili. Anche le fisionomie e le maniere della gente che s’incontra per quella via, hanno un non so che di più semplice e di più umano che quelle degli altri ; e dimostrano i costumi e il carattere di persone, la cui vita si fonda sul vero e non sul falso, cioè che vivono di travaglio e non d’intrigo, d’impostura e d’inganno, come la massima parte di questa popolazione. Lo spazio mi manca : t’abbraccio. Addio addio », in Giacomo Leopardi, Lettere, p. 390-391. Come viene specificato nella nota in ibid., p. 1283-1284 : « Il precedente venerdì era andato a visitare il sepolcro del Tasso nella cappella della chiesa di Sant’Onofrio, non ancora ricoperta dai marmi che vi avrebbe apposto Pio IX, e aveva pianto, non solo per i suoi sentimenti verso quel poeta grande, ma forse anche perché si era abituato da tempo a vedere nella sua storia qualcosa che lo riguardava. E in uno degli ultimi progetti napoletani, poco prima di morire, avrebbe concepito una lirica in cui Tasso trentacinquenne, a un’età come la sua, ragionava del proprio passato e futuro. Con Carlo vuole condividere, in un momento solenne dell’epistolario, la commozione di quel pellegrinaggio a una povera tomba dove, a differenza dei maestosi edifici romani, era custodita l’immagine di una grandezza che si accontentava del poco ».
14 Cf. G. Baldassarri, « Persistenza e limiti di un alter ego. Leopardi e Tasso », p. 99 e Fabio Pavone, « “Un uomo degno del nome di poeta”. Giacomo Leopardi critico di Torquato Tasso », p. 68.
15 Così anche Pavone : « Inizia a prender corpo un concetto : la prosa, in Tasso, è superiore alla poesia. Il primato, a distanza di qualche anno continua ad essere assegnato alla prima, portatrice della componente autobiografica », ibid., p. 65.
16 Ibid., p. 64 : « Tasso è, dopo Petrarca, l’unico letterato italiano che può essere definito tale. La levatura di un poeta e della sua produzione è accresciuta dall’esperienza personale di vita, nel momento in cui essa costituisce il tema delle sue opere, e certamente un’esperienza travagliata lo rende maggiormente sensibile rispetto al mondo circostante ».
17 G. Baldassarri, « Persistenza e limiti di un alter ego. Leopardi e Tasso », p. 105.
18 Ancora sull’infelicità e sul modo con il quale essa condiziona il posizionamento di Tasso nel canone dei poeti italiani, si veda un brano dedicato a questo tema nella lettera di Leopardi a Giulio Perticari, scritta da Recanati il 9 aprile 1821 : « Conte mio, fu detto con verità che quegli che non è stato infelice non sa nulla ; ma è parimenti vero che l’infelice non può nulla : e non per altro io credo che il Tasso sieda piuttosto sotto che a fianco de’ tre sommi nostri poeti, se non perch’egli fu sempre infelicissimo », in G. Leopardi, Lettere, p. 307-309, 307. Su questa lettera Cf. anche F. Pavone, « “Un uomo degno del nome di poeta”. Giacomo Leopardi critico di Torquato Tasso », p. 62, per il quale : « Il giudizio critico sull’opera è subordinato al dato biografico. Leopardi è, in questo senso, molto vicino al cliché ottocentesco della critica tassiana, che tendeva a ridurre il valore artistico del poeta, prendendo a pretesto l’anomalia biografica ». In sostanza, sostiene Pavone, Leopardi riserva a Tasso lo stesso trattamento che il suo secolo riserverà a lui, e sul quale polemizzerà ampiamente, ad esempio, nel Dialogo di Tristano e di un amico.
19 G. Baldassarri, « Persistenza e limiti di un alter ego. Leopardi e Tasso », p. 101-102.
20 Questo l’elenco dei brani tratti dalle opere in prosa e in poesia di Tasso inseriti da Leopardi nelle sue antologie : – Crestomazia italiana cioè scelta di luoghi insigni o per sentimento o per locuzione raccolti dagli scritti italiani in prosa di autori eccellenti d’ogni secolo, G. Leopardi (per cura del conte), Milano, per Ant. Fort. Stella e figli, 1827, 2 voll. Vol. I : nella sezione Definizioni e distinzioni brano di Tasso relativo alle Differenze dall’adulatore all’amico tratto dal Dialogo dell’amicizia (p. 218-220) ; nella sezione Lettere quelle Ad Antonio Costantini, A Fabio Gonzaga e A Giulio Segni (p. 281-284) ; nella sezione Discorsi dimostrativi il brano dedicato all’Ozio dell’Orazione fatta nell’aprirsi dell’Accademia ferrarese (p. 307-309) ; nella sezione Eloquenza il brano Torquato Tasso a Scipione Gonzaga, intorno ai propri infortuni e patimenti tratto dal Discorso sopra vari accidenti della sua vita (p. 336-340) ; vol. II : nella sezione Filosofia pratica una breve citazione dal Discorso delle virtù intitolata Difficilissimo il ritrovare in un uomo solo tutte le virtù, ma impossibile il ritrovarvi tutti i vizi (p. 519) e un brano tratto dalle Lettere intitolato Qualità di alcuni uomini non virtuose, e pur lodevoli ed utili (p. 519-520) ; nella sezione Paralleli un brano intitolato Paragone dello stato di Francia di quel dell’Italia nel secolo decimosesto, in quanto alle produzioni naturali, al terreno, al sito, alla bellezza del paese (p. 629-636) e un secondo intitolato Lo stesso, in quanto agli edifizi (p. 637-640) entrambi tratti dalla Lettera nella quale paragona l’Italia e la Francia ; infine, nella sezione Filologia un solo brano intitolato Avvertimenti proposti al poeta epico tratto dal libro secondo dei Discorsi del poema eroico (p. 690-692). – Crestomazia italiana poetica, cioè scelta di luoghi in verso italiano insigni o per sentimento o per locuzione, raccolti, e distribuiti secondo i tempi degli autori, G. Leopardi (dal conte), Milano, presso Ant. Fort. Stella e figli, 1828, 2 voll. Vol. I : le liriche Al tempo, Alla Duchessa di Ferrara, in tempo di carnevale, dalla prigione, Sopra un cagnolino, Amor che fa nido, Amore e la zanzara, Amore fuggitivo ; dalla quinta giornata del Mondo creato i Costumi degli uccelli e dalla sesta Amore degli animali verso i propri figli ; dalla Genealogia della casa Gonzaga il brano La battaglia del Taro, fra le genti di Carlo ottavo, re di Francia, e quelle dei Confederati italiani (p. 85-109).
21 Cf. F. Pavone, « “Un uomo degno del nome di poeta”. Giacomo Leopardi critico di Torquato Tasso », p. 63.
22 Cf. R. Damiani, All’apparir del vero. Vita di Giacomo Leopardi, si vedano in modo particolare i capp. Soffocato dal nulla (p. 123-128), Estate 1819 : il tentativo di fuga (p. 129-137) e Corinne, la noia e l’infinito (p. 138-143).
23 F. Pavone, « “Un uomo degno del nome di poeta”. Giacomo Leopardi critico di Torquato Tasso », p. 67 : « L’evoluzione del pensiero, e quindi delle forme poetiche che da esso derivano, è naturale ed è dovuta alla struttura stessa del genio, che riesce a mutare e ad accrescere se stesso molto velocemente ». A sostegno di questa sua affermazione, Pavone riporta poi la riflessione di Leopardi in Zibaldone 1451, vol. I, p. 1037 : « Ed infatti grandissima differenza si suol trovare p. e. tra le prime e le ultime opere di un grande scrittore (sia nel genere, sia nello stile, sia nelle opinioni, sia ne’ pregi particolari o qualità ec. sia in tutte queste cose insieme), e nessuna o pochissima in quelle de’ mediocri, o degl’infimi. Paragonate il Rinaldo del Tasso, o la prima Tragedia di Metastasio o dell’Alfieri colle ultime ec. ».
24 Zibaldone, 136, vol. I, p. 167-168, 24 giugno 1820.
25 Ibid., 140-141, p. 170-171, 27 giugno 1820. A proposito di questo brano, Baldassarri afferma che il Tasso qui evocato è diverso da quello del Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare, perché in quest’ultimo il protagonista è comunque risparmiato dallo sconforto provocato dall’« arido vero » soprattutto per quanto afferma a partire da « l’esser diviso dagli uomini », Cf. G. Baldassarri, « Persistenza e limiti di un alter ego. Leopardi e Tasso », p. 97. A questo brano dello Zibaldone sono generalmente legati i versi 121-135 della canzone Ad Angelo Mai.
26 Zibaldone, 1177-1179, vol. I, p. 853-854, 17 giugno 1821.
27 Nel brano, il sostantivo ‘natura’ e l’aggettivo ‘naturale’ sono ripetuti per ben sei volte.
28 Zibaldone, 4160-4161, vol. II, p. 2717-2718, 20 dicembre 1825.
29 Ibid., 4255-4256, vol. II, p. 2825-2826, 14 marzo 1827.
30 F. Pavone, « “Un uomo degno del nome di poeta”. Giacomo Leopardi critico di Torquato Tasso », p. 73.
31 Y. Bonnefoy, L’improbable, Paris, Mercure de France, 1959, p. 66.
Haut de pagePour citer cet article
Référence papier
Luca Bani, « Sulla condizione del poeta nell’età moderna », Transalpina, 20 | 2017, 227-242.
Référence électronique
Luca Bani, « Sulla condizione del poeta nell’età moderna », Transalpina [En ligne], 20 | 2017, mis en ligne le 19 décembre 2019, consulté le 08 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/397 ; DOI : https://doi.org/10.4000/transalpina.397
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page