Navigation – Plan du site

AccueilNuméros26Buzzati, Calvino e le « città nas...

Résumés

L’article analyse les héritages et les analogies existant entre le genre des mystères (dans les formes typiques du XIXe et du XXe siècles) et les œuvres de Dino Buzzati et d’Italo Calvino. Il se focalise tout particulièrement sur le thème des villes cachées à l’intérieur des villes connues, développé selon deux axes : la distopie et l’utopie. Dans cette optique, la narration dévoile l’envers de la réalité urbaine, où l’on trouve à la fois la négation de la ville et son essence vitale. Plus précisément, cette révélation se réalise au moyen de topoi récurrents, déjà présents dans les mystères traditionnels : tout d’abord, elle implique un déplacement spatial (de haut en bas) et temporel (du jour à la nuit) ; ensuite, elle s’articule autour des images du labyrinthe, du monstre et du féminin, qui sont également des manifestations de l’Autre, en dernière analyse de l’inconscient (individuel et collectif).

Haut de page

Texte intégral

Introduzione : i misteri oltre l’Ottocento

  • 1 I dati derivano dalla consultazione del catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN).

1Sebbene il genere dei misteri sia usualmente circoscritto al periodo ottocentesco, in realtà le nostre librerie ospitano molti titoli che si potrebbero ascrivere a questo genere. Non appartengono alla letteratura « colta », infatti si trovano di solito nella sezione del puro intrattenimento o eventualmente della manualistica. Il loro intento è svelare al lettore il volto nascosto di una città o di una regione, come dichiarano già nei titoli facendo ampio uso della parola mistero (anche nella formula classica « i misteri di… »), o di termini affini come segreto, nascosto, sconosciuto. Infine, sono costituiti da una compagine eterogenea di storie e aneddoti, benché talvolta inscritti in una cornice narrativa. Giusto per fare un esempio, un approssimativo conteggio dei titoli dedicati alla città di Milano fa emergere una situazione di questo tipo1 :

  • 2 Cf. A. Wigelsworth, Rewriting Les Mystères de Paris. The Mystères Urbains and the Palimpsest, New Y (...)
  • 3 Cf. F. Camilletti, Italia lunare. Gli anni Sessanta e l’occulto, Oxford, Peter Lang, 2018.
  • 4 Cf. R. Bozzetto, « Eugène Sue ou le fantastique d’un romantique », Europe, vol. LX, n° 643, 1982, p (...)

2Più che di scomparsa, quindi, bisognerebbe parlare forse di una flessione del genere che, quasi esaurito agli inizi del Novecento, conosce una nuova fioritura nella seconda metà del secolo, crescendo poi esponenzialmente negli anni Duemila. Va detto tuttavia che la sua evoluzione è stata profonda. I misteri dell’Ottocento (soprattutto quelli francesi e inglesi) miravano a dare un’immagine realistica della vita sociale e perciò, se il soprannaturale entrava nelle loro pagine, lo faceva nella forma del surnaturel expliqué, ossia in veste di equivoco razionalmente spiegabile2. Al contrario, nel secondo Novecento i misteri si inoltrano con decisione per i sentieri dell’occulto e del leggendario. Del resto negli anni ’60 tutta la cultura italiana è percorsa da un rinnovato interesse per queste tematiche, come ben illustrato da Fabio Camilletti in Italia lunare3. In un certo senso, dunque, il genere dei misteri torna alle proprie origini, giacché era nato proprio dal grembo della letteratura gotica e fantastica4.

  • 5 Cf. F. Camilletti, Italia lunare, p. 133-134.

3Al contempo, i misteri moderni ereditano dai loro antenati la forma razionalistica e il legame con uno specifico territorio. Ne deriva una curiosa contaminazione con le guide turistiche, avviata ancora una volta dai francesi con il Guide de la France mystérieuse (1964) e proseguita dalla casa editrice Sugar con la monumentale Guida all’Italia leggendaria misteriosa insolita fantastica, nonché con una dozzina di guide dedicate a singole regioni o città5. Gran parte delle opere edite nel Duemila proseguono su questa linea, anche se la Newton Compton ha sostituito la Sugar come casa editrice di riferimento. Del resto, un’epoca di turismo diffuso favorisce la proliferazione di guide alternative, che consentano di emanciparsi dagli itinerari più mainstream.

  • 6 Cf. ibid., p. 192-193.

4Questa, d’altro canto, non è l’unica strada evolutiva percorsa dai misteri. La curiosità per gli aspetti oscuri della città si esprime anche nell’interesse per la cronaca nera che, a lungo repressa sotto il regime fascista, acquista nel secondo Novecento uno status di tutto rispetto. A ciò s’aggiunge, a partire dagli anni ’70, una crescente consapevolezza del substrato di violenza e corruzione che si cela dietro i meccanismi socio-politici, occasionalmente svelato dai fatti di cronaca (dall’attentato di piazza Fontana a Tangentopoli)6. Perciò, se da un lato i misteri si aprono al soprannaturale, dall’altro si allargano a includere non solo i delitti compiuti dalle fasce sociali più basse, ma anche gli intrighi della criminalità organizzata e dell’alta politica. Spesso poi le due strade si intrecciano, facendo confluire nei nuovi misteri tanto le leggende urbane quanto gli episodi di politica recente.

La città segreta di Dino Buzzati

  • 7 D. Buzzati, L’ubiquo, in Centottanta racconti, Milano, Mondadori, 1982, p. 681.
  • 8 D. Buzzati, Un’ombra gira tra noi, in La « nera » di Dino Buzzati, L. Viganò (a cura di), Milano, M (...)
  • 9 D. Buzzati, Alle frontiere segrete della città, ibid., p. 304.

5Alla metamorfosi dei misteri partecipa attivamente Dino Buzzati, lui stesso avido lettore di questo genere, come ammette indirettamente nell’Ubiquo : « Ho sempre avuto un debole per la letteratura nera, la magia, le storie di spiriti, i misteri. La mia piccola biblioteca non è fatta d’altro »7. In particolare il suo lavoro al Corriere della Sera lo porta a indagare tanto i misteri del soprannaturale quanto della cronaca nera, non senza contaminazioni fra i due tipi ; basti ricordare l’incipit del primo articolo dedicato all’eccidio di Rina Fort : « Una specie di demonio si aggira dunque per la città, invisibile, e sta forse preparandosi a nuovo sangue »8. Ai misteri dell’occulto è dedicata in particolare una rubrica del 1965, In cerca dell’Italia misteriosa, ispirata dichiaratamente al Guide de la France mystérieuse e poi confluita nella raccolta postuma Misteri d’Italia. Di diverso tenore è un’altra rubrica dello stesso anno, Notti bianche del 777 : qui Buzzati conduce i lettori « alle frontiere segrete della città » di Milano, dove misconosciute sentinelle vigilano contro il crimine (immagine che non può non richiamare Il deserto dei Tartari)9. L’anno successivo, infine, Buzzati propone – senza successo – la rubrica I misteri di Milano, illustrata da lui stesso e dedicata alla narrazione di delitti storici.

  • 10 F. Zangrilli, Le muse di Buzzati. Realtà e mistero, Pesaro, Metauro, 2012, p. 12.
  • 11 D. Buzzati, La solitudine, in In quel preciso momento, Milano, Mondadori, 1963, p. 147.
  • 12 D. Buzzati, Un autoritratto. Dialoghi con Yves Panafieu, Milano, Mondadori, 1973, p. 12.
  • 13 Cf. ibid., p. 46.
  • 14 Esemplari sono, rispettivamente : Piccoli misteri. Passo notturno, in Le notti difficili, Milano, M (...)

6I misteri tuttavia esercitano anche un influsso più indiretto sulla sua opera. In effetti, come osserva Franco Zangrilli, « Buzzati scorge “strani misteri” dovunque : nell’universo, nella società, in se stesso, in tutte le componenti della vita, quella quotidiana e quella occulta »10. E se inizialmente questa sensibilità è legata soprattutto all’ambiente naturale, con il passare degli anni Buzzati appare sempre più affascinato dalla città, culla di « infiniti misteri » tra i quali « l’uomo passa distratto »11. Addirittura, nell’intervista concessa a Yves Panafieu, arriva a dire che « il mistero della casa in fondo è più denso di quello del bosco »12, perché si nutre dell’animo di tutti coloro che vivono e sono vissuti lì. Perciò nei suoi racconti le finestre possiedono una così forte carica enigmatica, alludendo – senza svelarle – alle esistenze che si svolgono dietro i muri13. Anche le strade sono circonfuse da un’aura arcana : le percorrono viandanti sconosciuti, che lasciano udire il loro passo senza farsi scorgere o che bussano inaspettatamente alla porta, per poi magari dileguarsi senza lasciare nome né recapito14.

  • 15 Cf. D. Buzzati, Una goccia, in Sessanta racconti, in Opere scelte, G. Carnazzi (a cura di), Milano, (...)
  • 16 D. Buzzati, Piccoli misteri. Al volante, in Le notti difficili, p. 308.
  • 17 D. Buzzati, L’umiltà, in Il colombre e altri cinquanta racconti, Milano, Mondadori, 1966, p. 51.
  • 18 D. Buzzati, Il cane che ha visto Dio, in Sessanta racconti, p. 821.
  • 19 D. Buzzati, Acqua chiusa, in In quel preciso momento, p. 133.
  • 20 D. Buzzati, Uno ti aspetta, ibid., p. 63-64.

7Spesso gli enigmi cittadini sono caratterizzati in senso negativo. Molti sono emblema della morte che avanza, come l’autore ironicamente suggerisce narrando di una goccia che sale le scale di un condominio15. Misteri di diverso genere sono gli intrighi politici, immortalati in Paura alla Scala, e l’alienazione diffusa, la quale trasforma le persone in « automi rigorosamente uguali, che non appartengono più a questo mondo »16. C’è poi il mistero della sparizione di Dio, oggetto del Racconto di Natale, nonché quello opposto della comparsa del diavolo, come in Appuntamento con Einstein (entrambi nei Sessanta racconti). La città, tuttavia, è anche il luogo in cui « più forte è la tentazione di Dio »17. E la salvezza può passare dalle cose più banali : per esempio un cane che ha visto Dio e lo porta con sé « su e giù per le case », fino a cambiare l’aspetto della città18. Addirittura, lo sciacquone delle « toilettes dei grandi alberghi » può veicolare un messaggio salvifico19. Non per nulla, dunque, è proprio in una città che, fantastica Buzzati, « un potente signore ti aspetta per toglierti ogni pena »20 :

  • 21 Ibid.

A Napoli, per esempio, si spalancano sulle vecchie viuzze immensi portoni stemmati, scuri e taciturni, di là dei quali certo riposano segreti. […] Ma forse potrebbe essere più vicino ancora, a non più di cento chilometri, in una cittadina di provincia. Ci sono qui delle piazzette fuori mano dove i camion non passano : e ai lati sorgono certe anziane case piene di dignità con festoni di rampicanti. […] Ma può essere anche molto più vicino, veramente a due passi, tra le mura della tua stessa casa21.

  • 22 D. Buzzati, La città personale, in Sessanta racconti, p. 959.
  • 23 D. Buzzati, Viaggio agli inferni del secolo, in Il colombre, p. 401.
  • 24 Ibid., p. 436.
  • 25 D. Buzzati, L’altra Venezia, in Esperimento di magia, Padova, Rebellato, 1958, p. 49.
  • 26 Cf. D. Bombara, « Premessa », Rivista di Studi Italiani, vol. XXXVI, n° 2, 2018, Tematiche del « so (...)

8La narrativa buzzatiana si regge su un presupposto implicito che è in fondo lo stesso dei misteri urbani : l’autore ha accesso a una città occulta, diversa da quella abitualmente percepibile. Buzzati stesso esplicita tale dinamica nel racconto La città personale, dedicato a Milano. Il narratore dichiara infatti d’essere il solo abitante di un’« immensa città che nessuno di voi conosce », « costruita con la propria carne ed anima » : una città che pare uscita da « certe pagine di romanzi di cui non ricordo il nome », ma nella quale « quando la notte è scesa trovarsi solo […] non è raccomandabile »22. Ed è appunto questa città segreta che egli cerca di rivelare ai propri ascoltatori, fino ad assumere il ruolo di guida turistica. Similmente, in Viaggio agli inferni del secolo – come pure nel Poema a fumetti – Milano si apre sotto lo sguardo di Buzzati, lasciando apparire un « quartiere sconosciuto » che si rivela l’inferno23. In tal modo, come accadeva nei misteri ottocenteschi, l’autore squarcia la superficie della vita urbana mettendo a nudo l’infelicità su cui si fonda : « Anche a Milano – dico Milano per dire la città nostra, di ciascuno di noi, la città della solita vita – anche a Milano basterebbe […] grattare la morbida vernice per scoprire il duro, il lastrone di indifferenza e di ghiaccio »24. Il tema prende invece una direzione diversa nell’Altra Venezia. Anche nel capoluogo veneto, infatti, esiste per Buzzati un’altra città, « segreta e probabilmente anche proibita » ; si tratta però di una città utopica, dalla « bellezza al limite dell’allucinazione (come è di certe nuvole) »25 : un emblema di quell’eroismo della quotidianità tipico della poetica buzzatiana. Certo tale sviluppo può sembrare molto lontano dalle infernali città dei misteri ottocenteschi ; eppure già questi ultimi suggerivano che i bassifondi, per quanto terribili, custodissero l’essenza vitale della città, e perciò non fossero privi di potenzialità e di una loro peculiare bellezza26.

Le città nascoste di Italo Calvino

  • 27 Cf. I. Calvino, « La città-romanzo in Balzac », in Saggi 1945-1985, M. Barenghi (a cura di), Milano (...)
  • 28 Cf. L. Barile, « L’infraordinario in Calvino e in Perec », Lettere Italiane, vol. XLVIII, n° 1, 199 (...)
  • 29 I. Calvino, La giornata di uno scrutatore, in Romanzi e racconti, C. Milanini (dir.), M. Barenghi, (...)
  • 30 Cf. ibid., p. 78.

9Una dinamica molto simile – lo svelamento di una città segreta, nascosta nel cuore di quella palese – si ritrova anche nell’opera di Calvino, sebbene in questo caso sia difficile individuare un influsso diretto dei misteri. L’autore conosceva bene il contesto letterario in cui tali opere sono sorte, avendo curato un’antologia di racconti fantastici ottocenteschi ed essendo un estimatore della raffigurazione balzachiana della città27. Inoltre, uno dei suoi tanti progetti irrealizzati fa pensare che i misteri non gli fossero del tutto estranei : nel 1972, durante una riunione dell’Oulipo, Calvino parlò diffusamente di un romanzo o racconto che stava progettando, I misteri della casa abominevole, che contava quattro personaggi e dodici crimini28. La giornata di uno scrutatore, in particolare, si sviluppa in maniera non molto dissimile dai misteri tradizionali : protagonista e lettore scoprono insieme un’inquietante « città nella città », abitata dai più miseri e reietti29. Eppure proprio in questa città rinnegata può nascondersi il seme di una Città utopica, per chi lo sappia vedere30.

  • 31 I. Calvino, Le città invisibili, ibid., p. 414.
  • 32 Ibid., p. 496.

10Tale dinamica risulta ulteriormente accentuata nelle Città invisibili, sviluppandosi su diversi livelli di lettura. Anzitutto molte delle città descritte portano in sé il proprio doppio oscuro o luminoso. Il lato ricco e quello miserabile di Moriana convivono fianco a fianco come le due facce di un foglio di carta, di Olivia non si possono nominare le bellezze senza evocarne implicitamente le miserie, Leonia è una città nuova fiammante che però rigurgita rifiuti tutto intorno a sé. Viceversa città come Raissa o Marozia contengono in sé un’utopica « città nascosta », rispettivamente la « città felice » e la « città della rondine », mentre Aglaura è capace di dischiudere « a certe ore, in certi scorci di strade, […] qualcosa d’inconfondibile, di raro, magari di magnifico »31. Le due dinamiche possono anche coesistere, come in Berenice : il seme della rinascita si nasconde nella negletta « città dei giusti », che però contiene il germe di una città ingiusta, che a sua volta è portatrice di una città giusta e così via, tutte « avvolte l’una dentro l’altra, strette pigiate indistricabili »32.

  • 33 Cf. ibid., p. 378 e 432.
  • 34 I. Calvino, « Venezia : archetipo e utopia della città acquatica », in Saggi, vol. II, p. 2692.
  • 35 I. Calvino, Le città invisibili, p. 497.
  • 36 D. Buzzati, L’altra Venezia, p. 48. Anche altrove tale città assume un significato utopico, proiett (...)

11A un secondo livello, poi, tutte le città recano in filigrana la descrizione di Venezia, come Marco Polo ammette più volte33. Ora, se guardiamo alla psicologia del personaggio ciò significa semplicemente che egli, come tutti, interpreta l’ignoto a partire dal noto ; perciò la sua città natale costituisce il paragone implicito a partire dal quale osserva tutte le altre. Un’interpretazione ulteriore però viene suggerita da un saggio degli stessi anni, in cui Calvino descrive Venezia come un punto di riferimento simbolico, « un archetipo vivente che si affaccia sull’utopia »34. In questa luce Venezia potrebbe essere per Marco Polo non solo il nome di un ricordo, ma anche quello di un ideale : il nome cioè di quella città utopica che si nasconde nel cuore di tutte le città, manifestandosi in maniera « discontinua nello spazio e nel tempo »35. In questo senso essa è presente dappertutto, « non ha praticamente termine », come l’Altra Venezia di Buzzati36.

  • 37 G. Almansi, « Le città illeggibili », in La visione dell’invisibile. Saggi e materiali su Le città (...)
  • 38 Ibid.
  • 39 Così suggerisce Marco Polo : « Arrivando a ogni nuova città il viaggiatore ritrova un suo passato c (...)

12È possibile però anche una lettura inversa : tutte le città invisibili rappresentano volti nascosti di un’unica città concreta, che per Marco Polo in particolare è Venezia. Si tratta, in altri termini, di « esercizi di comprensione del paesaggio urbano » : ogni capitolo isola una componente della città e la estremizza per renderla più comprensibile37. Si potrebbero paragonare ai diversi layers di una mappa urbana, ciascuno dei quali fornisce dati diversi (ad esempio lo sviluppo del sistema idrico o stradale, la densità di popolazione e così via). La mappa completa è data dalla sovrapposizione di tutti i livelli, così come per restituire l’immagine reale della città « bisognerebbe forse sovrapporre molte o tutte le città descritte » da Calvino38. Con la differenza che la mappa calviniana si estende non solo nello spazio ma anche nel tempo ; infatti le città invisibili potrebbero anche costituire versioni alternative della stessa città, futuri potenziali che non si sono mai (o ancora) realizzati, come le molte Fedora ipotetiche racchiuse all’interno della Fedora concreta39.

  • 40 Ibid., p. 464.
  • 41 Cf. C. Nocentini, « La San Remo [sic] invisibile di Calvino », The Italianist, vol. IX, n° 1, 1989, (...)
  • 42 I. Calvino, Le città invisibili, p. 490.
  • 43 Ibid., p. 497. Allo stesso modo, allo sguardo di Marcovaldo basta un niente per evocare una città d (...)

13C’è un ultimo fattore da considerare : una delle città invisibili, Irene, è a sua volta un’onnipresente « città nascosta », giacché assume una forma e un nome diversi per tutti coloro che la attraversano ; da qui la conclusione di Polo : « Forse di Irene ho già parlato sotto altri nomi ; forse non ho parlato che di Irene »40. Ora, è stato ipotizzato che sotto il nome di Irene si nasconda Sanremo, la città in cui Calvino è cresciuto41. Il che suggerisce una considerazione : se per Marco Polo Venezia è la città ideale nascosta nel cuore di tutte le città, o viceversa tutte le città descritte corrispondono a volti nascosti di Venezia, la stessa cosa si può dire – a livello extratestuale – per Calvino e Sanremo. O, più in generale, per tutti i lettori e le rispettive città di riferimento. In ogni caso la conclusione a cui portano Le città invisibili è la stessa additata da Buzzati : da un lato l’inferno è già presente sulla terra, nelle viscere di città apparentemente « normali »42 ; dall’altro, anche la Città utopica può sempre aprirsi nel cuore delle città conosciute. Basta appena « uno scorcio che s’apre nel bel mezzo d’un paesaggio incongruo, un affiorare di luci nella nebbia »43.

Lo spazio-tempo dei misteri urbani

  • 44 Cf. M. Letourneux, « Paris, terre d’aventures. La construction d’un espace exotique dans les récits (...)
  • 45 D. Buzzati, Alle frontiere segrete della città, p. 308.
  • 46 D. Buzzati, Incantesimo della notte, in In quel preciso momento, p. 71.

14Come osserva Matthieu Letourneux, i misteri ottocenteschi aprono uno spazio esotico all’interno del famigliare tramite un duplice spostamento : temporale – dal diurno al notturno – e spaziale – dall’alto al basso44. Tale movimento ha una connotazione inquietante, in quanto pone a contatto l’ordine della superficie con il caos sotterraneo che minaccia di sopraffarlo ; al contempo, però, costituisce un percorso d’iniziazione, aprendo l’accesso alla verità profonda della città. Ora, la stessa dinamica caratterizza spesso l’emergere delle città nascoste – utopiche e distopiche – nell’opera di Buzzati e Calvino. Il paesaggio notturno per esempio è parte essenziale della Milano descritta nelle Notti bianche del 777, « la spettrale torva umida Milano dei seminterrati al neon con garage e licenza di suicidio »45. Ma la notte è capace anche di trasformare in positivo quel « carcere immenso che porta il nome di città », resa « finalmente sola e potente per la carica di magia che inconsapevoli le diamo »46. Ed è appunto questa Milano trasfigurata dalla notte, al punto da divenire l’emblema stesso della speranza, che affiora tra le righe del Deserto dei Tartari :

  • 47 D. Buzzati, ll deserto dei Tartari, in Opere scelte, p. 61. Un’analoga trasfigurazione avviene nei (...)

A quell’ora, pensavano, doveva esserci una sottile nebbia e i fanali davano una tenue luce giallastra, a quell’ora nere coppie per le vie solitarie, grida di cocchieri dinanzi alle vetrate accese dell’Opera, echi di violini e di risa, voci di donna (dai tetri portali delle ricche case), finestre illuminate a incredibili altezze, fra il labirinto dei tetti ; l’affascinante città con i loro sogni di giovinezza, le sue ancora sconosciute avventure47.

  • 48 I. Calvino, La strada di San Giovanni, in Romanzi e racconti, vol. III, p. 8.
  • 49 I. Calvino, Le città invisibili, p. 362.
  • 50 I. Calvino, Palomar, in Romanzi e racconti, vol. II, p. 921.
  • 51 I. Calvino, La strada di San Giovanni, p. 8.

15Allo stesso modo, agli occhi del Calvino bambino, le « luci notturne » trasformano una piccola città di provincia in « uno spiraglio di tutte le città possibili »48. Un’immagine di cui resta traccia nella descrizione di Diomira, che risplende di un presentimento di felicità non appena cala la notte : « la proprietà di questa [città] è che chi vi arriva una sera di settembre, quando le giornate s’accorciano e le lampade multicolori s’accendono tutte insieme sulle porte delle friggitorie, […] gli viene da invidiare quelli che ora pensano d’aver già vissuto una sera uguale a questa e d’esser stati quella volta felici »49. La notte, dunque, fa affiorare « l’aspetto nascosto, il rovescio di ciò che si mostra alla vista »50, risvegliando la speranza di una rivelazione : « un mondo dove tutte le parole e le figure diventassero vere, […] non più l’eco di un’eco di un’eco »51. Non è forse un caso che l’avventura del « viaggiatore » cominci in « una notte d’inverno », nella stazione d’una città anonima e quasi inghiottita dal buio : rovescio inquietante della tranquilla città diurna in cui si è mosso finora il Lettore, nonché luogo d’innesco della ricerca (conoscitiva e sentimentale) che percorre il romanzo.

  • 52 I. Calvino, « I segni alti (per Fausto Melotti) », in Saggi, vol. II, p. 1970.
  • 53 I. Calvino, L’altra Euridice, in Romanzi e racconti, vol. III, p. 1180.
  • 54 D. Buzzati, Piccoli misteri. Chi sta scavando ?, in Le notti difficili, p. 311.
  • 55 Cf. I. Calvino, Le città invisibili, p. 465.

16D’altra parte l’inizio di un « itinerario conoscitivo », sentenzia Calvino, necessita anche di « una scoscesa dislocazione verticale »52. Diverse città invisibili – come Bersabea, Isaura, Eusapia – sono infatti dotate di un doppio sotterraneo, che ne racchiude l’essenza autentica. Del resto già nel racconto L’altra Euridice Calvino aveva prospettato, per bocca di Plutone, la creazione di un mondo ideale al di sotto della crosta terrestre, formato da innumerevoli « città sferiche e concentriche »53. Tutto ciò non può non ricordare il buzzatiano Viaggio agli inferni del secolo, incentrato su una Milano sotterranea che, come la « città dei morti » di Eusapia, è solo apparentemente la copia della città di superficie, mentre ne mette a nudo la vera natura. Perciò un orecchio attento può sempre avvertire la presenza di questo doppio perturbante : un « caratteristico rumore di scavo »54, che ricorda l’inquietante sbattere delle porte nella città sotterranea di Argia55.

  • 56 Cf. G. Ioli, Dino Buzzati, Milano, Mursia, 1988, p. 116.
  • 57 D. Buzzati, La città personale, p. 959.
  • 58 M.-H. Caspar, « L’organizzazione spaziale nei romanzi di Dino Buzzati », in Dino Buzzati, A. Fontan (...)
  • 59 D. Buzzati, Piccole storie del grattacielo, Pirelli. Rivista d’informazione e di tecnica, vol. XXII (...)
  • 60 D. Buzzati, L’altare, in Il colombre, p. 319-320.
  • 61 Ibid.
  • 62 I. Calvino, La taverna dei destini incrociati, in Romanzi e racconti, vol. II, p. 573.

17Più volte, del resto, nell’opera di Buzzati la rivelazione assume la forma di un movimento verso l’interno e il basso del corpo cittadino56. Già nella Città personale il narratore accenna con timore ai « quartieri più interni […] dove stazionano gli angeli o i demoni »57. Nel romanzo Un amore, poi, Dorigo cerca di comprendere la vera natura dell’amata Laide – e della Milano che in lei si specchia – calandosi nelle « viscere della terra-città », proprio come nei misteri ottocenteschi58. Persino il grattacielo Pirelli si rivela ricco di misteri se si discende nelle sue « belle viscere »59, e anche il fascino di New York è legato soprattutto a ciò che nasconde « nel ventre dei trasparenti termitai » : « la amareggiata speranza, l’angoscia, le lacrime e il sangue »60. Questo è propriamente « il posto di Dio », tanto che la sotterranea Grand Central Station si trasforma nell’« altare per la messa senza nome di un prete che ci credeva »61. Peraltro anche Calvino, che descrive indirettamente New York nella Taverna dei destini incrociati, rivolge l’attenzione alle sue misconosciute profondità : « La città […] seppellisce le ali oscure dei suoi miasmi nelle viscere del suolo perché non offuschino la vista delle grandi vetrate e la cromatura dei metalli »62.

  • 63 Cf. P. Patrix, « Descentes fictionnelles dans les sous-mondes de Paris et de Lisbonne. Analyse comp (...)
  • 64 I. Calvino, Le città invisibili, p. 433.
  • 65 Ibid., p. 412.
  • 66 I. Calvino, Palomar, p. 918.
  • 67 Ibid.

18Va detto però che, mentre le narrazioni ottocentesche si concentravano in modo quasi ossessivo sui bassifondi63, i misteri cittadini di Buzzati e Calvino si sviluppano verticalmente in entrambi i sensi. Più d’una città calviniana infatti comprende due dimensioni nascoste, infera e celeste ; è il caso di Bersabea o di Smeraldina, quest’ultima controfigura particolarmente evidente di Venezia : « I gatti di Smeraldina, i ladri, gli amanti clandestini si spostano per vie più alte e discontinue, saltando da un tetto all’altro […]. Più in basso, i topi corrono nel buio delle cloache l’uno dietro la coda dell’altro insieme ai congiurati e ai contrabbandieri »64. Una polarità simile si applica anche a Zemrude, che cambia aspetto in base alla dimensione considerata : la città che si innalza verso l’alto, fatta di « davanzali, tende che sventolano, zampilli », o quella che si inabissa « sotto alle cantine, alle fondamenta, ai pozzi »65. Il che ricorda la dialettica interna a Marozia fra la « città della rondine » e la « città del topo ». Anche Palomar ripropone la stessa dicotomia, sancendo – almeno temporaneamente – la vittoria della città superna (non per nulla il protagonista prende il nome da un telescopio, mentre il suo doppio oscuro, il signor Mohole, da una trivella). Palomar sceglie infatti di ammirare la città dalla propria terrazza, parendogli così di coglierne « la forma vera »66 usualmente nascosta allo sguardo ; tuttavia è consapevole che tale prospettiva gli preclude la vista dell’altra città, quella che si estende sul fondo. Per di più, le due « città nascoste » sono più simili di quanto non sembri : entrambe contengono un elemento inquietante, essendo infestate l’una dai piccioni, l’altra dai topi67.

  • 68 Cf. P. Dalla Rosa, « “Al di sopra dei lucernari e delle guglie” : gli altrove intravisti da Dino Bu (...)
  • 69 D. Buzzati, Un amore, in Opere scelte, p. 593.
  • 70 D. Buzzati, L’altare, p. 317.
  • 71 I. Calvino, I cristalli, in Ti con zero, in Romanzi e racconti, vol. II, p. 256.

19Anche per Buzzati il mistero abita in ugual misura le profondità e le altezze. Luoghi magici sono infatti sia le cantine sia le soffitte, ed entrambe possono acquisire ora una sfumatura infernale ora salvifica. Quanto alla città nel suo complesso, non è raro che guglie e grattacieli si trasfigurino in un « altrove » utopico, sconfinante nel metafisico68. Così accade per esempio nel finale di Un amore, quando il protagonista immagina che Laide si libri fra « i tetti i lucernari le terrazze le guglie di Milano », mentre tutto pare « risplendere con pietà e mistero »69. Ed è proprio in virtù del suo sviluppo verticale che New York acquisisce una sfumatura utopica, manifestando una curiosa affinità con Venezia : l’unico altro luogo nel quale « una fantasia suprema era riuscita a incarnarsi con tanta lirica potenza »70. Del resto, anche nella produzione calviniana New York tende a collocarsi insieme a Venezia ai confini dell’utopia ; nelle Cosmicomiche, per esempio, i « prismi-grattacieli » appaiono come l’ultimo baluardo, sebbene imperfetto, del mondo di cristallo sognato da Qfwfq71.

Nuclei simbolici : il labirinto

  • 72 Cf. E. Meineke, « I misteri della città nella narrativa europea del primo Ottocento : un’analisi im (...)
  • 73 D. Buzzati, Un amore, p. 351.
  • 74 Cf. A. Scarsella, « Buzzati e il mito della città nella letteratura italiana contemporanea », in Il (...)
  • 75 Cf. S. Zangrandi, « Città reali oltre il reale : incursioni del fantastico a Milano, Venezia, Roma  (...)
  • 76 Cf. G. Bàrberi Squarotti, « L’ora dell’alba e la città », in Il pianeta Buzzati, p. 157.

20In un articolo riassuntivo della sua tesi di dottorato, Eva Meineke individua tre simboli chiave della città letteraria dell’Ottocento, il primo dei quali è il labirinto72. Nei misteri in particolare il lettore è invitato ad abbandonare lo spazio conosciuto per inoltrarsi nei tortuosi vicoli dell’underworld, il mondo dei miserabili e dei criminali. Allo stesso modo in Un amore Dorigo, imboccando inavvertitamente una traversa di corso Garibaldi, si ritrova in un quartiere mai visto, « un labirinto di viuzze, anditi, sottopassaggi, piazzuole, scale e scalette […] È un ghetto di miserabili ? È un covo della malavita o del vizio ? »73. Più tardi, poi, lui stesso sceglie di addentrarsi nel dedalo delle antiche strade fino a raggiungere la pensione Elena, misterioso relitto dei tempi in cui le case di malaffare non erano ancora proibite dalla legge. Peraltro non è senza significato che Dorigo sia un architetto : proprio colui che per professione dà ordine allo spazio si trova confrontato con una realtà che si sottrae alla presa74. A nulla gli vale la conoscenza precisa delle vie : la mappa della città si rivela inadeguata di fronte all’imprevedibile gomitolo dei vicoli. Del resto non è raro che i racconti di Buzzati indichino con precisione il luogo in cui sono ambientati, per poi introdurvi un elemento straniante : nomi fittizi mescolati a nomi di vie reali, varchi per luoghi inesistenti che si aprono in strade notissime (come avviene anche in apertura del Viaggio agli inferni del secolo e di Poema a fumetti)75. Assume così evidenza concreta il vano inseguimento della conoscenza razionale e obiettiva, che per Bàrberi Squarotti costituisce il vero tema di Un amore76. Come nei misteri ottocenteschi, insomma, l’aspetto labirintico della città riflette lo smarrimento esistenziale dell’uomo moderno, sempre più incapace di orientarsi nel mondo da lui stesso creato.

  • 77 I. Calvino, Lezioni americane, in Saggi, vol. I, p. 689.
  • 78 Cf. I. Calvino, Ti con zero, p. 351.

21In effetti, come nota Calvino nelle Lezioni americane, la città è l’emblema per eccellenza della « tensione tra razionalità geometrica e groviglio delle esistenze »77 : da un lato nasce dall’esigenza dell’uomo di organizzare lo spazio, dall’altro riflette inevitabilmente il disordine presente nel mondo e nell’uomo stesso. Non a caso molte città invisibili si confrontano col tema del labirinto, un confronto che – coerentemente con la poetica calviniana – assume spesso i connotati della sfida. A Pentesilea è Marco Polo che lotta per orientarsi nella città, cercandone il centro (giacché, come insegna Il conte di Montecristo, a volte la via di fuga più efficace è immergersi nel labirinto fino a trovarne il cuore)78. In altri casi sono gli abitanti a perseguire l’ordine, con risultati dubbi. A Eudossia un antico tappeto riesce a fissare il caos cittadino in una forma decifrabile, eppure rimane il dubbio che si tratti di una riduzione falsificante. A Zobeide, addirittura, è lo stesso sforzo razionalizzante a produrre labirinti, ritorcendosi contro i cittadini.

  • 79 I. Calvino, « La sfida al labirinto », in Una pietra sopra, in Saggi, vol. I, p. 122.
  • 80 D. Buzzati, L’altra Venezia, p. 47.
  • 81 I. Calvino, « Venezia : archetipo e utopia », p. 2689-2690.
  • 82 I. Calvino, Le città invisibili, p. 433. Anche la « città dei gatti » di Marcovaldo richiama la des (...)
  • 83 Cf. K. Pilz, « Reconceptualising Thought and Space : Labyrinths and Cities in Calvino’s Fictions », (...)

22D’altro canto, osserva Calvino, anche nella sfida agisce « il fascino del labirinto in quanto tale, del perdersi nel labirinto »79. Perdersi infatti può avere una connotazione positiva, nella misura in cui infrange gli schemi dell’abitudine e apre a possibilità inedite. Già in Un amore lo smarrimento fisico-esistenziale del protagonista di Buzzati determina sì tormenti e umiliazioni, ma anche la scoperta d’una vitalità mai prima sperimentata. Per questo forse il romanzo si conclude con un sorprendente (benché effimero) lieto fine, in cui pare riaffermato il predominio della vita sulla morte, all’interno di una cornice cittadina trasfigurata. Ancora più esplicita è L’altra Venezia, in cui la meravigliosa città nascosta si svela soltanto a chi si perde « sempre più nel fondo del labirinto »80. Anche per Calvino Venezia è luogo di rivelazioni proprio in virtù della sua struttura aggrovigliata : « una geometria […] non euclidea che scatena la nostra immaginazione per vie inconsuete »81. Lo stesso accade nella città di Smeraldina, in cui « la linea più breve tra due punti […] non è una retta ma uno zigzag che si ramifica in tortuose varianti », cosicché gli abitanti possono variare all’infinito i propri percorsi senza rischio d’annoiarsi82. Dunque il labirinto può essere anche un luogo di libertà, in cui il mondo si rivela in tutta la ricchezza delle sue forme potenziali. E in effetti il testo stesso delle Città invisibili costituisce un labirinto di questo tipo, in quanto il lettore può aggirarsi tra le città descritte nell’ordine che più gli aggrada83.

Nuclei simbolici : i mostri, le donne

  • 84 E. Meineke, « I misteri della città », p. 76.
  • 85 Cf. ad esempio I. Calvino, Priscilla. Morte, in Ti con zero, p. 303, e D. Buzzati, Un amore, p. 435
  • 86 Incluso nella raccolta postuma Il « Bestiario » di Dino Buzzati, L. Viganò (a cura di), Milano, Mon (...)
  • 87 Emblematici La formica argentina di Calvino e, tra i Sessanta racconti di Buzzati, Occhio per occhi (...)
  • 88 I. Calvino, Le città invisibili, p. 480.
  • 89 I. Calvino, La giornata di uno scrutatore, p. 7.

23Un secondo topos individuato da Meineke è quello della città-mostro, nella quale si riflettono « le angosce dell’individuo […] a confronto con le minacce della realtà moderna »84. Similmente, nelle pagine di Buzzati e Calvino la città assume talora le sembianze di un unico, mostruoso corpo85, o più spesso si popola di creature inquietanti. A volte si tratta di mostri veri e propri, come nel racconto buzzatiano In fondo alla soffitta86, altre volte di animali comuni, come scarafaggi, topi o formiche, che assumono un aspetto mostruoso87. Entrambe le categorie sono rappresentate nella città invisibile di Teodora, immagine della razionalità umana che, lottando per eliminare ciò che non rientra nei suoi schemi, finisce per liberare forze ignote e pericolose. Ma i mostri più inquietanti sono quelli che hanno origine umana. Pensiamo al racconto di Buzzati Belva a motore (anch’esso incluso nel Bestiario), incentrato su una battuta di caccia urbana che ha per prede i motociclisti. O alla città calviniana di Perinzia, in cui proprio la pretesa perizia degli uomini dà origine alla « città dei mostri », dove « urli gutturali si levano dalle cantine e dai granai, dove le famiglie nascondono i figli con tre teste o con sei gambe »88. Ed è palese qui il parallelo con il Cottolengo della Giornata di uno scrutatore, che dà accoglienza « ai deformi, giù giù fino alle creature nascoste che non si permette a nessuno di vedere »89.

  • 90 I. Calvino, Eremita a Parigi, in Romanzi e racconti, vol. III, p. 108.
  • 91 I. Calvino, Palomar, p. 946.
  • 92 I. Calvino, Lezioni americane, rispettivamente p. 633 e 634.
  • 93 D. Buzzati, Il Babau, in Le notti difficili, p. 12.
  • 94 F. Camilletti, Italia lunare, p. 150.

24Calvino stesso suggerisce di leggere la città « come un catalogo di mostri », e cita in particolare i rettilari dello Jardin des Plantes come emblema « dei draghi che la nostra civiltà si porta dietro »90. Non si tratta, però, di un’immagine esclusivamente negativa : Palomar, visitando appunto il rettilario, coglie nei « mostri » lì ospitati un simbolo delle infinite potenzialità dell’universo, « uno spreco di forme senza stile e senza piano, dove tutto è possibile »91. Dunque il mostro, proprio in virtù della sua deviazione dalla norma, apre uno spazio di libertà per l’emergere di nuove forme (non per nulla è proprio nel Cottolengo che Amerigo intravede la Città ideale). Insomma, il rapporto con i mostri, avvertono le Lezioni americane, « è complesso » : vanno trattati con rispetto, sia perché sono a modo loro « fragil[i] », sia perché è proprio dalla loro mostruosità che può scaturire la bellezza92. È lo stesso concetto che emerge nel Babau di Buzzati, in cui l’uccisione del mostro voluta dal Consiglio comunale si rivela una crudeltà (« era molto più delicato e tenero di quanto si credesse ») e un grave errore, in quanto corrisponde alla morte della poesia e del mistero93. Peraltro tale prospettiva è in linea con l’evoluzione culturale degli anni ’60, quando si diffonde « l’idea che i “mostri”, gli esclusi, vadano ascoltati, e che – a ben vedere – il vero mostro è il potere che esclude, che disciplina, che sorveglia e che punisce »94. Il che si riflette anche in una maggiore sensibilità per i territori « marginali » della società, come quelli della malattia mentale o della superstizione, percepibile tanto nella Giornata calviniana quanto nei Misteri d’Italia di Buzzati.

  • 95 Cf. E. Meineke, « I misteri della città », p. 73.
  • 96 Cf. D. Buzzati, Un amore, p. 352.
  • 97 Ibid., p. 413 e 480.
  • 98 Cf. A. Scarsella, « Buzzati e il mito della città », p. 424.

25In ultimo, Meineke sottolinea il forte legame simbolico tra la città e la donna. Nell’Ottocento, infatti, la città è spesso personificata in una femme fatale, affascinante ma pericolosa95. Lo stesso accade in Un amore di Buzzati : già la prima apparizione della donna è tutt’uno con quella della Milano ignota (il protagonista si distrae per contemplare la prima e si ritrova così nella seconda, proprio come accade nell’Altra Venezia)96. Più avanti, poi, l’identificazione si fa esplicita : « [Laide] era il simbolo di un mondo plebeo, notturno, gaio, vizioso […] In lei viveva meravigliosamente la città »97. Specularmente, nel racconto Il filo (in Siamo spiacenti di…), la scomparsa della donna corrisponde alla dissoluzione della città. Diversi sono anche i casi in cui un edificio assume personalità femminile, come in Un torbido amore (nel Colombre) o nel romanzo Il grande ritratto. In ogni caso la rivelazione di un doppio fondo cittadino corrisponde a un’erotizzazione dello spazio, in senso utopico o più frequentemente distopico98. Persino l’inferno che si estende sotto Milano è popolato solo da diavolesse.

  • 99 I. Calvino, La strada di San Giovanni, p. 8.
  • 100 I. Calvino, Le città invisibili, p. 362.
  • 101 Ibid., p. 469.
  • 102 Cf. R. Salardi, « Le donne invisibili di Calvino », Costruzioni psicoanalitiche, vol. IV, n° 10, 20 (...)
  • 103 D. Buzzati, Un amore, p. 342.

26Similmente, in Calvino, la rivelazione del rovescio è spesso legata alla figura femminile. Già le fantasie del Calvino bambino si concentrano sull’« ombra d’una donna » che scompare in « androni male illuminati »99. Nelle Città invisibili Diomira svela le proprie meraviglie quando « da una terrazza una voce di donna grida : uh ! »100, mentre Armilla è abitata solo da figure femminili e Zobeide è forgiata dal sogno d’una donna irraggiungibile. E affiora ancora l’immagine di « donne alle finestre » quando Marco Polo evoca le lontane città dell’impero101. Per non parlare del fatto che tutte le città portano un nome femminile. Tuttavia la donna nelle Città invisibili è una presenza parcellizzata, che non si concretizza mai in un personaggio102. Come i mostri, infatti, la donna rappresenta – tanto per Buzzati quanto per Calvino – l’Altro per eccellenza : è « una creatura straniera, […] di un altro mondo, vagamente superiore e indecifrabile »103. Per questo appunto è in grado di aprire un varco verso una realtà diversa, ma risulta anche una figura perturbante, irraggiungibile e potenzialmente minacciosa.

Conclusione : l’inconscio della città

  • 104 I. Calvino, Palomar, p. 917.
  • 105 D. Buzzati, La solitudine, p. 147.
  • 106 Cf. D. Buzzati, Un amore, p. 555-562.
  • 107 I. Calvino, Le città invisibili, p. 391.
  • 108 D. Buzzati, Un autoritratto, p. 12.
  • 109 I. Calvino, Le città invisibili, p. 365.

27Il buio, il profondo, il labirinto, il mostro, la donna : tutti simboli dell’Altro, del « rovescio » che si ignora o si vorrebbe ignorare. In breve dell’inconscio, sia esso quello collettivo – « gli impulsi più oscuri e congeniti dell’essenza interiore [della città] » di cui parla Palomar104 – o quello individuale, come nel racconto buzzatiano La solitudine, in cui il mistero della casa simboleggia quello dell’anima : « Nessuno riesce mai a conoscere le altre case ; soltanto la propria e in genere male anche questa perché restano molti angoli bui […]. E la verità si trova soltanto nelle case e non fuori »105. Non per nulla la scoperta della Milano nascosta da parte di Dorigo è in parte un’esperienza onirica106, in piena coerenza con quanto scrive Calvino : « È delle città come dei sogni : tutto […] è un rebus che nasconde un desiderio, oppure il suo rovescio, una paura »107. Comune a entrambi è anche l’idea che, come l’animo umano, la città conservi traccia di tutte le esperienze passate, incluse quelle non ricordate coscientemente. « Sono convinto », spiega Buzzati a Panafieu, « che i muri assorbano qualche cosa di coloro i quali ci vivono in mezzo » ; perciò a volte sembra « che vogliano dire qualche cosa e non si riesce a capire che cosa dicano »108. Come nella città di Zaira, che « non dice il suo passato, lo contiene come le linee d’una mano, scritto negli spigoli delle vie, nelle griglie delle finestre, negli scorrimano delle scale »109.

  • 110 Cf. M. Letourneux, « Les “mystères urbains”, expression d’une modernité énigmatique », intervento t (...)
  • 111 D. Buzzati, Un amore, p. 413.
  • 112 L’immagine ricorre non solo nelle « città invisibili » di Isaura, Maurilia e Leandra, ma anche in a (...)

28La città nascosta possiede dunque, come già nei misteri ottocenteschi, un carattere perturbante in senso freudiano : è famigliare e insieme estranea110. Perciò descriverla ha anzitutto la funzione di tenerla sotto controllo, esorcizzando sia le inquietudini universali – l’amore, la morte – sia quelle più strettamente connesse alla modernità, che nelle sue trasformazioni radicali tenta di reprimere ciò che non le si addice senza accorgersi ch’esso sopravvive sotto forma di fantasma o di mostro. Al contempo, però, è proprio nel rovescio che la città « fermenta di insaziabile vita »111, è lì che abitano gli dèi garanti della sua identità112. Perciò ritagliare un posto per il mistero nel prosaico contesto delle città moderne significa anche preservarne il cuore :

  • 113 D. Buzzati, La casa dell’abate Bic, in In quel preciso momento, p. 95-96.

Il più importante è là dietro, nel fondo delle case dove ristagna l’odore dei corpi nudi. Di là escono le grandi scoperte, i vizi, i figli, le idee che fanno andare avanti il mondo, la morte. Misteriosi nascondigli dell’uomo : sono pure la grande meraviglia della vita, ciò che rende la gente sopportabile. Come si potrebbe continuare, sia pure per un giorno, se si sapesse tutto di loro113 ?

Haut de page

Notes

1 I dati derivano dalla consultazione del catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN).

2 Cf. A. Wigelsworth, Rewriting Les Mystères de Paris. The Mystères Urbains and the Palimpsest, New York, Routledge, 2016, p. 20. Nel contesto italiano si dà invece qualche contaminazione tra reale e fantastico, come nei Misteri di Milano di Alessandro Sauli che includono anche apparizioni di fantasmi.

3 Cf. F. Camilletti, Italia lunare. Gli anni Sessanta e l’occulto, Oxford, Peter Lang, 2018.

4 Cf. R. Bozzetto, « Eugène Sue ou le fantastique d’un romantique », Europe, vol. LX, n° 643, 1982, p. 101-110.

5 Cf. F. Camilletti, Italia lunare, p. 133-134.

6 Cf. ibid., p. 192-193.

7 D. Buzzati, L’ubiquo, in Centottanta racconti, Milano, Mondadori, 1982, p. 681.

8 D. Buzzati, Un’ombra gira tra noi, in La « nera » di Dino Buzzati, L. Viganò (a cura di), Milano, Mondadori, 2002, vol. I, p. 45.

9 D. Buzzati, Alle frontiere segrete della città, ibid., p. 304.

10 F. Zangrilli, Le muse di Buzzati. Realtà e mistero, Pesaro, Metauro, 2012, p. 12.

11 D. Buzzati, La solitudine, in In quel preciso momento, Milano, Mondadori, 1963, p. 147.

12 D. Buzzati, Un autoritratto. Dialoghi con Yves Panafieu, Milano, Mondadori, 1973, p. 12.

13 Cf. ibid., p. 46.

14 Esemplari sono, rispettivamente : Piccoli misteri. Passo notturno, in Le notti difficili, Milano, Mondadori, 1971, p. 308 ; Crescendo, ibid., p. 191-196 ; Venuto a cercarci, in In quel preciso momento, p. 27.

15 Cf. D. Buzzati, Una goccia, in Sessanta racconti, in Opere scelte, G. Carnazzi (a cura di), Milano, Mondadori, 1998, p. 751.

16 D. Buzzati, Piccoli misteri. Al volante, in Le notti difficili, p. 308.

17 D. Buzzati, L’umiltà, in Il colombre e altri cinquanta racconti, Milano, Mondadori, 1966, p. 51.

18 D. Buzzati, Il cane che ha visto Dio, in Sessanta racconti, p. 821.

19 D. Buzzati, Acqua chiusa, in In quel preciso momento, p. 133.

20 D. Buzzati, Uno ti aspetta, ibid., p. 63-64.

21 Ibid.

22 D. Buzzati, La città personale, in Sessanta racconti, p. 959.

23 D. Buzzati, Viaggio agli inferni del secolo, in Il colombre, p. 401.

24 Ibid., p. 436.

25 D. Buzzati, L’altra Venezia, in Esperimento di magia, Padova, Rebellato, 1958, p. 49.

26 Cf. D. Bombara, « Premessa », Rivista di Studi Italiani, vol. XXXVI, n° 2, 2018, Tematiche del « sottosuolo » nella letteratura e cultura italiane, p. 4.

27 Cf. I. Calvino, « La città-romanzo in Balzac », in Saggi 1945-1985, M. Barenghi (a cura di), Milano, Mondadori, 1995, vol. I, p. 775-781.

28 Cf. L. Barile, « L’infraordinario in Calvino e in Perec », Lettere Italiane, vol. XLVIII, n° 1, 1996, p. 25-27.

29 I. Calvino, La giornata di uno scrutatore, in Romanzi e racconti, C. Milanini (dir.), M. Barenghi, B. Falcetto (a cura di), Milano, Mondadori, 2003, vol. II, p. 8.

30 Cf. ibid., p. 78.

31 I. Calvino, Le città invisibili, ibid., p. 414.

32 Ibid., p. 496.

33 Cf. ibid., p. 378 e 432.

34 I. Calvino, « Venezia : archetipo e utopia della città acquatica », in Saggi, vol. II, p. 2692.

35 I. Calvino, Le città invisibili, p. 497.

36 D. Buzzati, L’altra Venezia, p. 48. Anche altrove tale città assume un significato utopico, proiettandosi così oltre i suoi confini geografici : « Non si tratta di un’immagine letteraria bensì di un fenomeno fisico che tutti possono constatare. Sue caratteristiche sono la saggezza, la signorilità, l’eleganza e la luce » (D. Buzzati, Gli angoli strani del Veneto, in I misteri d’Italia, Milano, Mondadori, 1978, p. 21).

37 G. Almansi, « Le città illeggibili », in La visione dell’invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, M. Barenghi, G. Canova, B. Falcetto (a cura di), Milano, Mondadori, 2002, p. 125.

38 Ibid.

39 Così suggerisce Marco Polo : « Arrivando a ogni nuova città il viaggiatore ritrova un suo passato che non sapeva più d’avere » (I. Calvino, Le città invisibili, p. 378).

40 Ibid., p. 464.

41 Cf. C. Nocentini, « La San Remo [sic] invisibile di Calvino », The Italianist, vol. IX, n° 1, 1989, p. 79-88.

42 I. Calvino, Le città invisibili, p. 490.

43 Ibid., p. 497. Allo stesso modo, allo sguardo di Marcovaldo basta un niente per evocare una città diversa : la « città smarrita nella neve », la « città tutta per lui » nel pieno d’agosto o la « città dei gatti » scoperta grazie a un amico felino.

44 Cf. M. Letourneux, « Paris, terre d’aventures. La construction d’un espace exotique dans les récits de mystères urbains », Recherches interdisciplinaires sur les textes modernes, vol. XVII, 2007, p. 147-161.

45 D. Buzzati, Alle frontiere segrete della città, p. 308.

46 D. Buzzati, Incantesimo della notte, in In quel preciso momento, p. 71.

47 D. Buzzati, ll deserto dei Tartari, in Opere scelte, p. 61. Un’analoga trasfigurazione avviene nei racconti Plenilunio (In quel preciso momento) e Ragazza che precipita (La boutique del mistero).

48 I. Calvino, La strada di San Giovanni, in Romanzi e racconti, vol. III, p. 8.

49 I. Calvino, Le città invisibili, p. 362.

50 I. Calvino, Palomar, in Romanzi e racconti, vol. II, p. 921.

51 I. Calvino, La strada di San Giovanni, p. 8.

52 I. Calvino, « I segni alti (per Fausto Melotti) », in Saggi, vol. II, p. 1970.

53 I. Calvino, L’altra Euridice, in Romanzi e racconti, vol. III, p. 1180.

54 D. Buzzati, Piccoli misteri. Chi sta scavando ?, in Le notti difficili, p. 311.

55 Cf. I. Calvino, Le città invisibili, p. 465.

56 Cf. G. Ioli, Dino Buzzati, Milano, Mursia, 1988, p. 116.

57 D. Buzzati, La città personale, p. 959.

58 M.-H. Caspar, « L’organizzazione spaziale nei romanzi di Dino Buzzati », in Dino Buzzati, A. Fontanella (a cura di), Firenze, Olschki, 1982, p. 136.

59 D. Buzzati, Piccole storie del grattacielo, Pirelli. Rivista d’informazione e di tecnica, vol. XXIII, n° 9-10, 1970, p. 32.

60 D. Buzzati, L’altare, in Il colombre, p. 319-320.

61 Ibid.

62 I. Calvino, La taverna dei destini incrociati, in Romanzi e racconti, vol. II, p. 573.

63 Cf. P. Patrix, « Descentes fictionnelles dans les sous-mondes de Paris et de Lisbonne. Analyse comparée du motif des “bas-fonds” dans deux Mystères urbains », Communications, vol. CV, n° 2, 2019, p. 41.

64 I. Calvino, Le città invisibili, p. 433.

65 Ibid., p. 412.

66 I. Calvino, Palomar, p. 918.

67 Ibid.

68 Cf. P. Dalla Rosa, « “Al di sopra dei lucernari e delle guglie” : gli altrove intravisti da Dino Buzzati », Narrativa, vol. XXIII, 2002, p. 127-143.

69 D. Buzzati, Un amore, in Opere scelte, p. 593.

70 D. Buzzati, L’altare, p. 317.

71 I. Calvino, I cristalli, in Ti con zero, in Romanzi e racconti, vol. II, p. 256.

72 Cf. E. Meineke, « I misteri della città nella narrativa europea del primo Ottocento : un’analisi imagologica », Prospero, vol. X, 2003, p. 71.

73 D. Buzzati, Un amore, p. 351.

74 Cf. A. Scarsella, « Buzzati e il mito della città nella letteratura italiana contemporanea », in Il pianeta Buzzati, N. Giannetto (a cura di), Milano, Mondadori, 1989, p. 423.

75 Cf. S. Zangrandi, « Città reali oltre il reale : incursioni del fantastico a Milano, Venezia, Roma », in La città e l’esperienza del moderno, M. Barenghi, G. Langella, G. Turchetta (a cura di), Pisa, ETS, 2012, vol. III, p. 446.

76 Cf. G. Bàrberi Squarotti, « L’ora dell’alba e la città », in Il pianeta Buzzati, p. 157.

77 I. Calvino, Lezioni americane, in Saggi, vol. I, p. 689.

78 Cf. I. Calvino, Ti con zero, p. 351.

79 I. Calvino, « La sfida al labirinto », in Una pietra sopra, in Saggi, vol. I, p. 122.

80 D. Buzzati, L’altra Venezia, p. 47.

81 I. Calvino, « Venezia : archetipo e utopia », p. 2689-2690.

82 I. Calvino, Le città invisibili, p. 433. Anche la « città dei gatti » di Marcovaldo richiama la descrizione di Smeraldina.

83 Cf. K. Pilz, « Reconceptualising Thought and Space : Labyrinths and Cities in Calvino’s Fictions », Italica, vol. LXXX, n° 2, 2003, p. 235.

84 E. Meineke, « I misteri della città », p. 76.

85 Cf. ad esempio I. Calvino, Priscilla. Morte, in Ti con zero, p. 303, e D. Buzzati, Un amore, p. 435.

86 Incluso nella raccolta postuma Il « Bestiario » di Dino Buzzati, L. Viganò (a cura di), Milano, Mondadori, 2015.

87 Emblematici La formica argentina di Calvino e, tra i Sessanta racconti di Buzzati, Occhio per occhio e I topi.

88 I. Calvino, Le città invisibili, p. 480.

89 I. Calvino, La giornata di uno scrutatore, p. 7.

90 I. Calvino, Eremita a Parigi, in Romanzi e racconti, vol. III, p. 108.

91 I. Calvino, Palomar, p. 946.

92 I. Calvino, Lezioni americane, rispettivamente p. 633 e 634.

93 D. Buzzati, Il Babau, in Le notti difficili, p. 12.

94 F. Camilletti, Italia lunare, p. 150.

95 Cf. E. Meineke, « I misteri della città », p. 73.

96 Cf. D. Buzzati, Un amore, p. 352.

97 Ibid., p. 413 e 480.

98 Cf. A. Scarsella, « Buzzati e il mito della città », p. 424.

99 I. Calvino, La strada di San Giovanni, p. 8.

100 I. Calvino, Le città invisibili, p. 362.

101 Ibid., p. 469.

102 Cf. R. Salardi, « Le donne invisibili di Calvino », Costruzioni psicoanalitiche, vol. IV, n° 10, 2005, p. 66.

103 D. Buzzati, Un amore, p. 342.

104 I. Calvino, Palomar, p. 917.

105 D. Buzzati, La solitudine, p. 147.

106 Cf. D. Buzzati, Un amore, p. 555-562.

107 I. Calvino, Le città invisibili, p. 391.

108 D. Buzzati, Un autoritratto, p. 12.

109 I. Calvino, Le città invisibili, p. 365.

110 Cf. M. Letourneux, « Les “mystères urbains”, expression d’une modernité énigmatique », intervento tenutosi al convegno Alla ricerca delle radici popolari della cultura europea, Bologna, dicembre 2009, https ://hal.archives-ouvertes.fr/hal-00645212.

111 D. Buzzati, Un amore, p. 413.

112 L’immagine ricorre non solo nelle « città invisibili » di Isaura, Maurilia e Leandra, ma anche in articoli come « Gli dèi degli oggetti » (Romanzi e racconti, vol. III, p. 1226-1227) e « Gli dèi della città » (Una pietra sopra, p. 350).

113 D. Buzzati, La casa dell’abate Bic, in In quel preciso momento, p. 95-96.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Lucia Masetti, « Buzzati, Calvino e le « città nascoste » »Transalpina, 26 | 2023, 57-74.

Référence électronique

Lucia Masetti, « Buzzati, Calvino e le « città nascoste » »Transalpina [En ligne], 26 | 2023, mis en ligne le 19 septembre 2023, consulté le 10 décembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/3973 ; DOI : https://doi.org/10.4000/transalpina.3973

Haut de page

Auteur

Lucia Masetti

Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search