Navigation – Plan du site

AccueilNuméros26Milano, centro magico del mondo

Résumés

Cet article analyse trois œuvres des années 1980 – Concerto per una bambola d’Emilio De Rossignoli (1981), Magia rossa de Gianfranco Manfredi (1983) et Il pendolo di Foucault d’Umberto Eco (1989) – qui ont en commun la représentation de la ville de Milan en tant que théâtre de violences, mystères et suggestions occultes. Par rapport à d’autres décors urbains consacrés par la tradition littéraire – Rome spectrale dans l’œuvre de Giorgio Vigolo ou de Giuseppe D’Agata, Turin sulfureux dans celle de Giorgio De Maria ou de Fruttero et Lucentini –, Milan, pendant la décennie du « reflux » social et politique, présente des spécificités qui dérivent directement de son histoire politique et culturelle. En particulier, cet article analyse les modalités par lesquelles la topographie de Milan, marquée par des souvenirs des œuvres de Manzoni, notamment la Storia della colonna infame, crée un lien entre le Risorgimento et les années de plomb, sous le signe du rapport entre masse et puissance.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 G. Dossena, « Guida alla Milano più famosa che ci sia e ai suoi labirinti onirici », in Guida ai mi (...)

In mancanza di statistiche, è convincimento diffuso che nessun cuore mortale cambi svelto come la forma di questa città. E dunque chi dice « Milano » non si sa cosa voglia dire, come un medium evocando magari Alessandro Manzoni non si sa se voglia evocare il Manzoni del 1805 […] o il Manzoni del ’21-23, o del ’25-27, o del ’40, o il povero vecchio che casca sui gradini di San Fedele. Che una città sia come un manoscritto tormentato di varianti, è quasi immagine corrente ; e tu dicendo « Milano » scegli di intendere una Milano piuttosto che un’altra Milano : come scegli di intendere una stesura, nominando la tale opera, piuttosto che un’altra.
Giampaolo Dossena, 19671

  • 2 P. Carpi, « Il terzo occhio », Horror, n° 18, luglio 1971, p. 32.

È fuori dubbio, Milano è il centro magico del mondo. Lasciamo da parte la colonna ambrosiana che reca le impronte a fuoco del demonio, i nostri dintorni come l’isola di Comacina. Proviamo a considerare che a Milano, con l’editto di Costantino, è nato il cristianesimo ufficiale ; che a Milano sono nati il capitalismo e il socialismo […].
Pier Carpi, 19712

Introduzione

  • 3 Menzioneremo qui almeno la Milano sconosciuta di Paolo Valera, originariamente apparsa nel 1879 (e (...)

1Con questo saggio intendo fornire un’ideale appendice a un’altrettanto ideale storia dei misteri urbani di Milano, dagli affreschi di genere feuilleton che già in età risorgimentale allineano la capitale lombarda alle metropoli del coevo romanzo europeo (come I misteri di Milano di Alessandro Sauli, pubblicato tra il 1857 e il 1859) a quei reportage che, tra fine Ottocento e primo Novecento, cementano l’immagine di una città brulicante di umanità periferiche – gang malavitose, accattoni, fattucchiere di periferia, anarchici, immigrati cinesi, medium e chiaroveggenti – e i cui riverberi si avvertono per tutto il Novecento, dai romanzi di Giorgio Scerbanenco alla voga delle « canzoni della mala » tra anni Cinquanta e Sessanta3.

2È, la mia, un’appendice tutta novecentesca, anzi localizzabile in un arco temporale molto definito : gli anni Ottanta del ventesimo secolo, un decennio, cioè, caratterizzato da un allontanamento e insieme da una valutazione critica rispetto ai lunghi anni Settanta e alle loro tensioni politiche e sociali. Se il 12 dicembre 1969, con la strage di piazza Fontana, iniziano i cosiddetti anni di piombo, gli anni Ottanta segnano al contrario un’apparente tregua nella storia della violenza politica italiana : in questo decennio Milano, da melting pot sociale negli anni del boom economico e in seguito teatro della Contestazione giovanile e operaia, diviene un modello di modernizzazione, edonismo e benessere, che si è lasciato alle spalle (o ha creduto di farlo) le memorie del decennio precedente e i suoi implacati fantasmi.

  • 4 Per una discussione del concetto di « occultura » in relazione all’Italia degli anni Sessanta riman (...)
  • 5 Cf. E. De Rossignoli, Concerto per una bambola, Milano, Sonzogno, 1981.
  • 6 Cf. G. Manfredi, Magia rossa, Milano, Feltrinelli, 1989 (la prima edizione apparve nel 1983 per lo (...)
  • 7 Si veda P. Morando, Dancing Days. 1978-1979 : i due anni che hanno cambiato l’Italia, Bari, Laterza (...)
  • 8 Cf. U. Eco, Il pendolo di Foucault, Milano, Bompiani, 1988.

3Spazio costruito in senso obliquamente « gotico » già nel 1969, anno che apre la stagione della violenza politica ma che è, al tempo stesso, apice e culmine dell’« occultura » italiana4, la città di Milano – e specialmente un ideale scacchiere delle vie del centro – fa da topografia immaginale alle tre opere su cui ho scelto di incentrare la mia analisi. Concerto per una bambola di Emilio De Rossignoli (1981)5, ambientato nel mondo dello show business, include un breve inciso che – nel più ampio quadro dell’opera dell’autore, aperta fin dagli anni Sessanta a temi quali il vampirismo e la biopolitica e a generi come l’horror e la fantascienza distopica – acquista specifiche risonanze, dall’ampia portata storico-culturale. Una suggestione analoga si rinviene in Magia rossa di Gianfranco Manfredi (1983)6, romanzo più direttamente dedicato al tema del « riflusso » (il termine inizia a diffondersi a partire dal 1978)7 e, contestualmente, ai legami storici fra tradizione occultistica e storia del movimento operaio. Il rapporto fra occultismo e Contestazione fa poi da sfondo al Pendolo di Foucault di Umberto Eco8, uscito nel ventennale del Sessantotto e bilancio complessivo – benché molto personale – di quella stagione. Tre romanzi milanesi – usciti a Milano, ambientati a Milano e scritti da tre milanesi d’adozione – Concerto per una bambola, Magia rossa e Il pendolo di Foucault delineano, dietro allo skyline ben riconoscibile della Milano degli anni Ottanta, l’ombra di altre Milano : città segrete, topografie occulte che non cessano di proiettare le proprie ombre sul presente.

Milano gotica : gli anni di piombo e la memoria della Colonna infame

  • 9 Cf. L. Viganò, « La discesa nell’Aldilà : l’ultimo viaggio di Dino Buzzati », in D. Buzzati, Poema (...)
  • 10 Il riferimento è a J. Foot, Italy’s Divided Memory, New York, Palgrave Macmillan, 2009, che dedica (...)

4Il Poema a fumetti di Dino Buzzati era uscito all’inizio dell’autunno del 1969 : la presentazione era stata fissata per la sera del 12 dicembre, a Milano, nell’ampio spazio galleristico aperto appena l’anno prima da Renzo Cortina in via Fatebenefratelli, ma non avrebbe mai avuto luogo9. Alle 16:37, un ordigno contenente sette chilogrammi di tritolo esplodeva nella sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura di piazza Fontana, uccidendo diciassette persone e ferendone più di ottanta. La storiografia ha ampiamente segnalato la crucialità della strage di piazza Fontana quale atto inaugurale dei cosiddetti anni di piombo : evento-cardine per la storia politica italiana degli anni a seguire, ma anche punto di svolta che agisce a livello di immaginario collettivo, segnando uno scollamento decisivo tra verità istituzionale e opinione pubblica, nel quadro già disgregato della « memoria divisa » della nazione10.

  • 11 Sulla storia del caso rimando a L. Pinelli, P. Scaramucci, Una storia quasi soltanto mia, Milano, F (...)

5Quella sera stessa, la polizia fermò 84 sospetti, per lo più appartenenti agli ambienti dell’anarchismo milanese. Fra essi si trovava il ferroviere Giuseppe Pinelli, animatore del circolo anarchico Ponte della Ghisolfa. Nella notte fra il 15 e il 16 dicembre, mentre era trattenuto presso la questura di Milano ben oltre i termini di fermo stabiliti dalla legge, Pinelli precipitava da una finestra : le circostanze mai chiarite del decesso, il silenzio delle istituzioni e il cauto, tardivo riconoscimento della piena innocenza di Pinelli da parte degli inquirenti avrebbero lasciato pesanti strascichi processuali e politici11.

  • 12 Per una definizione e una storia della psicogeografia, sapere che indaga il rapporto fra individui (...)
  • 13 Si tratta del collegio Longone, dove studiarono i maggiori esponenti del Risorgimento milanese, da (...)
  • 14 Per il concetto di « capitale morale » rimando a G. Rosa, Il mito della capitale morale. Identità, (...)
  • 15 Gli articoli, usciti originariamente sulle pagine del Corriere della Sera durante l’estate del 1965 (...)
  • 16 F. Camilletti, Italia lunare, p. 199-200.

6Dall’allora galleria Cortina alla questura, entrambe affacciate sulla via Fatebenefratelli, stanno poche centinaia di metri – una coincidenza pienamente casuale, certo, ma non priva di consonanze in termini psicogeografici12. In Poema a fumetti, Buzzati aveva immaginato una strada inesistente, una via Saterna tortuosa e incuneata nella città vecchia di Milano, all’intersezione tra corso Garibaldi, via della Moscova e via Solferino – dove aveva sede il Corriere della Sera – e non troppo distante, ancora, dai locali della questura (già collegio di età borromaica, attivo fino al 1943)13. È uno spazio, via Saterna, sottratto al tempo e alla ragione, che nel cuore della « capitale morale » d’Italia apre uno squarcio sulla sfera dell’inconoscibile14. Nella notte tra il 15 e il 16 dicembre 1969, le stanze e i corridoi della questura di Milano si trasfigurano in uno spazio analogamente perturbante. Mentre la strage di piazza Fontana e i suoi strascichi segnano il passaggio da un’Italia dei misteri – come quella percorsa dallo stesso Buzzati appena pochi anni prima e descritta nel reportage In cerca dell’Italia misteriosa15 – a misteri d’Italia ben più concreti e cruenti, nelle narrazioni relative al caso Pinelli « il palazzo della questura viene costruito come uno spazio chiuso e carico di mistero, inaccessibile allo sguardo, dove ha avuto luogo un qualcosa di terribile e fondativo che non si può comprendere se non per via di congettura – uno spazio compiutamente gotico »16.

  • 17 Cf. A. Le Brun, Les Châteaux de la subversion, Paris, Gallimard, 1982.
  • 18 Uno dei capitoli di P. Sciortino, Misteri, crimini e storie insolite di Milano, Roma, Newton Compto (...)
  • 19 Che il progetto della Storia della colonna infame preceda quello del romanzo, e non sia pertanto da (...)
  • 20 I. Mereu, Storia dell’intolleranza in Europa, Milano, Bompiani, 1988, p. vii.
  • 21 Cf. L. Sciascia, « I burocrati del male », ora in L. Sciascia, Opere 1971-1983, C. Ambroise (a cura (...)
  • 22 G. Dossena, « Guida alla Milano più famosa che ci sia e ai suoi labirinti onirici », p. 100.

7Da questo punto di vista, la questura di Milano è veramente un « castello di sovversione » : espressione, questa, adoperata da Annie Le Brun per denominare le architetture piranesiane e concentrazionarie dei castelli del gotico inglese, e per traslato tutti quegli spazi chiusi e inaccessibili all’interno dei quali ogni norma dello stato di diritto viene sovvertita, l’innocenza viene perseguitata e l’arbitrio del potere resta impunito17. Sono spazi abitati da fantasmi – ed è eloquente che Pinelli sia entrato, di recente, nel novero degli spettri milanesi, in guide specializzate e pittoresche, al fianco di fantasmi storici come la « dama nera » del parco Sempione, le ombre del Castello Sforzesco o il « cane indemoniato » di via Cadore18. Al tempo stesso, il tema dell’innocenza perseguitata e dell’arbitrio non può, nella topografia immaginale della capitale lombarda, che intersecarsi con il lungo lascito della scrittura manzoniana, che a partire dal proposito di narrare gli orrori della caccia all’untore nel corso della peste del 1630 giunge alla composizione di quello che è il più gotico dei romanzi della tradizione nazionale19. Non è un caso che una nuova attenzione critica e storiografica alla Storia della colonna infame emerga proprio nel contesto degli anni di piombo e della legislazione emergenziale : fra il 1974 e il 1979, Italo Mereu scrive e pubblica la sua Storia dell’intolleranza in Europa, « contrappunto ideologico alla legislazione sull’emergenza »20 e riflessione sul lascito inquisitoriale nel processo penale, nel solco tracciato da Manzoni e, prima ancora, da suo nonno Cesare Beccaria ; nel 1981 è Leonardo Sciascia a riconsegnare la Storia della colonna infame all’Italia appena uscita dagli anni di piombo, con una prefazione intitolata « I burocrati del male »21. La Milano della colonna infame e quella del Poema a fumetti, la Milano labirintica di Manzoni e quella di Pinelli finiscono dunque per collidere, nella topografia di una città che ha fatto della propria, perenne metamorfosi un fattore identitario, e dove dunque tanto più importanti sono le lacune, le assenze, le persistenze nascoste, gli angoli morti : « [p]er la compenetrabilità degli insolidi », scrive Giampaolo Dossena in un breve testo del 1967 dedicato ai « labirinti onirici » della Milano manzoniana, « in quell’aria traversata dal sole coesistono ancora le scuderie di un palazzo che cominciava più in là, una fetta di strada che andava perpendicolare a questa, l’angolo di un convento, la fontana d’un mercato »22.

La carretta della morte e le sue metamorfosi

  • 23 Per un profilo bio-bibliografico di De Rossignoli rimando a M. Boschini, F. Camilletti, A. Preianò, (...)
  • 24 Io credo nei vampiri, Milano, Luciano Ferriani Editore, 1961, è stato ripubblicato nel 2009 dalla r (...)
  • 25 Lo dichiara a Diego Zandel di Paese Sera, nel 1982 : « Io scrivo per la gente. Il mio pubblico è qu (...)

8La Milano della Storia della colonna infame si affaccia a più riprese nell’opera di Emilio De Rossignoli. Nato nel 1920 nell’isola di Lussino, oggi in Croazia, il giornalista De Rossignoli approda a Milano nel secondo dopoguerra, esercitando la propria attività su due fronti, in maniera non dissimile da quello che, negli stessi anni, faceva il collega Giorgio Scerbanenco : col proprio vero nome scrive di critica cinematografica e cronache mondane per rotocalchi rivolti prevalentemente al pubblico femminile, come La Settimana Incom illustrata, Settimo giorno e, in seguito, Annabella e Gioia ; sotto pseudonimo, pubblica romanzi polizieschi e hard-boiled destinati alle edicole per l’editore pulp Franco Signori23. La sua recente rivalutazione critica passa sostanzialmente da tre opere, tutte uscite col suo vero nome, con le quali cerca ripetutamente, fra gli anni Sessanta e Settanta, una consacrazione letteraria che non arriverà mai : il saggio / autofiction Io credo nei vampiri, del 1961, di seminale importanza per almeno due generazioni di autori gotici italiani ; il romanzo di fantascienza post-apocalittica h come Milano, del 1965, che analizza con sguardo impietoso il crollo della società del benessere a seguito di un’esplosione atomica ; e il romanzo ucronico Lager dolce lager, del 1977, in cui l’esperienza del campo di concentramento viene eletta a paradigma di controllo biopolitico24. L’insuccesso di questi libri lo spinge, negli ultimi anni, a ripiegare definitivamente sul mercato editoriale « per signore », realizzando nei primi anni Ottanta, a ridosso della morte (1984), una manciata di romanzi brevi, a metà fra il thriller e il sentimentale, per il periodico Gioia, oltre a tre romanzi per l’editore Sonzogno usciti fra il 1981 e il 1983 : Concerto per una bambola (1981), Strega alla moda (1981) e La donna di ghiaccio (1983)25.

9A dispetto della destinazione editoriale e malgrado titoli e illustrazioni di copertina fuorvianti, si tratta di opere che inclinano più verso il noir che il « rosa », fornendo – nel caso dei primi due – uno spaccato non banale sul mondo delle riviste di moda e dello show business nella Milano del nuovo decennio : temi e ambientazioni che verranno presto popolarizzati da romanzi e pellicole di grande successo, fra cui Sotto il vestito niente di Carlo Vanzina (1985, tratto dall’omonimo romanzo di Marco Parma del 1983), Le foto di Gioia di Lamberto Bava (1987) e Delitti e profumi di Vittorio De Sisti (1988). E con riferimenti culturali a prima vista incongrui :

  • 26 E. De Rossignoli, Concerto per una bambola, p. 55-56.

Marta ritornò nell’auto e resistette alla tentazione di dare un’occhiata nel bagagliaio. Come se avesse potuto muoversi di là, povera martire. Riprese il volante, nonostante che la stanchezza le pesasse sulle spalle come un sacco di cemento. Rimise in moto, guidando con prudenza verso piazza Cavour e poi, per via Manzoni, oltre il Duomo in via Torino, verso piazza della Vetra, quella piazza buia e sinistra, dominata dalla severa mole di San Lorenzo Maggiore, le rammentava terribili storie di delitti e di esecuzioni con le quali una vecchia zia aveva sconvolto i sonni innocenti della sua infanzia. Si respirava la morte26.

  • 27 G. Dossena, « Guida alla Milano più famosa che ci sia e ai suoi labirinti onirici », p. 100. Per il (...)
  • 28 A. Manzoni, Storia della colonna infame, appendice ad A. Manzoni, I promessi sposi, Milano, Gugliel (...)

10La notazione è veloce, e non avrà seguito : è abbastanza, tuttavia, da far percepire al lettore accorto (postmoderno, avrebbe scritto due anni dopo Umberto Eco nelle Postille al « Nome della Rosa ») che ci troviamo nel « palinsesto » onirico della Milano manzoniana, quell’« incrocio tra (a) la Milano del 1628-30, (b) la Milano del 1821-27, (c) la Milano del 1827-40 » che sopravvive, memoria seminascosta, nella Milano del 198127. Da questo punto di vista, la precisazione topografica – per chi sappia coglierla – ha valore diegetico. La memoria storica di piazza Vetra, luogo di esecuzioni di presunte streghe e già sede del monumento che commemorava la messa a morte del barbiere Giangiacomo Mora e del commissario di pubblica sanità Guglielmo Piazza, ci segnala come il romanzo che abbiamo per le mani sia qualcosa di diverso dal tascabile « rosa » promesso dal paratesto, e sia invece – allo stesso modo di h come Milano e Lager dolce lager – un’esplorazione degli abissi di crudeltà di cui è capace l’essere umano : nel momento in cui uno stato d’eccezione (la bomba, l’epidemia) fa cadere ogni barriera di protezione fra il potere sovrano e la nuda vita, niente più si frappone tra il potere e il corpo del suddito, e l’innocenza (come accaduto a Pinelli nei locali della questura) può ritrovarsi « imperterrita, costante, veridica, e condannata ugualmente »28.

  • 29 Cf. E. De Rossignoli, Io credo nei vampiri, p. 131-132.
  • 30 Cf. E. De Rossignoli, « Il cocchiere della morte », Horror, n° 22, novembre 1971, p. 84.
  • 31 Cf. ibid. Sulla leggenda in questione si vedano anche D. Arona, G.M. Panizza, Satana ti vuole, Mila (...)
  • 32 Cf. E. De Rossignoli, Lager dolce lager, p. 164-165.
  • 33 A. Manzoni, Storia della colonna infame, p. 839.

11Nell’opera di De Rossignoli, a fare da emblema a tale, intimamente giansenista, diffidenza verso la natura umana, è un’immagine ricorrente, ai limiti della metafora ossessiva : la carretta della morte, sulla quale ritorna ripetutamente nel corso degli anni. In Io credo nei vampiri è la carrozza che appare nel Nosferatu di Murnau, e che segna il transito di Jonathan Harker dal mondo dei vivi al regno dei morti29. In un articolo uscito nel 1971 sulle pagine della rivista Horror è il carretto che passa di casa in casa a prendere chi è destinato a morire, e che dal folclore svedese tracima nelle pagine di Selma Lagerlöf, e di lì in un classico del « muto » come Körkarlen (Il carretto fantasma, 1921) di Victor Sjöström30. Ma è un’incarnazione della carretta della morte anche il fiacre guidato da un cadavere che compare nella saga di Fantômas, preludio alla leggenda metropolitana – diffusasi all’indomani degli omicidi compiuti dalla Family di Charles Manson – di un’automobile o di un furgone assassino, privo di conducente31 ; ed è una carretta della morte anche quella che appare in Lager dolce lager dello stesso De Rossignoli, guidata da uno dei detenuti, che carica nottetempo chi abbia la sventura di incapparvi, conducendolo alla morte32. « [S]ur un carro », ricorderemo, erano stati condotti al patibolo Mora e Piazza, così come le decine di altri innocenti condannati a morire in piazza Vetra33.

  • 34 Le citazioni saranno tratte dalla già menzionata edizione Feltrinelli del 1989.
  • 35 I testi dello spettacolo si leggono in G. Manfredi, R. Gianco, 1992 : Zombie di tutto il mondo unit (...)
  • 36 Sull’impatto politico che gli zombi di Romero ebbero nell’Italia della Contestazione rimando a D. A (...)

12Un carro, analogamente legato a piazza Vetra, riappare anche nel romanzo Magia rossa di Gianfranco Manfredi, pubblicato nel 198334. Manfredi, nato nel 1948 e originario delle Marche, si era mosso per tutti gli anni Settanta negli ambienti della controcultura milanese, e fino a quel momento era stato principalmente attivo come cantautore : alla fine del decennio aveva inaugurato una singolare contaminazione tra canzone impegnata e immaginario horror, pubblicando nel 1977 l’album Zombi di tutto il mondo unitevi ! e portando in tour uno spettacolo di teatro-canzone, sulla stessa linea, assieme a Ricky Gianco35. Nel disco, Manfredi contaminava intenzionalmente – fin dal titolo – i temi cari al movimento del ’77 con l’iconografia dello zombi quale era veicolata dal cinema di George Romero : una lettura di tipo politico che faceva degli zombi l’allegoria dell’emarginazione e dell’alienazione dell’età post-industriale36.

  • 37 G. Manfredi, Magia rossa, p. 27.

13Il tema degli zombi ritorna in Magia rossa, romanzo che si muove su due differenti piani cronologici, che corrispondono a due momenti diversi della storia di Milano. Da un lato c’è la Milano dei primi anni Ottanta, la città del « riflusso », nella quale i protagonisti – ex-sessantottini – cercano una direzione e un senso alla propria vita. Dall’altro c’è la Milano postunitaria – la stessa di Valera e di Corio – nella quale vive e opera l’occultista e anarchico Tommaso Reiner : questi si muove per la città su un carro, del quale « molti […] conoscevano la storia […] e, timorosi, quando l’incontravano cedevano il passo. Le sue stanghe eran fatte con il legno dell’ultima forca eretta in piazza della Vetra »37. E proprio Reiner sembra essere ritornato in vita, nel cuore degli anni Ottanta, portando con sé un Quarto Stato di morti viventi che attueranno la rivoluzione a lungo promessa.

  • 38 L’espressione « zombi proletari » appare nella canzone che dà il titolo all’album Zombi di tutto il (...)

14La carretta di Reiner, confezionata con i legni dell’ultima forca eretta in piazza della Vetra, fa dunque da correlativo oggettivo di una tradizione di vendetta sociale che procede per via intergenerazionale, dall’anarchismo della Milano di fine Ottocento alla Contestazione del Sessantotto e oltre. Nell’incedere di questa nuova incarnazione della « carretta della morte » coesistono diverse Milano, quella della peste e dei processi agli untori, quella dei gruppi anarchici e socialisti di età postunitaria, la Milano del Sessantotto e di piazza Fontana e quella – infine – del « riflusso » e del disimpegno : città irreali animate da comunità fantasmatiche di « zombi proletari », famelicamente in cerca di giustizia e riscatto38.

Il volto occulto della Rivoluzione : Milano, il Sessantotto e la magia in Magia rossa di Manfredi e Il pendolo di Foucault di Umberto Eco

  • 39 Già nel 1980, a indagare il fenomeno è un antropologo come Alfonso Maria Di Nola : si veda il suo a (...)
  • 40 C. Bermani, Spegni la luce che passa Pippo. Voci, leggende e miti della storia contemporanea, Roma, (...)
  • 41 V. Lanternari, Festa, carisma, apocalisse, Palermo, Sellerio, 1983, p. 153.

15Agli occhi degli osservatori contemporanei, un fenomeno in particolare pareva contrassegnare il « riflusso » : il rifugio, da parte di molti ex-sessantottini, in saperi e ideologie astrattamente riconducibili all’area occultistico-esoterica39. Come nota il folclorista Cesare Bermani, « [q]ueste conversioni […] erano in passato eccezionali, mentre dalla metà degli anni Settanta in poi le conversioni di militanti rivoluzionari erano la conseguenza di una vera e propria apocalisse culturale che aveva investito un ampio settore della sinistra »40. Tale fenomeno, a suo avviso, era da inquadrarsi in quell’« ondata di manifestazioni irrazionaliste e di riflusso magico-religioso » che caratterizzavano, scriveva nel 1983 Vittorio Lanternari, « la fase storica attuale dell’Occidente industrializzato, nella sua crisi etico-sociale, di valori e d’identità »41.

16Ambientato nel sottobosco delle case editrici milanesi, Il pendolo di Foucault fotografa il medesimo fenomeno. A notarlo (nella fabula del romanzo siamo alla metà degli anni Settanta) è l’editore Garamond, individuo intellettualmente rozzo ma capace di cogliere, con l’istinto del venditore, l’orientarsi delle mode editoriali :

  • 42 U. Eco, Il pendolo di Foucault, p. 208.

« Qui ci sono tre volumi usciti in questi anni, e tutti di successo. Il primo è in inglese e non l’ho letto, ma l’autore è un critico illustre. E che cosa ha scritto ? Guardate il sottotitolo, un romanzo gnostico. E ora guardate questo : apparentemente un romanzo a sfondo criminale, un best seller. E di che cosa parla ? Di una chiesa gnostica nei dintorni di Torino. Voi sapete chi sono questi gnostici… […] Non importa, mi basta sapere che sono una cosa demoniaca… […] in questo momento faccio l’editore, non il professore di gnoseologia comparata o che sia. Cos’ho visto di lucido, promettente, invitante, dirò di più, curioso, nel discorso del Bramanti ? Questa straordinaria capacità di mettere tutto insieme, lui non ha detto gnostici, ma avete visto che avrebbe potuto dirlo, tra geomanzia, gerovital e radames al mercurio. E perché insisto ? Perché ho qui un altro libro, di una giornalista famosa, che racconta di cose incredibili che accadono a Torino, Torino dico, la città dell’automobile : fattucchiere, messe nere, evocazioni del diavolo, e tutto per gente che paga, non per le tarantolate del meridione. Casaubon, Belbo mi ha detto che lei viene dal Brasile e ha assistito a dei riti satanici di quei selvaggi di laggiù… […] Il Brasile qui, signori. Sono entrato l’altro giorno in prima persona in quella libreria, come si chiama, fa lo stesso, era una libreria che sei o sette anni fa vendeva dei testi anarchici, rivoluzionari, tupamari, terroristi, dirò di più, marxisti. Ebbene ? Come si è riciclata ? Con le cose di cui parlava Bramanti »42.

  • 43 Cf. U. Eco, Sette anni di desiderio. Cronache 1977-1983, Milano, Bompiani, 1983. Negli stessi anni (...)
  • 44 U. Eco, Il pendolo di Foucault, p. 49.

17La tesi di Eco è tuttavia diametralmente opposta a quella di Bermani e Lanternari. Il pendolo di Foucault esce nel ventennale del Sessantotto : la tematica occultistico-esoterica consente a Eco di stilare un bilancio della Contestazione e della sua eredità, attraverso il punto di vista di personaggi che – come l’autore – sono arrivati al 1968 già adulti, e sono stati quindi, di necessità, osservatori esterni di un movimento sostanzialmente studentesco. Si tratta di una riflessione già articolata da Eco in una manciata di articoli pubblicati fra il 1977 e il 1983, e in seguito raccolti con l’eloquente titolo Sette anni di desiderio43 : la tesi tratteggiata in questi pezzi, e in seguito elaborata nel romanzo, è che il rapporto fra Contestazione e occultismo non vada rintracciato in un ripiegamento dall’« impegno » pubblico al « riflusso » nel privato, quanto in una propensione ludica e anti-pragmatica che elide le contraddizioni della realtà, cercando soluzioni facili e autoappaganti. Il Sessantotto, riflette il narratore Casaubon, è stato, più che una « Rivoluzione », « [l]a più stupenda simulazione che ne sia stata fatta » : « credevo anch’io che fosse alle porte una società di uguali, ma mi dicevo che in quella società avrebbero dovuto funzionare (meglio di prima) i treni, per esempio, e i sanculotti che mi attorniavano non stavano affatto aiutando a dosare il carbone nella caldaia, ad azionare gli scambi, a stendere una tabella degli orari »44. La stessa ingenuità (o malafede) anima gli esoteristi, le cui credenze stanno alla religione rivelata nello stesso rapporto – quello fra l’originale e la sua simulazione farsesca – che sussiste fra Contestazione studentesca e rivoluzione :

  • 45 Ibid., p. 491.

Non mi aveva parlato Agliè della tensione verso il mistero, che agitava l’epoca degli Antonini ? Eppure era appena arrivato qualcuno che si era dichiarato il figlio di Dio, il figlio di Dio che si fa carne, e redime i peccati del mondo. […] La rivelazione è tutta qui ? Che banalità : e via a girare isterici con le loro liburne per tutto il Mediterraneo a cercare un altro sapere perduto, di cui quei dogmi da trenta denari fossero solo il velo superficiale, la parabola per i poveri di spirito, il geroglifico allusivo, la strizzata d’occhio agli pneumatici. Il mistero trinitario ? Troppo facile, sotto sotto ci dev’essere qualcosa d’altro45.

  • 46 Cf. S. Cigliana, « Spiritismo e parapsicologia nell’età positivistica », in Storia d’Italia. Annali (...)

18Anche Magia rossa di Manfredi postula una contiguità profonda tra discorso magico-occultistico e Sessantotto, benché di segno radicalmente diverso da quella che emerge nel romanzo di Eco. Se in Zombi di tutto il mondo unitevi ! il titolo creava un ironico cortocircuito fra le masse di zombi e le masse proletarie evocate nel Manifesto di Karl Marx e Friedrich Engels, Magia rossa esplora più a fondo il legame fra la tradizione delle lotte operaie e le scienze occulte, esaminandolo in ottica storica. L’occultismo del diciannovesimo secolo, infatti, aveva attecchito principalmente, in Italia, in ambienti anticlericali, fornendo a repubblicani, socialisti e anarchici un surrogato della metafisica cattolica, per di più non inconciliabile – almeno in linea di principio – con le premesse dello scientismo positivista46. Come si trovano a riflettere i protagonisti del romanzo, con un decennio di anticipo rispetto al Derrida di Spettri di Marx, la stessa ideologia marxista possiede un sottotesto magico, forse non unicamente metaforico :

  • 47 G Manfredi, Magia rossa, p. 114-115.

« Qui dice una cosa… dunque… queste creature… eccetera… pulsano cieche in attesa di renderci sudditi o d’essere da noi soggiogate… » […] Marisa senza scomporsi andò alla libreria e cominciò a cercare. Dopo poco tirò fuori un libretto, e chiamalo libretto ! Era Il manifesto del partito comunista. Cercò tra le pagine, poi trovò il punto che le interessava e lesse ad alta voce : « […] La società borghese moderna che ha creato per incanto mezzi di produzione e di scambio così potenti, rassomiglia al mago che non riesce più a dominare le potenze degli inferi da lui evocate ».
Alberto era sconcertato : « Ma che c’entra ? »
« Come che c’entra ? Non è più o meno quello che dice Reiner ? Creature evocate dalle viscere della terra… »
« Più o meno ? Più o meno ? » Alberto cominciò a scaldarsi deambulando per la stanza e alzando le braccia al cielo. « Tu mi paragoni a Marx quel pazzo criminale di Reiner ! Marx parlava metaforicamente, Rainer invece faceva sul serio ! […] Marx », urlava Alberto scandalizzato, « voleva il controllo cosciente delle forze produttive, il controllo umano, razionale… mica sbandierava la Magia Rossa ! » […]
« Non ti sto dicendo che Reiner avesse ragione. Ti sto solo dicendo… insomma… un certo linguaggio, una certa paura delle macchine… affondano nell’ideologia tardo-romantica che è fatta anche di irrazionalismo, di fantasmi, di apprendisti stregoni… persino Marx non ne è immune »47.

19Magia rossa, da questo punto di vista, non è che il tentativo di esplorare le possibilità narrative che scaturiscono dal prendere Marx alla lettera, com’era già avvenuto nell’album di qualche anno prima, nato dalla consapevolezza di quanto fossero centrali i temi della resurrezione e del ritorno dei morti nelle liturgie laiche del movimento operaio :

  • 48 G. Manfredi, « Quello che non si è mai saputo su Magia Rossa (e che forse non volevate neanche sape (...)

In quegli anni (sul finire dei Settanta) avevo esordito come cantautore con una serie di ellepi, tra i quali Zombie di tutto il mondo unitevi, che già dal titolo segnalava il mio orientamento verso un genere di ironia che non fosse puramente indirizzato a far sorridere, ma anche a suscitare qualche disagio, se non altro per l’accostamento tra tradizioni che a prima vista non avevano molto in comune, nel caso : il marxismo e l’horror. […] Si veniva del resto da anni (il post Sessantotto) in cui echeggiavano versi come questo : « Morti di Reggio Emilia uscite dalla fossa, tutti con noi a cantar Bandiera Rossa » (celebre inno di Fausto Amodei). Quella era musica per le mie orecchie e il mio istintivo sarcasmo « scapigliato » prendeva i versi alla lettera, dato che nel Sessantotto (appunto) ero stato fulminato dal film di Romero La notte dei morti viventi48.

  • 49 Cf. A.M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia un (...)
  • 50 Cf. M. Corradi, Spettri d’Italia. Scenari del fantastico nella pubblicistica postunitaria milanese, (...)
  • 51 Cf. G. Schwartz, Tu mi devi seppellir. Riti funebri e culto nazionale alle origini della Repubblica(...)

20In realtà, l’ironia di Manfredi riattiva una simbologia decisamente più antica e complessa : come ha segnalato Alberto Mario Banti, l’ideale eroico che nutre il Risorgimento italiano si fonda essenzialmente su un paradigma cristologico, che fa del sacrificio dell’eroe la premessa necessaria di una riscossa nazionale esplicitamente narrativizzata come Resurrezione49. Fra Ottocento e Novecento, è consuetudine immaginare l’Italia come una comunità ideale di vivi e morti50 : un ideale che finisce per penetrare anche le mitologie operaie, consolidando modalità del lutto, del ricordo e del ritorno simbolico dei morti che si affacciano nell’immaginario resistenziale e oltre, compresi inni come Morti di Reggio Emilia (e opere come I funerali dell’anarchico Pinelli di Enrico Baj, tese a perpetuare la memoria delle vittime della lotta)51.

Conclusione : Milano centro magico del mondo ?

  • 52 Cf. R. Luckhurst, « The Contemporary London Gothic and the Limits of the “Spectral Turn” », Textual (...)
  • 53 Il concetto di « seconda modernità italiana » è implicito in D. Forgacs, S. Gundle, Cultura di mass (...)

21Se, come ha scritto Roger Luckhurst, gli studi nati sulla scia del Derrida di Spettri di Marx – e appartenenti alla corrente teorico-critica nota come Spectral Turn – hanno spesso teso, in maniera più o meno consapevole, a dissolvere esperienze diverse in una definizione astratta di spettralità, indifferente ai singoli contesti di provenienza52, l’analisi che abbiamo condotto ci consente di ripensare la specificità di Milano e dei suoi misteri al di fuori di categorie esterne e onnicomprensive, reinserendoli all’interno del contesto che è loro proprio. Da questo punto di vista, le diverse Milano di Emilio De Rossignoli, Gianfranco Manfredi e Umberto Eco non sono in contraddizione fra loro, ma sono altrettante facce di una stessa, poliedrica realtà. Nella « Milano da bere » figlia di un « riflusso » politico e sociale rispetto alle istanze degli anni della Contestazione, gli scrittori citati rimescolano in varie declinazioni tre elementi : il tema della violenza ; la memoria letteraria dei Promessi sposi, e in particolare della « caccia alle streghe » descritta nei capitoli dedicati alla peste e nella Storia della colonna infame ; e il ricorso a strategie narrative e repertori tematici riconducibili alla tradizione narrativa del gotico – magia, complotti, società segrete – nel più ampio quadro di una penetrazione del genere lungo il corso dell’intera seconda modernità italiana, dal boom economico agli anni di piombo53. È una città, la Milano degli anni Ottanta che essi dipingono, in continuo mutamento, nella quale al sottobosco pittoresco e proletario dei misteri ottocenteschi e dei reportage di Valera e Corio si è sostituita un’altra umanità di scribacchini e modelle, editori improvvisati e occultisti, attirati nella capitale dell’editoria e dello show business come da un centro di gravità : e nella quale, però, squarci di un mondo altro – la memoria di certi angoli, i fantasmi che infestano certe vie, certi palazzi, certi incroci – possono suggerire una contiguità perturbante fra generazioni, o il riaffiorare spettrale di antichi traumi. E la possibilità, infine, che la magia (o, almeno, una sua approssimata simulazione) possa esistere.

Haut de page

Notes

1 G. Dossena, « Guida alla Milano più famosa che ci sia e ai suoi labirinti onirici », in Guida ai misteri e segreti di Milano, M. Spagnol (a cura di), G. Santi (con la collaborazione di), Milano, Sugar, 1967, p. 99-113 (99).

2 P. Carpi, « Il terzo occhio », Horror, n° 18, luglio 1971, p. 32.

3 Menzioneremo qui almeno la Milano sconosciuta di Paolo Valera, originariamente apparsa nel 1879 (e poi nel 1898, e quindi nel 1908 in un’edizione a dispense con il nuovo titolo I miserabili di Milano), e che ora si legge nell’edizione Milano, Longanesi, 1976 ; e Milano in ombra. Abissi plebei di L. Corio, del 1885, già pubblicato in forma di reportage sulle pagine del periodico La vita nuova (ora Milano, Ledizioni, 2016).

4 Per una discussione del concetto di « occultura » in relazione all’Italia degli anni Sessanta rimando al mio F. Camilletti, Italia lunare. Gli anni Sessanta e l’occulto, Oxford, Peter Lang, 2018, p. 11-12.

5 Cf. E. De Rossignoli, Concerto per una bambola, Milano, Sonzogno, 1981.

6 Cf. G. Manfredi, Magia rossa, Milano, Feltrinelli, 1989 (la prima edizione apparve nel 1983 per lo stesso editore).

7 Si veda P. Morando, Dancing Days. 1978-1979 : i due anni che hanno cambiato l’Italia, Bari, Laterza, 2009, p. 141-214.

8 Cf. U. Eco, Il pendolo di Foucault, Milano, Bompiani, 1988.

9 Cf. L. Viganò, « La discesa nell’Aldilà : l’ultimo viaggio di Dino Buzzati », in D. Buzzati, Poema a fumetti, Milano, Mondadori, 2017, p. 223-250 : 236.

10 Il riferimento è a J. Foot, Italy’s Divided Memory, New York, Palgrave Macmillan, 2009, che dedica un capitolo alla strage e al suo lascito simbolico nella memoria collettiva (cf. p. 183-203).

11 Sulla storia del caso rimando a L. Pinelli, P. Scaramucci, Una storia quasi soltanto mia, Milano, Feltrinelli, 2009.

12 Per una definizione e una storia della psicogeografia, sapere che indaga il rapporto fra individui e ambienti per il tramite della memoria collettiva, rimando a D. Vazquez, Manuale di psicogeografia, Cuneo, Nerosubianco, 2010.

13 Si tratta del collegio Longone, dove studiarono i maggiori esponenti del Risorgimento milanese, da Carlo Cattaneo a Luciano Manara e Carlo Tenca, nonché l’adolescente Alessandro Manzoni : cf. La campana del Manzoni. Quattro secoli di storia milanese, G. Rizzoni (a cura di), Milano, Metamorfosi, 2016.

14 Per il concetto di « capitale morale » rimando a G. Rosa, Il mito della capitale morale. Identità, speranze e contraddizioni della Milano moderna, Milano, Rizzoli, 2015.

15 Gli articoli, usciti originariamente sulle pagine del Corriere della Sera durante l’estate del 1965, verranno successivamente raccolti nella compilazione postuma D. Buzzati, I misteri d’Italia, Milano, Mondadori, 1978.

16 F. Camilletti, Italia lunare, p. 199-200.

17 Cf. A. Le Brun, Les Châteaux de la subversion, Paris, Gallimard, 1982.

18 Uno dei capitoli di P. Sciortino, Misteri, crimini e storie insolite di Milano, Roma, Newton Compton, 2017 è dedicato al « Mistero dell’anarchico volante in questura », p. 162-165.

19 Che il progetto della Storia della colonna infame preceda quello del romanzo, e non sia pertanto da considerarsene appendice quanto il punto d’arrivo, è acquisizione recente, che ha ribaltato tradizionali gerarchie critiche : cf. P. Italia, « Introduzione », in Manzoni, P. Italia (a cura di), Roma, Carocci, 2020, p. 13-22 : 15-16. Sui Promessi sposi come romanzo gotico rimando a M. Bricchi, « “Come una magnifica veste gittata sopra un manichino manierato e logoro”. I Promessi sposi, il gusto gotico e Ann Radcliffe », Autografo, vol. XII, n° 31, ottobre 1995, p. 29-70, e più di recente al mio F. Camilletti, « Il sorriso del conte zio. Manzoni, Sade e l’omaggio alla Vergine », Enthymema, n° 14, 2016, p. 231-246.

20 I. Mereu, Storia dell’intolleranza in Europa, Milano, Bompiani, 1988, p. vii.

21 Cf. L. Sciascia, « I burocrati del male », ora in L. Sciascia, Opere 1971-1983, C. Ambroise (a cura di), Milano, Bompiani, 2001, p. 1067-1079.

22 G. Dossena, « Guida alla Milano più famosa che ci sia e ai suoi labirinti onirici », p. 100.

23 Per un profilo bio-bibliografico di De Rossignoli rimando a M. Boschini, F. Camilletti, A. Preianò, « La vita e le opere del conte vampirologo », in L’uomo che credeva nei vampiri. La vita e le opere di Emilio De Rossignoli, M. Boschini, F. Camilletti, A. Preianò (a cura di), Roma, Profondo Rosso, 2018, p. 15-58.

24 Io credo nei vampiri, Milano, Luciano Ferriani Editore, 1961, è stato ripubblicato nel 2009 dalla romana Gargoyle Books con contributi di Danilo Arona e Loredana Lipperini ; di h come Milano (Milano, Longanesi, 1965) e Lager dolce lager (Milano, Ennio Ciscato Editore, 1977) discuto estesamente in Italia lunare, p. 48-69, e in « Doctor in Slaughter : Emilio De Rossignoli’s Dialectic of the Enlightenment », in The Years of Alienation in Italy. Factory and Asylum Between the Economic Miracle and the Years of Lead, A. Diazzi, A. Sforza Tarabochia (a cura di), Cham, Palgrave Macmillan, 2019, p. 61-75.

25 Lo dichiara a Diego Zandel di Paese Sera, nel 1982 : « Io scrivo per la gente. Il mio pubblico è quello che mi segue da trent’anni, e solo questo mi interessa » (in E. De Rossignoli, L’uomo che credeva nei vampiri, p. 53).

26 E. De Rossignoli, Concerto per una bambola, p. 55-56.

27 G. Dossena, « Guida alla Milano più famosa che ci sia e ai suoi labirinti onirici », p. 100. Per il riferimento a Eco, cf. U. Eco, Postille al « Nome della Rosa », Milano, Bompiani, 1983.

28 A. Manzoni, Storia della colonna infame, appendice ad A. Manzoni, I promessi sposi, Milano, Guglielmini e Redaelli, 1840, p. 747-864 : 851.

29 Cf. E. De Rossignoli, Io credo nei vampiri, p. 131-132.

30 Cf. E. De Rossignoli, « Il cocchiere della morte », Horror, n° 22, novembre 1971, p. 84.

31 Cf. ibid. Sulla leggenda in questione si vedano anche D. Arona, G.M. Panizza, Satana ti vuole, Milano, Corbaccio, 1995, p. 141.

32 Cf. E. De Rossignoli, Lager dolce lager, p. 164-165.

33 A. Manzoni, Storia della colonna infame, p. 839.

34 Le citazioni saranno tratte dalla già menzionata edizione Feltrinelli del 1989.

35 I testi dello spettacolo si leggono in G. Manfredi, R. Gianco, 1992 : Zombie di tutto il mondo unitevi a Nervi, Milano, Mazzotta, 1978.

36 Sull’impatto politico che gli zombi di Romero ebbero nell’Italia della Contestazione rimando a D. Arona, « Il calendario dei morti viventi », in L’alba degli zombie. Voci dall’Apocalisse : il cinema di George Romero, D. Arona, S. Pascarella, G. Santoro (a cura di), Roma, Gargoyle Books, 2011, p. 43-118. Ho discusso il lavoro di Manfredi in F. Camilletti, « The Living Dead and the Dying Living : Zombies, Politics, and the ‘Reflux’ in Italian Culture, 1977-1983 », in Posthumanism in Italian Literature and Film. Boundaries and Identity, E.M. Ferrara (a cura di), Cham, Palgrave Macmillan, 2020, p. 255-273.

37 G. Manfredi, Magia rossa, p. 27.

38 L’espressione « zombi proletari » appare nella canzone che dà il titolo all’album Zombi di tutto il mondo unitevi !.

39 Già nel 1980, a indagare il fenomeno è un antropologo come Alfonso Maria Di Nola : si veda il suo articolo « Religiosità e misticismo » nel volume-inchiesta sul « riflusso » allestito dall’editore Laterza di Bari nel 1980, Il trionfo del privato, p. 163-189.

40 C. Bermani, Spegni la luce che passa Pippo. Voci, leggende e miti della storia contemporanea, Roma, Odradek, 1996, p. viii.

41 V. Lanternari, Festa, carisma, apocalisse, Palermo, Sellerio, 1983, p. 153.

42 U. Eco, Il pendolo di Foucault, p. 208.

43 Cf. U. Eco, Sette anni di desiderio. Cronache 1977-1983, Milano, Bompiani, 1983. Negli stessi anni in cui sta elaborando il romanzo, Eco conia anche la definizione di « semiosi ermetica », per denotare quel differimento costante del senso che caratterizza l’argomentazione di esoteristi e occultisti (e, come diremmo oggi, complottisti) : cf. U. Eco, « La semiosi ermetica e il “paradigma del velame” », in L’idea deforme. Interpretazioni esoteriche di Dante, M.P. Pozzato (a cura di), Milano, Bompiani, 1989, p. 9-37.

44 U. Eco, Il pendolo di Foucault, p. 49.

45 Ibid., p. 491.

46 Cf. S. Cigliana, « Spiritismo e parapsicologia nell’età positivistica », in Storia d’Italia. Annali 25. Esoterismo, G.M. Cazzaniga (a cura di), Torino, Einaudi, 2010, p. 521-546. Sulle relazioni tra movimento operaio e scienze occulte in ottica transnazionale rimando a F. Dimitri, Comunismo magico, Roma, Castelvecchi, 2004.

47 G Manfredi, Magia rossa, p. 114-115.

48 G. Manfredi, « Quello che non si è mai saputo su Magia Rossa (e che forse non volevate neanche sapere) », in G. Manfredi, Magia Rossa. La rivolta degli spettri, Roma, Gargoyle, 2006, p. 213-220 : 213.

49 Cf. A.M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino, Einaudi, 2011, p. 125-126.

50 Cf. M. Corradi, Spettri d’Italia. Scenari del fantastico nella pubblicistica postunitaria milanese, Ravenna, Longo, 2016.

51 Cf. G. Schwartz, Tu mi devi seppellir. Riti funebri e culto nazionale alle origini della Repubblica, Torino, UTET, 2010.

52 Cf. R. Luckhurst, « The Contemporary London Gothic and the Limits of the “Spectral Turn” », Textual Practice, vol. 16, n° 3, 2002, p. 527-546 : 528.

53 Il concetto di « seconda modernità italiana » è implicito in D. Forgacs, S. Gundle, Cultura di massa e società italiana (1936-1954), M.L. Bassi (trad. it.), Bologna, il Mulino, 2007, ed è stato adoperato in chiave storico-culturale da G. Manzoli, Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione, Roma, Carocci, 2012 : esso definisce i decenni di esplosione consumistica che vanno dal boom economico (il cui inizio è databile al 1958, ma le cui premesse sono poste negli anni precedenti) alla crisi petrolifera di fine anni Settanta. Ho discusso le relazioni tra gotico e politica e società italiane – sullo sfondo di un più ampio Occult Revival che investe l’industria culturale dell’Occidente nel suo complesso – nel mio Italia lunare.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Fabio Camilletti, « Milano, centro magico del mondo »Transalpina, 26 | 2023, 75-89.

Référence électronique

Fabio Camilletti, « Milano, centro magico del mondo »Transalpina [En ligne], 26 | 2023, mis en ligne le 19 septembre 2023, consulté le 17 janvier 2025. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/3980 ; DOI : https://doi.org/10.4000/transalpina.3980

Haut de page

Auteur

Fabio Camilletti

University of Warwick

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search