Navigation – Plan du site

AccueilNuméros20Recension bibliographiqueNotes critiquesPasquale Guaragnella, I volti ...

Recension bibliographique
Notes critiques

Pasquale Guaragnella, I volti delle emozioni. Riso, sorriso e malinconia nel Novecento letterario italiano

Luca Bani
p. 264-267
Référence(s) :

Pasquale Guaragnella, I volti delle emozioni. Riso, sorriso e malinconia nel Novecento letterario italiano, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2015, 260 p.

Texte intégral

1Il bel volume di Pasquale Guaragnella riunisce una decina di saggi – uno ciascuno per Pirandello, De Roberto e Palazzeschi ; due dedicati rispettivamente a Sbarbaro e Vittorini ; tre, infine, incentrati su Ungaretti – tutti già pubblicati in altre sedi, ma qui raccolti sia per la loro consonanza tematica sia perché nel loro complesso danno corso a quanto l’Autore si era già ripromesso di fare dopo la pubblicazione, nel 1990, di Maschere di Democrito e di Eraclito. Scritture e malinconie tra Cinque e Seicento : allargare il campo d’indagine sulle figure del riso e della malinconia anche al Novecento. Aprono e chiudono il volume un’introduzione, Filosofia del ridere e malinconia, e una conclusione, Epilogo. Un sorriso sul volto della malinconia.

2Nell’introduzione Guaragnella pone come punto di partenza del suo percorso la vicenda di Angelo Fortunato Formiggini, innovativo e sfortunato autore ed editore modenese di origine ebraica – si suicidò nel 1938 all’uscita delle leggi razziali – che si esercitò sul problema del ‘riso’ sin dagli studi universitari, laureandosi con una tesi intitolata Filosofia del ridere nella quale, confutando Bergson, sosteneva essere il riso « […] l’esponente mimico di una vera e propria emozione sui generis, non in opposizione ma strettamente legata al sentimento di simpatia » (citato a p. XV) e rapportava la sua filosofia del ridere sia ai concetti di convalescenza intesa come rinascita a nuova vita, con riferimenti a Nietzsche, sia ai temi dell’infanzia e della sessualità, richiamandosi per questo a Sully. A tutto ciò, prosegue Guaragnella, si aggiunga il fatto che « […] tra Otto e Novecento, il riso e il comico hanno disvelato spesso – giusta un’acuta osservazione critica di Ezio Raimondi, precisamente a proposito della esperienza intellettuale di Formiggini – un elemento semitico » (p. XVII) attraverso il quale il meccanismo del ridere viene collegato a quello del piangere, in un’identità bifronte e problematica, malinconica e perciò al tempo stesso sofferente e allegra. In un’ampia messe di rimandi ad autori italiani e stranieri, da Alberto Cantoni a Luigi Pirandello, da Baudelaire a Kafka, Guaragnella ricostruisce dunque la storia e la fenomenologia del riso e del pianto nella nostra letteratura del Novecento, evidenziando la complementarietà di questi due elementi e la logica che sottende a questa connessione : il riso è una maschera che l’individuo si pone sul volto per nascondere il dolore che lo strazia ; il ridere è anche un’azione che implica una presa di distanza del soggetto non solo verso il proprio dolore – ridere di sé – ma anche verso l’insensatezza della realtà del mondo – ridere degli altri – ; l’umorismo è visto come un’erma bifronte, in cui una faccia ride di quella che piange ; riso e pianto sono quindi l’espressione di un unico sentimento : la malinconia.

3Da queste prime riflessioni derivano le analisi proposte dall’Autore nel corpo del volume. Si parte da Pirandello e da I vecchi e i giovani – romanzo pubblicato nel 1913 e che si inserisce tra i maggiori nella lunga scia di testi che molti autori siciliani hanno dedicato al tema del Risorgimento tradito – di cui Guaragnella analizza con finezza le pagine d’esordio, rintracciandovi preannunciati i tratti peculiari che caratterizzano tutto il romanzo : un umorismo amaro che della descrizione del paesaggio e di quella del primo personaggio che compare sulla scena, capitan Sciaralla, fa allegoria del tempo e della storia presenti all’Autore : un tempo e una storia immobili, statici e popolati da fantasmi che altro non trasmettono al lettore se non un’infinita malinconia.

4Il racconto scritto nel 1921 da De Roberto e intitolato La paura, con la sua carica demistificante nella descrizione della vita dei soldati nelle trincee della Prima guerra mondiale, occupa il secondo capitolo. A questo proposito Guaragnella non manca di segnalare l’extravaganza di questo testo rispetto agli altri di tema simile composti da De Roberto e, soprattutto, rispetto alle intenzioni propagandistico-mitizzanti con le quali quest’ultimo li aveva composti. Extravaganza dovuta a una metodologia compositiva ispirata all’oggettività di un realismo descrittivo, basato su un lungo lavoro di documentazione preparatoria, che finisce però, pur inconsapevolmente, per negare la prospettiva ideologica. Nel racconto i volti complementari della malinconia sono rappresentati dal viso ridente del soldato Gusmaroli e da quello triste del soldato Zocchi, simboli viventi e moderni del sorriso democriteo e del ciglio asciutto eracliteo. Ma oltre ai due appena citati, tutti i protagonisti della novella derobertiana collaborano ugualmente alla rappresentazione di una realtà ben diversa da quella che ha voluto essere la sua narrazione ufficiale : una realtà, conclude Guaragnella, costituita da « quella drammatica “corporeità” che un artista grande e infelice, quale fu certamente Federico De Roberto, riuscì a rappresentare “dal vero” nel tempo ultimo della sua vita e della sua carriera di scrittore » (p. 58).

5Al capitolo su Palazzeschi, intitolato Arte del ridere e malinconia nel primo Palazzeschi e incentrato sia su romanzi come Il codice di Perelà sia sul Controdolore, seguono i due capitoli dedicati a Sbarbaro, Esercizi di scrittura sulla Grande Guerra. Camillo Sbarbaro e i volti delle emozioni e « Tristezza asciutta e lucida follia dànnosi in te la mano ». Osservazioni tematiche sull’“Addio a Pierangelo” di Camillo Sbarbaro, e quelli riservati a Vittorini, Prove di ricezione e fantasticherie melanconiche. In margine a un racconto del giovane Vittorini e Figure del riso e della malinconia in Conversazioni in Sicilia. Tutti questi autori con le opere sulle quali Guaragnella si sofferma sono accumunati da un unico sentimento : la malinconia. Una malinconia derivante dalla sensazione di vivere in un presente estraneo, se non ostile, e in quanto tale incomprensibile, fonte di infinite e assurde sofferenze alle quali si può resistere solo richiudendo in sé il profondo dolore che da ciò deriva e mostrando al mondo il volto sorridente dello sberleffo, come in Palazzeschi, o il viso sereno dell’allegria nonostante tutto, come in Ungaretti.

6E proprio al maggior poeta dell’allegria, quell’Ungaretti che da Harvard scriveva a Leone Piccioni « Non posso non avere il pianto dentro di ma per gli altri non avrò mai il muso e continuerò a ridere fino alla fine dei secoli. […] Sono allegro, almeno d’aspetto ; ma sai quale implacabile ironia ci sia, per me, nella parola Allegria » (citato a p. XXVI), sono dedicati gli ultimi tre capitoli del volume. Guaragnella compie un percorso a tutto campo nella vicenda artistica del poeta soldato, e quindi non soltanto nella sua lirica, ma anche in alcune sue prose, come i reportages di un viaggio in Campania scritti nel 1932 per la « Gazzetta del popolo » e poi raccolti in volume con il titolo Il deserto e dopo, nei quali soprattutto attraverso l’analisi degli elementi descrittivi e paesaggistici Guaragnella riesce a ritrovare le tracce di quel sentimento melanconico che pervade di sé tutta la poesia di Ungaretti e che egli riesce sempre e con incomparabile maestria a trasformare in sorriso indulgente verso la violenza di una realtà brutale o peggio indifferente, secondo Leopardi, a quel grumo di carne, sangue e umori animato da pensiero e coscienza che è l’uomo.

7Un magnifico viaggio nel Novecento letterario italiano, quello proposto da Guaragnella al lettore, una traversata che tocca alcune delle isole maggiori del mare agitato e difficile di questo secolo ; isole che, pur nel loro credersi lontane da tutto e da tutti, sono riuscite a creare un nucleo coerente di consapevolezza al quale tutti noi, comuni naufraghi, possiamo aggrapparci.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Luca Bani, « Pasquale Guaragnella, I volti delle emozioni. Riso, sorriso e malinconia nel Novecento letterario italiano »Transalpina, 20 | 2017, 264-267.

Référence électronique

Luca Bani, « Pasquale Guaragnella, I volti delle emozioni. Riso, sorriso e malinconia nel Novecento letterario italiano »Transalpina [En ligne], 20 | 2017, mis en ligne le 19 décembre 2019, consulté le 02 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/404 ; DOI : https://doi.org/10.4000/transalpina.404

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search