Navigation – Plan du site

AccueilNuméros26Recension bibliographiqueNotes critiquesMarco Dondero, Leopardi personagg...

Recension bibliographique
Notes critiques

Marco Dondero, Leopardi personaggio. Il poeta nei Canti e nella letteratura italiana contemporanea

Luca Bani
p. 181-183
Référence(s) :

Marco Dondero, Leopardi personaggio. Il poeta nei Canti e nella letteratura italiana contemporanea, Roma, Carocci, 2020, 165 p.

Texte intégral

1Marco Dondero ha dedicato la parte probabilmente più consistente della sua carriera di studioso a Leopardi, e scorrere la sua bibliografia significa passare in rassegna un ricchissimo catalogo di saggi e di interventi dedicati a temi e a testi del Recanatese, tutti indagati o editi con indubbia intelligenza critica e con sicura competenza : dal primo Un bilancio degli studi di metrica leopardiana (1991-1995) (Roma, La Sestina, 1996 : ma già al 1994 risale la collaborazione con Novella Bellucci per la curatela dell’edizione della Nuova Italia delle Lezioni leopardiane di Binni) sino alla monografia oggetto della presente recensione, passando per gli studi filologici sullo Zibaldone e per quelli dedicati al Discorso sopra lo stato presente del costume degli italiani.

2Leopardi personaggio è diviso in due parti : la prima è intitolata Leopardi personaggio-poeta nei Canti ed è dedicata all’autorappresentazione che il poeta da di sé come scrittore e uomo di cultura soprattutto in alcuni passi delle sue liriche, per tacere di alcune delle sue opere in prosa, a cominciare dal Discorso sugli Italiani per arrivare al Tristano, che non sono però oggetto d’indagine del presente volume ; la seconda parte è dedicata invece a Leopardi personaggio di finzione nella letteratura italiana contemporanea ed è un’interessante rassegna della forse non a tutti nota fortuna sia della figura di Leopardi che di alcuni suoi testi o temi variamente ripresi in opere di genere diverso – dal romanzo al racconto, dal testo teatrale alla narrativa per l’infanzia – di ben diciassette scrittori del XX e del XXI secolo.

3Riguardo alla metodologIa sulla quale ha costruito la ricerca, Dondero dichiara nella Premessa (p. 9-10) che l’intento non è stato quello di dare al suo lavoro un taglio teorico che indagasse la categoria narratologica del personaggio, aspetto per il quale segnala peraltro un paio di studi tra i più recenti, bensì quello di concentrarsi « sulla lettura attenta delle singole opere che ho scelto di includere nel mio percorso critico » (p. 10).

4L’Autore ha ben presente come l’« io » di Leopardi pervada in varie forme le liriche dei Canti, rimandandone un ritratto a tutto tondo che consente al lettore di penetrare nei recessi più profondi della sua anima e di comprenderne a pieno il pensiero ; un aspetto, questo, già largamente esplorato dagli studiosi i quali, tuttavia, hanno forse dedicato minore attenzione a una declinazione particolare di questa peculiare forma di autobiografismo, ovvero quella relativa proprio alla rappresentazione del poeta come intellettuale attivo in un determinato contesto storico e, in quanto tale, motore di idee, di una linea di pensiero, di una prospettiva filosofica. Cospicuo è il numero di canti nei quali Leopardi si presenta in questa veste : Sopra il monumento di Dante, Il primo amore, Al conte Carlo Pepoli, Il risorgimento, A Silvia, Le ricordanze, Palinodia al marchese Gino Capponi, Scherzo, La ginestra, ma soprattutto larghissimi sono l’arco cronologico (dal 1817 al 1834-35) e la forma lirica (dalla canzone all’elegia, dall’epistola ai canti) sui quali è distribuita questa modalità autorappresentativa. Un esempio tra i tanti potrà bastare, e sarà utile rivolgersi a quello più significativo perché tratto dal testo che conclude magnificamente la vicenda del Recanatese, dandole un’apertura verso il futuro e consegnando quindi anche al ruolo dell’intellettuale immaginato da Leopardi per sé nuova linfa e vitalità : La ginestra. I versi 111-119 sono quelli centrali, ma non i soli, ai quali Dondero dedica le sue riflessioni : « Nobil natura è quella / che a sollevar s’ardisce / gli occhi mortali incontra / al comun fato, e che con franca lingua / nulla al ver detraendo, / confessa il mal che ci fu dato in sorte, / e il basso stato e frale ; / quella che grande e forte / mostra se nel soffrir […] ». Quali sono dunque le caratteristiche attribuibili allo scrittore, al poeta, all’intellettuale che ha come scopo la rappresentazione del vero, senza veli o infingimenti che possono abbellirne la rappresentazione tradendone però la sostanza ? La sua « natura » è « nobile », la sua « lingua » è « franca » e tanto maggiore è la sua onestà quanto più la descrizione del « basso stato e frale » non si limita a una fredda fotografia della realtà esteriore, ma prende vita e assume valenze ancora più drammatiche nella misura in cui rispecchia fedelmente la profondità della sofferenza interiore.

5Come già accennato, ampio e variegato tanto negli autori e nelle opere prese in considerazione – dal Papini della Leggenda Argentea di Giacomo Leopardi poeta e narratore (1937) al Di Paolo di Giacomo il signor bambino (2015) – quanto nelle forme testuali è il repertorio della seconda parte del volume, e questo nonostante il fatto che anche in questo caso la varietà delle rappresentazioni di Leopardi come personaggio-poeta e i profili diversissimi nei quali essa si materializza costringa Dondero a spendere più di una pagina per delimitare i confini della sua indagine, arrivando infine a indicarne l’oggetto in « quelle opere squisitamente creative in cui il poeta è rappresentato come una figura puramente di finzione, slegato dalle reali contingenze storiche : un vero e proprio personaggio letterario » (p. 9). Ne risulta un canone esemplare di testi dai quali, ancora una volta, emerge soprattutto l’immagine di un Leopardi poeta e intellettuale ; testi che vanno a comporre un panorama esaustivo e tematicamente ben armonizzato con le liriche presentate nella prima parte della monografia e che, nel loro complesso, offrono anche al non specialista un volume accessibile, oltre che scientificamente ineccepibile.

6Una piccola nota critica in chiusura. Credo infatti sia doveroso segnalare l’unico motivo di perplessità derivato a chi scrive dalla lettura di queste pagine. Riflettendo sulla Ginestra e, più in specifico, analizzandone i v. 119-135, nei quali si tratta il tema del legame di solidarietà e di amore reciproco che dovrebbe esistere fra gli esseri umani per sostenersi nella lotta contro la Natura, Dondero afferma che nonostante il testo si chiuda con la proposta di un comportamento positivo che apre a un rinnovato concetto di umanesimo, esso rappresenta « la più compiuta e straordinaria espressione del suo pessimismo materialistico (che il pessimismo costituisca uno degli elementi centrali della poesia e del pensiero leopardiani è, onestamente, indubitabile : con buona pace del vezzo di negarlo cui alcuni oggi indulgono) » (p. 54). Trovandomi tra quelli che condividono questo vezzo, credo sia utile spiegarne brevemente il senso. Catalogandolo come « pessimista », soprattutto la prima critica leopardiana ha voluto colpire il poeta con uno stigma che ne ha irrevocabilmente segnato la ricezione, soprattutto a livello scolastico, dove molto spesso le categorie nelle quali sono imbrigliati gli autori pesano come macigni non solo su come vengono percepiti ma, ahimé, anche su come vengono presentati dagli stessi docenti. Evitare di usare questo lemma, usurato da stratificazioni di interpretazioni stereotipate, per sostituirlo, ove necessario, con definizioni come « razionalista » o « materialista », portatore di una visione oggettiva, obiettiva, realistica della condizione umana consentirebbe probabilmente un approccio meno condizionato e prevenuto ai temi chiave della filosofia leopardiana. Il dibattito è aperto…

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Luca Bani, « Marco Dondero, Leopardi personaggio. Il poeta nei Canti e nella letteratura italiana contemporanea »Transalpina, 26 | 2023, 181-183.

Référence électronique

Luca Bani, « Marco Dondero, Leopardi personaggio. Il poeta nei Canti e nella letteratura italiana contemporanea »Transalpina [En ligne], 26 | 2023, mis en ligne le 19 septembre 2023, consulté le 10 novembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/4050 ; DOI : https://doi.org/10.4000/transalpina.4050

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search