Carlo Di Lieto, La scrittura e la malattia. Il « male oscuro » della letteratura
Carlo Di Lieto, La scrittura e la malattia. Il « male oscuro » della letteratura, prefazione di Claudio Toscani, Venezia, Marsilio, 2015, 455 p.
Texte intégral
1Una metodologia di analisi squisitamente psicanalitica guida l’Autore di questo volume nel suo percorso alla ricerca non tanto del tema della malattia nella letteratura italiana del Novecento, quanto del rapporto tra malattia e scrittura, cioè della condizione di malattia nella quale versano molti degli autori di questo secolo e che, nonostante questo possa apparire paradossale, diventa status imprescindibile per riuscire a comprendere pienamente la natura del malessere che pervade il tempo e la realtà nei quali hanno vissuto e operato. Perché la realtà è malata, e a dirlo è forse il più famoso dei malati « letterari » del Novecento, Zeno Cosini, nel finale del romanzo a lui dedicato : « La vita somiglia un poco alla malattia come procede per crisi e lisi ed ha i giornalieri miglioramenti e peggioramenti. A differenza delle altre malattie la vita è sempre mortale. Non sopporta cure. Sarebbe come voler turare i buchi che abbiamo nel corpo credendoli delle ferite. Morremmo strangolati non appena curati ».
2Il viaggio proposto da Carlo Di Lieto nelle vicende e nelle opere degli scrittori contemporanei da lui canonizzati diventa quindi un percorso di conoscenza o, meglio, di conoscenze, perché ciascuno di essi ha percorso una strada diversa dagli altri, intraprendendo una personalissima discesa negli inferi della malattia e del disagio che gli ha però consentito di acquisire, benché dolorosamente, una propria e singolarissima consapevolezza della realtà. Nessuna delle vie percorse dai protagonisti del volume di Di Lieto è più efficace o meno indolore delle altre, ma tutte sono originali e, soprattutto, tutte sono complementari le une alle altri, come singole parti di una totalità gnoseologica alla quale l’essere umano non può rinunciare, pena l’incosciente e muta rassegnazione delle greggi vanamente interrogate dal pastore di leopardiana memoria.
3Ecco allora che la tassonomia delle malattie di cui può soffrire lo scrittore contemporaneo influenzandone la vicenda artistica determinandone la scrittura diventa per Di Lieto la griglia tematica sulla quale strutturare l’indice del volume e la divisione in capitoli. Dopo la Prefazione a firma di Claudio Toscani e l’Introduzione dell’autore, il lettore si trova a dover affrontare quattro sezioni, ciascuna delle quali rappresenta una specifica categoria patologica e raggruppa gli autori che ad essa possono essere ricondotti. Si inizia dunque con il capitolo intitolato La malattia e l’altro da sé, con apertura su Svevo – e da chi si poteva cominciare altrimenti ? – Gozzano e Pirandello ; si prosegue con Il lato oscuro dell’essere, che raccoglie saggi su Saba, Buzzati e Tobino ; il terzo capitolo è dedicato a L’io diviso e il « male oscuro » e vi si tratta di Berto, Campana e Bonaviri, mentre il quarto si concentra sul Mal-essere della mente e la « letteratura malata » e, come scrittori, su Moravia, Merini e Morante.
4Ovviamente Svevo, si diceva. Per lo scrittore triestino la scrittura diventa terapia attraverso la quale il suo alter ego Zeno cerca di governare le dipendenze, le nevrosi, le inadeguatezze e le indecisioni che lo affliggono ; ma soprattutto diventa pretesto per ragionare, come si può dedurre dalla breve citazione all’inizio di questa recensione, sul concetto di malattia in sé e sul suo rapporto con la realtà del mondo. Di malattia fisica – il cosiddetto « mal sottile » – che si trasforma in malattia esistenziale e si manifesta attraverso un preventivo distacco dal mondo per isolarsi in una rarefatta dimensione di malinconica attesa della morte e di creatività lirica direttamente proporzionale alla patologia si parla a proposito di Gozzano, mentre di Pirandello viene richiamata la condizione di disagio per la schizofrenia paranoide della moglie che porta alla riflessione e alla traduzione letteraria dei temi dell’altro, dello sdoppiamento, della moltiplicazione delle identità, della maschera e della pazzia come unica e affidabile prassi ci conoscenza. Il principale Lato oscuro dell’essere di Saba si materializza, invece, nel disagio provato nei confronti dell’esistenza nel suo complesso : un concentrato di dolore, di privazioni, di conflitti e di nevrosi che a partire dall’infanzia – tema ricorrente della sua lirica – ha intriso tutto il suo vissuto e dal quale il poeta è riuscito a salvarsi, o che perlomeno è riuscito a dominare, solo attraverso l’esercizio diuturno della scrittura lirica.
5L’acutezza interpretativa e la sicura padronanza dei metodi di analisi psicoanalitica con la quale Di Lieto attraversa le vicende e le opere dei suoi scrittori sono notevoli, ed è impossibile ricostruire nel limite di queste poche righe il percorso che partendo dagli autori già citati si addentra poi nelle ansie di Buzzati e nella follia di Tobino, nelle regressioni di Bonaviri e nelle angosce di Berto, nella malattia morale di Moravia, in quella mentale della Merini e nelle paranoie della Morante. Tuttavia, per l’esemplarità della sua vicenda, che bellissime pagine ha ispirato a Sebastiano Vassalli nel suo La notte della cometa, un accenno un poco più esteso merita il caso di Campana, il « matto » di Marradi. In questo grandissimo poeta si incardinano, come forse mai è avvenuto prima nel panorama italiano, poesia e visionarietà, malattia e scrittura riunite nel segno di un autismo che diventa sguardo interpretativo sul mondo proprio nella misura in cui è esclusione dal esso. La patologia di Campana trascende in folgorazioni poetiche di assurdo e bizzarro che hanno del magico, o, meglio, si verbalizza in un linguaggio armato di magica potenza che diventa sconcertante illuminazione del visibile e dell’invisibile, tramutando finalmente il poeta in quel sacerdote che già Baudelaire e i simbolisti francesi ambivano a diventare.
6Come acutamente osserva Claudio Toscani nella Prefazione, per Campana e per tutti gli altri scrittori che come lui hanno vissuto e sofferto questa esperienza, « La malattia intride di sé il cuore della scrittura, oltre che come ingerenza tematica, come forma dei contenuti, fisionomia linguistica e sostanza espressiva. Malattia e scrittura si minacciano in territori sommersi ma si misurano alla luce della pagina » (p. 11).
Pour citer cet article
Référence papier
Luca Bani, « Carlo Di Lieto, La scrittura e la malattia. Il « male oscuro » della letteratura », Transalpina, 20 | 2017, 267-269.
Référence électronique
Luca Bani, « Carlo Di Lieto, La scrittura e la malattia. Il « male oscuro » della letteratura », Transalpina [En ligne], 20 | 2017, mis en ligne le 19 décembre 2019, consulté le 07 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/406 ; DOI : https://doi.org/10.4000/transalpina.406
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page