Marco Dondero, Il gallo non ha cantato. Vitaliano Brancati tra fascismo e dopoguerra
Marco Dondero, Il gallo non ha cantato. Vitaliano Brancati tra fascismo e dopoguerra, Roma, Carocci, 2021, 109 p.
Texte intégral
1Oltre ad essere uno specialista di Leopardi, Marco Dondero è anche un raffinato studioso a Vitaliano Brancati, di cui ha curato l’edizione delle opere per la collana i Meridiani : Racconti, teatro, scritti giornalistici e Romanzi e saggi (entrambe 2003).
2In questa monografia uscita per Carocci e nella quale, come viene dichiarato nella Premessa, si trovano anche alcuni saggi già usciti in rivista e rivisti per questa nuova edizione, Dondero traccia un profilo a tutto tondo dello scrittore di Pachino, seguendone le vicende intellettuale ed artistiche dagli anni Trenta alla morte, ossia dalla prima adesione al fascismo, o meglio a quel dinamismo futuristico-fascista, al quale è dedicata la prima delle due parti che compongono il volume (L’attivismo, il fascismo, il comico. Dall’Amico del vincitore a Don Giovanni in Sicilia), sino all’allontanamento dal regime, dalla sua ideologia, dalla forma e dalla sostanza delle sue manifestazioni, delle quali Brancati divenne un osservatore implacabilmente ironico e alle quali è dedicata la seconda parte (« Il gallo non ha cantato ». Sul Bell’Antonio). Per Dondero il discrimine tra questi due momenti è segnato dall’evoluzione dello scrittore verso il registro comico, e indagare quest’ultimo aspetto significa sviscerare il dato che rappresenta la conditio sine qua non per capire veramente l’arte di Brancati e per riuscire a penetrare nel suo mondo. In definitiva, sostiene Dondero, il comico è per Brancati quell’attitudine che gli permise di sganciarsi dal fascismo e di prendere consapevolezza dell’insipienza della sua retorica.
3Si parte dunque dall’analisi del romanzo L’amico del vincitore (1932), per il quale l’Autore propone una matrice futurista prima ancora che fascista segnalando diversi punti di convergenza tra i temi presenti nel testo e quelli tipicamente futuristi ed evidenziando inoltre alcune coincidenze di date : il 1924 è l’anno dell’iscrizione di Brancati al Partito fascista, ma anche dell’uscita del volume marinettiano Futurismo e fascismo ; nel 1932 escono in contemporanea il romanzo di Brancati e il volume di Marinetti dedicato alla Cucina futurista, ossia l’opera emblema « del futurismo di “seconda generazione”, rivolto ormai anche ad aspetti meno “eroici”, concentrato sull’idea di progresso, sul dinamismo, sulle scienze […] e, soprattutto, attento non solo e non tanto agli aspetti formali quanto invece ai temi generali, ai contenuti » (p. 12). Questa prima prova di Brancati è comunque una piena esaltazione del fascismo, modellata come un romanzo di formazione al negativo nel quale si contrappongono un protagonista con evidenti tratti autobiografici e destinato al fallimento – figura vicina « ad altri “inetti” della prima parte del secolo » (p. 13) – e un antagonista perfettamente ritagliato sulla figura di Mussolini e su una delle caratteristiche che più di altre contraddistinsero il Duce nella sua dimensione pubblica, l’attivismo, nella certezza, sempre più evidente con l’evolvere della narrazione, che questa disposizione sia segno di genialità e garanzia di successo : è la volontà, per dirla nietzschianamente, che assicura la potenza.
4A partire dal romanzo successivo, tuttavia, il distacco di Brancati dal fascismo e in particolare dalla forma che nella sua visione ne rappresentava l’essenza – il dover mostrare di essere uomini d’azione, appunto – comincia ad incrinarsi, e particolarmente illuminante appare il capitolo dedicato da Dondero alle riflessioni che l’Autore riservò alla propria adesione a quel movimento, sviscerandone con esemplare lucidità le ragioni familiari, socio-amicali e psicologiche. Già nel romanzo Singolare avventura di viaggio (1934), inoltre, si fa strada quella tematica erotica che diventerà caratteristica di tutta la narrativa brancatiana successiva e che sarà la chiave di volta della demistificazione di quella frenesia di azione che trova nell’esaltazione dell’ipertrofia sessuale e nel « gallismo » la sua manifestazione più evidente. Dal romanzo già citato e proseguendo poi con Gli anni perduti (in edizione integrale 1941), Don Giovanni in Sicilia (1941), Il bell’Antonio (1949) – di cui nel capitolo Giornalismo e letteratura : dalle terze pagine al Bell’Antonio (p. 57-69) viene ben esaminata la cifra stilistica composita tra forma saggistica e forma narrativa – per finire col postumo Paolo il caldo (1955), il registro che caratterizza le vicende narrate è quello comico e lo sguardo dell’Autore mette ironicamente in evidenza l’enorme distanza tra l’esibizione pubblica di una mascolinità magnificante la bramosia erotica come forma di massima autodeterminazione oltre che come metafora delle forme di rappresentazione con le quali il regime fascista si propone all’opinione pubblica, soprattutto nell’esaltazione della « virilità » del Duce, e la realtà dei fatti, di cui Antonio Magnano, protagonista del Bell’Antonio, è il simbolo più alto : l’impotenza sessuale e l’incapacità di avere delle normali relazioni con un universo femminile il più delle volte vagheggiato piuttosto che realmente sperimentato ; un universo che non riesce quasi mai a svincolarsi dalle asessuate e non di rado castranti figure parentali – la madre, le sorelle – per potersi rivolgere a figure di donne « altre », con le quali confrontarsi in un maturo rapporto sentimentale. Anche nel caso, poi, che la possibilità di provare anche questa esperienza venga effettivamente concessa al protagonista, come nel caso di Don Giovanni, essa finisce per essere poi negata con il rientro nella gretta e soffocante dimensione di provincia, trasposizione dello spazio catanese, che fa da sfondo a tutte le narrazioni di Brancati.
5Sia la prima che la seconda parte del volume si arricchiscono di due capitoli che allargano il discorso ad altri aspetti dell’opera brancatiana. Nelle pagine intitolate Un naso e una gobba. (Brancati e Leopardi) (p. 47-54) Dondero torna a Leopardi e indaga le riprese dei temi e delle parole chiave della filosofia del Recanatese rintracciabili tanto nella saggistica quanto nella narrativa di Brancati e porta significativi esempi della loro presenza, come ne caso del quarto capitolo di Paolo il caldo, nel quale Michele, padre di Paolo, parlando di felicità e di ragione lo cita esplicitamente. Ne « L’arte di arrangiarsi » : Brancati e il cinema, invece, Dondero propone invece un’intelligente disamina del rapporto dell’Autore con la settima arte – Brancati fu infatti sceneggiatore di ben ventinove pellicole – concentrandosi poi sulla storia produttiva e sulla valutazione critica delle più rilevanti tra quelle di cui scrisse anche il soggetto, da Anni difficili (1948) a L’arte di arrangiarsi (1954).
6Un lavoro a tutto tondo, questo di Dondero : informato, ricco di dati e rigoroso nella ricostruzione dell’evoluzione ideologica e artistica brancatiana ma, al contempo, di piacevolissima lettura.
Pour citer cet article
Référence papier
Luca Bani, « Marco Dondero, Il gallo non ha cantato. Vitaliano Brancati tra fascismo e dopoguerra », Transalpina, 26 | 2023, 203-205.
Référence électronique
Luca Bani, « Marco Dondero, Il gallo non ha cantato. Vitaliano Brancati tra fascismo e dopoguerra », Transalpina [En ligne], 26 | 2023, mis en ligne le 19 septembre 2023, consulté le 17 juin 2025. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/4104 ; DOI : https://doi.org/10.4000/transalpina.4104
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page