Stefano Verdino, Versi in scena. Tragedie e altro teatro di primo Ottocento
Stefano Verdino, Versi in scena. Tragedie e altro teatro di primo Ottocento, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 2022, 270 p.
Texte intégral
1Racchiuso in un’elegante sovraccoperta di carta leggera, il volume di Verdino gode della raffinata accuratezza con la quale l’editore Vecchiarelli confeziona abitualmente le proprie edizioni, rendendole piacevoli alla vista, al tatto e invogliando il lettore a sfogliarne le pagine per esplorare il contenuto che, in questo caso, non tradisce le aspettative.
2Verdino ha già in altre occasioni scandagliato l’universo della letteratura teatrale e del teatro musicale, dalla monografia sul Torrismondo tassiano (Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2007) sino alla più recente curatela, insieme a Paolo Senna, del volume che raccoglie le recensioni montaliane dedicate alle rappresentazioni delle opere di Verdi alla Scala (Genova, Il Canneto Editore, 2020). Versi in scena si concentra ora sulla produzione teatrale del primo Ottocento, analizzando il tentativo, attuato in particolare negli anni successivi all’esperienza alfieriana, di ridare vita e popolarità a un genere, quello della tragedia, che pur offrendo al pubblico alcune opere pregevoli e capaci di ottennero un discreto successo non riuscì tuttavia a imporsi stabilmente, sopravanzato dal successo e dalla popolarità molto più larghi che sorrisero al teatro musicale.
3Compreso tra una ricca introduzione, utile a contestualizzare storicamente il tema trattato, e una solida bibliografia che con l’indice dei nomi chiude il volume, il testo comprende sette capitoli : Giovanni Pindemonte teatrante, La Merope di Maffei nell’Ottocento, Tragedie e politica nella restaurazione (Scevola, Niccolini, Pagani Cesa, Gambara, Fabbri), Tragedie in scena durante la restaurazione (Ventignano, Bertolotti, Malipiero Sgricci), Le prove di teatro di Leopardi, Rossinismo e, infine, Reims 29 maggio 1825 (Sacre e teatro) : tutti contributi provenienti da precedenti pubblicazioni e qui riuniti dopo essere stati attentamente rivisti.
4Il capitolo dedicato a Pindemonte parte dal confronto tra le differenti idee e proposte sul teatro che dividevano Ippolito da Giovanni per poi concentrarsi sulla produzione di quest’ultimo, dal debutto come librettista per i musicisti Giuseppe Gazzaniga (L’isola di Calipso, 1775) e Domenico Cimarosa (Giunio Bruto, 1781) ai successivi Componimenti teatrali, soffermandosi segnatamente su alcuni di essi, come ad esempio su I Baccanali, opera di tono marcatamente rivoluzionario e « di conclamato successo (e di ricca imitazione operistica), nonché il vero battesimo di una via differente dal nascente magistero alfieriano, ad alto tasso di contaminazione » (p. 48-49) ; oppure su Cianippo, « all’apparenza una sorta di rifacimento rovesciato di Mirra, con il padre protagonista, incestuoso e disperato, ma nella sostanza […] opera di superba sfida, in quanto vi interagisce anche il modello del Saul, come un compendio quindi del tragico alfieriano, rivisto e stravolto dalla tecnica della contaminazione e della spettacolarizzazione » (p. 52) ; o ancora su Cincinnato, opera che rappresenta il « vertice spettacolare » (p. 57) di Pindemonte e nella quale parimenti si ritrovano intonazioni politiche, se è vero che la rappresentazione del ritorno alla vita semplice dei campi del condottiero romano spiacque a Napoleone, che ne colse l’ovvio riferimento.
5Il volume prosegue poi con il capitolo dedicato all’analisi della persistente quanto sorprendente fortuna della Merope di Maffei – testo che « stimolò nel giro di settant’anni due riscritture di penne di rango, come Voltaire e Alfieri » (p. 67) e che proprio nel primo Ottocento fu oggetto delle osservazioni di un ragguardevole numero di critici e studiosi di letteratura (De Staël, Schlegel, Sismondi, Marré e Foscolo, solo per citare i maggiori) – e con due capitoli incentrati sugli anni della Restaurazione, essendo dedicato il primo alla ricognizione di « alcuni tasselli dell’intreccio tra la voce apparentemente “altra” del testo tragico con specifici aspetti, anche contingenti, della politica corrente nei primi anni della Restaurazione » (p. 87), e il secondo alla più generale ricezione della tragedia tradizionalmente intesa sempre in quel giro di anni.
6Dopo le pagine dedicate al Leopardi tragediografo, ossia agli esperimenti drammatici del Recanatese – Maria Antonietta, Erminia, Telesilla – originati dal suo desiderio di dotare le patrie lettere di un teatro che potesse da un lato competere con le proposte romantiche e dall’altro riformulare il modello classico per poter offrire al pubblico qualcosa di veramente attuale, adatto ai nuovi tempi e alle nuove sensibilità, si arriva al secondo termine oggetto delle riflessioni di Verdino, ossia a quel teatro musicale che, soprattutto grazie all’opera di Rossini, finì col soppiantare la tragedia e a vanificare i tentativi di riportarla in auge.
7Ecco quindi il capitolo sul rossinismo, nel quale Verdino passa in rassegna le numerose letture che del fenomeno diedero numerosi intellettuali e scrittori coevi e mette in luce come le diverse interpretazioni da un lato evidenziano le contraddizioni presenti in una cultura europea ancora in transizione tra modelli e suggestioni diverse, dall’altro contribuiscono ad innalzare il linguaggio di Rossini a una dimensione internazionale che, appunto, lo rende meritevole dell’attenzione e dei giudizi di un côté intellettuale non più solo italiano, bensì continentale, rappresentato da figure del calibro di Hegel, Heine, Balzac, Gautier e tanti altri.
8Il capitolo conclusivo, Reims, 25 maggio 1825, mette in rilievo quello che per Verdino è l’evento più emblematico del passaggio tra un ormai anacronistico mondo di ieri, e la modernità definitivamente impostasi dopo l’esperienza della Rivoluzione francese : l’incoronazione di Carlo X di Francia. Un evento bilanciato su un paradossale quanto precario equilibrio tra antico e moderno nel quale ancora una volta la dimensione teatrale e musicale – unita a quella iconografica rappresentata dai ritratti che Ingres e Gérard dedicarono al nuovo sovrano e a quella poetica rappresentata dai versi di Hugo e Lamartine – ebbe una parte importante, dal Cherubini della messa solenne celebrata per l’occasione al Rossini, giustappunto, del Viaggio a Reims (1825). La rievocazione dell’ultimo Sacre, le riflessioni sulla spettacolarizzazione che lo caratterizzò e l’analisi della prima opera composta dal Pesarese da poco stabilitosi in Francia sono le tappe terminali del sapiente lavoro di ricostruzione e di mappatura di quel « sogno della rinata Melpomene italiana » (p. 22) destinato tuttavia ben presto a estinguersi che Verdino ci regala con questo volume.
Pour citer cet article
Référence papier
Luca Bani, « Stefano Verdino, Versi in scena. Tragedie e altro teatro di primo Ottocento », Transalpina, 26 | 2023, 206-208.
Référence électronique
Luca Bani, « Stefano Verdino, Versi in scena. Tragedie e altro teatro di primo Ottocento », Transalpina [En ligne], 26 | 2023, mis en ligne le 19 septembre 2023, consulté le 18 juin 2025. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/4105 ; DOI : https://doi.org/10.4000/transalpina.4105
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page