Ève-Marie Lampron, Les relations entre autrices en France et en Italie (1770-1840). « Soutenir la cause des femmes auteurs »
Ève-Marie Lampron, Les relations entre autrices en France et en Italie (1770-1840). « Soutenir la cause des femmes auteurs », Leyde, Brill (Women Writers in History), vol. 4, 2022, XXVI, 476 p.
Texte intégral
1Se, in Francia e in Italia, durante il Sette e Ottocento, si osservarono un’importante presenza delle donne nel panorama intellettuale e un’intensificazione della partecipazione femminile al dibattito culturale, si moltiplicarono di pari passo i discorsi e le posizioni ostili nei confronti dell’autorialità femminile. Ciò è proprio l’argomento al cuore del volume di Ève-Marie Lampron, tratto dalla sua tesi di dottorato e frutto di ulteriori dieci anni di ricerca. Prendendo spunto da fonti primarie, la studiosa indaga e documenta questa crisi esaminando le relazioni fra autrici. Si sofferma più particolarmente su dodici di loro, sei francesi (Anne-Marie de Beaufort d’Hautpoul, Sophie Gay, Félicité de Genlis, Marie-Émilie de Montanclos, Constance Pipelet Salm, Germaine de Staël), e sei italiane (Teresa Bandettini, Elisabetta Caminer, Carolina Lattanzi, Diodata Saluzzo, Fortunata Sulgher Fantastici et Isabella Teotochi Albrizzi).
2Lo studio dei rapporti fra scrittrici consente a Ève-Marie Lampron di cogliere le varie posizioni nei confronti della crisi dell’attività letteraria femminile, seguirne gli orientamenti e individuarne le ripercussioni al livello socioculturale, nonché di intendere il genere nelle sue varie dimensioni (costruzione sociale, processo relazionale, rapporti di potere, di classe sociale, di nazionalità). L’esame delle relazioni fra le autrici sopranominate rivela che il questionamento dell’autorialità femminile le aveva spinte, seppure in diversa misura, a unirsi in un’azione collettiva per fare fronte al dissenso. Ciò ha poi permesso alle letterate di prendere coscienza dell’importanza della comunità per difendere e legittimare la loro attività letteraria.
3Va rilevata la proposta femminista di Ève-Marie Lampron che suggerisce di vedere nella comunità appena delineata un (proto)movimento sociale. Se i capitoli 2 e 3 illustrano le varie strategie impiegate dalla letterate per legittimare la loro attività − come, ad esempio, il ricorso a genealogie letterarie di donne illustri o ancora la messa in discussione dell’eccezionalità −, i tre capitoli seguenti esplorano gli elementi (potenzialmente) nocivi alla coesione della comunità e la loro incidenza sulle relazioni. Ève-Marie Lampron evidenzia, come fonte di tensione fra letterate, le gerarchie che, nel contesto dello sviluppo del mercato librario e delle possibilità di guadagni materiali, consentono soltanto a quelle più famose e a quelle dall’entourage influente di affermarsi. La situazione politica in cui evolvono le femmes de lettres può inoltre essere all’origine di ostilità, sia fra connazionali, nei casi di opinioni divergenti ad esempio, sia fra scrittrici provenienti da realtà politiche e culturali diverse. Il caso della dominazione culturale e politica della Francia sull’Italia illustra magistralmente quest’aspetto. Sono inoltre rilevate le tensioni che provengono da posizionamenti individuali (come l’origine sociale o l’età) e quelle scaturite da disaccordi tra varie sensibilità letterarie.
4La lingua chiara e la strutturazione in sezioni ben costruite e riccamente documentate rendono la lettura del volume scorrevole e la consultazione agevole. Le conclusioni interne a ogni capitolo – che permettono una lettura in diagonale del libro –, i frequenti rinvii e l’inserzione di appendici specifiche (come ripasso storico o mappe), contribuiscono a soddisfare le ambizioni didattiche del volume. Se il libro è quindi particolarmente indicato per un pubblico di studenti e più generalmente di curiosi, tuttavia, gli specialisti troveranno nei numerosi supporti paratestuali cospicui spunti e fonti di tipo bio-bibliografio sulle dodici autrici al programma, nonché una ricca ed originale documentazione delle reti femminili (modellazioni delle reti, o ancora una mappatura degli archivi consultati).
5Attraverso i vari capitoli, Ève-Marie Lampron è riuscita a stabilire un vero e proprio dialogo tra le realtà francesi e italiane nonché a evidenziare i punti di convergenza e di divergenza tra le due entità culturali, sempre con grande cura nei confronti delle situazioni personali di ciascuna delle letterate. In effetti, la ricostruzione sistematica del contesto politico, sociale e culturale proprio a ognuna delle scrittrici porta sfumature e nuances al quadro generale descritto sopra e offre a chi legge il vibrante e complesso panorama socioculturale di fine Settecento e primo Ottocento.
6Oltre a documentare i rapporti fra le protagoniste del volume, e a renderle visibili, lo studio dei carteggi e delle opere a stampa permette di ampliare la conoscenza della loro vita e opera, ma consente anche di aggiornare lo stato della ricerca come nel caso della già studiatissima Caminer Turra, o semplicemente di dare maggior visibilità ad alcune letterate meno note, come ad esempio Anne-Marie de Beaufort d’Hautpoul o Carolina Lattanzi. Va inoltre lodata la scelta delle fonti dirette poiché affrontano sia la dimensione pubblica dell’autorialità femminile che i posizionamenti personali delle singole autrici. Per di più, i discorsi e le pratiche considerati in una dinamica (proto)femminista aprono nuove prospettive di studio, che potranno partecipare ad arricchire la ricerca nell’àmbito degli studi sulle donne.
7Questo volume è notevole per aver messo in luce un’intera sezione della storiografia letteraria a lungo rilegata al secondo piano, che, grazie all’insieme delle suggestioni metodologiche e delle chiavi interpretative proposte da Ève-Marie Lampron, ora tocca a noi approfondire. Il libro offre un valido contributo al campo dei women’s studies nel panorama francese e italiano, tanto più prezioso in quanto rivolto ad un pubblico ampio, che potrà trarne la forza ispiratrice.
Pour citer cet article
Référence papier
Céline Powell, « Ève-Marie Lampron, Les relations entre autrices en France et en Italie (1770-1840). « Soutenir la cause des femmes auteurs » », Transalpina, 26 | 2023, 213-214.
Référence électronique
Céline Powell, « Ève-Marie Lampron, Les relations entre autrices en France et en Italie (1770-1840). « Soutenir la cause des femmes auteurs » », Transalpina [En ligne], 26 | 2023, mis en ligne le 19 septembre 2023, consulté le 10 juillet 2025. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/4128 ; DOI : https://doi.org/10.4000/transalpina.4128
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page