Navigation – Plan du site

AccueilNuméros26Recension bibliographiqueComptes rendusRenée Vivien, L’ardente agonia de...

Recension bibliographique
Comptes rendus

Renée Vivien, L’ardente agonia delle rose. Antologia poetica, a cura di Raffaela Fazio

Viviana Agostini-Ouafi
p. 215-216
Référence(s) :

Renée Vivien, L’ardente agonia delle rose. Antologia poetica, a cura di Raffaela Fazio, Milano, Marco Saya Edizioni, 2023, 134 p.

Texte intégral

1Quest’antologia è costituita da cinquanta poesie di Renée Vivien, pseudonimo di Pauline Mary Tarn (Londra 1877-Parigi 1909). Sono state selezionate e proposte in traduzione italiana, con testo francese a fronte, da Raffaela Fazio, poetessa poliglotta che, oltre ad un’abbondante e costante produzione poetica, ha tradotto ultimamente, sempre per Marco Saya edizioni, Rainer Maria Rilke ed Edgar Allan Poe. Le poesie di Renée Vivien qui tradotte sono uscite in Francia tra il 1901 e il 1910, all’interno di undici raccolte poetiche ‒ le prime tre sillogi hanno conosciuto ristampe con l’autrice ancora in vita, le ultime tre sono invece postume. Quest’edizione bilingue è accompagnata da un’introduzione (p. 5-6) di Raffaela Fazio che, in qualità di traduttrice, descrive le caratteristiche pregnanti dello stile poetico di Renée Vivien giustificando così i criteri traduttivi da lei seguiti, e, in qualità di curatrice, spiega da quale corpus di opere ha tratto i componimenti. Il sesamo per entrare nella poesia di Renée Vivien è la musicalità del verso : « la sua fluida naturalezza sonora » (p. 5) in cui anche la rima, con le iterazioni anaforiche e le allitterazioni, gioca un ruolo decisivo. Tale musicalità non è uno stratagemma formale vuoto, un semplice « virtuosismo », ma una cifra stilistica dell’autrice, in perfetta simbiosi col senso veicolato dalle sue immagini poetiche. Il flusso armonioso del verso, i suoi echi fonici, permettono al contenuto, come afferma Raffaela Fazio, di « accendersi (e anche di trasfigurarsi » (ibid.).

  • 2 R. Jakobson, « Aspetti linguistici della traduzione » [1959], in Saggi di linguistica generale, tra (...)

2Siamo di fronte a quella che Roman Jakobson, nel suo celebre saggio sulla traduzione, definisce l’intraducibilità letterale della poesia, giacché il gioco sul significante, la paronomasia diffusa e fondante del verso dove « la somiglianza fonologica è sentita come un’affinità semantica », obbligano il traduttore ad una « trasposizione creatrice »2. Della necessità di questa trasposizione creatrice Raffaela Fazio è perfettamente cosciente, e l’assume affermando di aver tentato di rispettare « lo slancio e le pause del respiro seguendo il modello dell’originale » (p. 5), di aver teso il più possibile a riprodurre la rima o perlomeno di aver cercato di rimpiazzarla con consonanze e assonanze, operazione che spesso, secondo noi, per quanto attiene alla rima e alle iterazioni foniche, ha ottenuto effetti di notevole valore estetico. Ci pare meno convincente, invece, che le pause del respiro seguano costantemente il modello originale, molto più fluido e meno sincopato del testo di arrivo. La traduttrice riconosce del resto che, pur cercando di rimanere fedele al senso e alle suggestioni del testo, ha « optato per una maggiore libertà lessicale e di costruzione, ad esempio spostando sintagmi, accorciando il verso con ellissi oppure allungandolo con inserimenti di avverbi e / o sostantivi (utili anche a esplicitare in alcuni casi la polisemia del termine francese) » (p. 5-6). Secondo noi, abbiamo a che fare con una traduzione d’autore, anzi d’autrice, che in uno slancio generoso di empatica identificazione ha dato la sua voce italiana a Renée Vivien. La sapienza verbale indiscussa della traduttrice è quella di una poetessa matura e dallo stile inconfondibile : siamo quindi dinanzi ad una interpretazione modernizzante di queste poesie francesi d’inizio Novecento che esprimono una sofferta, ma talentuosa sensibilità decadente. La musicalità malinconica, l’appello dolente se non disperato di Renée Vivien alla felicità, tanto agognata quanto per lei illusoria e sfuggente, sono accentuati proprio dal respiro musicale leggermente sincopato del testo italiano che ce li trasmette : la minor fluidità evidenzia allora la dimensione consapevolmente tragica, al contempo estetica ed esistenziale, dell’autrice dal destino infelice.

3In effetti, come spiega Marie-José Tramuta nella documentata e appassionante postfazione (p. 119-127) in cui presenta la vita e l’opera della poetessa, Renée Vivien è una scrittrice francofona, di padre scozzese e madre statunitense, che ha vissuto diversi anni della sua infanzia a Parigi e poi dal 1899 vi ha abitato, salvo alcuni soggiorni all’estero, fino alla sua precoce e triste morte per consunzione : il suo decesso è dovuto ad anoressia, alcolismo e abuso di un sedativo ipnotico, il cloralio. Orfana a nove anni ed entrata presto in conflitto con la madre, Renée Vivien assiste impotente nel 1901 alla morte per tifo della sua migliore amica. Poco prima si è innamorata, divenendone l’amante tormentata e divorata dalla gelosia, di una poetessa americana benestante, Natalie Clifford Barney, anch’essa scrittrice francofona come lei, ma dal carattere esuberante e disinibito. Nella Parigi della Belle Époque, questa brillante americana animerà uno dei salotti cosmopoliti più in voga, frequentato da Colette, Cocteau, Hemingway, Gertrude Stein, Scott Fitzgerald, Joyce, T.S. Eliot, Ezra Pound… Dobbiamo ad un’altra ricca aristocratica, la baronessa Hélène de Zuylen de Nievelt, diventata l’amante di Natalie Clifford Barney prim’ancora che Renée Vivien morisse, la creazione a Parigi, nel 1935, del premio letterario Renée Vivien attribuito ogni anno a poeti francofoni. Nei componimenti della solitaria e introversa Renée Vivien si eleva un canto dolente e musicale che esalta il desiderio amoroso, fonte di gioia e soprattutto di sofferenza, quanto la voluttuosità irresistibile della morte. Nel titolo dato all’antologia, L’ardente agonia delle rose, verso tratto da una poesia di Renée Vivien, la compresenza di Eros e Thanatos è un richiamo a una condizione umana universale. In tal senso questo volume bilingue valorizza un’opera originale e affascinante che merita di essere (ri)scoperta.

Haut de page

Notes

2 R. Jakobson, « Aspetti linguistici della traduzione » [1959], in Saggi di linguistica generale, trad. L. Heilmann, L. Grassi, Milano, Feltrinelli, 1966, p. 63.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Viviana Agostini-Ouafi, « Renée Vivien, L’ardente agonia delle rose. Antologia poetica, a cura di Raffaela Fazio »Transalpina, 26 | 2023, 215-216.

Référence électronique

Viviana Agostini-Ouafi, « Renée Vivien, L’ardente agonia delle rose. Antologia poetica, a cura di Raffaela Fazio »Transalpina [En ligne], 26 | 2023, mis en ligne le 19 septembre 2023, consulté le 20 juin 2025. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/4173 ; DOI : https://doi.org/10.4000/transalpina.4173

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search