Diego Divano (a cura di), Edmondo De Amicis a Imperia
Diego Divano (a cura di), Edmondo De Amicis a Imperia, 2 voll. (1. Catalogo dell’archivio ; 2. Catalogo della biblioteca), Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2015 [ma 2017]
Texte intégral
1Nel corso della sua vita, Edmondo De Amicis non mantenne con Oneglia, la cittadina in cui era nato il 21 ottobre 1846, un rapporto particolarmente intenso. Solo dopo la sua morte, la città di Imperia, creata nel 1923 dall’unione di Oneglia e di Porto Maurizio, seppe riscoprire il legame con il suo scrittore, tanto da diventare, a partire dal secondo dopoguerra, la piccola « capitale » degli studi deamicisiani. Molto si deve all’infaticabile lavoro di Leonardo Lagorio, storico direttore della Biblioteca Civica imperiese, che, tra gli anni trenta e gli anni cinquanta, promosse numerose iniziative deamicisiane e cominciò la raccolta di cimeli e di manoscritti. Questo lavoro fu premiato da Ugo De Amicis : il figlio primogenito dell’autore, geloso custode fino ad allora della memoria paterna, dispose infatti che, alla morte sua e di sua moglie, il patrimonio librario e manoscritto del padre fosse destinato alla Biblioteca di Imperia. Prime conseguenze di questa donazione furono nel 1980 la pubblicazione del romanzo Primo Maggio, a cura di Bertone e di Boero, e nel 1981 la mostra e il convegno su De Amicis organizzati dal Comune di Imperia e dall’Università di Genova. Negli ultimi tre decenni, gli studiosi hanno proseguito, non senza difficoltà, le ricerche sul fondo deamicisiano, scontrandosi con la mancanza di un catalogo dettagliato dei libri e dei manoscritti ; una mancanza che è oggi finalmente superata grazie all’ottimo lavoro di Diego Divano e di altri collaboratori. Come spiega Franco Contorbia nella sua breve premessa, la pubblicazione cartacea si inserisce in un più ampio lavoro di archiviazione e di digitalizzazione dei materiali deamicisiani, reso possibile da un finanziamento nazionale (PRIN 2010-2011).
2Il nuovo catalogo si articola in due volumi. Il primo è dedicato all’archivio di De Amicis. Nella sua introduzione il curatore ripercorre la storia di questo materiale, dalla prima sistemazione a opera di Dino Mantovani e di Ugo, che distrusse le carte più compromettenti, fino all’acquisizione degli anni settanta da parte della Biblioteca imperiese. Nel catalogo il materiale è stato diviso in tre sezioni. La più cospicua è la prima, che raccoglie innanzitutto le carte relative ad alcune delle opere più importanti di De Amicis, come Sull’Oceano, Il romanzo d’un maestro, L’idioma gentile. Seguono poi altre sottosezioni riguardanti gli articoli e i racconti in rivista, i quaderni di appunti e i documenti personali. La descrizione dei manoscritti è puntuale : alle informazioni sulla natura e sulla tipologia del documento si affiancano utili indicazioni bibliografiche. La seconda sezione comprende l’elenco delle lettere ricevute e inviate da De Amicis, disposte secondo l’ordine alfabetico dei corrispondenti. Molto utile risulta il breve riassunto del contenuto che accompagna ogni documento epistolare. Infine, dopo un significativo inserto fotografico a colori, « chiude il volume il completo regesto dei documenti iconografici presenti nel fondo » (p. XVII).
3Il secondo volume concerne il materiale librario donato da Ugo De Amicis, che è stato vagliato con attenzione scartando tutti i testi editi dopo il 1908, anno di morte dello scrittore. Il risultato è un elenco di 2 567 libri, che mette finalmente ordine in quella che è una delle biblioteche d’autore più importanti dell’Ottocento. Nel suo saggio introduttivo, il curatore, dopo avere esposto le problematiche della catalogazione, individua alcune macro-sezioni della biblioteca : grande spazio è occupato dai classici italiani, dai testi di autori italiani contemporanei e ancora dai libri di letteratura straniera ottocentesca, soprattutto francese. La biblioteca svela al contempo immediatamente alcuni degli interessi dello scrittore, come quelli politici e linguistici. Le varie schede di cui si compone il catalogo, disposte in ordine alfabetico per autore, riportano, oltre ai dati bibliografici, alcune non trascurabili indicazioni sulle dediche – a cui è consacrato l’inserto fotografico di questo secondo volume – e, in alcuni casi, sulla presenza di appunti.
4Il libro stimola così (senza saziarlo) l’appetito del lettore, che, aprendo altri volumi su cui non sono date indicazioni, potrà fare interessanti scoperte. Mi limito, per ragioni di spazio, a un solo esempio già segnalato altrove : il volume di Alessandro Manzoni Prose minori. Lettere inedite e sparse. Pensieri e sentenze (n. 1636 dell’elenco) presenta in margine ad alcune pagine diverse postille utilissime per ricostruire la riflessione linguistica deamicisiana sulla teoria manzoniana dell’Uso.
5Le pagine che si potranno scrivere attribuiscono la giusta importanza al catalogo, che appare senza dubbio come uno strumento indispensabile per le future ricerche sull’opera di De Amicis ; quelle ricerche che, come ha scritto anche Franco Contorbia, motore di questa prima indagine, potranno condurre, prima o poi, qualche coraggioso studioso alla stesura della bibliografia degli scritti deamicisiani e, forse, di una nuova biografia.
Pour citer cet article
Référence papier
Matteo Grassano, « Diego Divano (a cura di), Edmondo De Amicis a Imperia », Transalpina, 20 | 2017, 285-287.
Référence électronique
Matteo Grassano, « Diego Divano (a cura di), Edmondo De Amicis a Imperia », Transalpina [En ligne], 20 | 2017, mis en ligne le 19 décembre 2019, consulté le 31 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/425 ; DOI : https://doi.org/10.4000/transalpina.425
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page