Gabriele d’Annunzio, Alcyone
Gabriele d’Annunzio, Alcyone, edizione critica a cura di Pietro Gibellini, commento di Giulia Belletti, Sara Campardo ed Enrica Gambin, scheda metrica di Gianfranca Lavezzi, Venezia, Marsilio (Letteratura universale / ESPERIA), 2018, 925 p.
Full text
1Alcyone è senz’ombra di dubbio la silloge dannunziana più letta, studiata, commentata e, non ultimo, amata, perché in essa il poeta pescarese riesce come mai prima – e soprattutto dopo – a dare il meglio di sé, amalgamando esemplarmente la raffinatezza linguistica di cui è maestro con l’ispirazione poetica e con l’interiorizzazione della materia liricizzata : il risultato finale è un’essenza di versi distillati con tale maestria da risultare del tutto naturali, le parole perfette per descrivere una sia pur breve parentesi di assoluta totalità. Non è un caso, dunque, se anche solo a partire dal 2000 si possono contare ben dieci edizioni (e riedizioni) della raccolta, una ogni due anni, alle quali se ne possono aggiungere una parziale e bilingue italiano / francese (De l’Alcyone et autres poemes, choix, tradution de l’italian et notes de Muriel Gallot, preface de Giuseppe Conte, Paris, Orphée-La Différence, 2013) e un’altra, in questo caso completa, sempre bilingue italiano / tedesco (Alcyone, ubersetzt von Ernst-Jurgen Dreyer und Geraldine Gabor unter Mitarbeit von Hans Krieger, mit einem Anhang versehen von Geraldine Gabor und einem Nachwort von Ernst-Jurgen Dreyer, Berlin, Elfenbein, 2013).
2L’edizione edita da Marsilio che qui si presenta richiama quella mondadoriana uscita nel 1988 : entrambe sono a cura di Pietro Gibellini, ma, come egli stesso spiega nella Prefazione, tra le due sono intercorsi trent’anni di studi, ricerche e, soprattutto, scoperte di nuovi documenti autografi – ventuno minute e otto belle copie, come viene specificato nella Nota al testo (p. 43) – che hanno reso necessario l’aggiornamento dell’apparato filologico. Gibellini insiste poi sul fatto che anche l’ermeneutica testuale e l’apparato di note e commenti sono stati rivisti, ampliati e approfonditi, così come l’analisi delle fonti, delle influenze e degli echi, « da Gozzano a Montale e ultra » (p. 15), esercitati da Alcyone su un ricco canone di poeti successivi. Non una semplice ripresa, dunque, ma un lavoro al tempo stesso minuzioso e ad ampio raggio di adeguamento di un’edizione critica che, mantenendo la solidità originaria, si preoccupa di inglobare le novità scientificamente di vaglia uscite nel frattempo e di rinnovare la metodologia alla luce delle tecniche più moderne ed efficaci.
3Il volume è introdotto dalla già citata e breve Prefazione (p. 13-15), seguita dell’Introduzione (p. 17-42) e dagli strumenti « di lavoro » : la Nota al testo (p. 43-53), Elenco delle sigle (p. 54), Catalogo dei testimoni (p. 55-96). Al corpo delle liriche (p. 97-418) – arricchito da un apparato meticoloso che indica le fonti manoscritte, ricostruisce la vicenda genetico-elaborativa dei singoli testi e fornisce i dati variantistici – seguono un’Appendice (p. 419-478) dedicata agli Elenchi di titoli, alle Liste lessicali, appunti botanici, ai « Motivi », abbozzi, appunti tematici, ai Passi dei « Taccuini », e, soprattutto un vasto e articolato Commento (p. 479-861) curato da Giulia Belletti, Sara Campardo ed Enrica Gambin, a ciascuna delle quali è stato affidato uno specifico gruppo di poesie. Quest’ultima sezione è di particolare interesse e utilità soprattutto per il lettore non specialista perché fornisce dati fondamentali per collocare storicamente e culturalmente ciascuna delle composizioni alcionie indicandone le profonde motivazioni compositive, illustrandone le tessiture tematiche e chiarendo gli innumerevoli riferimenti simbolico-mitologici che costellano i testi. Chiudono il volume le Schede metriche (p. 863-884), curate da Gianfranca Lavezzi, e decisamente pratiche anche nella prospettiva dell’impiego didattico dell’edizione, la Bibliografia (p. 885-901), l’Indice di titoli (p. 903-905), l’Indice dei capoversi (p. 907-909) e l’Indice dei nomi (p. 911-925).
4Nell’Introduzione Gibellini fornisce indicazioni essenziali per la comprensione del testo, partendo ovviamente dal suo posizionamento all’interno del ciclo delle Laudi, dalla diacronia compositiva (1899-1903) e dalla sincronia progettuale, legata alla redazione di piani dell’opera sempre più estesi ; ma la parte più estesa del suo intervento è ovviamente dedicata alla delineazione del nucleo tematico e concettuale dell’intera silloge, per la quale, dopo aver ripercorso velocemente le indicazioni o le interpretazioni datene da Solmi, Pavese, Raimondi, Palmieri e Contini, si arriva alla definizione di « quasi-diario, quasi-lirico di una quasi-estate » (p. 23). I paragrafi successivi sono dedicati a precisare i motivi che hanno portato il curatore a stabilire in questi termini i confini di Alcyone e approfondiscono il senso e la direzione che d’Annunzio dava alle singole liriche e alla raccolta in generale man mano la materia poetica cresceva pagina dopo pagina. Ecco allora il curatore soffermarsi particolarmente sulla struttura che informa tutta la parabola alcionia, sulla dimensione mitico-conoscitiva di una rinata Ellade versiliana che permea i versi e consente al poeta / cantore « il magico ingresso in un altro tempo, nel non-tempo di una rivelazione estiva […] stretta fra la dolce disposizione primaverile […] e i presagi dell’autunno che obbligherà a tornare all’oggi, lasciando solo la malinconica nostalgia di un altrove perduto » (p. 33), infine, sui richiami pascoliani che legano le sette ballate del Fanciullo al Fanciullino del poeta di San Mauro di Romagna e che lasciano intravedere la possibilità di un avvicinamento tra i due poeti che però non avvenne mai a causa di « accidenti biografici » (p. 42), ma anche per la diversa sensibilità poetica dei due campioni della poesia primonovecentesca, destinati, in modi diversi ma in fondo complementari, a influenzare la lirica italiana nata dopo di loro.
References
Bibliographical reference
Luca Bani, “Gabriele d’Annunzio, Alcyone”, Transalpina, 22 | 2019, 180-182.
Electronic reference
Luca Bani, “Gabriele d’Annunzio, Alcyone”, Transalpina [Online], 22 | 2019, Online since 01 November 2019, connection on 12 September 2024. URL: http://journals.openedition.org/transalpina/527; DOI: https://doi.org/10.4000/transalpina.527
Top of pageCopyright
The text and other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.
Top of page