Pietro Gibellini, Un’idea di d’Annunzio. Trent’anni di studi
Pietro Gibellini, Un’idea di d’Annunzio. Trent’anni di studi, Lanciano, Carabba, 2023, 729 p.
Texte intégral
1È impossibile nel poco spazio concesso a una segnalazione rendere la ricchezza di un volume che, come recita il complemento del titolo, raccoglie i frutti della dedizione trentennale dell’Autore a Gabriele d’Annunzio e alla sua opera nelle sue articolazioni principali. Sarà quindi più utile dare al lettore un’idea almeno generale della struttura del testo che, sia detto fin da subito, copre la quasi totalità della produzione dannunziana, mancando in realtà, e per stessa ammissione dell’Autore (cf. Premessa, p. 7), una specifica sezione sul teatro, ma anche, almeno nell’opinione di chi scrive e senza nulla togliere all’ammirevole e scientificamente proficua applicazione di Gibellini al letterato abruzzese, una parte o almeno uno studio specifico centrato sulla narrativa breve nella sua evoluzione da Terra vergine (1882) alle definitive Novelle della Pescara (1902). Se infatti si escludono pochi e veloci accenni, poco si rintraccia su questa prima, importante e, come testimoniano le date, mai abbandonata palestra di scrittura in prosa di uno scrittore che, almeno per quanto concerne la prima raccolta, si trovava ancora a cavallo tra l’ormai istituzionalizzato filone naturalistico e la nascente sensibilità decadente nell’accezione che d’Annunzio volle imprimerle nel nostro paese.
2Ecco dunque la partizione del testo : dopo la Premessa e le pagine destinate all’indicazione delle fonti dei testi riproposti nel volume, si trova una prima sezione, Lo scrittore, contenente un saggio biografico intitolato D’Annunzio scrittore, un breve articolo sul Dannunzianesimo, tre altrettanto brevi interventi sui rapporti con il naturalismo, il decadentismo e il classicismo. Segue la sezione consacrata alla poesia, nella quale sono raccolti scritti più corposi dai quali emerge con evidenza la centralità che per il Gibellini studioso, e sicuramente anche per l’uomo, ha avuto la lirica alcyonica, sulla quale sono incentrati tre dei nove saggi qui raccolti. Più variegata negli oggetti di ricerca, se così si può dire, la parte dedicata alla prosa, con interventi sulla scrittura romanzesca – il Piacere, l’Innocente, le Vergini delle rocce e il Fuoco – su quella storica – La vita di Cola di Rienzo – su quella giornalistica – le Faville – e anche su quella privata e confessionale – il Libro segreto –, su cui l’autore ha anticipato alcune considerazioni critiche con un saggio sulle poesie di questo prosimetrum (così definito da Gibellini a p. 6) inserito nella sezione precedente. Vi sono poi i saggi raccolti sotto il titolo di Rapporti con i quali Gibellini ripropone interventi volti ad approfondire alcune delle relazioni di d’Annunzio più significative perché esemplari di quello stretto rapporto tra arte e vita che caratterizzò tutto l’arco della sua esistenza ; ed ecco allora giustificata la presenza della Duse così come quella della Venturina, l’attenzione riservata a Pascoli nel confronto tra le due officine o al diverso approccio al mito, lo studio dei rapporti con Angelo Conti, figura citata nel Giovanni Episcopo e calco per il personaggio di Daniele Glauro ne Il fuoco. Il volume si completa con una sezione intitolata Eredità, nella quale vengono inseriti saggi di natura diversa, ossia alcuni focalizzati sui rapporti del poeta con alcuni illustri predecessori (Ovidio, Dante, Petrarca) ; altri al confronto con Nietzsche per quanto riguarda i rapporti con il classico, o con Pirandello per quanto riguarda il teatro ; uno d’impostazione comparatistica sulla rielaborazione della figura di Ulisse non solo in d’Annunzio, ma anche in diversi altri autori italiani a lui contemporanei o successivi ; infine un saggio sulla ricezione della poesia alcyonica nel Novecento. Chiude la raccolta l’Indice dei nomi e un’utile Indice dei testi dannunziani.
3Una raccolta di studi, dunque, utile tanto per lo specialista quanto per lo studente : entrambi possono infatti reperirvi non solo spunti critici di indiscutibile validità e freschezza, ma anche l’esempio di quella proficua assiduità che ha consentito a Gibellini di formarsi e di consolidare un’idea di d’Annunzio che permette di « superare il “gesto” per concentrarsi sul “testo” » : un buon esempio di come dovrebbe metodologicamente porsi lo studioso nei confronti dell’oggetto delle sue ricerche.
Pour citer cet article
Référence papier
Luca Bani, « Pietro Gibellini, Un’idea di d’Annunzio. Trent’anni di studi », Transalpina, 27 | 2024, 221-222.
Référence électronique
Luca Bani, « Pietro Gibellini, Un’idea di d’Annunzio. Trent’anni di studi », Transalpina [En ligne], 27 | 2024, mis en ligne le 18 octobre 2024, consulté le 10 juillet 2025. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/5660 ; DOI : https://doi.org/10.4000/12kpm
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page