Roberto Risso, « La penna è chiacchierona ». Edmondo De Amicis e l’arte del narrare
Roberto Risso, « La penna è chiacchierona ». Edmondo De Amicis e l’arte del narrare, Firenze, Cesati, 2018, 229 p.
Texte intégral
1È raro trovare alla fine di un’introduzione la definizione del proprio libro come « un autentico atto d’amore » nei confronti dell’oggetto del proprio studio. È quanto invece succede a Roberto Risso, torinese di formazione ma emigrato negli Stati Uniti. In effetti questa dichiarata passione, sia pure a volte ingenua, traspare in molte pagine del libro « La penna è chiacchierona ». Edmondo De Amicis e l’arte del narrare, ed è difficile non farsi trascinare da tale entusiasmo. La missione a cui Risso rivolge le proprie forze è quella di invitare gli studiosi a riconsiderare in toto la figura e l’opera di De Amicis, « autore sempre liquidato con fretta e incasellato in categorie che la moderna critica deve necessariamente smantellare » (p. 11). Tale invito a prendere in considerazione anche le opere minori o i testi più laterali rispetto alla solita routine critica affiora in parecchi luoghi, ove lo studioso difende a spada tratta De Amicis dalle solite accuse di buonismo, paternalismo ed altro.
2Per dimostrare coi fatti l’altra faccia della medaglia, Risso ha attraversato con pazienza e simpatia migliaia di pagine del suo autore, soprattutto quelle in cui è prevalente l’aspetto narrativo (caratteristica non facilmente definibile nel poligrafo Edmondo). Il che significa leggere o rileggere romanzi, bozzetti, novelle, racconti lunghi, interventi giornalistici, reportages, libri di viaggio, pièces teatrali ed altro ancora di difficile definizione tipologica. Solo chi ha provato, o almeno tentato, una tale esperienza può rendersi conto di quanto essa risulti lunga e dispendiosa. Sfruttando alcuni suoi precedenti interventi apparsi in rivista, Risso si concentra nel volume « sui temi fondamentali che informano di sé le varie opere dell’autore, poiché è impossibile non solo comprendere un’opera al di là e al di fuori del contesto storico e culturale ma particolarmente al di là e oltre le altre opere del medesimo autore, ignorando i legami, le connessioni, gli sviluppi e le eventuali involuzioni che sempre collegano i libri di un autore tanto prolifico quanto originale come De Amicis » (p. 13).
3Il progetto è dunque molto ambizioso : da un lato non trascurare il milieu storico-culturale (ed economico) ; dall’altro – operazione forse più difficile – far dialogare intorno ad un unico tema-problema una costellazione di scritti deamicisiani, operando fruttuosi cortocircuiti. In particolare i capitoli-tema sono cinque a loro volta divisi in paragrafi. La prima sezione, ad esempio, prende le mosse dallo scrittore militare per inoltrarsi in altre opere che toccano o sviluppano il medesimo argomento ; per rendere conto di tale complessità è opportuno trascrivere il titolo completo : « “Viva i bravi soldati !”. Novelle di guerra e di pace. Narrazione come formazione e utile intrattenimento. La vita militare, i Ricordi, le Pagine sparse, le Novelle ». Altrettanto lunghi sono i titoli dei singoli paragrafi, a cominciare dal primo : « “Che si voglia bene al soldato…”. La vita militare (1868-1880) : novelle e bozzetti per la nuova Italia fra istruzione, formazione e amor di patria ». E si potrebbe ovviamente continuare su questo stesso binario.
4Dopo aver mostrato come è articolato il volume, sarà sufficiente ricordare che la seconda sezione prende in considerazione i libri ed i racconti di viaggio di De Amicis (un tema in genere abbastanza studiato dalla critica precedente) ; la terza, muovendo dai Ritratti letterari (1881) indaga la prosa deamicisiana degli anni Ottanta e Novanta, spingendosi in realtà ben oltre ; il quarto ha per oggetto il « lavoro in tutte le sue forme e nel suo evolversi spazio-temporale, nonché nell’effetto che ha nei confronti degli individui e della società » (p. 17). L’ultimo capitolo – forse il più compatto – « analizza una notevole serie di articoli, racconti, bozzetti e scritti che hanno come tema fondamentale la costruzione dell’individuo e la sua interazione all’interno della società e del rapporto che lega società e città, spazio umano-culturale e spazio architettonico della vita civile e dello scambio costante fra esseri umani » (p. 17).
5Per mettere in pratica tale disegno, in realtà Risso è costretto spesso a non rispettare l’asse cronologico delle opere, che infatti spesso rimbalzano da una sezione all’altra ; è il caso, e forse non poteva essere altrimenti, di Cuore, che infatti ritorna ad ogni capitolo. Ciò richiede al lettore un’attenzione prolungata e forse un po’ stancante, ma nel contempo consente a Risso di cogliere la continuità e l’evoluzione nel tempo di molti temi.
- 1 Di questo testo, che Risso analizza con competenza, è apparsa di recente una curatissima traduzione (...)
6Se la costruzione non sempre cartesiana del volume lascia qualche dubbio, non si può negare allo studioso di essersi impegnato con entusiasmo in un lavoro certosino di sistemazione o perlomeno di segnalazione di scritti poco frequentati, cercando di riunirli, come raggi di una ruota, intorno a un perno centrale. Sarebbe troppo facile elencare le eventuali mancanze (ad esempio, Gli Azzurri e i rossi e Nel giardino della follia). Piuttosto è opportuno rilevare che da tali accostamenti, sia pure discontinui per intensità e risultati, scoccano a volte delle scintille stimolanti che invitano a nuovi possibili approfondimenti. Nel terzo capitolo, per esempio, mi sembra interessante l’analisi complessiva dello spazio descritto e insieme vissuto da Edmondo, a cominciare dal suo studio torinese, officina di lettura e scrittura. Spazio che in qualche modo si trasferisce altrove, diventando luogo privilegiato di osservazione (ora bastimento, ora carrozza, ora una camera d’albergo alle pendici del Cervino), come documentano Sull’Oceano (1889), La Carrozza di tutti (1899)1 e alcuni racconti in parte inseriti nel volume Nel regno del Cervino (1905).
7Nel capitolo successivo, incentrato sul tema del lavoro – come diritto-dovere in quanto unica arma di progresso sociale ed economico nelle mani delle classi più deboli – mi hanno incuriosito gli opportuni riferimenti di Risso ad altri intellettuali, di diversa estrazione, che all’interno di un clima caratterizzato dal selfhelpismo si sono posti lo stesso problema. In questo clima culturale Risso segnala opportunamente la traduzione italiana di alcune opere di Benjamin Franklin, poi gli apporti di Tommaseo, Cesare Cantù, Paolo Mantegazza, Michele Lessona, Fedele Lampertico ed altri, così da ricostruire un ambiente complesso in cui collocare l’apporto deamicisiano. Stimolante mi è parsa l’identificazione di una sorta di filo rosso che legherebbe Il romanzo di un maestro (e perciò anche Cuore) a Primo maggio, attraverso i due protagonisti, Emilio Ratti ad Alberto Bianchini, in cui Risso individua alcune affinità ideologiche (ma temo che il discorso sia molto più complesso). Restando a questo livello politico non condivido invece la posizione di Risso rispetto al socialismo di De Amicis, che subì un’evoluzione nel corso degli anni Novanta. Pur partendo da posizioni riformiste alla Turati, non fu il suo un socialismo morbido alla Graf, un socialismo, per intenderci, « dei professori » ; tant’è vero che De Amicis negli ultimi anni fu isolato dagli intellettuali torinesi. Né mi pare abbia spazio nella riflessione dell’autore il tema del pacifismo e addirittura dell’antimilitarismo in cui De Amicis si impegnò a fondo mentre era ancora in vita. Forse potrebbe essere questa la chiave per comprendere meglio (come suggeriva anni addietro Sebastiano Timpanaro) lo spessore ideologico del suo socialismo.
8Come si sarà colto, il volume di Risso ha dunque il merito, non di poco conto, di farci ritornare a De Amicis, alle sue pagine, soprattutto a quelle solo in apparenza ‘minori’, spesso ancora sconosciute anche agli addetti ai lavori. Perché proprio dal confronto fra questi testi, possono scaturire nuove prospettive critiche e conseguenti spinte di ricerca. E, come deve essere, discussioni su questioni ancora aperte.
Notes
1 Di questo testo, che Risso analizza con competenza, è apparsa di recente una curatissima traduzione francese : Un carrosse démocratique, M. Colin, E. Genevois (ed.), Paris, Editions Rue d’Ulm, 2020 con una precisa postfazione della Colin. Il volume esce nella prestigiosa collezione « Versions françaises », fondata e diretta da Lucie Marignac, che nel 2015 aveva ospitato la traduzione dei Ricordi di Parigi : Souvenirs de Paris, A. Brambilla, A. Gendrat-Claudel (ed.). Per l’attività critica e traduttoria del mondo francese rinvio qui sopra alla p. XX.
Haut de pagePour citer cet article
Référence papier
Alberto Brambilla, « Roberto Risso, « La penna è chiacchierona ». Edmondo De Amicis e l’arte del narrare », Transalpina, 24 | 2021, 175-178.
Référence électronique
Alberto Brambilla, « Roberto Risso, « La penna è chiacchierona ». Edmondo De Amicis e l’arte del narrare », Transalpina [En ligne], 24 | 2021, mis en ligne le 14 octobre 2021, consulté le 12 novembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/969 ; DOI : https://doi.org/10.4000/transalpina.969
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page