Comptes-rendus | Par année de parution
Par titre | Par auteur | Par année de parution
2023
- Caccia allo Strega. Anatomia di un premio letterario
- Il Pascoli degli italiani. Storia di una poesia nella scuola nazionale (1912-1962)
- Jean des Bandes Noires. Un condottière dans les guerres d’Italie
- Le temps des Italies. XIIe-XIXe siècle
- L’édifice des sermons savonaroliens. Rhétorique et politique à Florence à la fin du XVe siècle
- Renée Vivien, L’ardente agonia delle rose. Antologia poetica, a cura di Raffaela Fazio
- Storie condivise nell’Italia contemporanea. Narrazioni e performance transculturali
- Un’idea di d’Annunzio. Trent’anni di studi
- « Migrant.es engagé.es. Cas italiens aux 19e et 20e siècles »
2022
- À la recherche d’Elsa Morante
- Alessandro Manzoni, Les Fiancés suivi de Histoire de la colonne infâme, édition critique par Aurélie Gendrat-Claudel
- Brouillages scapigliati. Études sur Iginio Ugo Tarchetti et Camillo Boito
- Donne in equilibrio – 1955 / 1965, Stefania Ricci e Elvira Valleri (a cura di)
- Il brigante e il generale. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola
- Il nodo, il nido. Il romanzo matrimoniale dopo l’Unità d’Italia
- Les relations entre autrices en France et en Italie (1770-1840). « Soutenir la cause des femmes auteurs »
- Lire les textes anciens italiens. Éléments de morpho-syntaxe diachronique
- Luigi Pintor, Servabo. Mémoires de la fin du siècle, traduction de Franchita Gonzalez-Batlle révisée par Lucie Marignac
- Versi in scena. Tragedie e altro teatro di primo Ottocento
2021
- Abbasso la critica ! Letteratura, critica e fascismo
- Altipiano. Cheminer avec Mario Rigoni Stern
- Cristina Trivulzio di Belgiojoso (1808-1871), Storiografia e politica nel Risorgimento
- Écrire le monde depuis Venise au XVIe siècle. Giovanni Battista Ramusio et les Navigationi et viaggi
- Edmondo De Amicis, Dans le jardin de la folie, traduction de Jean-Pierre Pisetta
- Emilio Salgari. Una mitologia moderna tra letteratura, politica, società, vol. IV : Bibliografia storica generale. Bibliografia ragionata delle opere, della critica e delle pubblicazioni contestuali (1883-2012)
- Fulvio Tomizza, de l’exode à l’exil
- I segni della fine. Storia di un predicatore nell’Italia del Rinascimento
- Il gallo non ha cantato. Vitaliano Brancati tra fascismo e dopoguerra
- Il vero inverosimile e il fantastico verosimile. Tradizione aristotelica e modernità nelle poetiche dell’Ottocento
- Italiano2020 : lingua nel mondo globale. Le rose che non colsi…
- La carta veloce. Figure, temi e politiche del giornalismo italiano dell’Ottocento
- Maria Messina, Il giardino dei Grìgoli, introduzione e cura di Giusi La Grotteria
- Tra genere e generi. Tradurre e pubblicare testi per ragazze e ragazzi
- Tradurre nell’Italia del Risorgimento. Le culture straniere e le idee di nazione
2020
- Ambassades et ambassadeurs en Europe (XVe-XVIIe siècles)
- Di bugia in bugia tra le pagine di narrativa per bambini e ragazzi
- La cultura e la letteratura italiana dell’esilio nell’Ottocento : nuove indagini
- La guerre des pauvres
- Le pagine e la vita. Francesco De Sanctis nella cultura europea del secondo Ottocento
- Leopardi personaggio. Il poeta nei Canti e nella letteratura italiana contemporanea
- Les deux guerres. Guerre fasciste et guerre de libération
- L’odissea di Ulisse nella cultura italiana. Un pellegrinaggio insolito in sette tappe
- Senso et autres nouvelles vénitiennes, choix, édition et traduction de Marguerite Bordry
- Spade, serti e diademi. Carducci fra poesia e impegno civile
- Un carrosse démocratique. Une année dans les tramways de Turin à la Belle Époque
- Un Paese da scoprire, una terra da amare. Paesaggi educativi e formazione dell’identità nazionale nella prima metà del Novecento
2019
- Curzio Malaparte. Il trauma infinito della Grande Guerra
- Dictionnaire Goldoni
- Emilio Salgari. Una mitologia moderna tra letteratura, politica, società, vol. III, Dopoguerra (1943-1999). Il patrimonio del passato e le sorprese del presente
- I garibaldini nelle Argonne. Tramonto di un mito politico
- Il territorio dell’esistenza. Francesco Biamonti (1928-2001)
- Itinéraires du livre italien à la Renaissance. Suisse romande, anciens Pays-Bas et Liège
- La Donna tra Europa e Toscana nell’Ottocento
- Leopardi tra i filosofi. Spinoza, Vico, Kant, Nietzsche
- Mussolini socialiste : littérature et religion. I. Anthologie de textes, 1900-1918
- Oltre le usate leggi. Una lettura del Decameron
- Poesie
- Storia sociale della bicicletta
2018
- Alcyone
- Caterina de Medici. Storia segreta di una faida famigliare
- François Ier et l’Italie. L’Italia e Francesco I
- Italia ribelle : narratori, poeti e personaggi della rivolta (1860-1920)
- La Comédie-Italienne de Paris et Carlo Goldoni
- La guerra è l’unico pensiero che ci domina tutti. Bambine, bambini, adolescenti nella Grande guerra
- La narrazione verista della nazione. Analisi diacroniche delle scelte concettuali e stilistiche nella narrativa di Giovanni Verga
- La penna è chiacchierona. Edmondo De Amicis e l’arte del narrare
- La prosa parlata. Percorsi linguistici nell’opera di Edmondo De Amicis
- Leopardi
- Orizzonti nuovi. Storia del primo femminismo in Italia (1865-1925)
2017
- Dans le bouillonnement de la création. Le monde mis en scène par Curzio Malaparte (1898-1957)
- D’Annunzio. Tra le più moderne vicende
- Emilio Salgari. Una mitologia moderna tra letteratura, politica, società, vol. I, Fine secolo (1883-1915). Le verità di una vita letteraria
- Emilio Salgari. Una mitologia moderna tra letteratura, politica, società, vol. II : Fascismo (1916-1943). Lo sfruttamento personale e politico
- Il borghese. Tra storia e letteratura
- Italia immaginata. Sentimenti, memorie e politica fra Otto e Novecento
- La Comédie. Traduction rimaginée selon Kolja Mićević. Dessins de Vladimir Velićković
- La vita militare di Edmondo De Amicis. Storia linguistico-editoriale di un best seller postunitario
- Letteratura italiana : una storia attraverso la scrittura
- L’Italie et l’Antiquité du Siècle des lumières à la chute du fascisme
- Morire di pace. L’eccidio di Kindu nell’Italia del miracolo
- Spectralités dans le roman contemporain. Italie, Espagne, Portugal
2016
- Il banchetto di Gonzalo. La cognizione del dolore
- La Scala d’oro. Libri per ragazzi durante il fascismo
- Le flambeau et les ombres. Alessandro Verri, des Lumières à la Restauration (1741-1816)
- Le mythe repensé dans l’œuvre de Giacomo Leopardi
- Le piccole persone
- Nuovi realismi : il caso italiano. Definizioni, questioni, prospettive
- Piccoli eroi. Libri e scrittori per ragazzi durante il ventennio fascista
- Venise, un spectacle d’eau et de pierres. Architecture et paysage dans les récits de voyageurs français (1756-1850)
- Verga innovatore / Innovative Verga : L’opera caleidoscopica di Giovanni Verga in chiave iconica, sinergica e transculturale
2015
- Aedi per l’infanzia. Poeti e illustratori di oggi
- Carducci
- Edmondo De Amicis a Imperia
- Fantasia e buonsenso. Antonio Rubino nei periodici per ragazzi (1907-1941)
- Giorgio Bassani, prisonnier du passé, gardien de la mémoire
- I volti delle emozioni. Riso, sorriso e malinconia nel Novecento letterario italiano
- Interventiste nella Grande guerra. Assistenza, propaganda, lotta per i diritti a Milano e in Italia (1911-1919)
- La figura del fanciullo nell’opera di D’Annunzio, di Pascoli e dei crepuscolari
- La psichiatria di guerra. Dal fascismo alla seconda guerra mondiale
- La scrittura e la malattia. Il male oscuro della letteratura
- Les âges de la vie dans la pensée politique florentine (ca. 1480-1532)
- L’enseignement de l’italien en France, 1880-1940. Une discipline au cœur des relations franco-italiennes
- Souvenirs de Paris
2014
- Armonia e conflitti. Dinamiche familiari nella narrativa italiana moderna e contemporanea
- Carteggio (1915-1917)
- Cultura di genere e politiche di pari opportunità. Il gender mainstreaming alla prova tra UE e Mediterraneo
- Ermeneutica letteraria. Rivista internazionale, no X, 2014 : Gianfranco Contini entre France et Italie : philologie et critique
- Francesco Pezzi. Un giornalista veneziano nella Milano di Stendhal
- Genesis. Revue internationale de critique génétique, no 38, 2014 : Traduire
- Guida alla lettura di « Myricae » di Pascoli
- Histoire des traductions en langue française, XVIIe et XVIIIe siècles, 1610-1815
- I rimpianti
- La scuola fra le righe (con un saggio critico di Pino Boero)
- Letteratura italiana. La storia, i classici, l’identità nazionale
- Libri per diventare italiani. L’editoria per la scuola a Milano nel secondo Ottocento
- Pensoso vo mesurando. L’irruzione della modernità nella narrativa italiana tra tardo Ottocento e Novecento
- Si dice ? Non si dice ? Dipende – L’italiano giusto per ogni situazione
- Sigismondo Castromediano : il patriota, lo scrittore, il promotore di cultura
- Sonetti sopra le tragedie di Vittorio Alfieri. Saggio introduttivo, testi con apparati e note di commento
- Testo a fronte. Teoria e pratica della traduzione letteraria, no 50, 2014, numero speciale : 25 anni
- Tomasi di Lampedusa e i luoghi del « Gattopardo »
- Una patria per le donne. La mobilitazione femminile nella Grande Guerra
2013
- Arte guarda arte – Pratiche della citazione nell’arte contemporanea
- Di tutto resta un poco – Letteratura e cinema
- Epistolario (1819-1866), vol. 8 (4 novembre 1852-29 décembre 1856)
- I Dialoghi con Leucò e il labirinto della vita
- Il senso del suono. Traduzione poetica e ritmo
- Jongleurs des temps modernes. Dario Fo et Franca Rame
- La voce della neve
- Lo straniero nemico e fratello. Letteratura italiana e Grande Guerra
- Parole in libertà. Infanzia, gioco e linguaggio poetico-narrativi
- Tradurre lingue dei segni. Un’analisi multidimensionale
- Un paese senza eroi. L’Italia da Jacopo Ortis a Montalbano
- Una vittoria amara, diari e lettere di Giulio Tamassia e di sua moglie Bianca (1943-1945)
2012
- Atlante letterario del Risorgimento
- Federico De Roberto. La folie de la vie et l’ordre de l’écriture
- Il romanticismo italiano e l’Europa. Fantasia e realtà nell’immaginario occidentale
- Itinerari leopardiani
- La cité du soleil et les territoires des hommes. Le savoir du monde chez Campanella
- La plume et le crayon. Calvino, l’écriture, le dessin, l’image
- Libertini italiani. Letteratura e idee tra 17° e 18° secolo
- L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante
- Memorie di guerra e di persecuzione. Tre generazioni a confronto (Firenze 1943-1944)
- Narratori italiani del Novecento. Dal Postnaturalismo al Postmodernismo e oltre. Esplorazioni critiche : ventitré proposte di lettura
- Saba
- Tra estetica, poetica e retorica. In memoria di Emilio Mattioli
2011
- Anni di novità e di grandi cose. Il boom economico fra tradizione e cambiamento
- Cavour, il suo e il nostro tempo. Intervista a cura di Guido Pescosolido
- Dear Kate. Lettere inedite di Giuseppe Mazzini a Katherine Hill, Angelo Bezzi e altri italiani a Londra (1841-1871)
- Galileo
- Giuseppe Garibaldi. Il mito, la storia
- Il Risorgimento dei letterati
- Il Risorgimento nella pittura italiana
- L’apocalypse de la modernité. La Grande Guerre et l’homme nouveau
- L’artista e il vate. L’esperienza poetica di Giosue Carducci
- L’envers du Risorgimento. Représentations de l’anti-Risorgimento de 1815 à nos joursItalies
- L’Italia di Bonaparte. Politica, statualità e nazione nella penisola tra due rivoluzioni, 1796-1821
- Patria mia : scritture private nell’Italia unita
- Sorelle d’Italia. Le donne che hanno fatto il Risorgimento
2010
- 1861 : I pittori del Risorgimento. Catalogo ragionato della Mostra tenutasi a Roma nelle Scuderie del Quirinale
- Corti italiane del Rinascimento, Arti, Cultura e Politica, 1395-1530
- Dall’Antichità classica alla poesia simbolista : i Poemi Conviviali
- Gli oggetti e il tempo della saudade – Le storie inafferrabili di Antonio Tabucchi
- Il cavallo e la formica. Saggi di critica sulla traduzione
- Il salto della corda
- Il salto oltraggioso del grillo. Saggi di narrativa e cinema
- La magia nella fiaba. Itinerari e riflessioni
- La parola contro la camorra
- La Stella d’Italia
- Le grandi battaglie del Risorgimento
- Leopardi
- L’altracittà
- Noi credevamo
- Terroni : tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero meridionali
- Un gigante trascurato ? 1988-2008 : vent’anni di promozione di studi dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati
- Vive l’Italie. Quand les Français se passionnaient pour l’unité italienne
2009
- Con un piede impigliato nella storia
- Histoire de la Sicile
- Il 1946, le donne, la Repubblica
- Le tre Italie di Giuseppe Fanciulli. Educazione e letteratura infantile nel primo Novecento
- Ottocento nero italiano. Narrativa fantastica e crudele
- Riflessi garibaldini. Il mito di Garibaldi nell’Europa asburgica
- Visages et paroles de femmes dans la littérature italienne de la Renaissance