Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros15Le sfide le turismo di fronte all...

Testo integrale

1L’11 gennaio 2019, alla fine delle vacanze scolastiche, il battello rapido che attraversa il Golfo di Urabà trasporta per la maggior parte turisti provenienti dal dipartimento di Antiochia e dalla sua capitale Medellin e diretti alle spiagge di Capurgana e Sapzurro. In mezzo ai turisti in pantaloncini corti spiccano per i loro vestiti pesanti cinque migranti haitiani in viaggio verso Nord. La foresta vergine del Darien, alla frontiera di Panama è a qualche chilometro ed è attualmente una zona di passaggio per i migranti provenienti dai luoghi più diversi. La posizione strategica di questo territorio, da molti anni itinerario importante per l’esportazione della cocaina, lo ha trasformato nell’epicentro della violenza colombiana a partire dagli anni ’90 (Martin 1997). Ciononostante, con il rafforzamento delle politiche di sicurezza lanciate qualche anno fa e le attrattive naturali che offre questa regione, sono nati ristoranti, guest-house e diving e sempre più numerosi sono i pescatori che affittano ai turisti le proprie imbarcazioni. Nel 2019 questa zona risulta sempre “formalmente sconsigliata” (in rosso sulla carta) dal Ministero degli affari esteri francese, al contrario di quanto accade per il Ministero del turismo colombiano, che dal 2014 la considera una delle quattro “regioni pilota” incluse nel programma “turismo, pace e vita comune” (ONDUC, 2014). Questo scarto fra, da un lato la volontà del settore pubblico di cambiare le dinamiche locali e le sue rappresentazioni (immagini) e dall’altra le raccomandazioni internazionali legate a questa zona ancora qualche tempo fa inaccessibile per il turismo, così come l’eterogeneità delle pratiche all’interno di uno spazio limitato (turismo, traffici illegali, migrazione interna ed esterna, pacificazione del territorio, ecc.), mostrano in parte le sfide e gli ostacoli a cui devono fare fronte gli attori del settore turistico colombiano e le popolazioni locali dei territori chiave. Lo sviluppo di questa attività è a volte considerata troppo rapidamente come la soluzione provvidenziale per le regioni come Urabà.

  • 1 La legge 1448 del 2011, la legge delle vittime e della restituzione delle terre e la creazione di i (...)

2In seguito alle politiche di sicurezza lanciate dal governo Uribe prima (2006-2010) e Santos poi (2010-2018) e dopo gli accordi di pace firmati fra le FARC-EP e lo Stato sull’onda delle leggi di restituzione delle terre alle vittime del conflitto1, un numero crescente di regioni e di città ha visto il ritorno o l’arrivo di diversi tipi di attori: popolazioni traumatizzate e che sono state spostate, turisti stranieri attirati da un paese fino a quel momento poco conosciuto, broker in cerca di profitti o ancora reduci del conflitto in cerca di opportunità. Questi cambiamenti rapidi nel tessuto sociale colombiano hanno generato tensioni che il turismo può contribuire a rivelare. L’urbanizzazione rapida e a volte incontrollata delle zone balneari lungo la costa caraibica; la problematica dell’accesso ai terreni e lo sfruttamento delle risorse naturali, del patrimonio culturale tangibile ed intangibile; il narcoturismo e la prostituzione; la mediatizzazione e il percorso di costruzione della memoria delle figure chiave del conflitto come Pablo Escobar – tutti questi elementi direttamente o indirettamente legati al settore turistico sono fonti di polemiche e a volte violenti conflitti.

  • 2 “bombardeo mediático que tiene como centro la palabra “posconflicto”. El hecho de que se use esta p (...)
  • 3 “Colombia ha estado definida por un fenómeno y un actor altamente volátil que absorbió buena parte (...)
  • 4 Basti considerare lo slogan della campagna a favore del SI al referendum del 2 ottobre 2016 sulla v (...)

3Le sfide dello sviluppo turistico sono numerose in un contesto socio-politico che preferiamo designare con il termine di “post accordi” anziché di “post conflitto”. Questa scelta consente di evitare numerosi passi falsi nella comprensione delle sfide che la Colombia deve affrontare oggi nel settore del turismo o altrove. Dal 2016 l’idea di una Colombia post- conflitto si ritrova al centro di un bombardamento mediatico. C.A. Niño González e D. Palma Álvarez analizzano come “il fatto di utilizzare questo termine al singolare e in maniera assoluta dia la sensazione che con il processo di pace con le FARC-EP siano spariti tutti i conflitti della Colombia” (2018, p.87)2. Questi autori ricordano che l’immaginario nazionale, nel corso di più di mezzo secolo, è stato plasmato da un attore “altamente volatile [le FARC-EP] che ha occupato una parte importante dell’agenda politica, economica, di sicurezza e sociale fino a modellare la psicologia dello Stato. In altri termini la Colombia è stata “farcarizzata”.” (2018, p.94)3. L’interpretazione della storia colombiana, le dinamiche dei conflitti e le risposte istituzionali sono stati in larga parte influenzati da questa realtà. Le FARC-EP hanno, nel corso di questi anni, rappresentato “l’Altro” rispetto al quale si costruiva la società, ma anche “l’Altro” che incarnava l’origine di tutti i mali del paese, quindi “l’Altro” da combattere e che ha consentito di legittimare tutte le azioni dello Stato. Ora, una tale costruzione narrativa fa dimenticare che la violenza in Colombia non è apparsa con la formazione delle FARC-EP, ma che le ha precedute (Pécaut, 2001). Allo stesso tempo passa sotto silenzio le cause strutturali delle violenze colombiane, che solo se considerate nella loro interezza consentirebbero di raggiungere una “pace stabile e duratura”4. Infine, l’accordo con le FARC-EP non rappresenta che “l’inizio di una pace integrale, tanto i problemi e i conflitti vissuti nel paese non si riducono alla presenza dei gruppi di guerriglia sul territorio colombiano.” (Guilland e Mazars, 2012, p.19).

  • 5 Termine utilizzato dal presidente Juan Manuel Santos al momento della firma dell’accordo: “Meglio u (...)
  • 6 Alcuni guerriglieri alla firma dell’accordo si sono rifiutati di smobilitarsi, altri hanno ripreso (...)
  • 7 Questi omicidi sono menzionati nei rapporti dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Dirit (...)

4Lo sviluppo turistico si deve adeguare a questa “pace imperfetta”5. Se anche non gode dell’eldorado post conflitto troppo spesso evocato senza riserve, il turismo beneficia comunque di un scuro vantaggio retorico legato alla mediatizzazione di una presunta situazione di pace che permette di rassicurare i turisti e i potenziali investitori. Beneficia anche di un vantaggio concreto relativo alla smobilitazione dei guerriglieri che liberano territori strategici per la sua espansione. Ciononostante, questa smobilitazione non è stata completa ed i territori tradizionalmente sotto il controllo delle FARC-EP sono al centro di una riorganizzazione del potere che può rivelarsi altamente problematica. In numerose regioni la presenza di altri gruppi armati irregolari (ELN6 e organizzazioni criminali, come le milizie paramilitari (Bacrim) o/e i narcotrafficanti) persiste o si impone. Questi gruppi esercitano sui territori e le popolazioni locali una pressione che rende difficile l’esercizio di uno stato di diritto, dalla firma degli accordi del 2016, il numero di omicidi dei leader sociali, dei difensori dei diritti dell’uomo e di ex guerriglieri è allarmante7. I limiti allo sviluppo della pace sono ugualmente legati ad un sistema economico i cui fondamenti capitalisti e neo liberali frenano l’equità sociale, acuiscono le disuguaglianze ed incoraggiano velleità di appropriazione delle risorse rurali, urbane, minerarie, naturali, materiali ed anche turistiche. Lo Stato colombiano incoraggia questo modello economico con il rischio di produrre delle economie di enclave in regioni in cui “la frontiera fra legale ed illegale non esiste più” (Serje, 2012) e dove il capitalismo selvaggio non deve ostruire lo sfruttamento commerciale delle regioni e delle loro risorse. L’industria turistica si inserisce in queste dinamiche e per svilupparsi deve piegarsi alle organizzazioni territoriali locali. È quindi difficile interpretare il turismo come uno strumento indiscutibile di pace, che è ciò che l’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT) e il governo promuovono con convinzione.

5Così, mentre la ripresa del turismo che la Colombia vive a partire dall’inizio degli anni 2000 è vista, da parte dei poteri pubblici e dai professionisti di settore, non solo come un vantaggio economico, ma anche come un segno di pace e di ritorno del paese sulla scena internazionale, l’arrivo di flussi crescenti di turisti stranieri e l’apertura della mobilità nel paese ad una grande maggioranza della sua popolazione prima confinata, pone comunque un certo numero di interrogativi. Le numerose conferenze ed iniziative pubbliche recentemente apparse per rinforzare il settore turistico testimoniano l’interesse delle autorità colombiane a scommettere su quest’industria. Se da un lato il profitto economico costituisce il motore principale di questo processo, altre dinamiche, come la riabilitazione di vecchi combattenti o il processo di costruzione della memoria del conflitto, animano dall’altro questa forte volontà di sviluppare il turismo. Come lo vedremo poco oltre, l’attività è in pena espansione nel paese. È difficile non associare questo slancio ai benefici del periodo post accordo. Bisogna pertanto credere che il turismo e la pace vadano di pari passo? Certamente questa attività si assottiglia durante i conflitti armati, riconfigurando le dinamiche sociali, identitarie, politiche ed economiche dei territori. Il turismo scombina le carte dei poteri che vi vengono esercitati. Sulla base delle sue modalità di sviluppo, può generare nuovi conflitti, nuove forme di dominazione e insidiose negazioni di evidenze. L’obiettivo di questo articolo non è di minimizzare le ricadute positive del turismo in questa Colombia post-accordo, ma di constatare che questa industria ha ancora molte sfide da affrontare prima di diventare un corollario della pace. Dichiarare che una Colombia turistica garantisce una ricostruzione post-conflitto non è un atto performativo. Bisogna quindi chiedersi se interpretare il turismo come uno strumento al servizio della pace sia più un mito o una realtà. Dopo un breve sguardo sulla ripresa del turismo colombiano a partire dall’inizio degli anni 2000, questo articolo propone di osservare alcune sfide che caratterizzano il settore a partire dalla firma degli accordi di pace fra il governo e le FARC-EP, come la ricostruzione dell’immagine del paese, la prostituzione e il narcoturismo, la problematica dell’accesso ai terreni e alle risorse, la promozione dell’ecoturismo e del turismo “comunitario”, così come il ruolo che quest’industria ha nella reintegrazione dei combattenti smobilitati.

I. La ripresa del turismo in Colombia

  • 8 Questo contingente include anche un grande numero di venezuelani che hanno lasciato il loro paese i (...)

6Il conflitto armato in Colombia ha significativamente intralciato lo sviluppo del turismo fino al 2006, anno che ha visto un’importante ripresa di questo settore. Secondo il Vice-Ministero del turismo (Colombia Reports, 2018), poco più di un milione di visitatori stranieri si sono recati in Colombia nel 2006, mentre sono stati 3.104.606 i visitatori del paese nel 2018, con un aumento del 300% in 12 anni. La maggior parte di questi visitatori vengono dagli Stati Uniti (20,8% nel 2018) e dai principali paesi dell’America Latina (Venezuela8, Argentina, Brasile e Messico). All’inizio del 2019 si nota un calo dei visitatori argentini (-27%) e brasiliani (-15%) mentre quelli provenienti dal Perù (+44%) e dalla Francia (+26%) vedono al contrario una crescita dei loro contingenti. La maggioranza di questi visitatori si rendono in Colombia per ragioni legate al tempo libero (79%) e una parte significativa viaggia per ragioni d’affari (12,8%), spingendo le autorità a puntare prevalentemente sul turismo business. È la capitale Bogotá che accoglie il maggior numero di questi visitatori, seguita da Cartagena, Medellín e Cali. Ciò nonostante se la maggior parte dei turisti stranieri arrivano per via aerea nella capitale, attualmente è la regione caraibica del Nord del paese a rappresentare la principale destinazione turistica. L’attrattore maggiore è la città coloniale di Cartagena, patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO. L’attrattività della zona caraibica è dimostrata anche dall’eccezionale dinamismo nell’accoglienza dei turisti stranieri di Santa Marta e Bucaramanga (Colombia Reports, 2018).

7Fra il 2007 e il 2015 il governo colombiano ha accolto due volte il summit mondiale dell’OMT: la prima volta a Cartagena e la seconda a Medellin, una città in piena ricostruzione della sua immagine negativa legata ai cartelli della droga. Nel 2007 il rapporto del summit dell’OMT descriveva la Colombia come un paese ritornato dal fondo degli abissi. Lo sviluppo del turismo è stato in primo luogo ottimizzato dalla messa in sicurezza delle strade con dei programmi come Vive Colombia. Viaja por ella (Vivi la Colombia. Viaggia attraverso di lei) e Rutas seguras (Strade sicure), che hanno permesso la riscoperta del loro paese da parte di numerosi abitanti e l’inizio della crescita del turismo internazionale. Il presidente di estrema destra Álvaro Uribe Vélez (2002-2010) e la sua politica di ferro hanno giocato un ruolo non secondario in questo processo, fra gli altri anche grazie a un programma intitolato “Caravanas turísticas” (Carovane turistiche), incluso nella sua politica di sicurezza e difesa: sulla base di una specifica agenda, dei contingenti dell’esercito avrebbero reso sicure alcune strade che portavano ai luoghi turistici. In questo contesto di pacificazione del territorio, il piano di sviluppo nazionale della Colombia 2013-2018 ha indicato il turismo come un settore prioritario nella sua strategia. Ciò si è concretizzato attraverso la redazione di un piano specifico per il turismo dal 2014 al 2018 e intitolato: “Tourism for Peace Building”. Sono stati identificati dei siti di sviluppo prioritario che sono stati chiamati “destinazioni post conflitto“; lo sviluppo turistico era considerato come un mezzo “per ricostruire il tessuto sociale e la cultura dei territori, valorizzando la catena del valore e la qualità della vita delle comunità ospitanti attraverso delle pratiche responsabili e sostenibili”. (OCDE, 2018, p.317).

8Se i dispositivi di sicurezza hanno sicuramente dinamizzato il turismo, specialmente il turismo locale, è stato ugualmente indispensabile per le autorità trasformare l’immagine di un paese considerato da decenni come pericoloso e inaccessibile, questo con l’obiettivo di attirare i turisti internazionali. Come sottolinea il rapporto dell’OMT “Colombia, back on the map of Word tourism” (OMT, 2009), il paese era all’epoca ben conosciuto dal pubblico e gli sforzi di comunicazione dovevano concentrarsi non sulla creazione di un’immagine, ma sulla correzione di una immagine deformata. Il governo ha cominciato un importante lavoro di comunicazione attraverso il suo braccio operativo ProColombia, incaricato di promuovere il paese presso i turisti e gli investitori stranieri. Gli organismi internazionali hanno ugualmente sostenuto questa strategia di comunicazione; l’organizzazione mondiale del turismo ha promosso significativamente il paese celebrando le sue campagne di comunicazione che gli avrebbero permesso, secondo il rapporto sopra citato, di trasmettere: “la vera realtà del paese, libera da stereotipi e pregiudizi derivanti dalla sua storia traumatica, appartenenti per la maggior parte al passato e in via di totale risoluzione nel breve periodo” (OMT, 2009, p.3).

II. Promuovere una nuova immagine del paese: forza e limiti

9ProColombia ha iniziato la sua prima campagna di promozione turistica nel 2007. È stata intitolata “Colombia es pasión” (La Colombia è passione); l’obiettivo era di riunire gli abitanti sotto un’identità comune (Guilland, 2012). La seconda campagna lanciata nel 2007, adottava un tono più audace prendendo in contropiede l’immagine negativa associata alla Colombia ed utilizzando la nozione di “rischio”: “Colombia, el riesgo es que te quieras quedar” (La Colombia, l’unico rischio è che tu voglia restarci).

10Nel 2013 il concetto di “realismo magico” – caratteristico fra le altre di numerose opere letterarie colombiane e latino-americane – era al centro della comunicazione di ProColombia. Questa volta c’era la volontà di modificare la percezione dei visitatori “mostrando loro il fascino delle destinazioni turistiche colombiane e i progressi in termini di sicurezza e stabilità” (ProColombia, 2013). Mentre il repertorio di immagini associate al realismo magico prodotto da ProColombia metteva in gioco degli elementi come le giungle misteriose, il mare multicolore e gli strani animali, la piattaforma Netflix diffondeva in contemporanea la prima stagione della serie “Narcos”, che riprendeva ugualmente il realismo magico per assimilarlo in opposizione al narcotraffico e al conflitto armato (Naef, 2018). Al tempo stesso, le guide impegnate nei “narco-tour” o “Pablo tour” (legate alla turisticizzazione della storia di Pablo Escobar e dei narcotrafficanti) – fortemente criticati dai media e dalle autorità colombiane, ma molto popolari fra i turisti internazionali – utilizzavano spesso la nozione di realismo magico nel quadro della loro narrativa sulla storia del narcotraffico. In questo contesto, la serie televisiva “Narcos” ha contribuito a modellare le rappresentazioni dei turisti internazionali ed in primo luogo del mercato americano, che rappresenta uno dei giacimenti principali. Come nel caso dell’esempio del Golfo di Urabà presentato nell’introduzione, le rappresentazioni promosse alla scala nazionale (dal governo e da ProColombia) si scontrano con quelle diffuse da attori esterni (come Netflix nel caso di Medellin o il Ministero degli Affari Esteri francese nel caso di Urabà). Nel 2017 per il suo venticinquesimo anniversario, ProColombia ha lanciato la sua ultima campagna “Colombia: Tierra de la Sabrosura”, per staccarsi una volta per tutte dalla sua immagine di violenza: il temine locale Sabrosura, proveniente dalla sfera musicale colombiana e privo di traduzione, esprime un’attitudine positiva, la bellezza e il buon gusto.

11Le campagne di promozione, i media internazionali e le produzioni derivanti dalla cultura popolare modellano le rappresentazioni dei potenziali turisti stranieri, influiscono da un lato sulla loro decisione di partire per la Colombia e dall’altra sulle loro pratiche una volta sul posto. In un mondo globalizzato e iperconnesso, la sfida è quindi considerevole per i promotori del turismo colombiano, che mirano a diffondere l’immagine di un paese che ha voltato pagina rispetto alla sua storia violenta. Inoltre, le rappresentazioni dei turisti non si limitano all’insieme del paese, ma possono essere concentrate su una regione in particolare. Come lo mostra Vélez Rivas (in questo numero), l’Amazzonia e i suoi abitanti hanno fortemente marcato lo spirito del pubblico internazionale; la cultura popolare e le guide di viaggio hanno contribuito a diffondere delle rappresentazioni spesso romantiche e stereotipate. Queste sono ora riattualizzate con lo sviluppo turistico.

12La sfida della promozione presa in carico dallo Stato è una relativa riuscita. La volontà di trasformare l’immagine del paese funziona e il numero crescente di visitatori ne è la testimonianza. Le immagini positive promosse da ProColombia e diffuse dalle guide turistiche e dalle piattaforme online mostrano il potenziale turistico del paese. Verso l’esterno si diffonde l’idea che la Colombia sia un paese pacificato. La mediatizzazione dell’accordo di pace e i simboli, come l’attribuzione del premio Nobel per la pace al presidente Juan Manuela Santos nel 2015, hanno contribuito a cambiare l’immagine di un paese in guerra e pericoloso. I turisti rassicurati si recano nel paese in cerca della sua “magia”, ma anche delle tracce della sua storia violenta, dei suoi vizi e dei suoi traumi. Alcuni visitatori sono ancora profondamente colpiti dall’immagine stereotipata del paese, che sparisce a fatica nonostante gli sforzi nella promozione.

III. Narcoturismo e turismo sessuale

13La reputazione della Colombia si modifica a due velocità. I timori legati ai conflitti diminuiscono rapidamente dopo l’accordo siglato con le FARC -EP, ma l’immagine globale di un paese dove regna il traffico di droga resta vivace. È integrato in un turismo parallelo a quello promosso e sostenuto dai poteri pubblici. Il mantenimento di questo immaginario contraddittorio è particolarmente evidente a Medellin, che ha acquisito lo status poco glorioso di capitale della droga negli anni ’80 e ’90. I “narco-tour” o i “Pablo-tour” rappresentano una delle offerte più richieste da parte dei turisti stranieri della seconda città colombiana (Naef, 2018a). Il fenomeno non è nuovo. Fino all’inizio degli anni 2010, sul sentieri che portano al sito archeologico Teyuna Ciudad Perdida nella Sierra Nevada de Santa Marta, dei contadini locali proponevano ai turisti che lo richiedevano, la visita a pagamento a un laboratorio di produzione della cocaina. Questi stessi visitatori, una volta sul sito archeologico, fotografavano e si facevano fotografare con i militari che si dovevano occupare della loro sicurezza e diffondevano successivamente numerose immagini e racconti che contrastavano gli sforzi del messaggio promozionale ufficiale, che vantavano il sito per la ricchezza del suo patrimonio naturale e culturale (Guilland, 2012). Di fronte a questa “deriva turistica” e alla cattiva pubblicità che incoraggiava, il governo ha distrutto il laboratorio e ha fatto in modo che non ci fossero altre visite. Ha inoltre formalmente vietato ai militari di farsi fotografare con i turisti.

14La sfida colombiana di fronte al narco-turismo riguarda anche la lotta al consumo. Numerosi visitatori approfittano di essere “nel paese della droga” per consumarne senza remore. Alcuni luoghi come Taganga, un piccolo villaggio della costa caraibica di cui parla Luis Sanchez (in questo numero) sono diventati dei luoghi conosciuti per le loro feste disinibite dove la droga è facile da acquistare. Evocare Taganga consente anche di affrontare il problema del turismo sessuale nel paese. In questo villaggio, l’arrivo di numeri crescenti di visitatori ha ridefinito profondamente l’organizzazione sociale e le fonti di reddito degli abitanti. L’arrivo consistente di denaro legato ad una economia turistica in piena crescita ha creato dei disequilibri consistenti fra coloro che possono partecipare legalmente allo sviluppo di questa attività (hotelleria, ristorazione, immersioni, pesca, ecc.) e gli altri. La prostituzione, come il traffico di droga, sono predilette fra coloro che restano ai margini dello sviluppo legale del turismo. Nel 2017 uno straniero (Assi Moosh), che aveva costruito un hotel a Taganga otto anni prima, è stato arrestato e rispedito nel proprio paese. Colui che era soprannominato “l’intoccabile” agiva da molti anni con la complicità delle autorità locali e dirigeva una rete di prostituzione riservata agli stranieri (el Heraldo, 2017) che si estendeva alle città di Medellin, Bogotá e Cartagena. Inoltre la città di Cartagena, considerata come il gioiello turistico del paese, conosciuta per la sua architettura coloniale, le sue spiagge e le sue feste, è nota anche per i suoi scandali legati alla prostituzione, in particolare in occasione di eventi organizzati specificamente per gli stranieri (CNN, 2018). A Santa Marta, la rete di prostituzione è ugualmente allarmante ed ha come prime vittime le giovani donne venute dal vicino Venzuela (Caracol, 2019). Con il nuovo sviluppo turistico della Colombia, il turismo sessuale diventa un elemento sempre più delicato. Il caso di Taganga è abbastanza significativo rispetto alla sfida che il paese deve affrontare per impedire lo sfruttamento sessuale delle giovani donne o dei giovani uomini. Oltre all’imperativo di identificare le reti della prostituzione occorre ugualmente lottare contro l’impunità e la corruzione che le rendono possibili.

IV. Garantire la pace attraverso il turismo comunitario e l’eco-turismo: un’ambizione dello Stato

  • 9 Alcuni elementi di questo paragrafo sono tratti da una tesi (Guilland, 2017).

15In un paese in cui il controllo dei territori e delle loro risorse è una sfida per lo Stato, il turismo contribuisce a saldare l’illusione di pace grazie ai principi di conservazione e di sviluppo9. Nonostante i progetti turistici siano il frutto di una logica neoliberale di libero mercato, di competitività e di privatizzazione, le politiche cercano di presentare questo settore come uno strumento “sostenibile”, capace di migliorare la qualità della vita della comunità nazionale e delle comunità locali, garantendo la stabilità politica e sociale delle regioni in cui si sviluppa. Preoccupato di riprendere e rispondere alle esigenze delle istanze transnazionali che promuovono una versione etica di una attività a lungo criticata per il suo impatto negativo sulle regioni ospitanti, il governo colombiano e i promotori del turismo hanno sempre saputo utilizzare una retorica positiva attraverso cui si è sistematicamente messo in luce il supposto potenziale di creazione di condizioni di vita migliori per tutti. Già nel 1996, la legge 300 sottolineava l’importanza del turismo come:

  • 10 Articolo 1 della legge 300 del 1996.

Un’industria essenziale per lo sviluppo del paese e specialmente delle differenze territoriali, delle regioni e province, poiché ricopre una funzione sociale. Lo Stato presterà particolare attenzione al turismo in ragione della sua importanza per lo sviluppo nazionale10.

16I programmi turistici promossi dallo Stato sono poi stati inseriti nel piano nazionale di sviluppo 2007-2010 denominato “Stato comunitario: sviluppo per tutti”. Lungi dall’essere affrontato come un semplice strumento al servizio di una economia neoliberale, l’associazione del turismo a questo programma ha consentito di ricordarne il carattere sociale. Gli obiettivi politici così enunciati sono stati ripresi dal governo Santos e più che mai legati alla promessa di prosperità per tutti. “Lo sviluppo positivo del turismo è uno degli indicatori migliori della nostra prosperità democratica” assicurava il presidente della repubblica durante una fiera turistica (ANATO, 2012), manifestando in questo modo il suo entusiasmo e il suo ottimismo rispetto alle opportunità che il turismo offriva per il futuro. Oggi, garantire la pace è la sfida maggiore del turismo. Dopo l’apertura del negoziato con le FARC-EP nel 2013, i programmi di sviluppo turistico fioriscono e lo stato ha messo in pratica numerosi progetti che si vorrebbero sociali, comunitari, sostenibili ed ecologici. Gli obiettivi etici sono ambiziosi e devono combinarsi, a volte non senza contraddizioni, allo sviluppo competitivo delle regioni.

17Nel 2014 il ministero dell’ambiente scommetteva già sull’ecoturismo a base comunitaria come strumento di sviluppo locale e di conservazione dei parchi naturali11. Nel 2017 il ministero del commercio, industria e turismo decideva di rinforzare la competitività e l’imprenditoria turistica delle diverse popolazioni del paese. A tal fine veniva aperta una linea di bilancio per incoraggiare il turismo a base comunitaria12. I progetti “Turismo, pace e convivenza” (Turismo, paz y convivencia) e “Di certo ti piacerà” (Seguro te va a encantar), sono state le iniziative più significative riguardanti la relazione fra il turismo e la costruzione della pace. Con questi due programmi l’obiettivo era quello di indirizzare e sostenere l’attività turistica nelle regioni colpite dal conflitto, affinché i colombiani si riappropriassero del loro paese per poi aprirsi verso l’esterno. Come citato nell’introduzione, quattro sono le regioni pilota nel quadro del programma “Turismo, pace e convivenza”: La Serranía de la Macarena nella Meta, il cammino di Teyuna – Ciudad Perdida nella Sierra Nevada di Santa Marta, la valle di Sibundoy e Mocoa nel Putumayo e l’Urabá Darién fra Antiochia e il Chocó. Se da un lato i programmi dello Stato sono ambiziosi e i loro obiettivi difficilmente criticabili, dall’altro i progetti promossi sono spesso troppo vaghi per poter essere implementati senza ambiguità. Come lo mostra Sanchez (in questo numero) vi sono delle difficoltà a conciliare gli obiettivi di pace e le ambizioni ambientali: gli obiettivi del governo spesso si scontrano con ostacoli concreti nella realizzazione alla scala locale. Questo è anche ciò che evidenzia Andrade (in questo numero), quando sottolinea le contraddizioni fra le diverse scale di governance a La Mesa (Cundinamarca) e Villavieja (Huila). L’autrice mostra lo scarto fra le promesse turistiche promosse dai programmi elaborati alla scala nazionale e la realtà della loro applicazione nei territori.

18Se questi progetti turistici, quando non sono lanciati dai poteri pubblici, si scontrano con limiti significativi legati alla loro messa in pratica sul terreno, le iniziative che provengono dalle comunità possono ugualmente essere fonte di tensioni a causa del loro sviluppo rapido. Nel contesto urbano di Medellin sono apparsi, nei quartieri popolari, un certo numero di progetti turistici qualificati come “comunitari” alla stregua di quelli di Moravia e San Javier. Quest’ultimo esempio, localizzato nel comune 13 – fortemente associato al conflitto armato che ha traumatizzato la seconda città della Colombia – ha visto in meno di dieci anni lo sviluppo dei “comuna tours” (Naef, 2016), che mirano a presentare ai visitatori stranieri uno scorcio di storia e di vita quotidiana nei quartieri popolari. Mentre nel 2014 era un numero ristretto di imprenditori turistici (prevalentemente abitanti del quartiere) a proporre questi tour rivolti al massimo a una decina di turisti al giorno, il successo dell’offerta ha portato un grande aumento dei flussi, stimati nel 2019 in 15.000 turisti al mese. Il “comuna 13” è in cima alla lista delle attrazioni della città segnalate nell’edizione 2018 di Lonley Planet (Egerton et alii, 2018) e numerose sono le guide, che indossano una t-shirt con la scritta “comuna 13”, che stazionano fuori dall’uscita della metropolitana di San Janvier per proporre i loro servizi ai visitatori. L’aumento degli attori turistici e soprattutto l’arrivo massiccio di guide esterne (di altri quartieri, ma anche di altri paesi come il Venezuela, l’Argentina o la Francia), percepite come scollegate dalla traumatica storia di questo territorio, fanno crescere le critiche da parte delle guide che si considerano legittimate per via dei loro legami con il quartiere, ma anche da parte di alcuni abitanti che vedono centinaia di turisti sfilare sotto alle loro finestre. In questo contesto la dimensione comunitaria di questa pratica turistica lanciata da alcuni residenti del quartiere viene rimessa in questione dal suo successo e dalla sua riappropriazione da parte di attori esterni, poiché genera impatti considerati come negativi da una parte della popolazione locale: perdita di benefici a favore di agenti esterni, recupero e commercializzazione della memoria del quartiere, scarto fra le rappresentazioni della storia del luogo, interferenza con la vita quotidiana degli abitanti.

V. Turismo e smobilitazione

19I programmi destinati al reinserimento nella vita civile dei combattenti FARC-EP smobilitati (Van Broeck et alii, in questo numero) portano ad osservare ciò che si è prodotto in seguito al processo di giustizia e pace del 2005. Il caso della Sierra Nevada di Santa Marta costituisce un esempio emblematico (Guilland, 2017, p.313-323). Nella seconda metà degli anni 2000, con la legge giustizia e pace, un numero importante di paramilitari del nord della Sierra Nevada ha deposto le armi e fra loro il capofila Hernan Giraldo. In parallelo i contadini della regione, sotto la spinta delle politiche contro i narcotici, hanno deciso di abbandonare le colture illecite di coca. Per ammortizzare questi cambiamenti, molti sono gli abitanti lungo il versante del sentiero che porta al sito archeologico di Teyuna Ciudad Perdida, che hanno visto nel turismo una alternativa economica. Molti hanno scelto di diventare guida, portatori, mototaxi, cuochi o di aprire dei piccoli alloggi lungo il tragitto. Fino al 2006 un’unica agenzia, controllata da Hernan Giraldo, poteva portare i turisti fino al sito. Dopo la smobilitazione del suo gruppo di autodifesa (Resistencia tayrona), sono apparse altre agenzie che reclutano il proprio personale fra i nuovi smobilitati.

  • 13 Per maggiori dettagli circa le modalità di applicazione del programma si veda : FONTUR Colombia, Es (...)

20Il turismo verso il sito aumenta e con la sua integrazione nel programma “Turismo, pace e convivenza”, il sentiero per Tayuna è diventato un laboratorio. Le dinamiche di coordinamento inaugurate ancora prima del lancio di questo programma sono incoraggiate dai nuovi obiettivi di costruzione della pace. Le comunità locali autoctone e contadine, le autorità municipali, le Università, lo Stato attraverso la presenza dell’Istituto Colombiano di antropologia e di storia e in particolare dell’Unità nazionale del parco naturale, le imprese private, le fondazioni nazionali e transnazionali, le entità governative di controllo e di protezione/conservazione, le organizzazioni non governative, tutti questi attori lavorano assieme per coordinare le attività turistiche (Vega, 2017) che rispondono agli obiettivi (di cui sopra) del programma “Turismo, pace e convivenza”13. In termini di reinserimento in una attività sociale ed economica, i risultati sono palpabili: oltre la metà degli attori che oggi sono inseriti nelle attività turistiche sono delle persone che provengono dalla smobilitazione post conflitto.

  • 14 “lugar queda en el centro de los caminos que los turistas recorren para llegar a Ciudad Perdida, un (...)

21Quando si tratta di presentare il turismo come uno strumento per la pace, il caso del “Cammino verso Tayuna” viene sempre portato ad esempio. Ciononostante, al di là di questi progressi e di un forte programma turistico, la violenza è ancora presente nella regione. Le bande criminali sono sempre molto presenti in questo territorio, che è sotto il loro controllo. Eredi del gruppo di Hernan Giraldo, esse esercitano forti pressioni sulla regione e mostrano i limiti del processo di smobilitazione. Nel 2018 l’assassinio di un funzionario del parco naturale della Sierra Nevada (El Espectador, 2019) ha fatto emergere gli ostacoli legati alla messa in pratica di una politica ecologica pacificata. Nel maggio 2019 un leader contadino è stato a sua volta assassinato in un “luogo situato al centro del tragitto che utilizzano i turisti per raggiungere Ciudad Perdida. Secondo i suoi abitanti si trattava di una zona in cui stavano riapparendo le vecchie pratiche di estorsione e di controllo del territorio dell’epoca in cui l’ex capo militare estradato Hernan Giraldo riusciva a controllare il commercio delle escursioni” (Semana, 2019)14. Questo esempio mostra perfettamente come la pace non si riduca in Colombia alla questione delle FARC-EP e come il turismo possa restare nelle mani dei gruppi armati irregolari quando questi non siano completamente e correttamente smobilitati.

VI. Turismo e accesso alle risorse

22La lotta alle FARC-EP ha in passato legittimato ogni intervento dello Stato, mentre oggi la costruzione della pace diventa il nuovo leitmotiv delle azioni statali. Il turismo proposto come uno strumento di pacificazione deve rispondere ad una determinata deontologia. Deve garantire lo sviluppo sociale, comunitario ed economico di una regione e permettere al contempo la preservazione e conservazione delle risorse naturali e culturali degli spazi in cui si sviluppa. Dietro a questa “economia morale” (Fassin, 2009) del turismo, qualsiasi appropriazione delle risorse di un territorio può essere legittimata. Come già affermato, i programmi di sviluppo dello Stato sono numerosi. Per la loro realizzazione sono appoggiati su risorse locali che vengono destinate esclusivamente ai progetti turistici. La confisca per uso turistico delle risorse non è sempre consensuale e può produrre diverse forme di violenza sulla popolazione locale.

23Ojeda, in un articolo chiarificatore, analizza il caso del parco naturale Tayrona (Ojeda, 2016). Analizza la commercializzazione della conservazione delle risorse naturali del parco e il loro uso a fini turistici, spiegando come la concessione del parco ad una impresa privata ha avuto effetti deleteri sulla popolazione locale. Il termine despojo (spoliazione) è al centro delle sue analisi. Si rifà tanto alla confisca dei terreni agli abitanti del parco da parte degli ex paramilitari, che ad una forma molto più insidiosa e quotidiana di confisca dei mezzi di sussistenza, delle risorse e addirittura delle identità, causata dalle violenze statali e para-statali legate a politiche di sviluppo e di accaparramento capitalista delle risorse naturali da parte dello Stato e della Concessione. Ojeda afferma che:

La recente attuazione di politiche di conservazione neoliberali concentrate sullo sviluppo dell’(eco)turismo dà luogo a dei paesaggi di spoliazione [despojo] non a causa dell’accaparramento [delle terre] associato alla violenza paramilitare, ma a causa della negazione quotidiana delle risorse [agli abitanti del parco]. […] La pressione crescente sugli spazi e sulle risorse sui quali si appoggia il turismo a Tayrona si traduce in criminalizzazione, rilocalizzazione ed espulsione dei contadini e dei pescatori sotto dei “pretesti verdi” di conservazione che pesa in toto sulle loro spalle (Ojeda, 2016, p.25-30).

24L’accesso alle risorse non riguarda solo la questione delle terre spesso identificate come patrimonio naturale. Per svilupparsi il turismo mobilita anche il patrimonio culturale colombiano, il cui sfruttamento è sempre una questione aperta. Inserito regolarmente in un regime di patrimonialità che incrocia le scale di governance, la gestione delle risorse culturali deve rispondere alle ingiunzioni delle organizzazioni internazionali, a quelle dello Stato, senza escludere le comunità locali. Questa sfida patrimoniale non è facile e lo sviluppo del turismo catalizza i conflitti alla scala locale. Il caso del patrimonio archeologico è significativo. A partire dalla metà degli anni 2000 le popolazioni autoctone che coabitano o vivono vicino ai parchi archeologici più importanti del paese, Teyan Ciudad Perdida, Tierradentro e Sant Augustìn, hanno rivendicato le vestigia come il loro patrimonio ancestrale. Ora, questi parchi sono quasi esclusivamente gestiti e amministrati dallo Stato e due di essi sono inseriti nella lista del patrimonio mondiale UNESCO. Da una decina di anni le “questioni patrimoniali” (Giulland, 2017) mettono in opposizione i leader delle comunità autoctone agli attori del patrimonio e del turismo. Queste divergenze sono lo specchio di una dicotomia fra l’accettazione giuridica degli oggetti patrimonializzati e le nuove logiche di appropriazione simbolica e politica legate alle rivendicazioni etniche. Questi momenti di tensione permettono alle comunità di lottare per i loro diritti al territorio, al riconoscimento della diversità culturale anteponendo i loro saperi, la loro storia e la loro identità. La nascita di conflitti è palpabile nel momento in cui gli autoctoni acquisiscono il ruolo di partner all’interno di un dispositivo patrimoniale modificato. Avviene quindi lo scivolamento da un approccio essenzialmente materiale del patrimonio ad un approccio che incoraggia il suo valore relazionale (Gravari Barbas, 2014). La questione del senso attribuito agli oggetti, del rapporto che le comunità intrattengono con essi deve diventare altrettanto importante, in un quadro di valorizzazione, che lo stretto riferimento alla loro materialità. Attraverso un effetto di alterazione patrimoniale (Guilland, 2017), questo processo rafforza le frontiere etniche e le vestigia diventano i supporti di nuove pratiche etniche, rituali e sacre.

25Questo esempio mostra perfettamente come lo sviluppo del turismo è all’origine di nuove dinamiche identitarie. Per essere riconosciute e integrate all’interno di un dispositivo patrimoniale e turistico, le comunità devono rispondere all’immagine dell’indiano “autentico”, “ancestrale”. In questo modo esse legittimano il loro coinvolgimento nella gestione del patrimonio ed entrano nel mercato della differenza turistica creando e diventando loro stessi le proprie risorse culturali. Il testo di Velasquez (in questo numero) è significativo di questo processo ed illustra perfettamente la maniera in cui le comunità autoctone dinamizzano la loro cultura al fine di trasformarla in attrazione per i turisti. Mostra inoltre il ruolo primordiale dei ricercatori impegnati presso le comunità per (ri) trovare la loro identità “ancestrale” a dei fini turistici. L’ingiunzione identitaria indotta dalle aspettative del turismo non riguardano unicamente le popolazioni autoctone. Anche i discendenti di popolazioni africane devono rispondere ad una immagine stereotipata che evoca una “rappresentazione più sensuale e festiva, che passa attraverso la messa in scena dei tratti associati alla cultura e ai corpi afro-caraibici” (Cunin; Rinaudo, 2008). Le comunità contadine dal canto loro sono invitate ad adottare una “identità verde” al fine di corrispondere ai canoni dell’ecoturismo, come lo mostra Ojeda nei suoi lavori (Ojeda, 2012 e Guilland e Ojeda, 2013).

  • 15 DARDOT Pierre e LAVAL Christian, « La nouvelle raison du monde… », op.cit.,

26Il turismo, come il patrimonio culturale, contribuiscono a stimolare le identità comunitarie per meglio conservare, salvaguardare ma anche recuperare, creare, inventare le proprie espressioni culturali che non esisterebbero o sparirebbero senza ingiunzioni identitarie. Al tempo stesso, assegnando delle identità specifiche, questo processo può essere percepito come una “condotta delle condotte” retta dalla razionalità neoliberale15 che deve rendere autonome le comunità in questo mercato del turismo e del patrimonio culturale. Diventati prodotti culturali, le identità corrono anche esse il rischio di auto-reificazione.

VII. Conclusioni

27Questa raccolta di testi di ricercatori colombiani e internazionali - provenienti da discipline diverse come la geografia, l’antropologia, il diritto o le scienze politiche – mette a disposizione esperienze e saperi nel tentativo di rispondere collettivamente al quesito se il turismo può effettivamente essere uno strumento per il consolidamento della pace in Colombia. Come spesso accade, lo sviluppo del turismo in un contesto post bellico è ambivalente, perché rappresenta per esempio un’importante fonte di reddito e di opportunità di integrazione, ma è anche caratterizzato da forti relazioni di potere che sono all’origine di molteplici tensioni e a volte di seri conflitti. Le sfide sul campo sono ancora consistenti prima che il turismo possa diventare un motore di sviluppo equo e sostenibile. Così, al di là della retorica positiva e a volte semplicistica delle organizzazioni internazionali e dei poteri pubblici colombiani, che vedono nel turismo una panacea per consolidare la pace, la sfida è ugualmente aperta per il mondo accademico che deve avere uno sguardo critico sullo sviluppo sempre più rapido di questo settore.

28I contributi contenuti in questo numero riguardano diverse regioni della Colombia ed affrontano lo sviluppo del turismo rispetto alle problematiche sopra evidenziate. Nel suo articolo Sanchez mette in questione la difficile articolazione fra gli obiettivi ambientali e turistici. Questa problematica, benché non nuova, va riattualizzata all’interno del contesto post-accordo di pace. L’autore ritorna innanzitutto sul ruolo del conflitto armato colombiano che storicamente è all’origine di numerosi conflitti ambientali. L’analisi verte in seguito sulle numerose clausole contenute negli accordi, che possono avere un’incidenza sulla attuazione dei progetti di ecoturismo. Sintetizzando questi elementi Sanchez conclude sottolineando la necessità di adottare una giustizia ambientale che prenda in considerazione i diritti delle comunità locali affinché i progetti di sviluppo turistico siano positivamente integrati nel loro contesto ambientale e sociale. Il testo di Velàsquez Puerta chiarisce le dinamiche culturali indotte dal turismo. L’autrice presenta un progetto di ricerca-azione-partecipazione a cui partecipa. Su richiesta della comunità del resguardo Purace (territorio autoctono) una squadra pluridisciplinare di professionisti e accademici ha accompagnato un processo di lavoro attorno ai saperi tradizionali della comunità e alla loro turistificazione. Questo articolo è particolarmente interessante per comprendere le interazioni fra le popolazioni autoctone e gli attori esterni. Lavorando assieme per rendere dinamiche le culture etniche, si impegnano anche a promuovere i saperi tradizionali all’interno delle comunità e verso l’esterno per il turismo. Questa apertura all’interno di un dossier di ricerca-azione-partecipazione permette di pensare il ruolo e la responsabilità dei ricercatori nella turisticizzazione delle culture indiane. L’articolo di Andrade Benìtez si concentra sullo iato che può esserci fra le preconizzazioni nazionali emanazione del ministero del turismo e la loro applicazione alla scala locale. Sulla base di uno studio comparativo dei due comuni colombiani di La Mesa (Cundinamarca) e di Villavieja (Huila), l’autrice analizza l’azione pubblica territoriale confrontando gli obiettivi delle politiche di decentramento e di pianificazione dell’attività turistica e la loro realizzazione concreta. Questo studio permette di dare conto delle difficoltà, degli ostacoli e delle resistenze locali nel momento in cui il governo colombiano proietta a partire dai suoi ministeri la promozione del turismo nel suo paese. Questa attività, compresa nella produzione della territorialità, implica che il suo sviluppo sia considerato a partire dal locale.

29Van Broeck, Guasca et Vanneste, attraverso un’analisi dei documenti associati ai territori di reintegrazione (ETCR) degli ex combattenti delle FARC-EP, presentano le potenzialità della pratica turistica nella smobilitazione degli attori del conflitto. Dimostrando che un numero significativo di ex membri delle FARC-EP si rivolge oggi al turismo per reintegrarsi alla vita civile, gli autori menzionano i limiti attuali legati a questo contesto, quali la mancanza di finanziamenti o l’assenza di formazione tecnica che mette in pericolo la sostenibilità di queste iniziative. Sulla base di questi esempi, Van Broeck et alii mettono in discussione la nozione stessa di “post-conflitto” in Colombia, dove gli attori smobilitati devono ancora far fronte a significativi rischi di violenza. Nella regione amazzonica, Velez utilizza il concetto di “immaginario sociale” in una prospettiva storica, dalla colonizzazione spagnola allo sviluppo del turismo, dimostrando come gli immaginari prodotti dagli accademici, dagli avventurieri, dai romanzieri e recentemente dalle guide turistiche, influiscono sulle pratiche dei turisti, ma anche su quelle della popolazione ospitante. Secondo Velez, alcune comunità amazzoniche, si iscrivono in una dinamica performativa ed esoticizzante e tendono a riappropriarsi di narrative provenienti dal settore turistico al fine di adattarsi agli immaginari – e quindi ad una certa domanda – dei visitatori. L’immaginario turistico è al centro anche del contributo di Pinero, che analizza le rappresentazioni dei francesi sulla Colombia basandosi sui diversi media come il sito del ministero degli affari esteri e la piattaforma Tripadvisor. L’autore dimostra che l’immagine della Colombia si è evoluta positivamente a partire dal 2014 all’interno dei media francesi.

30Infine, Garavito et alii, concludono il numero con la sintesi di un progetto di ricerca intitolato “2030: una visione per il turismo in Colombia”; una riflessione sulla necessità di sviluppare il turismo riducendo al contempo le disuguaglianze e migliorando la qualità della vita della popolazione locale. Gli autori dimostrano che la crescita del turismo in Colombia è costante a partire dal 2005, questo successo è più legato alla congiuntura che agli effetti delle politiche attuali. I risultati di questo progetto di ricerca e i contributi di questo numero sul turismo e la costruzione della pace in Colombia, ricordano che in un contesto fragile del “post accordi”, lo sviluppo di questo settore è fonte di numerosi benefici, ma ugualmente di importanti tensioni.

Torna su

Bibliografia

Ascamcat, CINEP/PPP, Comisión Colombiana de Juristas (CCJ), Confederación Acción Comuna, Coordinación Colombia Estados Unidos, Instituto de Estudios Políticos y Relaciones Internacionales (IEPRI), Movimiento Ríos vivos, Somos defensores, Universidad Nacional de Colombia , 2018, ¿Cuáles son los patrones? Asesinatos de Líderes Sociales en el Post Acuerdo, http://iepri.unal.edu.co/fileadmin/user_upload/iepri_content/boletin/patrones6.pdf. Consultato il 02/09/2019

Caracol, 2019, Alerta en Santa Marta por red de turismo sexual con mujeres venezolanas, https://caracol.com.co/emisora/2019/05/09/santa_marta/1557419984_224054.html. Consultato il 02/09/2019

CNN, 2018, ¿Sexo, drogas y vallenato ? Cartagena, en alerta por fiesta privada que promovería “turismo sexual”, https://cnnespanol.cnn.com/2018/10/11/sexo-drogas-y-vallenato-cartagena-en-alerta-por-fiesta-privada-que-promoveria-turismo-sexual/. Consultato il 02/09/2019

CNN, 2018, Proxenetas engañaron a venezolanas y colombianas para explotarlas sexualmente en Cartagena, dice Fiscalía, https://cnnespanol.cnn.com/2018/08/22/proxenetas-enganaron-a-venezolanas-para-explotarlas-sexualmente-las-tenian-en-sotanos-dice-fiscalia-de-colombia/. Consultato il 02/09/2019

Colombia Reports, 2018, « Tourism », 23 juillet. https://data.colombiareports.com/colombia-tourism-statistics/

Cunin E., Rinaudo Ch., 2008, « Visites guidées et marketing de la différence à Cartagena de Indias (Colombie) », Espaces et Sociétés, pp. 137-156

Egerton, A. et al., 2018, Colombie. Melbourne: Lonely Planet.

El Espectador, 2019, Asesinan a funcionario del Parque Nacional Sierra Nevada de Santa Marta, https://www.elespectador.com/noticias/medio-ambiente/asesinan-funcionario-del-parque-nacional-sierra-nevada-de-santa-marta-articulo-834081. Consultato il 02/09/2019

El Heraldo, 2019, Assi Moosh: la caída del “intocable” de Taganga. https://www.elheraldo.co/colombia/assi-moosh-la-caida-del-intocable-de-taganga-427940. Consultato il 02/09/2019

Fassin D., 2009, « Les economies morales revisitées », Annales, Histoire, sciences sociales, n°6, pp. 1237-1266

FONTUR Colombia., 2019, « Estrategia – Poporo : Turismo, Paz y Convivencia en Teyuna », https://fontur.com.co/showfile/0/10376 (consultato il 20/07/2019)

France 24, 2019, La “preocupación” de la ONU en Colombia es el asesinato de líderes sociales y exguerrilleros, https://www.france24.com/es/20190714-colombia-onu-asesinato-lideres-exguerrilleros. Consultato il 02/09/2019

González Niño C A; Álvarez Palma D., 2018, « Colombia en mutación: del concepto de posconflicto al pragmatismo del conflicto », JANUS.NET e-journal of International Relations, Vol. 9, N.º 2, https://doi.org/10.26619/1647-7251.9.2.6, Consultato il 20 juillet 2019

Gravari Babas M., 2014, PA.TER.MONDI., Atelier de réflexion prospective. Nouveaux défis pour le patrimoine culturel Rapport final, Projet ANR : PA.TER.MONDI : EA EIREST, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, 146 p.

Guilland M-L., Patrimonialisation de vestiges préhispaniques et reconnaissance des peuples autochtones. Etude de trois affaires colombiennes, Université Paris Sorbonne Nouvelle – CREDA-IHEAL, Sostenuta il 15/12/2017.

Guilland M-L ; Ojeda D., 2013, « Indigénas “auténticos” y campesinos “verdes”. Los imperativos indetitarios del turismo en Colombia », Cahiers des Amériques latines, n°71, p.119-144

Guilland M-L ; Mazars N., 2012, « Colombia, tierra de pelea: le(s) conflit(s) au cœur de la société », Cahiers des Amériques latines, n°71, pp. 17-32.

Guilland M-L., 2012, « ‘Colombia, the only risk is wanting to stay’ - From national tourism promotions to travelling in the Sierra Nevada: uses and refutations of risk. », Via@ Tourism Review 1

Martin G., 1996, « Violences stratégiques et violences désorganisées dans la région de Urabá en Colombie », Cultures & Conflits, 24-25, 195-238.

Naef, P., 2016, «Touring the ‘comuna’: memory and transformation in Medellin, Colombia »,

Journal of tourism and cultural change, 16 (2): 173-190. Disponibile su: https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/14766825.2016.1246555?journalCode=rtcc20

Naef P., 2018, « The commodification of narco-violence through popular culture and tourism in Medellin, Colombia » In: C. Lundberg & V. Ziakas (Eds.). The Routledge Handbook of Popular Culture and Tourism. (pp. 80-92) London: Routledge.

Naef P., 2018a, « ‘Narco-heritage’ and the Touristification of the Drug Lord Pablo Escobar in Medellin, Colombia » Journal of Anthropological Research 74(4). Disponibile su: https://www.journals.uchicago.edu/doi/abs/10.1086/699941

Ojeda D., 2016, « Los paisajes del despojo: propuestas para un análisis desde las reconfiguraciones socioespaciales », Revista colombiana de antropología, vol 52, n°2, pp.19-43 

Ojeda D., 2012, « Green pretexts: Ecotourism, neoliberal conservation and land grabbing in Tayrona National Natural Park, Colombia », Journal of Peasant Studies, n°39, pp. 357-375.

Office des Nations unies contre la drogue et le crime (ONUDC), 2014, « Turismo para la paz en Urabá-Darién »

https://www.unodc.org/colombia/es/press/2014/septiembre/turismo-para-la-paz-en-urabadarien.html

ONU, HCDH, 2019, Informe del Alto Comisionado de las Naciones Unidas para los Derechos Humanos sobre la situación de Derechos Humanos en Colombia durante el año 2018, https://www.hchr.org.co/index.php/informes-y-documentos/informes-anuales. Consultato il 02/09/2019

Organisation de coopération et de développement économiques (OCDE), 2018, « Tourism Trends and Policies »

http://www.oecd.org/cfe/tourism/oecd-tourism-trends-and-policies-20767773.htm )

Organisation mondiale du tourisme, 2009, « Colombia. Back on the Map of World Tourism » http://www2.unwto.org/agora/colombia-back-map-world-tourism )

Pécaut D., 2001, Orden y Violencia: evolución socio-política de Colombia entre 1930 y 1953, Bogotá, Norma, 648 p.

ProColombia, 2013, «The Ministry of Commerce, Industry and Tourism and ProColombia presented the new Colombian international tourism campaign abroad », 12 aprile http://www.procolombia.co/en/news/colombia-magical-realism )

Semana, 2019 « Quién podrá defenderlos ? »,  https://especiales.semana.com/lideres-sociales-asesinados/index.html. Consultato il 02/09/2019

Semana, 2019a, Santa Marta, en alerta tras asesinato de otro lider social, https://www.semana.com/Item/ArticleAsync/617632?nextId=616098&nextId=617129. Consultato il 02/09/2019

Serje M., 2012, « El mito de la ausencia del Estado: la incorporación económica de las “zonas de frontera” en Colombia », Cahiers des Amériques latines, n°71, pp.  95-117.

Vega F., 2017, « Turismo y posconflicto. Una reflexión a partir del escenario del Camino a Teyuna (Ciudad perdida) ». Turismo y Sociedad, vol 21, pp. 165-192.

Torna su

Note

1 La legge 1448 del 2011, la legge delle vittime e della restituzione delle terre e la creazione di istanze statali come l’unità di restituzione delle terre (https://www.restituciondetierras.gov.co) e l’unità per le vittime (https://Erreur ! Référence de lien hypertexte non valide.

2 “bombardeo mediático que tiene como centro la palabra “posconflicto”. El hecho de que se use esta palabra en singular y de forma absoluta, da la sensación de que con el proceso de paz con las Farc-Ep, todos los conflictos en Colombia desaparecerán ”(p. 87).

3 “Colombia ha estado definida por un fenómeno y un actor altamente volátil que absorbió buena parte de la agenda política, económica, de seguridad, social e incluso psicológica del Estado, en otras palabras, Colombia estuvo “farcarizada” y, a partir de esa realidad se leyeron no solo la historia colombiana, sino las dinámicas del conflicto y las respuestas institucionales ” (p. 94).

4 Basti considerare lo slogan della campagna a favore del SI al referendum del 2 ottobre 2016 sulla validazione o meno dell’accordo di pace stabilito fra lo Stato e le FARC-EP. “¿Apoya el acuerdo final para terminación del conflicto y construcción de una paz estable y duradera?” “Appoggia l’accordo finale per la fine del conflitto e la costruzione di una pace stabile e duratura”.

5 Termine utilizzato dal presidente Juan Manuel Santos al momento della firma dell’accordo: “Meglio una pace imperfetta che una guerra perfetta” aveva dichiarato riferendosi ad una giustizia negoziata.

6 Alcuni guerriglieri alla firma dell’accordo si sono rifiutati di smobilitarsi, altri hanno ripreso le armi alla fine del mese di agosto 2019, giudicando insufficienti gli sforzi del governo di Ivan Duque (2018-2022) per concretizzare le misure decise nel corso degli accordi. Inoltre i combattenti dell’Armata di Liberazione Nazionale (ELN) sono sempre costituiti in guerriglia.

7 Questi omicidi sono menzionati nei rapporti dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti dell’Uomo (HCDH 2018, 2019), sulla stampa colombiana (Semana, 2019), nelle pubblicazioni locali (Ascamat, Cinep et alii, 2018) e sulla stampa internazionale (France 24, 2019).

8 Questo contingente include anche un grande numero di venezuelani che hanno lasciato il loro paese in seguito alla crisi economica e politica.

9 Alcuni elementi di questo paragrafo sono tratti da una tesi (Guilland, 2017).

10 Articolo 1 della legge 300 del 1996.

11 Vedere il sito del ministero in questione: http://www.minambiente.gov.co/index.php/sala-de-prensa/2-noticias/566-el-uso-sostenible-de-los-bosques-prioridad-de-minambiente-11

12 Per informazioni sul programma si veda: http://www.mincit.gov.co/getattachment/minturismo/calidad-y-desarrollo-sostenible/programas-de-turismo-comunitario/informe-programa-turismo-comunitario-2018/informe-programa-turismo-comunitario-2018.pdf.aspx

13 Per maggiori dettagli circa le modalità di applicazione del programma si veda : FONTUR Colombia, Estrategia – Poporo : Turismo, Paz y Convivencia en Teyuna, : https://fontur.com.co/showfile/0/10376 (consultato il 20/07/2019)

14 “lugar queda en el centro de los caminos que los turistas recorren para llegar a Ciudad Perdida, una zona en la que, según denuncian sus pobladores, están regresando las viejas prácticas de extorsión y de control territorial de la época del extraditado ex jefe paramilitar Hernán Giraldo, que llegó a controlar el negocio de las excursiones” Rivista Semana “Santa Marta, en alerta tras asesinato de otro lider social” del 30/05/2019.

15 DARDOT Pierre e LAVAL Christian, « La nouvelle raison du monde… », op.cit.,

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliogafica digitale

« Le sfide le turismo di fronte alla costruzione della pace in Colombia », Via [Online], 15 | 2019, online dal 22 novembre 2019, consultato il 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/viatourism/4087 ; DOI : https://doi.org/10.4000/viatourism.4087

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
  • Logo DOAJ - Directory of Open Access Journals
  • Logo DIALNET
  • Logo L'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca
  • OpenEdition Journals
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search