1.
- 1 Gli stilisti e imprenditori Domenico Dolce e Stefano Gabbana hanno messo in vendita la loro casa di (...)
“Era come essere all'inferno, con una pioggia di fuoco che cadeva dal cielo”
Don Giovanni Longo, sacerdote della parrocchia di Stromboli, 3 giugno 2019.
“Non fuggiamo, ma ci trasferiamo soltanto nella più tranquilla e contemplativa Salina…”
Domenico Dolce e Stefano Gabbana, Corriere della Sera, 23 giugno 20191.
- 2 L'approssimazione è dovuta al fatto che i dati sono disponibili solo sulla scala del comune che, da (...)
- 3 Questo articolo è stato scritto tre mesi prima dell' eruzione assassina (21 morti) del vulcano di W (...)
2L’Isola di Stromboli è un’isola vulcanica italiana di 12,6 km2, abitata da circa 570 abitanti2 (2001), compresa nell’arcipelago delle isole Eolie, a nord della Sicilia e a sud di Napoli, nel Mar Tirreno. Il vulcano Stromboli, "il faro del Mediterraneo", in Europa si caratterizza come unico per la sua attività eruttiva permanente da almeno 2.500 anni (Fig.1). Gli abitanti dell'isola lo chiamano Struògnoli in dialetto siciliano o parlano di Iddù ("Lui"), per designare il vulcano con cui devono convivere e assecondare di necessità, poiché i suoi andamenti e le sue manifestazioni sfuggono completamente agli umani. Dalla seconda metà del XX secolo, il turismo è diventato gradualmente l'attività principale. Come si è arrivati a fare uno dei vulcani più attivi del pianeta un punto di riferimento turistico internazionale?3
Fig.1. Lo Stromboli visto da Panarea, settembre 2019
© R. Knafou
3Il 3 giugno 2019, secondo i dati dell'Istituto Geofisico Nazionale Italiano (INVG), due forti esplosioni si verificarono intorno alle 16:46, precedute da flussi di lava "da tutte le bocche attive", proiettando una colonna eruttiva alta quattro chilometri, mentre due flussi piroclastici scesero giù per la Sciara del Fuoco ad altissima velocità e avanzarono di circa 1 km in mare.
4Sul lato occidentale del vulcano, sopra Ginostra (cf. mappa sommaria dell’isola di Stromboli), un escursionista siciliano rimase ucciso, mentre un altro, di nazionalità brasiliana, che lo accompagnava, ferito. In questo bilancio, la stampa internazionale generalmente dimentica un'altra vittima, l'asino Camilla, uno di quegli animali che trasportano merci a Ginostra.
Mappa sommaria dell’isola di Stromboli
5Dall'altra parte del vulcano, ai piedi della Chiesa di San Vincenzo, al momento dell'esplosione, centinaia di turisti avrebbero dovuto essere radunati contemporaneamente per iniziare - come viene fatto tutti i giorni durante la stagione turistica, quando non vi è alcun divieto ufficiale legato a un'attività vulcanica ritenuta pericolosa - la loro ascesa alla cima dell'isola, dove si domina da circa 200 m la terrazza dei crateri; ma, per motivi fortuiti, quel giorno non era stata pianificata alcuna scalata.
6Molto rapidamente, la gigantesca nuvola sovrastò abitanti e turisti (Fig.2), mentre le ceneri scendevano tutt'intorno a loro ed effusioni di lapilli incendiavano la zona del canneto, a 300 m sopra di loro, provocando in pochi istanti il panico in una parte della popolazione e nei turisti. Molti di loro ebbero la brutta idea di gettarsi in mare, ignorando il rischio di tsunami a seguito dei possibili crolli sulla Sciara del Fuoco, mentre altri si rifugiarono nella chiesa che si trova in una posizione sommitale. Un Canadair fu mobilitato per spegnere gli incendi accesi sulle alture dai lapilli incandescenti.
7Sebbene le autorità avessero rapidamente annunciato che non era necessario evacuare la popolazione, molti turisti chiesero di abbandonare l'isola. La stampa descrisse le precipitose partenze di turisti che alloggiavano a Ginostra verso Milazzo, senza denaro, documenti di identità e bagagli. In totale, oltre 1.000 persone furono evacuate in Calabria, con l’ausilio di cinque battelli.
Fig. 2. L’eruzione del 3 giugno 2019, Ripresa aerea con in primo piano il villaggio di Ginostra.
Stampa.
- 4 La Sciara del Fuoco – “sciara”, termine siciliano di provenienza araba (sara : terre sterile) che s (...)
8Questo parossismo si era verificato in un cielo senza nuvole, senza altri segnali di avvertimento se non di una forte esplosione nella notte del 25 giugno e, un quarto d'ora prima, di un'esplosione di medie dimensioni - come lo Stromboli produce tutto l'anno. - che causò un primo trabocco di lava nella parte superiore della Sciara del Fuoco4 (Fig.3). Solo tre minuti prima dell'eruzione maggiore, si verificò un trabocco di lava attraverso tutte le bocche attive all'interno della terrazza del cratere, ma non fu visibile dai luoghi abitati.
- 5 Sisma vulcanico causato dalla risalita del magma.
9Dopo questo episodio molto impressionante, l'attività vulcanica rimase molto forte (alte emissioni di gas nel cielo, espulsioni di cenere e lapilli, versamenti di lava), ma senza un nuovo momento parossistico per quasi due mesi, fino a quando il 28 agosto, alle 10:17, una nuova esplosione di altissima intensità rilasciò un pennacchio di oltre 2 km di altezza, nonché una nuvola infuocata che scese brutalmente lungo la Sciara, terminando la sua corsa in mare a breve distanza da una barca a vela che ne filmerà l'arrivo minaccioso (Fig. 4). Allo stesso tempo, come nell’evento violento del 3 luglio, viene osservato un improvviso aumento dell'ampiezza media del tremore5, nonché un'onda di tsunami di 30 cm.
10Alla fine, il 29 agosto, alle 20:43, si verificò una nuova grande esplosione, accompagnata da un altissimo evento acustico, seguito, un'ora dopo, da una seconda forte esplosione. L'intensa attività di emissione di gas e le emissioni di lava fusa diminuirono gradualmente e si fermarono la mattina successiva, intorno alle 6 del mattino. Nei giorni seguenti, tutti i parametri monitorati erano stabili tra valori alti e molto alti, ma non si verificò più alcuna altra esplosione molto forte tanto da ritenere che la fase parossistica di luglio-agosto 2019 fosse terminata.
Fig. 3. La Sciara del Fuoco, vista dal mare, settembre 2014.
© R. Knafou
Fig. 4. La nuvola ardente del 3 giugno, fotografata da un velivolo tedesco, fortunatamente in posizione laterale.
B. Behncke, 2019.
11Durante questi due mesi, misero in atto una campagna di comunicazione a mezza voce, come se stessero camminando sulle uova. Perché non è facile rassicurare coloro che sono già nell’isola, non preoccupare quelli che avevano programmato di venire, informando sui rischi in modo da non esporli spensieratamente alla rabbia di "Iddu". A questo proposito, le dichiarazioni degli esperti dell'INGV (Istituto Nazionale di Vulcanologia) del 29 agosto, dopo la seconda grande eruzione, ben rappresentano le difficoltà da affrontare perché si era affermato, allo stesso tempo, la possibile insorgenza di un grave tsunami6 in caso di crollo della Sciara del Fucoco, e insieme si era ricordato l’eccezionalità del paesaggio: "un’isola magnifica, da godere, ma tenendo sempre in considerazione l’esiste di un rischio vulcanico"7.
- 8 https://palermo.repubblica.it/cronaca/2019/07/10/news/stromboli_false_notizie_su_rischio_tsunami_gl (...)
12In una dichiarazione del 10 luglio, anche il sindaco di Lipari cercava di rassicurare residenti e turisti, non senza acrobazie: “Ogni giorno incontriamo la protezione civile. Non ci sono restrizioni sull'accesso all'isola che è tornato alla normalità per quanto riguarda i servizi. Stromboli merita di tornare alla normalità con la necessaria sorveglianza8” (Fig 4 bis).
Fig. 4 bis. La Guardia Costiera fa rispettare la zona marittima vietata alla navigazione, portata a 1 miglio nautico all’indomani dell’esplosione del 28 agosto, settembre 2019.
© R. Knafou
13Per la prima volta nella storia di Stromboli, l'apice dell'eruzione si era verificato nel bel mezzo della stagione turistica, con le due principali esplosioni avvenute all'inizio di luglio e alla fine di agosto. Per la prima volta, un visitatore era stato ucciso, i turisti scappati per un breve periodo, mentre molti altri, in mare o sulla vicina isola di Panarea, avevano filmato lo spettacolo, poi pubblicato su YouTube e Instagram.
14A partire dal 4 luglio, il Ministero degli Affari Esteri francese consigliava ai turisti di "evitare di andare immediatamente sull'isola" (rubrica "Consigli per i viaggiatori").
15L'episodio mise anche in luce i fallimenti del sistema informativo per i turisti che arrivano su un'isola esposta sia alle eruzioni vulcaniche che agli tsunami. In effetti, quando si sbarca sull'isola, non vengono fornite informazioni ai turisti, sulle precauzioni e sui rischi di violenti esplosioni e tsunami.
16Saremo molto attenti a non criticare in questo contesto la disorganizzazione risultante dall'esplosione del 3 luglio, perché il verificarsi di episodi comparabili nel mondo, ovunque si trovino, non mostra mai situazioni gestite in modo ottimale. Ma è chiaro che la mancanza di informazioni preliminari, di istruzioni da seguire in caso di eventi parossistici, è stata crudelmente avvertita al punto che a Ginostra gli stessi abitanti non sapevano cosa fare e dove andare. Ciò è tanto più vero dal momento che l'infrastruttura non consente una rapida evacuazione della popolazione presente nell'alta stagione turistica, dove si riuniscono la popolazione permanente, i turisti che soggiornano e gli escursionisti che sono venuti per alcune ore.
17Tuttavia, non mancano i piani di emergenza, poiché ogni evento acuto recente ne ha implementato l’aggiornamento.
18In effetti, l'episodio parossistico di luglio-agosto 2019 non è senza precedenti.
- 9 Cf. Antonella Bertagnini & Alessio Di Roberto & Massimo Pompilio. Bull Volcanol, 2011, Paroxysmal a (...)
19Recenti studi paleo-magnetici hanno dimostrato che le eruzioni stromboliani più violenti sono avvenuti in almeno due periodi: tra il 1300 e il 1600 d. C. e tra il 1900 e oggi; e, tra questi, due periodi importanti, quelli cioè in grado di emettere e accumulare enormi depositi a quote più basse e in prossimità di aree abitate, si sono verificati negli ultimi cinque secoli9.
- 10 Una « strana tempesta » si scriveva in una lettera la cui testimonianza fu l’impulso di una ricerca (...)
20Lo Stromboli è un cosiddetto vulcano “attivo” perché il condotto magmatico è costantemente aperto e quindi in comunicazione diretta con la camera magmatica. Conosce tre tipi di esplosioni : quelli di bassa intensità, ogni cinque o quindici minuti, che sono definiti "turistici" perché entrambi impressionanti da vedere dal bordo della fossa, e generalmente sicuri; quelli di media intensità, più violenti, ma il cui meccanismo è identico e il ritmo molto irregolare. Infine, si rilevano violente eruzioni, che si verificano quando, nonostante l'apertura del condotto, si produce un fortissimo accumulo di gas e lava nella camera magmatica; essi sono quindi caratterizzati da impressionanti esplosioni, con colonne di gas alte diversi chilometri, effusioni di lava e varie altre manifestazioni a seconda dell’episodio: comparsa di nuove bocche o crepe, espulsione di una nuvola infuocata, lanci di blocchi su un vasto perimetro. I fenomeni, poi, possono essere seguiti da un collasso da parte dei materiali accumulati (cioè nella Sciara del Fuoco), innescando onde di tsunami più o meno alte. Così, alla fine del 1343, si diceva che Petrarca, ambasciatore del Papa a Napoli, fosse stato testimone di uno tsunami10 che devastò il porto di Napoli, e anche quello di Amalfi. Secondo questa recente scoperta (gennaio 2019), questo tsunami sarebbe dovuto al crollo di una parte del vulcano e spiegherebbe perché l'isola di Stromboli, abitata dal Neolitico, fosse abbandonata dalla metà del XIV secolo alla fine dal XVI secolo. Che l'isola fosse stata abbandonata, sebbene attraente per l'agricoltura e per il traffico navale dei crociati dalle coste italiane, spagnole e greche, dimostra la gravità dell'evento del 1343 e dell'estremo potenziale pericolo del vulcano.
21Lo scopo di chi scrive, comunque, non è quello di fare la storia di tutte le manifestazioni dello Stromboli, dopo la parentesi medievale precedente e necessaria, ma menzionare solo i parossismi che si sono verificati nell’ultimo secolo, documentati senza l'uso del carbonio-14.
22Nel XXI secolo erano già avvenuti altri episodi importanti: il 30 dicembre 2002, grazie a una profonda rientranza, una parte sottomarina della Sciara del Fuoco era crollata (dieci milioni di metri cubi scivolarono in mare mentre 30-40 milioni di metri cubi sarebbero scomparsi nelle profondità del vulcano), causando due grandi ondate di tsunami, a pochi secondi di distanza, di un'altezza stimata di 8 metri nel settore Piscitá e una più bassa in altre parti. L'onda d'urto in mare si diffuse a Panarea, dove furono danneggiate cinque imbarcazioni, e fino alla costa siciliana, a Milazzo, dove una petroliera ruppe gli ormeggi. A Stromboli, sei persone rimasero ferite e l'isola fu temporaneamente senza elettricità e acqua potabile.
- 11 Dati provenienti da: Paroxysmal activity at Stromboli: lessons from the past / Antonella Bertagnini (...)
23L’eruzione del 5 aprile 2003, la più violenta dal 1930, si manifestò in diverse esplosioni dalle 9:12 del mattino e con una durata di 373 secondi11. Durante la fase principale, più getti, che includevano blocchi principali con striature di cenere, alimentavano una colonna convettiva alta fino a 4 km. Massi delle dimensioni di un metro furono lanciati fino a 1.400 m sopra i crateri e caddero sui lati del vulcano e sul villaggio di Ginostra, a circa 2 km di distanza, facendo a pezzi una casa e una cisterna. Altre bombe caddero nella vegetazione che iniziò a bruciare, e anche vicino al porto e in mare. Questa intensità eruttiva arrivò a chiudere una fase di grande attività vulcanica iniziata il 28 dicembre 2002, con l'apparizione di flussi di lava provenienti da fessure alla base di due crateri, seguita da un'importante frana nella Sciara del Fuoco, innescando uno tsunami che colpì la costa di Stromboli, le altre isole eoliche, e poi la costa settentrionale della Sicilia. La fase effusiva si concluse il 21 luglio.
- 12 Nel dicembre 2002, lo tsunami ha impiegato 5 minuti per arrivare a Panarea e 45 minuti à Filicudi o (...)
24Questo doppio episodio molto significativo del 2002-2003 ha di fatto contribuito alla creazione di un sistema di allarme con sirena in caso di tsunami a Stromboli e nella vicina Panarea12.
25Alle 21:37 del 15 marzo 2007, si verificò una forte esplosione, seguita dalla comparsa di una colonna eruttiva alta 2-3 km, quindi da due fontane di lava di intensità e altezza decrescenti. L'esplosione era il risultato di un ingorgo che aveva bloccato il condotto a seguito di crolli dovuti a una serie di eventi iniziati un mese prima, tra cui l'apertura di tre nuove "prese d'aria". Temendo uno tsunami, come nel 2003 e soprattutto nel 2002, le autorità chiesero agli abitanti e ai turisti di Stromboli, Panarea e Lipari di spostarsi verso parti situate ad almeno dieci metri sul livello del mare.
26I parossismi del XX secolo furono più devastanti : nel 1916, poi nel 1919, blocchi di diverse tonnellate fecero a pezzi case a Ginostra e anche a San Bartolo, nella parte superiore di Piscitá.
27Ma il climax più devastante nella storia documentata di Stromboli fu quello dell'11 settembre 1930, che ebbe luogo dopo una attività normale nei mesi precedenti : iniziato con una serie di forti emissioni di cenere alle 8.10, si protrasse solo per dieci minuti. Alle 9:52, due esplosioni estremamente potenti proiettarono blocchi, alcuni dei quali avevano un volume di oltre 10 mc, a sud-ovest dell'isola ma anche a nord, distruggendo 14 case a Ginostra e danneggiando gravemente l'edificio dell’Osservatorio Labronzo. Successivamente, il vulcano lanciò per 40 minuti grandi quantità di scorie incandescenti ricoprendo una vasta area intorno alla cima. A causa del rapido accumulo sui ripidi pendii, i materiali respinti, ancora caldi, iniziarono a scivolare fuori dalla Sciara del Fuoco, sul fianco nord-est del vulcano, verso la parte più distante dei crateri e il più abitato dell'isola.
28L’eruzione più micidiale fu una nuvola infuocata che, emergendo da una fenditura nel vulcano, s’incanalò nella profonda valle di Vallonazzo e scese verso il mare a una velocità di 20 metri al secondo e con una temperatura di 700°c13. In pochi istanti, furono carbonizzate culture, vigneti, case e con i loro occupanti (Maria Famularo e sua figlia, abbracciate nell'istinto di proteggersi a vicenda). Nelle acque di fronte a San Vincenzo, un pescatore a bordo della sua barca morì (nuvola infuocata o masso dal peso di 150 kg), così come altre due persone che erano in mare. Lo tsunami alto due metri andò a completare i danni, causando la morte di una sesta persona. Ai sei morti, si deve aggiungere che 21 persone rimasero ferite e che molte case furono distrutte o danneggiate.
- 14 F. Famularo, 2008, “ ...e poi Stromboli ”, Edizioni Strombolibri, Pomezia, 221 p.
29Nel primo dei molti libri che ha dedicato a Stromboli14, Fabio Famularo, ricostruendo i ricordi di suo nonno, descrive questa esperienza traumatica per la popolazione : le esplosioni, le eruzioni, la fuga in mare con le barche, il triste ritorno la sera in spiaggia e nelle case con "un forte odore di bruciato e zolfo" [pp. 127-132]. A pagina 134, dà una buona spiegazione sia della gravità del danno che di questo strano tipo di serenità che regna dopo la brutale manifestazione del vulcano: “All'alba, ci siamo svegliati e una volta fuori ci siamo trovati di fronte un'isola completamente sconvolta, in gran parte ridotta a una terra bruciata, vasta e desolata. È stato incredibile vedere il vulcano apparire calmo e sereno, come se non fosse stato la causa del disastro. Fumava, come sempre, come per scusarsi e invitarci a credere in lui. La popolazione era spaventata e profondamente scossa”.
30Il parossismo del 1930 non era solo importante per la sua scala senza precedenti negli anni contemporanei, come per le sue morti e distruzioni, ma fu anche un acceleratore dell'esodo stromboliano.
31La popolazione dell'isola raggiunse il picco nel 1891, con 2.716 residenti; nel 1911 c'erano ancora 2.500 abitanti e non vi è dubbio che in un contesto di crescita della popolazione su un'isola con risorse limitate, la grande eruzione del 1919 fu un fattore che ha innescato le partenze di massa. Nel 1931, la popolazione era scesa a 1.100 persone e a 659 nel 1951, mentre il turismo era ancora quasi inesistente. Il minimo è stato raggiunto nel 1971 con solo 400 abitanti.
32Stromboli ha registrato il tasso di abbandono di gran lunga più alto dalle Isole Eolie: la popolazione nel censimento del 1951 era solo il 26,50% di quella del 1910, rispetto al 69,4% a Salina, il 41,2% a Filicudi, 40,7% ad Alicudi dove le condizioni dell'agricoltura sono le più restrittive, 90,4% a Lipari. Viceversa, Vulcano, il più vicino alla Sicilia e il primo interessato dal turismo, registra un aumento del 151,3%. Questi dati confermano che i disastri hanno pesato pesantemente sull'evoluzione di una popolazione, che sceglie principalmente di partire dalla loro isola e di andare lontano, il più lontano possibile dal vulcano: gli stromboliani si sono recati negli Stati Uniti, in Argentina, Australia, Nuova Zelanda ...
33Nel 2001 la popolazione di Stromboli era aumentata a 571 abitanti, grazie all'arrivo di nuovi venuti nel quadro dello sviluppo dell'attività turistica.
34Al culmine del 1919, 1930, 2002, 2003, 2007 e 2019, si possono aggiungere altri eventi importanti, accompagnati da flussi di lava, avvenuti nel 1945, 1954-1955, 1966-1967, 1971, 1975, 1985 -1986, 2010, 2013 e 2014.
35Dalla rievocazione dei precedenti parossismi, si possono trarre due lezioni principali, per gli abitanti permanenti o temporanei dell'isola come per il resto della nostra discussione.
- 15 La rete di sorveglienza del vulcano, con grande regolarità implementata nel corso degli anni e dell (...)
36La prima è la condizione stessa del "paradosso stromboliano" : le brutali manifestazioni di Iddu erano imprevedibili e lo sono ancora oggi, come ricordato l'ultimo episodio dell'estate 2019. Le webcam, sorvolate dai droni 15, possono esplodere senza alcun vero segnale di avvertimento.
- 16 Cf. Antonella Bertagnini, Alessio Di Roberto, Massimo Pompilio, 2011, « Attività parossistica a Str (...)
37La seconda lezione è che almeno due volte i parossismi hanno raggiunto le zone basse del nord-est dell'isola16, in altre parole la zona abitata, dagli strombolani e dai turisti.
38Poiché la conoscenza della storia delle eruzioni vulcaniche risulta molto più sicura dell'attuale capacità di prevedere gli accadimenti futuri, dobbiamo agire con la possibilità, di fronte alla certezza della rarità delle manifestazioni estreme, anche se in questo contesto sarebbe sufficiente una sola volta, dell’imprevedibile verificarsi di una manifestazione violentissima sapendo che le aree abitate non sono assolutamente al sicuro.
39Siamo di fronte a un paradosso facile da descrivere: le grandi eruzioni di Stromboli hanno aiutato la popolazione che si era stabilita a lungo sull'isola a fuggire e, una volta dimenticata la storia, l'ignoranza e l'incoscienza combinate hanno attratto turisti e nuovi abitanti. È così che uno dei vulcani più attivi del pianeta è diventato un punto di attrazione turistica che attira regolarmente l'attenzione di tutto il mondo sull'arcipelago delle isole eoliche.
40Va aggiunto che il luogo turistico, i suoi abitanti e i suoi turisti hanno avuto, fino ad ora, una grandissima fortuna: le esplosioni parossistiche non sono mai avvenute sotto il naso dei turisti che vengono a contemplare, al calar della notte, i crateri in attività ; non c'erano nuvole infuocate nell'era turistica (eccetto quelle in mare, senza vittime, il 3 luglio e il 28 agosto 2019). E se l'ultimo climax si è verificato durante l'alta stagione turistica, circostanze fortunate hanno reso possibile deplorare solo una vittima umana e un animale.
- 17 « Si hanno cinque minuti che per mettersi al sicuro, invece che i venti secondi di prima » dichiara (...)
41Si deve sottolineare che il sistema del turismo delle Eolie si basa in gran parte sull'attrazione di Stromboli, soprattutto perché, con il bel tempo, il pennacchio che incorona costantemente il vulcano è visto da tutte le altre isole, tranne Alicudi. Il funzionamento di questo sistema include quindi l'assunzione di un rischio per il turista, poiché, come abbiamo visto, lo Stromboli è un vulcano pericoloso, il pericolo in vulcanologia è tuttavia un concetto probabilistico (la probabilità che si verifichi un evento pericoloso in tempo indefinito). Quando sali sulla cima dell'isola, la guida generalmente ti ricorda il potenziale pericolo, evita di essere affollata di clienti che non sono in grado non solo di arrampicarsi a un buon ritmo, ma anche di non essere in grado di reagire rapidamente se necessario17. È quindi in relazione a questo rischio assumere che il sistema funzioni, anche se il problema è che il turista non è informato della natura di questo rischio. Quando arriva sull'isola, non riceve informazioni su cosa fare in caso di pericolo e la comunicazione turistica generale sullo Stromboli ignora il potenziale rischio. Solo il turista molto attento sarà in grado di notare i segnali stradali che indicano il rischio di tsunami e aree di assemblaggio. Infine, le uniche informazioni sui rischi connessi sono fornite a coloro che stanno per scalare il vertice, in applicazione delle norme stabilite solo nel 2007, sotto l'influenza di una gravissima eruzione che ha riattivato la consapevolezza.
42La gestione di questo rischio molto particolare - potenzialmente fatale, ma di rilevanza molto bassa al punto che è statisticamente più pericoloso prendere l'aereo, e ancor più l'auto per arrivarci, piuttosto che rimanere ai piedi del vulcano - riposa in primo luogo nelle mani delle autorità pubbliche, all'interno delle quali è importante differenziare gli attori. Gli scienziati INGV che monitorano questo vulcano, come gli altri nel Sud Italia, stanno facendo il loro lavoro, sia di monitoraggio quotidiano che di sintesi periodiche dello stato delle conoscenze. Sono a disposizione del pubblico tutte le informazioni, ma è poi necessario conoscerne l'esistenza, leggerli e capirli. Il recente episodio, nell'estate del 2019, che ha ricevuto molta attenzione da parte dei media, ha permesso loro di esprimersi attraverso numerose interviste, vale a dire di impegnarsi in un esercizio non facile: combinare l'incapacità di prevedere, la conoscenza dei meccanismi acuti come le fasi precedenti e la preoccupazione di non danneggiare gli interessi economici.
- 18 Inoltre, si specifica che le navi che sbarcano a Stromboli con oltre 40 passeggeri devono disporre (...)
43Allo stesso modo, le autorità locali responsabili non hanno avuto un compito facile, sempre a causa dell'imprevedibilità degli episodi potenzialmente mortali. Per Stromboli, l'applicazione del principio di precauzione è impossibile da mantenere perché equivarrebbe a proibire l'isola a qualsiasi persona, a qualsiasi habitat permanente, con la probabile possibilità che alla fine non accada nulla di pericoloso per decenni, anche per secoli ..., un'ipotesi umana e politicamente insostenibile. I funzionari pubblici si sono quindi riferiti a politiche pragmatiche che si avvicinano più o meno a seconda degli episodi a quello del sindaco di Amity Island ne "I denti del mare" (film di Steven Spielberg, 1975), che preferisce correre il rischio di un attacco di squalo piuttosto che sacrificare l'inizio della stagione turistica. Un'ordinanza del sindaco di Lipari, pubblicata il 2 settembre 2019, è rappresentativa di questo « modo ristretto » che si sforza di conciliare gli interessi economici e, d'ora in poi, di tenere meglio conto del potenziale pericolo: anzi, se si autorizza nuovamente lo sbarco per tutte le barche che effettuano gite di un giorno a Stromboli (vietato dalle eruzioni dell'estate) 18, si proibisce di arrampicarsi sul vulcano oltre la collina 290 (al confine con la Sciara del Fuoco) e accanto a Ginostra, e la possibilità di andare oltre Punta Corvo, dove un escursionista è morto il 3 luglio.
- 19 Possibilità di emettere tre diversi tipi di segnali acustici (allarme, evacuazione, arresto allarme (...)
44L'ultimo “Piano di emergenza nazionale per l'isola di Stromboli” (2015) ha trasferito la gestione delle emergenze al comune di Lipari, in collaborazione con il centro operativo avanzato di Stromboli, la rete di radiocomunicazione utilizzata per le comunicazioni, i sistemi di emergenza e quello di allarme acustico che consente all'amministrazione comunale di trasmettere messaggi e avvisare la popolazione presente sull'isola in caso di catastrofi prevedibili19. Sviluppato dopo le maggiori fuoriuscite di lava del 2014, questo documento prevedeva anche "una procedura per l'evacuazione parziale o totale della popolazione dell'isola di Stromboli". A tal fine, appaiono elencate le infrastrutture di evacuazione (tre talpe e sei eliporti, almeno due delle quali si trovano a livello del mare e soggette a un possibile tsunami), nonché la rete di telecomunicazioni di emergenza; sono poi distinti diversi livelli di allerta (p. 15). Le attività esplosive, comprese quelle parossistiche, sono rilevate solo dal livello locale, mentre il livello di allerta nazionale (evento secolare o millenario) si raggiunge qualora si verifica il collasso parziale o totale della Sciara del Fuoco, nonché un'attività effusiva esterna alla Sciara (Fig. 5).
Fig. 5. Scenari di Livello locale e nazionale.
Protezione civile, Isola di Stromboli, Piano nazionale di emergenza a fronte di eventi vulcanici di rilevanza nazionalen agosto 2015.
45Si noti che questa classificazione è stata stabilita come se gli uomini fossero contenti di vivere nei loro habitat e non andassero nelle immediate vicinanze dei crateri (a disposizione dei turisti e delle loro guide). Sicuramente, sarebbe stato necessario attendere le eruzioni estreme dell'inizio del XXI secolo per sistematizzare le modalità di assistenza e di evacuazione della popolazione in base ai diversi tipi di rischi, anche se informazioni sulla gravità dei parossismi del secolo precedente, e quindi i rischi coinvolti, sono a disposizione.
46Infine, va notato che, di fatto - e non senza realismo -, il Piano del 2015 considera gli eventi più gravi, e anche i più imprevedibili, al di fuori del suo campo di azione, affermando: “Non abbiamo sviluppato strategie specifiche in caso di futuro scenari di portata nazionale, certamente possibili, ma considerati rari, poiché si verificano su una scala temporale di diverse centinaia di anni, anche millenni, come il crollo totale della pendenza della Sciara del Fuoco o l'apertura di bocche eruttive fuori dalla Sciara del Fuoco, con la formazione di flussi che potrebbero interessare aree antropizzate. Si ricorderà, infatti, che per gli ultimi due tipi di eventi, e anche per gli tsunami causati da fenomeni improvvisi e annunciati poco prima che si verifichino [...], saremo in grado di adottare le misure operative pianificate [...] con particolare attenzione ad azioni di sicurezza e salvataggio per la popolazione." (p. 3).
47Il sistema di gestione di questo arcipelago si basa su un calcolo di probabilità – che sino ad oggi ha avuto successo -, cancellando una parte del rischio, e quando avviene un evento parossistico, come nell’estate del 2019, subisce il colpo della pubblicità negativa che si basa sulla diffusione mondiale di immagini impressionanti così come anche le cancellazioni delle prenotazioni che si sono moltiplicate (comprese quelle nelle isole vicine, dove il pericolo era inesistente ad esclusione delle tsunami), e non può che scommettere sulla capacità di dimenticare e sulla resilienza dei turisti come sul desiderio , cosciente o incosciente, degli Strombolani di cancellare dalla loro memoria gli episodi più dolorosi, condizione del resto probabilmente necessaria per continuare a vivere “su un cono pieno di magma la cui base si trova a 2000 metri sul livello delle acque”20.
48La storia del turismo eoliano nasce dopo la Seconda Guerra Mondiale mentre il crescente interesse per il vulcanismo andava giocando un ruolo trainante.
- 21 Operava sul principio "Sullo schermo un film, sul palco l'autore", invitando gli esploratori a tene (...)
- 22 Ritornato in primo piano tra il pubblico mondiale dopo la sua eruzione del marzo 1944 (il vulcano e (...)
- 23 Tutte queste informazioni sono da attribuire a C. Cavallaro, 1976, “ Evoluzione e prospettive della (...)
49Nel 1949, il vulcanologo Haroun Tazieff aveva mostrato in Francia e in Belgio un film girato a Stromboli e Vulcano, in particolare nell'ambito dell'associazione parigina "Connaissance du Monde [Conoscenza del mondo]". Questa associazione, fondata nel 194521, che cercava nuovi luoghi da presentare e proporre ai suoi membri, scelse di organizzare nel 1949 visite ai vulcani italiani, con il programma della « crociera dei vulcani », che contemplava il Vesuvio22, l’Etna, poi quelli delle Eolie (Stromboli e Vulcano). Nel caso di questi ultimi, la mancanza presso che totale di alberghi pose un un problema molto grave : infatti, l’arcipelago aveva solo che tre « hotel » (a Lipari, Salina e Stromboli) e 35 letti23. Vulcano, la più vicina alla Sicilia, fu scelta come base per le excursioni verso le altre isole, ma, non potendo contare su nessuna struttura di accoglienza, bisognò creare da zero un accampanemento in un terreno affittato. A Stromboli, oltre all'embrione dell'attuale hotel Miramare, gli organizzatori fecero ricorso all'aiuto del parroco di San Vincenzo, convinto dell'interesse dell'iniziativa e che aveva una conoscenza precisa degli alloggi resi disponibili dall'emigrazione dei loro abitanti. Era, però, rimasta la questione di convincere gli abitanti che ci sarebbe potuto essere un futuro per la loro isola, il che non era facile.
50Alla fine, ogni isola trovò il suo pioniere che ebbe fede nel turismo come una soluzione di rivitalizzazione e ciò riuscì a fare la differenza. Così già nel 1954 il numero di hotel era aumentato da tre a diciassette e quello dei letti da trentacinque a centocinquanta: comunque, erano ancora strutture molto artigianali.
51Nello stesso anno, gli hotel registrarono 11.424 ospiti ai quali si devono aggiungere 5.000 presenza negli alloggi privati. Carmelo Cavallaro nota che, dal 1950 al 1958, il flusso turistico – grazie quasi esclusivamente a “Connaissance du Monde” - era principalmente composto da stranieri di origine francese, belga e olandese. Di fronte all’interesse predominante per i vulcanis attivi, Vulcano e Stromboli erano le destinazione che più attiravano. Simile è stato anche il caso degli inizi del turismo italiano in queste isole, su iniziativa delle organizzazioni studentesche siciliane. Lipari cominciò a svolgere il ruolo di transit per i gruppi di viaggiatori e le altre isole rimasero ancora marginali, a eccezione della nascita di flussi di turismo balneare verso Panarea da parte di gruppi lombardi.
- 24 Cf. Elena Di Blasi, Alessandro Arangio, 2016.
52Poi, alla fine degli anni 1950, il vulcanesimo e il cinema, con i film in grande competizione di R. Rossellini girato a Stromboli e di A. Magnani a Vulcano, presentati lo stesso anno (1950), hanno permesso a queste isole di aprirsi ad una nuova stagione24(Fig. 6 e 7).
Fig. 6 & 7. Manifesti pubblicitari dei due film concorrenti, realizzati nello stesso anno (primavera 1949) e usciti nel 1950.
Web.
53Le case abbandonate, le iniziative de qualche pioniere, le transformazioni dei modi di vita stimolati dal soggiorno di stranieri, così come le rimesse di danaro degli emigrant, diedero il via al processo di turistificazione.
54Dopo la fase pionieristica, interessata soprattutto verso la ricerca e il contatto con la Natura e con un certo interesse per la culture locale, gli anni 1960 favorirono un processo di riappropriarsi del territorio e di urbanizzazione nelle isole che, fino ad allora molto mal servite, cominciavano ad aprirsi attraverso la messa in essere dei servizi estivi degli aliscafi: nuovi hotel, più grandi di quelli precedenti e crescita in particolare a Vulcano e Vulcanello, dove la speculazione andava bene. Un processo lento ma inesorabile, e incontrollato.
55Nel 1964, si potevano già contare 42 strutture alberghiere con 885 letti, mentre l’offerta nelle case private superava sicuramente il migliaio di letti. Quell’anno, si registrarono 31.897 presenze negli hotel, di cui 12.216 stranieri, e tra 7.000 et 8.000 persone alloggiati al di fuori degli hotel.
56En 1974, nei 55 hotel ci furono circa 126.000 presenze, gli altri tipi di accoglienza (seconde case, 4 campings, 1 alberto della gioventù) registrarono il dato più alto con 181.000 presenze ufficialmente dichiarate, mentre quelle non registrate erano certamente di molto superiori. Tedeschi, Svizzeri, Francesi, Americani e Austrici costituivano quasi l’80% dei turisti stranieri, di fatto una minoranza importante.
- 25 Qui le autorità italiane cercarono, nel maggio del 1971, di rinchiudervi dei mafiosi, in un comples (...)
57La distribuzione degli alberghi tra le isole fornisce una buona informazione sulla loro ineguale turistificazione: 14% a Lipari, la piattaforme di transito, seguita dalle due attrazioni vulcaniche: 12% a Vulcano e 11% a Stromboli ; 9 % a Panarea, luogo di soggiorno (villeggiatura) degli Italiani del nord di alta livello economico (Milanesi, Torinesi, Veneziani) che hanno acquisito un grande potere nell’isola, 6% a Salina, la più agricola, che cominciava ad aprirsi al turismo, 2% solamente a Filicudi25 e 1% a Alicudi, più periferiche (e che la sono ancora). E poi, questa gerarchia si è conservata negli anni successivi mostrando una modesta evoluzione.
58Dopo il 1970, la moltiplicazione, l’estensione e la crescente borghesia delle seconde case, nuove o restaurate, sono stati gli elementi che hanno segnato lo sviluppo dell’arcipelago, e che hanno costruito la sua fisionomia urbanistica.
- 26 Lo scandalo, negli Stati-Uniti, fu veramente marcato, al punto che il caso fu ripreso anche in Sena (...)
- 27 Lettera d’I. Bergman a R. Rossellini, aprile 1948 (« Cher Monsieur Rossellini, J’ai vu vos films Ro (...)
- 28 Lo scontro pubblico i due film concorrenti, “Vulcano” e “Stromboli”, girati nello stesso momento da (...)
59Anche se un primo albergo era stato costruito nel 1928, la storia turistica di Stromboli è in vero recente e inizialmente legata a quella del cinema. Il film di Roberto Rossellini, Stromboli, terra di Dio, girato nell’isola tra il 4 aprile e il 2 agosto 1949 (come pure a Rinella, sull’isola di Salina), ha dato il via a una prima mediatizzazione, sopratutto come la storia d’amore adulterino26 tra il regista e l’attricee svedese Ingrid Bergman, star d’Hollywood, che, “en italien ne sait dire que ‘ti amo’”27 appassionava la stampa nazionale28 e internazionale che non si chiamava ancora “people”.
60I documentari di Haroun Tazieff, nel 1949 e 1963, hanno reso popolare un vulcano pericoloso ma accessibile.
61Nel 1993, Nanni Moretti consacrò il capitolo II del suo “Caro Diario” (“Journal intime” in francese) alle isole Eolie e, in particolare, a Stromboli dove localizza una scena assai improbabile quanto inenarrabile durante la quale il personnagio principale (lui stesso), al di sopra dei crateri, riuscì a domandare a turisti americani di rivelargli in ante-prima gli eventi di un episodio non ancora diffuso in Italia di una serie televisiva americana allora molto popolare (“Amore, gloria e bellezza”). Il film di Moretti, che ha profondamente segnato la storia recente di questo arcipelago, mostra, nel 1993, delle isole ancora poco sviluppate con le tracce della loro povertà ancestrale. Salina appare un’isola governata da figli unici che controllano gli adulti per mezzo del telefono; Lipari è presentata come un luogo senza grande fascino, vittima di un ingorgo permanente; Panarea, già luogo di festaioli, spaventa l'eroe del film che si imbarca immediatamente; e Stromboli è un'isola aspra e inospitale, come i suoi abitanti, amministrata da un sindaco più energico che visionario i cui progetti modernisti e fumosi sono completamente fuori passo con una società presentata come chiusa.
62Negli anni 1950, mentre si assiste alla turistificazione dell’isola da parte « Connaissance du monde », bisogna anche notare il ruolo delle associazioni studentesche e sportive. La sezione di Messina della Corda Fratres (federazione internazionale studentesca) costruì due “villaggi”, prima a Vulcano, poi a Stromboli, con l’obiettivo di accogliere studenti italiani e stranieri. Nel medesimo periodo, il Club alpino italiano costruiva a Stromboli un refugio per i suoi membri.
63A quel tempo, l'isola era ancora in fase di spopolamento : si stima che nel 1950, tre quarti delle case fossero abbandonate. Abbiamo la recente testimonianza di Gunther Wirth29, ingegnere, pittore, artista visivo, insegnante e gallerista a Berlino che, nel 1955, vi rimase grazie all'azione della Corda Fratres. Vi rimase solo una notte al "villagio" dell'associazione perché le zanzare vi brulicavano. Visitando l'isola, alla ricerca di una casa con l'aiuto del sindaco, scoprì che erano abbandonate, vuote, senza mobili e senza servizi igienici. A Stromboli non esisteva un sistema fognario e le case situate vicino al mare avevano una tavola di legno incuneata tra due pareti di lava, sopra l'acqua ... e lo stato di salute del posto lasciava a desiderare ; Wirth indicò in particolare l'assenza di acqua sull'isola, che doveva essere importartata in barca da Napoli o dalla Sicilia. Ma, ovviamente, l'igiene dei tubi e del serbatoio doveva aver lasciato qualcosa a desiderare, a giudicare dalla frequenza dello "Stomaco di Stromboli", che gli europei in genere sperimentavano dopo quattro giorni (Wirth resistette per 10 giorni) 30.
64Pittore, Wirth rappresentava Stromboli, in particolare il mulino, che oggi è una grande e bella casa sul lungomare che oggi può essere affittata online. Nota che questo mulino è stato acquistato da un austriaco negli anni '60 e attorno al quale ha messo un recinto di filo spinato, e lo commenta cosi: "Che evidente contrasto con le molte porte aperte di Stromboli! " (Fig. 8 & 9).
Fig.8. Günter Wirth, Gouache " Un mulino", 1955 (https://www.guenterwirth.com/1955-stromboli/)
© Günter Wirth
Fig 9. Il Mulino, 2019
© R. Knafou
65Fino agli anni '80, Stromboli era un luogo di villeggiatura per gli abitanti delle città alla ricerca di un ambiente naturale un po’ trasformato, dove l'acqua e l'elettricità arrivavano solo lentamente. A Ginostra, abbiamo dovuto aspettare fino al 28 febbraio 2004, una data importante per questo luogo isolato che poteva essere raggiunto solo via mare o passando attraverso la cima della montagna, lungo i crateri: in questa data furono creati una banchina per il porto più piccolo d'Italia, un generatore per fornire elettricità e alimentare la pompa che portava l'acqua trasportata in barca, una cabina telefonica e, nel frattempo, un negozio di alimentari e due bar.
66Ancora oggi l'illuminazione è assente dallo spazio pubblico di Stromboli, come nelle altre isole Eolie, ma è la volontà delle autorità che vogliono che questi luoghi mantengano forti specificità, tra cui l'assenza di inquinamento luminoso.
- 31 “Lì Naomi imparò a nuotare. Madonna invece parlava — come tutti — con Iddu, il vulcano. Come Kylie (...)
67A partire dagli anni '80, sono comparsi altri hotel, mentre i poveri alloggi sono stati modernizzati, prima di essere trasformati in seconde case e alloggi in affitto. In Piscitá nasce un jet set: Domenico Dolce, il siciliano, e Stefano Gabbana, il milanese, vi acquistarono, alla fine degli anni '90, una delle loro numerose case, dove arrivavano con il loro yacht di 51 metri, la Regina d'Italia, e lì ricevevano personalità dello show business31. Giorgio Napolitano, il presidente della Repubblica italiana, veniva a trovare la pace.
68I ristoranti sono stati aggiunti all'offerta e Stromboli è diventata un luogo turistico pulito e raffinato con case bianche pulite e fiorite. Ora siamo lontani dalle povere case con lebbrosi muri di calce dove le persone che vivono nella pesca e nell'agricoltura vivevano senza conforto. L'estetica di Panarea ha conquistato Stromboli.
69Detto questo, Stromboli non è un luogo turistico come gli altri, perché obbedisce a un ritmo e ad una funzione spaziale molto specifica che gli valgono l'alternanza di settori molto animati e settori quasi vuoti, ore di congestione e ore di assoluta tranquillità. L'isola infatti vive al ritmo delle numerose imbarcazioni che, provenienti dalla Sicilia, dalla Calabria o da altre isole dell'arcipelago delle Eolie, arrivano nel pomeriggio, sbarcando i loro passeggeri per una rapida visita che satura la Via Picone e la via Roma (Fig. 10 & 11), che conduce alla Chiesa di San Vincenzo, vicino alla quale si trova la casa dove abitavano I. Bergman e R. Rossellini. Quindi i turisti tornano a bordo delle rispettive navi per fare il giro notturno dell'isola, quando le eruzioni brillano nella notte, mentre l'isola trova la sua calma ordinaria nelle sue strade illuminate solo dalle luci dei ristoranti e negozi ancora aperti. Altrove, specialmente nelle sere senza luna, l'isola è immersa nella completa oscurità disturbata dal ruggito del vulcano. Intorno alle 16- 17 a seconda della stagione, i circa cento scalatori autorizzati a salire sulla cima della montagna a sinistra, sotto la guida di guide professionali, con i loro caschi, bastoni da passeggio e proiettori di luce che consentiranno loro di scendere i 900 metri di dislivello in una notte buia. Il tempo in cui i turisti, sicuramente molto meno numerosi, potevano salire al Pizzo sopra la fossa (918 m) quando volevano, senza supervisione, o addirittura passare la notte sopra i crateri in eruzione quasi permanente, come Bergman e Rossellini, è finita. L'afflusso di candidati per uno spettacolo straordinario, che vediamo solo eccezionalmente in una vita, combinato con rischi reali e il desiderio di trarre profitto da tale movimento, hanno portato le autorità a regolare l'ascesa, vietata dal 2007 alle persone isolate senza l'assistenza di una guida. Il vecchio percorso, che raggiunge il Pizzo lungo la Sciara del Fuoco dall'osservatorio, è stato abbandonato, sostituito da un nuovo percorso, meno esposto, che si avvicina solo ai crateri in cima; per abbreviare il tempo di discesa, è stata creata una rotta di ritorno più diretta.
70Va notato che un biglietto d'ingresso per il vulcano (così come per quello di Vulcano) è entrato in vigore il 1 ° luglio 2019, per un importo di 5 €, denaro destinato a finanziare azioni di conservazione dell'ambiente. Nel fornire le informazioni, la stampa locale e regionale ha osservato che lo Stromboli è stato "preso d'assalto da gruppi di turisti provenienti da tutta Europa".
71Inutile dire che, nel 2019, la resa di questo "biglietto" sarà stata pari a zero per Stromboli, poiché sarà stata applicata solo per 2 giorni, in quanto l'esplosione del vulcano si è verificata dal 3 luglio dopo- Mezzogiorno. Sicuramente, "Iddu" non smette di intromettersi nei problemi degli uomini ...
Fig.10 & 11. Passeggio nella Via Roma, settembre 2014, verso le 18h.; allo stesso momento le altre strade sono deserte
© R. Knafou
72Se uniamo un’attività vulcanica permanente così affascinante, la principale attrattiva dei flussi turistici nell'arcipelago, con il fatto che il clima di Stromboli è totalmente imprevedibile per quanto ne sappiamo, possiamo dedurre che questo turismo della "roulette russa" durerà fintanto che non avrà luogo un'esplosione mortale, cosa che può accadere anche a breve termine come in decenni o molti secoli: il tempo del vulcano è irriducibilmente estraneo a quello degli uomini.
73Quindi, perseguiremo questo turismo, mentre i media ricorderanno che non esiste un rischio zero e che il numero di turisti diminuirà drasticamente, non compensato da quello degli amanti del rischio e degli spettacoli morbosi.
74La mente umana, peraltro così creativa, non è in grado di bilanciare un rischio imprevedibile con l'attrazione esercitata su di essa dalle forze telluriche, perché è una delle rare occasioni in cui le persone urbane sentono un forte legame esistenziale con la Terra che li accoglie. E se i dibattiti contemporanei sul riscaldamento globale enfatizzano la responsabilità umana, ma anche la sua onnipotenza (per aver fatto e ora cercando di annullare), il contatto con un vulcano attivo è al contrario una fonte di umiltà, nel rapporto che manteniamo con la Terra dove abbiamo costruito il nostro habitat e dove ci sono solo due soluzioni: accettare il rischio - per chi lo sa - o fuggire.