Navigation – Sitemap

HauptseiteNuméros18Vivere in montagna: Mobilità, for...

Vivere in montagna: Mobilità, forme di residenzialità e identità locali dei nuovi abitanti di un comprensorio sciistico in Svizzera

Articolo peer-reviewed
Andrea Friedli
Übersetzung von Chiara Rabbiosi
Dieser Artikel ist eine Übersetzung von:
Living in the mountains: Mobilities, forms of residentiality and local identities of new inhabitants of a Swiss ski resort [en]
Andere Übersetzung(en):
Vie en montagne : Mobilités, manière de vivre et identités des nouveaux habitants d’une station de ski suisse [fr]

Zusammenfassung

Le tendenze di rivalorizzazione degli spazi rurali e la loro conseguente gentrificazione è stata studiata con riferimento alla nozione di “amenity migration” (o migrazione ricreativa) in diversi contesti geografici. I nuovi abitanti mantengono le loro reti sociali nelle città e importano i loro stili di vita urbani nelle loro nuove case. Questo contributo si focalizza sulla (ri)negoziazione delle identità locali e della “conoscenza del territorio” a Verbier, un comprensorio sciistico nelle Alpi svizzere. Negli ultimi 50 anni, Verbier è evoluta dall’essere un piccolo borgo montano a una stazione sciistica dinamica. Attualmente, nuovi residenti e nuove popolazioni che praticano la cosiddetta residenzialità multi-locale contribuiscono a dare nuova forma alle comunità locali e alle rappresentazioni della località.

Seitenanfang

Volltext

Introduzione1

  • 1 L’autore ringrazia i curatori di questo numero monografico, Viviane Cretton, e i tre revisori anoni (...)
  • 2 La nozione di “parco giochi d’Europa” applicato alle Alpi è stata coniata dall’alpinista britannico (...)

1Come ampiamente riconosciuto, a partire dagli anni 1960 in particolar modo, il successo turistico dello sci ha proiettato le montagne in una nuova prospettiva con cui poter essere considerate “parco giochi”2 attraverso nuove modalità di godimento e di reinterpretazione del loro essere comprensori vacanzieri e spazi abitabili. Dall’essere luoghi turistici in cui i turisti risiedevano temporaneamente in alberghi o camere in affitto, le montagne sono diventate villaggi-stazioni a seguito di una forte espansione del mercato delle seconde case (Lorenzetti and Delmenico, 2017; Deslarzes, 1998; Clivaz, 2013). Questa trasformazione ha avuto un forte impatto sui “modelli turistici” locali e ha messo in questione aspetti legati alla composizione demografica, alle comunità locali e alle identità di abitanti e turisti. Questi aspetti diventano ancora più centrali nel momento in cui si considera la più recente attenzione della ricerca sulla diversificazione delle forme di residenzialità in montagna, forme che includono la multi-località, le mobilità pendolari e la multi-funzionalità delle seconde case emerse quale risultato dello smorzamento del confine tra lavoro e svago (Perlik, 2011; 2012; Bender and Kanitscheider, 2012; Löffler et al., 2014). Diversi studi hanno mostrato che vivere in montagna sembra essere una pratica (ri)scoperta da una popolazione in età lavorativa, fortemente radicata in reti sociali e professionali urbane e locali, con alcuni esponenti di questo gruppo praticanti la cosiddetta multi-località che associa status sociale a un’elevata mobilità (si veda, ad esempio, Perlik, 2011, Löffler et al., 2014; Bender e Kanitscheder, 2012; Cognard, 2006). Tutto ciò porta a una concettualizzazione di questi fenomeni nel solco di un “neo-popolamento” delle Alpi (Viazzo e Zanini 2014), di una “gentrificazione alpina” o rurale (Perlik, 2011) e della “migrazione ricreativa” in regioni rurali e/o montane (Perlik, 2006; 2011; 2012; Martin, Bourdeau e Daller, 2012).

  • 3 Per un’introduzione generale alla letteratura sui nuovi trend migratori nelle Alpi europee fino al (...)

2Mentre questi studi discutono i profili sociali di questi “new highlanders” oppure i più ampi processi sociali che sono scaturiti da nuovi trend migratori (si veda, ad esempio, Fourny, 1994 e Cognard, 2006, per la Francia, e Elmi e Perlik (2014) e Löffler et al. (2014) per l’Italia, per nominarne solo alcuni3), ci sono alcuni studi che hanno posto attenzione sulle relazioni sviluppate tra i “nuovi abitanti” e il loro nuovo ambiente (sociale e naturale) o, ancora, sull’influenza di questi sugli immaginari di ciò che è “locale”, come riportato ad esempio nello studio di Michaela Benson (2013) sullo stile di vita dei migranti britannici nella regione francese Lot. In miei studi precedenti ho posto attenzione sugli immaginari cosmopoliti e urbanizzati del “vivere nelle montagne” (Friedli, 2020), mentre qui voglio presentare con più dettaglio i processi di costruzione identitaria e di attaccamento al luogo di questi nuovi abitanti delle terre alte che visitano, frequentano, si muovono, stanno, prendono domicilio e diventano locali in una regione montana delle Alpi svizzere. Partendo dall’assunzione che la località è prodotta socialmente (Appadurai, 1996) e che la territorializzazione può includere il movimento (Gregorič Bon e Repič, 2016), discuterò come questo processi contribuiscano anche a (ri)dare forma e interpretazione agli immaginari del “locale”, alla concezione della “comunità” e a quella della “conoscenza del territorio”. Con l’esempio di Verbier, un comprensorio sciistico ancora in crescita nella parte francofona del Canton Vallese nelle Alpi svizzere, interrogo quale ruolo giochino gli immaginari del paesaggio, della natura e della “comunità locale” nei processi di costruzione identitaria in una stazione sciistica molto urbanizzata (si veda Stock e Lucas, 2012). In che modo i “nouveaux habitants” (ri)producono immaginari del “locale” e come sviluppano delle identità locali alternative attraverso l’introduzione di elementi di cosmopolitismo, imprenditorialità e stili di vita urbani?

  • 4 In questa sede mi focalizzo sulla prospettiva dei “nuovi arrivati”, mentre la prospettiva dei “loca (...)

3Dopo aver introdotto il contesto della ricerca di campo e i metodi, affronterò brevemente una discussione critica del concetto di migrazione e stile di vita in associazione alle nozioni di (im)mobilità e (multi)località in una situazione (post)turistica. La seconda parte dell’articolo si focalizzerà sulle scelte residenziali e sulle traiettorie di questo particolare tipo di migranti, sul loro attaccamento al luogo e sulle strategie di costruzione identitaria locale.4

I. comprensori sciistici come situazione (post)turistica

A. Studiare le mobilità e le identità locali nelle Alpi svizzere: metodi di ricerca e contesto

  • 5 “Diventare locale nelle aree montane: diversificazione, gentrificazione, coabitazione. Una comparaz (...)
  • 6 I quattro comprensori sono Verbier (Val de Bagnes) e Zermatt (Valle di Zermatt) nelle alpi svizzere (...)

4Questo contributo si basa su dati raccolti nell’ambito di un progetto di ricerca comparativa attualmente in corso, dal titolo “Living local in mountain areas: diversification, gentrification, cohabitation. A comparison between the Swiss Alps and Spanish Pyrenees.”5 Lo studio esamina le interazioni e le dinamiche sociali tra diversi gruppi di popolazione, quali gli abitanti locali “storici”, i nuovi residenti, i lavoratori stagionali e altri residenti temporali, multi-locali e i turisti, in quattro comprensori turistici in due regioni in Svizzera e in Spagna.6 In particolare, il progetto interroga il modo in cui le identità locali sono create e negoziate in questi luoghi altamente diversificati e globalizzati e come i nuovi immaginari del “locale” danno forma alle relazioni sociali esistenti.

5Il tema della ricerca è approcciato a partire da una prospettiva antropologica che considera i quattro siti in quanto “situazioni etnografiche” in cui strumenti quali interviste qualitative e osservazione partecipante sistematica possono fornire delle informazioni utili sulle relazioni tra gli abitanti e tra questi e il luogo. Per la parte di ricerca relativa alle Alpi svizzere (due comprensori montani nel Canton Vallese), sono state condotte più di 60 interviste semi-strutturate. Gli elementi conoscitivi emersi dalle interviste sono stati completati da quanto è emerso da osservazioni delle interazioni in situazioni differenti quali, ad esempio, nelle pratiche quotidiane (shopping, aperitivi, etc.), eventi pubblici (feste locali, concerti, eventi sportivi, etc.) o attività di svago (attività all’aria aperta, associazioni musicali o sportive, etc.).

  • 7 Si tratta di sette interviste semi-direttive e di due conversazioni informali fatte nel periodo tra (...)

6La ricerca e il processo di analisi sono ancora in corso. Pertanto questo articolo esplorativo copre solo una parte del materiale raccolto ed in particolare quello di uno specifico gruppo di popolazione in uno dei due comprensori svizzeri. Mi focalizzerò qui solo su quanto emerso in un numero limitato di interviste e di conversazioni informali con i residenti permanenti, ma provenienti dall’esterno (e cioè da altre regioni svizzere o dall’estero), che hanno visitato e frequentato la regione della Val de Bagnes in cui si trova Verbier, o ancora che vi siano stati o che vi si siano trasferiti negli ultimi 30 anni.7

  • 8 Per uno studio approfondito di questa trasformazione si veda Delarzes, 1998 oppure Hofmann, 1993.
  • 9 Nel 1959 più di 60 chalets sono stati costruiti a Verbier (Deslarzes, 1998, p. 120).
  • 10 Questo numero include tutti coloro che sono in possesso di un permesso di residenza (permesso C) o (...)
  • 11 Informazione proveniente da una comunicazione personale dell’Ufficio demografico del Comune di Bagn (...)
  • 12 Intervista del 26.04.2018.

7Una volta un piccolo borgo montano nella parte francofona del Canton Vallese in Svizzera, Verbier si è successivamente sviluppano in una dinamica stazione sciistica negli anni 1960 (Deslarzes, 1998).8 La crescita demografica e immobiliare è stata talmente veloce che si è parlato persino di “miracolo Verbier” o di “fenomeno Verbier” e la destinazione è stata descritta anche come “cresciuta come i funghi” (Deslarzes, 1998, p. 20). Il boom edile iniziò alla fine degli anni ’40 del Novecento sotto la spinta degli appassionati dello sci e dell’alpinismo provenienti dai cantoni vicini altamente urbanizzati come Vaud e Ginevra9 (Deslarzes, 1998, p. 104). A partire dal 1990, sono stati costruiti mediamente 30 chalet all’anno (Boscoboinik, 2018, p. 528). La crescita rapida e non pianificata di Verbier, in particolare di chalet individuali, ha portato a una dispersione urbana che non ha precedenti in altri comprensori alpini e che ha portato anche alla presenza elevata di autoveicoli in alta stagione (Pià, 2019; Stock et al., 2017). Inoltre, dagli anni ’90 ad oggi, il numero di residenti permanenti è raddoppiato (erano 1850 nel 1990 a fronte dei 3158 nel 2018, Office de Population, 2018). Tra questi 3158 residenti, circa il 60% non erano cittadini svizzeri.10 E di questo gruppo, circa il 61% proveniva dalla Francia, il 26% dal Regno Unito, il 14% dal Portogallo e circa il 6% dalla Svezia e dall’Italia.11 Questa crescita in termini numerici e di diversificazione delle provenienze riflette due tendenze recenti che consistono nel trasformare le seconde case in residenze principali oppure nel prendere domicilio presso la destinazione dei turisti e dei lavoratori stagionali. Di conseguenza, come dichiarato dal direttore di una delle tante agenzie immobiliari di Verbier, anche la clientela è cambiata negli anni 1990 e nei primi anni del 2000, passando da una prevalenza di coppie di pensionati svizzeri a residenti internazionali (principalmente dal Regno Unito, dalla Francia e dalla Scandinavia).12 Come in altre stazioni sciistiche, il turismo a Verbier ha portato un tipo di urbanizzazione diversa da quella delle città (Stock e Lucas, 2012) che ne fa oggi un centro economico locale dall’accento internazionale e cosmopolita, famoso per lo sci, soprattutto per quello fuori pista (ospitando, per esempio, il famoso Xtrème Freeride World Tour). Verbier attrae anche star popolari e esponenti delle casate reali, aggiungendo una patina di località esclusiva. Il Verbier Festival e il Verbier Art Summit, ad esempio, sono due eventi internazionali con una clientela appartenente all’alta società. Ciononostante la valle in cui si trova Verbier mantiene un carattere prevalentemente rurale con villaggi di piccole dimensioni e attività agricole, per quanto l’influenza della destinazione sui villaggi che la circondano sia degna di nota, sia dal punto di vista della dipendenza economica (le persone lavorano nel comprensorio oppure la loro attività si focalizza sui clienti della destinazione) sia della trasformazione demografica (poiché i “nuovi abitanti” scelgono anche i villaggi intorno a Verbier per comprare o costruire casa, portando spinte di gentrificazione nell’intera valle).

B. Di locali e turisti, hosts e guests, e di popolazioni stabili e di popolazioni mobili – confini mutevoli e sfumati

8Per studiare il processo di costruzione delle identità locali e la produzione della località bisogna iniziare dalla questione di chi siano gli attori coinvolti in questi processi e come gli immaginari del “locale” siano negoziati.

  • 13 Esiste anche una significativa letteratura francofona sulle “migration d’agrément”. Si veda Martin (...)

9Nel contesto delle aree rurale (ri)valorizzate, l’immagine “tradizionale” delle montagne come epitomo della natura pura, delle relazioni di comunità e di famiglia di tipo “stretto”, della periferia remota è sfidata dai più o meno recenti processi di urbanizzazione (Stock e Lucas, 2012) o di metropolizzazione (Perlik, 2011) e di gentrificazione rurale (Richard, Dellier e Tommasi, 2014). Questi processi vanno a braccetto con il più ampio fenomeno della migrazione ricreativa, spesso indicata nei termini di “global amenity migration (Moss e Glorioso, 2014)13 oppure di “lifestyle migration” (Benson e O’Reilly, 2009); un fenomeno osservato in diverse parti del mondo. Quanto è stato osservato sulla multi-località ha portato anche a mettere in discussione un tipo di approccio unidirezionale tipicamente associato al termine di migrazione ricreativa in favore di concetti più flessibili quali “lifestyle mobilities” (McIntyre, 2009) che consentono di considerare il ruolo mutevole delle seconde case originariamente associate allo svago e poi trasformate in residenze per la pratica della multi-località, dove le attività di lavoro e ricreazione possono essere combinate (Perlik, 2011). In questo senso il fatto che i migranti “amenity” o “lifestyle” posseggano numerose residenze e/o mantengano le loro reti sociali urbane (e spesso internazionali) può essere interpretato come proveniente da diverse forme e sequenze di mobilità e immobilità, migrazione e stabilizzazione, che questo stesso fatto produce e supporta. Alcune riflessioni geografiche di lingua francese sulla multi-località hanno portato a ripensare al concetto di abitare attraverso nozioni di “abitare politopico” (Stock, 2006) che considera l’“individualizzazione geografica” delle traiettorie e la “pluralizzazione geografica dell’individuo”; due aspetti che sottolineano un approccio più autonomo e liberale degli individui mobili e multi-locali verso i loro ambient spaziali e sociali multipli. In questo contesto, le questioni dell’attaccamento del luogo e delle identità locali delle persone che praticano la multi-località sono state elaborate a partire da concettualizzazioni quali “mondi di vita multi-locali tra movimento e stasi” (Hilti, 2016) oppure di “mobilità culturale” (Rolshoven, 2009) focalizzando non solo le residenze, le località e la questione di dove uno si senta “a casa”, ma anche gli stessi spostamenti, gli “spazi di mezzo”, che costituiscono la mobilità e la multi-località. Diversamente, in questo articolo vorrei concentrami su come i nuovi abitanti (mobili o stabili) contribuiscono agli immaginari dell’identità e della comunità locale. In che modo un “investimento sullo stesso luogo fatto da soggetti diversi” e le “molteplici significazioni dello stesso luogo” (Stock, 2006) porta alla (ri)produzione della località e della conoscenza locale?

  • 14 A questo punto, bisogna enfatizzare che le mobilità e le migrazioni nelle destinazioni montane e al (...)

10Per studiare le relazioni di questi nuovi abitanti montani con i loro ambienti spaziali e sociali, abbiamo bisogno di pensare oltre alle classiche dicotomie di sedentario e mobile, locale e turista, host e guest. Questa aspetto è enfatizzato da concetti quali “mobilità incrociate” (Debarbieux, del Biaggio e Petite, 2008), che mostrano che differenti modi di mobilità e migrazione si possono incrociare in un luogo (per esempio, lavoratori stagionali che servono turisti in una stazione sciistica), oppure di “situazione turistica” (Loloum, 2015) che indica il fatto che le posizioni possono cambiare e imporsi l’una sull’altra (come nel caso di quegli imprenditori turistici che trasferiscono la propria attività là dove sono stati turisti). In questo contesto di ibridazione, Bourdeau (2012) ha introdotto il termine di “post-” o “dopo-turismo” per parlare della ricomposizione della relazione qui-altrove che include, tra gli altri, l’idea di “buona vita” che sembra essere simile alla “vacanza continua” (Urry, 2002 citato in Bourdeau, 2012).14

11In questo articolo vorrei focalizzarmi sulla questione di come i “nuovi abitanti” ­– siano essi multi-locali, mobili o stabili – contribuiscono alla produzione della località. Se torniamo indietro alla concettualizzazione di Arjun Appadurai della località come socialmente prodotta (Appadurai, 1996), la località è vista come una proprietà della vita sociale, immaginata, prodotta e mantenuta in una qualche sorta di ambito sociale, materiale o ambientale che, allo stesso tempo, produce dei contesti “verso i quali la loro stessa intelligibilità prende forma” (Appadurai, 1996, p. 184). In questo senso, secondo Appadurai, i soggetti locali sono prodotti in questi contesti ma, allo stesso tempo, nel momento intessono delle attività sociali di produzione, rappresentazione e riproduzione, contribuiscono essi stessi “alla creazione dei contesti che possono eccedere i confini materiali e concettuali esistenti” (Appadurai, 1996, p. 185). Insieme all’idea della produzione sociale della località, la nozione di “abitare” può essere utilizzata per porre domande su come i “soggetti locali” investano o pratichino un luogo (Stock, 2006). Investire e praticare un luogo significa anche partecipare alla produzione e alla condivisione di conoscenza associata a quel luogo e alle persone che lo abitano. In questo contesto, il termine “conoscenza locale” va oltre la classica comprensione della conoscenza “parrocchiale” o “indigena”, ma descrive la conoscenza culturale quotidiana situata prodotta e condivisa da coloro che investono lo stesso luogo. Come ha enfatizzato Christoph Antweiler (1998), “la conoscenza locale ha sempre una storia ed è sincronicamente dinamica” e perciò è simile ai “contesti locali” di Appadurai che sono prodotti dai soggetti locali e allo stesso tempo li producono. La conoscenza locale è locale non nello stretto senso topografico ma piuttosto nel senso di una conoscenza che è culturalmente e ecologicamente integrata (Antweiler, 1998, p. 477). Le mobilità delle persone e delle multilocalità contribuiscono pertanto al “potenziale dei nuovi contesti in cui la località è prodotta” (Appadurai, 1996, p. 185) e danno forma ai registri e agli usi di ciò che è percepito e condiviso in quanto “conoscenza locale”. Come vedremo, le strategie per “diventare locale” includono la mobilitazione e la dimostrazione del saper padroneggiare le dinamiche di questa conoscenza locale.

II. Diventare locale: immaginare e praticare “il locale”

12Come sarà mostrato in questa parte dell’articolo, l’attaccamento al luogo e agli immaginari del “locale” da parte dei nuovi abitanti di Verbier riflettono le tendenze relative agli status incerti di host e guest, locale e straniero, tipici delle situazioni post-turistiche. Questo sfumarsi dei confini che distinguono residenti locali, proprietari di seconde case, turisti, lavoratori stagionali, multi-locali, etc., si è manifestata già nella difficoltà metodologica di assegnare i soggetti interrogati o osservati nella ricerca a categorie precise. A quale categoria avremmo dovuto assegnare coloro che trascorrevano gli inverni lavorando nella destinazione come istruttori di sci o baristi combinando pratica sciistica, lavoro, partecipazione a feste? Queste persone contribuiscono a costruire un tipo di “comunità locale stagionale” (in alcuni casi ritrovandosi nei mesi estivi in destinazioni balneari note per la pratica del surf come le Hawaii, per fare un esempio). E come identificare coloro che si stabilirono nel comprensorio 30 anni fa, diventando in seguito proprietari di un’impresa, contribuendo allo sviluppo economico del luogo, e diventando, di conseguenza, parte della comunità locale? Lo scopo di questa sezione è di fare luce sulle scelte residenziali e sulla valorizzazione delle (im)mobilità, discutendo strategie diverse dei processi di costruzione identitaria.

A. Scelte residenziali, (im)mobilità e attaccamento al luogo

  • 15 Tutti i nomi degli intervistati sono stati anonimizzati. Intervista del 1.7.2019.

13Le scelte residenziali e la valorizzazione delle mobilità o del prendere casa in un luogo possono variare nelle diverse fasi del ciclo di vita. È il caso, ad esempio, di Michel15, un responsabile vendite di Ginevra, cinquantenne, che ha trascorso la maggior parte della propria giovinezza in un comprensorio sciistico francese prima di scegliere Verbier per sciare e lavorare durante una stagione all’età di circa 20 anni. Come molte altre persone intervistate nel corso di questa ricerca, Michel è arrivato a Verbier “per una stagione” per poi non andarsene più. Al suo arrivo, Michel ha lavorato in un negozio di articoli per lo sci in inverno e in diversi ristoranti e locali in estate. Dopo alcuni anni, ha deciso di aprire una piccola agenzia di servizi esclusivi da offrire a una clientela elevata. Così è diventato una persona chiave per tutte le questioni di tipo organizzativo, ad esempio per una weekend a sorpresa con eliski e cena al tramonto a base di fonduta in cima a una montagna ma anche, e più semplicemente, per una fornitura di legna per uno chalet. Le sue attività gli hanno consentito di intessere una rete stretta con altri imprenditori forestieri così come con gli attori locali che gli hanno consentito di potersi presentare ai suoi clienti come un conoscitore della realtà locale dall’interno. Successivamente Michel ha sposato una ragazza spagnola che lavorava in un albergo a Verbier. Alla nascita dei figli, la coppia ha deciso di vendere il suo appartamento di Verbier e di trasferirsi in un villaggio più a valle dove è stata in grado di costruire la propria casa. Quando l’impresa VIP di Michel è diventata troppo grande per essere solo un lavoro extra, egli ha deciso di lasciarla. Abbandonando contemporaneamente anche il lavoro nel negozio di articoli sciistici, Michel ha trovato un lavoro più stabile, inizialmente solo annuale, in un’impresa in una delle piccole città in pianura, contesto rispetto al quale è oggi un pendolare giornaliero. Poiché Michel non vive né lavora più nella destinazione in senso stretto – né, da quando i figli sono nati, vi frequenta i bar – ha di fatto perso parte delle sue reti mentre ha dovuto ricostruire una cerchia sociale nel villaggio in cui ora vive. Pur venendo dall’esterno come turista e lavoratore stagionale, Michel ha guadagnato lo status di “locale” a Verbier, ma nel villaggio accanto ha dovuto ridefinire il suo status poiché in questo contesto era un outsider in un doppio senso: perché non era cresciuto nella valle e perché proveniva dal comprensorio sciistico urbanizzato e cosmopolita.

  • 16 Intervista del 29.5.2018.

14Questo esempio illustra che le mobilità stagionali, la multi-località, il sedentarismo sono spesso legate anche alla mutevolezza delle fasi del ciclo di vita della stessa persona. Similmente, molti altri soggetti intervistati nella ricerca che hanno deciso di stabilirsi a Verbier o nella valle circostante vi sono arrivati prima come turisti o come lavoratori stagionali (o entrambe le cose) prima di stabilirvisi quando hanno avuto un’opportunità di lavoro estivo o di attività freelance al servizio di una clientela internazionale. Alcuni di loro si fermano per alcuni anni prima di andarsene verso altre destinazioni o di ritornare al loro luogo di origine. Altri stanno più a lungo, mettendo su famiglia, acquistano o costruendo una casa. Come sosterrò più vanti, le loro mobilità precedenti sulla lunga distanza dovute ai contratti stagionali o agli incarichi per imprese dal carattere internazionale si trasformano spesso in tipi di stili di vita mobili ancorati al locale che includono la pratica di sport all’aria aperta, l’alternanza di lavoro e tempo libero in maniera flessibile e sfuocata, ma anche la partecipazione a reti sociali creative su una scala più elevata di quella locale. È il caso di Bart16, arrivato a Verbier prima come turista e poi come istruttore di sci per diversi inverni prima di decidere di fermarsi l’intero anno lavorando da remoto per una impresa sportiva olandese. Successivamente, Bart è diventato un venditore freelance sempre per un’azienda olandese e, a un certo punto, ha deciso di lanciare il proprio progetto a Verbier; cosa che gli ha consentito di mettere fine a viaggi di lavoro continui in Olanda per partecipare alle riunioni aziendali. Ha quindi comprato casa in un villaggio adiacente dove ora vive con la moglie, una fisioterapista proveniente dal Regno Unito che ha incontrato proprio a Verbier.

  • 17 Intervista del 29.5.2019.

15Tuttavia, “stabilizzarsi” non è sempre un’azione chiara e definitiva, come dimostra il caso di Lukas.17 La famiglia di Lukas aveva una seconda casa a Verbier, dove egli veniva in inverno per sciare. Negli ultimi anni, Lukas ha trascorso sempre più tempo a Verbier, inclusi i weekend, le vacanze e un periodo di congedo non retribuito dal suo lavoro come insegnate, durato parecchi mesi. Così ha deciso di fare richiesta di residenza a Verbier in modo da poter beneficiare delle offerte di ski pass agevolato riservate agli abitanti locali. Per questa persona, la multi-località consiste in un’altalena regolare tra la sua casa vicino a Berna, dove vive solo nella fattoria di famiglia, e la sua seconda casa a Verbier, costruita dal nonno negli anni 1960. Lukas è consapevole che il suo accresciuto attaccamento nei confronti di Verbier, testimoniato anche dall’avervi spostato la residenza, potrebbe essere solo temporaneo: non sa dove sarà nei prossimi anni.

  • 18 Conversazione informale del 8.10.2019.

16Lo stato temporaneo di “casa” e il significato ambiguo dello stabilizzarsi a Verbier per molte persone è ancora più esplicito, come è emerso in una chiacchierata informale con Catie18, negoziante, arrivata a Verbier 20 anni fa quando lavorava per un’impresa turistica britannica. Successivamente ha aperto una propria azienda di fornitura di servizi di catering e oggi dirige una piccola caffetteria e gastronomia alternativa. Quando le ho chiesto perché avesse deciso di stabilirsi a Verbier, dopo aver sorriso, ha risposto: “Non ho deciso nulla, sono arrivata 20 anni fa e sono ancora qui. Ma non so dove sarò domani”. La possibilità di andarsene da un momento all’altro è presente nelle vite di molti abitanti di Verbier. In aggiunta, il momento preciso in cui la scelta di “stabilizzarsi” è avvenuta è spesso molto vago e poco chiaro. Molti soggetti intervistati hanno dichiarato di essere venuti “per la stagione” senza alcuno scopo di rimanere. E poi, semplicemente, non se ne sono andati.

17Con questi esempi, diventa chiaro che le scelte residenziali e di attaccamento al luogo possono essere ambigue e temporaneamente limitate. La seconda casa di famiglia può diventare una casa di residenza primaria (temporanea). I residenti primari possono essere anche soggetti multi-locali connessi a molti atri luoghi attraverso reti di lavoro o di famiglia. Ciononostante, come vedremo, i “nuovi abitanti” e i multi-locali (ri)producono alcuni immaginari della comunità locale attraverso le loro relazioni e le loro mobilità, dando (nuova) forma ai processi identitari e alla comprensione della conoscenza locale attraverso le loro stesse strategie di “diventare locali”.

B. Conoscenza locale e costruzione delle identità: “diventare locali” e lavorare sull’autenticità

18Gli abitanti multi-locali e i migranti ricreativi che sono stati precedentemente discussi prendono parte nella negoziazione delle “identità locali” importando i loro immaginari della località e sulla sua autenticità, connettendo il contesto locale agli spazi locali in cui sono altrettanto immersi attraverso le loro reti sociali e economiche. La comparazione dei processi di “fare luogo” che attraversano la separazione tra locale e globale consente di avere una visione ricca delle innumerevoli sfumature che caratterizzano la complessità del modo con cui i “nuovi montanari” praticano il luogo. In primo luogo, mi focalizzerò sulle “strategie di radicamento” che mobilitano la “conoscenza territoriale” e che dimostrano una certa “padronanza locale” (Benson, 2013, p. 519). Successivamente mostrerò come un’“una conoscenza locale alternativa” sia mobilitata, e come dei nuovi modi di intenderla siano introdotti e praticati.

19Come nel caso descritto da Benson (2013) dei britannici che hanno preso casa in Francia, una delle più comuni “strategie di radicamento” dei nuovi abitanti delle terre alte è associata alle competenze linguistiche locali. La lingua è un simbolo molto forte dell’appartenenza etnoculturale. Di conseguenza ciò che è percepito come “cultura locale” è spesso associato a una lingua locale. Non è un caso che l’aumento della presenza della lingua inglese nella vita quotidiana di Verbier sia stata, periodicamente, una questione oggetto di dibattito pubblico come dimostrato dalla presenza di adesivi, distribuiti dai locali, che recitano: “A Verbier on parle français, merci” (A Verbier si parla france, grazie). Di conseguenza, molti degli intervistati di lingua straniera hanno cercato di dimostrare la loro padronanza del francese conducendo l’intervista in francese, oppure passando dal francese all’inglese o ancora parlando a passanti o al personale di bar e ristoranti in francese. Quando interrogati sull’atteggiamento dei “locali” verso i nuovi venuti, queste persone hanno spesso collegato l’atteggiamento xenofobo dei locali alla poca disponibilità dei forestieri di imparare la lingua locale.

  • 19 Conversazione informale del 25.7.2018.

20La conoscenza locale può anche essere espressa dalle attitudini e dalle pratiche che riguardano ciò che è visto come “tipicamente locale”, come ad esempio, la tradizione nel Canton Vallese di bere un bicchiere di vino (locale) con gli amici ad ogni occasione d’incontro (il famoso “apéro”) e di conoscere e apprezzare le specialità gastronomiche locali, come ad esempio il formaggio. Pertanto, gli intervistati nel corso della ricerca hanno più volte cercato di dimostrare il loro grado di “integrazione locale” e di legittimità di host invitandomi a prendere un “apéro, ordinando delle bevande che un turista o uno straniero non avrebbero ordinato poiché non avrebbero potuto conoscerle. Quando ostentano la loro conoscenza locale, i forestieri che si sono trasferiti da tempo a Verbier cercano anche di distinguersi da altri nuovi venuti attribuendo a questi ultimi la mancanza di attaccamento con il luogo. Di conseguenza, una donna inglese19 che ha vissuto a Verbier per oltre 30 anni mi ha raccontato del suo interesse per le specie vegetali locali e del suo impegno nel giardinaggio di tipo alpino. A suo avviso, dagli albicocchi selvatici raccoglie albicocche che nessun altro raccoglierebbe. L’albicocca è un frutto che in Svizzera è unanimemente associato al Vallese e questa attività serve a mostrare sé stessa come insider, come conoscitrice dei tesori locali.

  • 20 Il fenomeno del turismo montano nel Canton Vallese in quanto “industria degli stranieri per gli str (...)

21Altre strategie di radicamento si riscontrano nella mobilitazione delle “conoscenze alternative locali”, come ad esempio sottolineando le continuità storiche che non sono nei “registri” più comuni delle narrative locali. Ciò è reso evidente nell’esempio delle strategie di alcuni abitanti del ceto medio nel caso di una zona in corso di gentrificazione di Londra, che indicano i simboli architettonici storici della middle-class presenti nell’area per legittimare le loro scelte residenziali (si veda Benson e Jackson, 2012, p. 800). Similmente, dai miei rispondenti britannici ho ottenuto diversi riferimenti alla storia del turismo sciistico svizzero che vedeva come protagonisti dei loro connazionali, come nel caso del famoso Kandahar Club nell’Oberland bernese, integrando così Verbier al paesaggio più globale del turismo sciistico.20

  • 21 Per una discussione dei progetti ecologisti nelle aree montane e della relazione tra locali e nuovi (...)
  • 22 Intervista del 1.10.2019.

22Insieme alla ricerca dell’autenticità immaginata dai migranti di provenienza urbana, è possibile riscontrare una reinterpretazione della “conoscenza locale” in termini di natura ed ecologia.21 Maggie22, una donna svizzero-britannica sulla trentina che vive in un villaggio della valle con i figli e il marito scandinavo, ci tiene a sottolineare la buona relazione che ha con gli abitanti del posto in cui ora vive. Tuttavia si è lamentata della poca conoscenza di questi ultimi intorno a temi quali l’agricoltura sostenibile o la permacoltura. Il suo immaginario della relazione tra umani e “natura autentica” contraddice la maniera di intendere l’agricoltura “tradizionale” così come viene praticata dai “locali” e come viene ritenuta autentica dai migranti ricreativi descritti da Benson (2013). In questo senso, l’“autenticità” non è espressa attraverso una categoria fissa. Gli immaginari delle “tradizioni locali” possono competere con altre interpretazioni della “conoscenza locale”. Il lavoro (simbolico) che viene fatto dai migranti ricreativi e da coloro che possono essere definiti nei termini di “lifestyle mobile” al fine di raggiungere l’autenticità (immaginata) del luogo non sempre abbraccia del tutto una “padronanza culturale” locale ma può consistere in reinterpretazioni dinamiche della “conoscenza locale”.

  • 23 “Find your nature in the Swiss Alps” – Questo slogan, utilizzato da un complesso alberghiero di lus (...)

23L’esempio di Maggie che, con il suo background urbano e internazionale, ha un approccio al paesaggio montano basato sulla permacultura mostra la funzione del paesaggio come “lifestyle capital”. Mentre il neo-ruralismo è stato ampiamente interpretato come un movimento di “ritorno alla natura” (si veda Mercier e Simona, 1983), il background della migrazione ricreativa nelle regioni montane è piuttosto segnato dal motto “find your nature23 (Boscoboinik e Cretton, 2017, enfasi dell’autore) che sottolinea il carattere della migrazione in quanto progetto personale. Nell’ultima sezione di quest’articolo, vorrei mostrare come i nuovi abitanti o i multi-locali intendano il comprensorio e le montagne come “spazio ricreativo” che simboleggia apertura, innovazione e potenziale d’impresa.

C. La re-invenzione della “comunità locale”: cosmopolitismo, creatività e imprenditoria come marker dell’identità collettiva

  • 24 Intervista del 15.5.2018.

24Al di là delle numerose strategie per creare un attaccamento con la “località autentica” e con la territorialità (immaginate) che abbiamo già illustrato, è possibile rilevare anche un aspetto di deterritorializzazione del luogo dal carattere cosmopolita. Intendere la “comunità locale” a Verbier non è necessariamente legato a una comunità cresciuta storicamente, innervata da connessioni genealogiche di lungo termine e profondamente legata alla valle e al suo territorio. Come abbiamo già sostenuto altrove (Friedli, 2020; Cretton et al., 2020), in molte narrazioni della “comunità di Verbier” si può trovare un’identità collettiva che va al di là delle appartenenze territoriali e che è basata su un’immagine di apertura e parità nella diversità. Richard24 me lo spiega nei seguenti termini: “Ok, per me una delle attrazioni di Verbier è che non importa quale sia il tuo background, se hai un titolo reale o se sei un patito dello sci che sopravvive con 10 franchi al giorno, tutti ci si ritrova in questo villaggio come in nessun altro comprensorio sciistico in Svizzera”.

  • 25 Intervista del 26.3.2019.

25Questa atmosfera cosmopolita è stata descritta anche da Mathieu Petite e Martin Camenisch (2012, p. 10) nel loro studio delle identità a Verbier come fattore che consente a un “villaggio periferico” di integrarsi in un contesto più globale. Molte delle persone intervistate nella ricerca di cui qui si da conto hanno enfatizzato la parità sociale (nonostante le differenze di classe che di fatto esistono) e la diversità culturale tra gli abitanti (e i visitatori), facendo uso della nozione di “comunità internazionale” con forti connessioni e solidarietà che rende più facile per i nuovi arrivati stabilire una rete sociale. Kirsten25, che ha trascorso un anno e mezzo con la propria famiglia nella seconda casa di Verbier dichiara che: “(…) …la comunità internazionale è stata molto accogliente. (…) E la nostra reazione è stata del tipo ‘Wow, è fantastico’. Sai, a Londra non conoscevamo nemmeno i nostri vicini di casa…”. La “comunità locale” non è essenzialmente legata all’idea di “comunità rurale”, come nel caso della ruralità immaginata da alcuni migranti ricreativi provenienti dalla Gran Bretagna, “una forma rurale idealizzata… le cui componenti principali sembrano essere il mantenimento dei valori tradizionali, l’esistenza di comunità rurali genuinamente accoglienti, un ‘ritmo di vita’ più lento e una ‘qualità della vita’ più elevata” (Buller e Hoggard, 1994, p. 128 citato in Benson, 2013, p. 507). Anche se la prossimità tra i membri della comunità, la solidarietà, la mutua assistenza e un “ritmo di vita” più lento sono comunque da lei menzionati, Kirsten non allude all’ “idillio rurale” evocato dai migranti ricreativi dello studio di Benson (2013).

  • 26 Intervista del 29.5.2018.

26Sono anche la diversità culturale, il cosmopolitismo e lo spirito “imprenditoriale” di Verbier a vestire i panni di “marker dell’identità locale”. Bart26, un giovane uomo olandese che si è stabilito in un villaggio della vallata alcuni anni fa, menziona le montagne (e la natura) come un luogo del desiderio, ma si posiziona anche in questo luogo in quanto imprenditore, agente di sviluppo e creatore, e non (solo) come consumatore del paesaggio, dell’aria pura e delle magnifiche vedute. Per lui, la comunità locale è stato un fattore importante alla base della scelta di stabilirsi proprio qui, ma non perché questa sia rispecchiata nell’immagine dell’“idillio rurale” o della portatrice di “valori tradizionali”. Piuttosto egli riferisce dell’apertura verso l’innovazione degli abitanti locali storici, della diversità culturale e delle piacevoli “vibrazioni in città”.

  • 27 Intervista del 26.3.2019.

27Il riferimento ai confini sfumati tra lavoro e svago nel creare un attaccamento al luogo da parte dei nuovi abitanti non è legato soltanto alle amenità turistiche o di piacere come gli sport all’aperto, il giardinaggio, il godimento dell’aria pura e del buon cibo (locale) (si veda, ad esempio, Petite, 2005), ma anche ad aspetti di appagamento professionale e di possibilità di crescita imprenditoriale. Molti dei nuovi abitanti mettono all’opera il proprio potenziale imprenditoriale e creativo in modo da potersi guadagnare da vivere oppure per “realizzare sé stessi” (si veda anche Cretton, 2018). Si sarebbe tentati di accomunare queste strategie a quelle della cosiddetta “classe creativa” (Florida, 2002), inscrivendo questo gruppo di versione a un discorso neoliberali che riproduce delle traiettorie di distinzione sociale (Cretton et al., 2020). Si pensi ancora al caso di Bart che ha aperto uno spazio di co-working a Verbier alcuni anni fa e che vuole fornire “spazi di lavoro flessibili” e “servizi di supporto all’impresa di start-up, individui e aziende”. Il suo obiettivo è di “costruire e sviluppare un ecosistema imprenditoriale in cui i locali, i proprietari di seconde case, i turisti e le imprese già esistenti possano interagire”, come recita la homepage del suo spazio di co-working (ultimo accesso del 14.10.2019). Un altro esempio di attività imprenditoriale creativa e “post-turistica” può essere vista nel progetto di Maggie, la nuova abitante svizzero-britannica di cui si è già parlato sopra, che ha aperto un’impresa che offre, tra altri servizi, delle attività di scuola nel bosco per i bambini e dei workshop di giardinaggio che hanno lo scopo di “ricollegare le persone di tutte le età con la natura”, come si legge nel suo sito web (scritto in francese) (ultimo accesso del 14.10.2019). Mentre i progetti di Bart e Maggie sono orientati a una clientela locale-internazionale, ci sono anche attività dei “nuovi highlander” che vanno oltre l’imprenditorialità economico-creativa e che richiedono dei network più globalizzati. Uno di questi progetti è rappresentato dal Verbier Festival, un festival di musica classica con musicisti di fama internazionale che è stato lanciato all’inizio degli anni 1990 da un consulente musicale svedese che possiede una chalet a Verbier. Un altro esempio più recente è quello di un evento artistico internazionale fondato nel 2017 da Kirsten e altri residenti di Verbier, proprietari di seconde case e molti-locali coinvolti a titolo diverso nell’ambito artistico. Si tratta di un evento che riunisce “collezionisti internazionali indipendenti e non solo, direttori museali, artisti, curatori, storici e critici d’arte, galleristi e consulenti” impegnati in discussioni pubbliche e meeting privati, con lo scopo di “diventare come la Davos del mondo dell’arte, dove le persone si recano per essere ispirate.”27

Conclusioni

28Nella sua riflessione sulla produzione sociale della località nel contesto dei “flussi culturali globali”, Arjun Appadurai (1996, p. 185) considera che i soggetti locali e i nuovi membri con le loro attività sociali e i loro immaginari contribuiscono al potenziale dei nuovi contesti in cui la località è prodotta e che questo può portare a “uno spostamento sottile nel linguaggio, nelle visioni del mondo, nella pratica rituale e nell’auto-comprensione collettiva”. Il fatto che nel contesto della gentrificazione alpina (Perlik, 2011) e del “post-turismo” (Bourdeau, 2012) diventi difficile definire i confini tra host (locali) e guest (stranieri) porta a interrogare le identità locali e i contesti mutevoli all’interno dei quali la località e la conoscenza locale sono prodotte e condivise. In che modo sono negoziate le identità locali nelle situazioni post-turistiche in cui alcune persone dalle forti reti urbane e/o globali si stabiliscono (temporaneamente) nelle regioni montane? Guardando l’esempio dei nuovi abitanti e degli abitanti multi-locali (permanenti o temporanei) di Verbier, è possibile dire che essi contribuiscano alla produzione della località anche con le loro diverse forme di mobilità e migrazione. La loro interpretazione del luogo, della conoscenza locale e della comunità locale può eccedere i confini esistenti della comunità e di conseguenza espandere i registri della località e della comunità. In questo senso, la conoscenza locale non deve essere intesa solo come una conoscenza “indigena” o “tradizionale”, seguendo il concetto che è stato utilizzato dagli antropologi un contesto postcoloniale e di sviluppo (si veda Antweiler, 1998), né si limita alla pura conoscenza spaziale o geografica. Piuttosto, la conoscenza locale deve essere vista come un “senso comune” condiviso socialmente e che include degli immaginari non-istituzionalizzati del “locale” che possono essere (ri)prodotti e (ri)plasmati.

29Certamente, come sottolineato anche da Perlik (2011; 2012), degli ambienti etno-culturali specifici considerati come “autentici” possono essere considerati come un elemento di attrazione per i migranti ricreativi. Michaela Benson (2013) ha mostrato come i migranti ricreativi britannici nella regione Lot in Francia devono costantemente lavorare sull’autenticità della loro vita quotidiana dopo esservisi stabiliti in modo da riprodurre il tanto desiderato “idillio rurale” (Benson, 2013, p. 509). Tuttavia, Verbier, un comprensorio sciistico delle Alpi svizzere che ha vissuto una fortissima urbanizzazione turistica (Stock, 2011) e ha ricevuto un numero significativo di migranti ricreativi, deve essere inteso come un prodotto della metropolizzazione delle Alpi anziché di una tendenza di contro-urbanizzazione o di neo-ruralismo (Perlik 2011; 2012). I “nuovi abitanti” di Verbier descritti in questo articolo sviluppano delle specifiche strategie per mostrare il proprio “radicamento locale” attraverso le competenze linguistiche e/o la “padronanza culturale”. Alcuni nuovi abitanti di Verbier e della Valle del Bagnes sviluppano anche dei concetti alternativi di ciò che è autentico, importando i loro immaginari (“urbanizzati”) della natura e dell’ecologia nonché di un modo cosmopolita di intendere la comunità e la solidarietà. La conoscenza locale e le identità pertanto possono essere reinterpretate e riplasmate nel solco di alcuni processi di gentrificazione alpina e rurale, evocando questioni legate all’autenticità, alla comunità e ai confini tra host e guest. Allo stesso tempo, bisogna tenere conto delle gerarchie di produzione della conoscenza che possono essere dominate da un gruppo ristretto di “saggi” o “intenditori” che rappresentano gli attori dominanti nelle negoziazioni sulle identità locali, mentre gli immaginari di altri soggetti o gruppi rimangono invisibili o nascosti. E questo aspetto lascia aperta la questione della capacità di queste nuove interpretazioni della comunità e della solidarietà di integrare gli immaginari locali degli abitanti che non condividono un bagaglio internazionale e cosmopolita oppure che non hanno le risorse economiche, culturali e sociali per fare parte di questa comunità accomunata da un certo stile di vita.

Seitenanfang

Bibliografie

Antonietti, Th. (2000), Bauern, Bergführer, Hoteliers. Fremdenverkehr und Bauernkultur. Zermatt und Aletsch 1850-1950, Baden.

Antweiler, C. (1998), “Local Knowledge and Local Knowing. An Anthropological Analysis of Contested ‘Cultural Products' in the Context of Development”, Anthropos, 93(4/6), pp. 469-494. Retrieved June 29, 2020, from www.jstor.org/stable/40464844

Appadurai, A. (1996), Modernity at Large. Cultural Dimensions of Globalization, University of Minnesota Press.

Bender, O. and Kanitscheider S. (2012), “New Immigration into the European Alps: Emerging Research Issues”, Mountain Research and Development, Vol. 32, No. 2. pp. 235-241, URL: http://www.jstor.org/stable/mounresedeve.32.2.235.

Benson, M. (2013), “Living the ‘Real’ dream in la France profonde?: Lifestyle migration, social distinction, and the authenticities of everyday life”, Anthropological Quarterly, Vol 86, No.2, pp. 501-525.

Benson, M. and O’Reilly, K. (eds), (2009), Lifestyle Migration: Expectations, Aspirations and Experiences, Ashgate, Aldershot.

Benson, M. and Jackson, E. (2012), “Place-making and Place Maintenance: Performativity, Place and Belonging among the Middle Classes” Sociology Vol. 47, No. 4, pp. 793 –809.

Bourdeau, Ph. (2012), “Visiting/living (in) the Alps: towards a tourist-residential convergence?”, in Varotto M., Castiglioni B. (eds.). Di chi sono le Alpi? Appartenenze politiche, economiche e culturali nel mondo alpino contemporaneo, Padova University press, pp. 195-204.

Boscoboinik, A. (2018), “Becoming Cities, Losing Paradise? Gentrification in the Swiss Alps”, in Pardo I., Prato G. (eds.), The Palgrave Handbook of Urban Ethnography. Palgrave MacMillan. pp. 519-536.

Boscoboinik, A. and Cretton, V. (2017), “Find Your Nature’ in the Swiss Alps. In Search of a Better Life in the Mountains”, Český lid 104, pp. 199–212.

Cognard, F. (2006),  « Le rôle des recompositions sociodémographiques dans les nouvelles dynamiques rurales : l’exemple du Diois »,  Méditerranée, 107, pp. 5-12.
DOI : 10.4000/mediterranee.451

Cretton, V. (2018), “In Search of a Better World in the Swiss Alps: Lifestyle Migration, Quality of Life, and Gentrification”, in A. Boscoboinik, H. Horáková and R. Smith (eds), Utopia and Neoliberalism: Ethnographies of rural spaces, LIT Verlag, Münster, pp. 107-125.

Cretton, V., Boscoboinik, A. and Friedli, A. (2020), « A l’aise, ici et ailleurs. Mobilités multi-résidentielles en zone de montagne : le cas de Verbier en Suisse »,  Anthropologie et Sociétés, numéro thématique La mobilité comme mode de vie, 44-2, 2020, dirigé par C. Forget et N. B. Salazar.

Clivaz, C. (2013), “Acceptance of the initiative on second homes”, Journal of Alpine Research | Revue de géographie alpine [Online], Hors-Série, http:// rga.revues.org/2274.

Debarbieux, B., del Biaggio, C. and Petite, M. (2008), « Spatialités et territorialités du tourisme », Civilisations [En ligne], 57 | 2008, mis en ligne le 29 décembre 2011, consulté le 01 octobre 2016. URL : http://civilisations.revues.org/1085 ; DOI : 10.4000/civilisations.1085

Deslarzes, B., 1998. Verbier, tourisme et mutation, 1930-1960, Editions Faim de siècle, Fribourg.

Elmi, M. and Perlik, M. (2014), “From Tourism to Multilocal Residence? Unequal Transformation Processes in the Dolomites Area”, Journal of Alpine Research | Revue de géographie alpine, vol. 102, no. 4, consulté le 2.10.2016. URL : http:// rga.revues.org/2608 ; DOI : 10.4000/rga.2608

Florida, R. 2002. The Rise of the Creative Class: And How It’s Transforming Work, Leisure, Community and Everyday Life, Basic Books, New York.

Fourny, M.-C. (1994), « Nouveaux habitants dans un pays de moyenne montagne, Études Rurales », 135-136, pp. 83-95.

Friedli, A. 2020, « Les nouveaux montagnards. Négociations des identités locales en zone de montagnes », in L. Gwiazdzinski, M. Colleoni, F. Cholat, L. Daconto (dir.), Vivere la montagna. Abitanti, attività e strategie. Sociologia del Territorio 52, Franco Angeli, Milano, pp. 38-45.

Gregorič Bon, N. and Repič, J. (eds.) (2016), Moving places: Relations, return, and belonging, Berghahn, Oxford.

Hilti, N., (2016), “Multi-local lifeworlds: between movement and mooring”,

Cultural Studies, Vol. 30, No. 3, pp. 467-482, DOI: 10.1080/09502386.2015.1113635

Hoffmann, D. (1993), La station de montagne de Verbier : aspects et impacts socio-économiques, spatiaux et socio-culturels du développement touristique depuis 1950. Université de Genève, Mémoire de licence, non-publié.

Löffler, R., Beismann, M., Walder, J. and Steinicke, E. (2014), “New Highlanders in Traditional Out-migration Areas in the Alps”, Journal of Alpine Research | Revue de géographie alpine Vol. 102, No. 3, URL: http://rga.revues.org/2546 ; DOI: 10.4000/rga.2546, last accessed on 1.10.2016

Loloum, T. (2015), « La situation touristique. Reconfigurations sociales dans une station balnéaire brésilienne », Tsantsa n. 20, pp. 163-167.

Lorenzetti, L. and Delmenico, D. (2017), “La transition touristique d’une ‘station-village’. Multipositionnalité et gestion foncière à Champéry (Valais), 1870-1970”, Journal of Alpine Research | Revue de géographie alpine [En ligne], 105-4 | 2017, URL : http://journals.openedition.org/rga/3643 ; DOI : 10.4000/rga.3643

Martin, N., Bourdeau, Ph. and Daller, J.-F. (eds.), (2012), Migrations d’agrément : du tourisme à l’habiter, L’Harmattan, Paris.

McIntyre, N. (2009), “Rethinking amenity migration: Integrating mobility, lifestyle and social-ecological systems”, Die Erde 140(3), pp. 229-250.

Mercier, C. and Simona, G. (1983), “Le néo-ruralisme : Nouvelles approches pour un phénomène nouveau”, Revue de géographie alpine, Vol. 71, No.3, pp. 253-265. DOI https://doi.org/10.3406/rga.1983.2535,

Moss, L. and Glorioso, R. (eds.), (2014), Global Amenity Migration: Transforming Rural Culture Economy and Landscape, The New Ecology Press, Kaslo, British Columbia.

Perlik, M. (2006), “The Specifics of Amenity Migration in the European Alps”, In Moss, LAG, (ed.), The Amenity Migrants: Seeking and Sustaining Mountains and Their Cultures, CABI, Cambridge, MA, pp. 215-231.

Perlik, M. (2011), “Alpine gentrification: The mountain village as a metropolitan neighbourhood”, Revue de géographie alpine [En ligne], 99-1 | 2011, URL: http://rga.revues.org/1370 ; DOI: 10.4000/rga.1370

Perlik, M. (2012), “Migration d’agrément et multilocalité –Métropolisation en montagne versus revalorisation de la ruralité”, In Martin, N., Bourdeau, Ph. and Daller, J.-F., (eds.): Migrations d’agrément : du tourisme à l’habiter, L’Harmattan, Paris, pp. 69-96.

Petite, M. (2005), “La réappropriation locale du phénomène touristique: le cas de Verbier (Suisse)”, Revue de géographie alpine, Vol. 93, No. 3, Mélanges 2005. pp. 57-67. DOI: https://doi.org/10.3406/rga.2005.2356

Petite, M. and Camenisch, M. (2012), “Vivre à la montagne en Suisse : trajectoires résidentielles, parcours de vie et identités ”, In N. Martin, P. Bourdeau, J.-F. Daller, (dir.) Les migrations d’agrément : du tourisme à l’habiter, L'Harmattan, Paris, pp. 135-150.

Pià, F. (2019). Urbanizing the Alps. Berlin, Basel: Birkhäuser.
DOI: https://doi.org/10.1515/9783035617337

Richard, F., Dellier, J. and Tommasi, G. (2014), “Migration, environnement et gentrification rurale en Montagne limousine”, Journal of Alpine Research | Revue de géographie alpine [En ligne], Vol. 102, No.3 | 2014. URL: http://rga.revues.org/2525 ; DOI: 10.4000/rga.2525

Rolshoven, J. (2009), “Kultur-Bewegungen. Multilokalität als Lebensweise in der Spätmoderne”, Österreichische Zeitschrift für Volkskunde III, pp. 285-303.

Stephen, L. (2013 [1871]), The Playground of Europe, Cambridge University Press.

Stock, M., Coëffé, V., Violier, P., Duhamel, P. (2017), Les enjeux contemporains du tourisme
Une approche géographique, Presses Universitaires de Rennes.

Stock, M. and Lucas, L. (2012),  “La double révolution urbaine du tourisme”, Espaces et sociétés, 2012/3 n° 151, pp. 15-30. DOI : 10.3917/esp.151.0015

Stock, M. (2006), “L’hypothèse de l’habiter poly-topique”. Espacestemps.net, Textuel, 26.02.2006. http://www.espacestemps.net/en/articles/lrsquohypothese-de-lrsquohabiter-poly-topique-pratiquer-les-lieux-geographiques-dans-les-societes-a-individus-mobiles-en/ .

Viazzo, P.P. and Zanini, R.  (2014), “Taking advantage of emptiness?”, Journal of Alpine Research | Revue de géographie alpine [En ligne], Vol.102, No.3 | 2014, mis en ligne le 01 février 2015, consulté le 03 mars 2020. URL: http://journals.openedition.org/rga/2478 ; DOI: https://doi.org/10.4000/rga.2478

Seitenanfang

Anmerkungen

1 L’autore ringrazia i curatori di questo numero monografico, Viviane Cretton, e i tre revisori anonimi per i loro feedback preziosi sulla prima versione di questo articolo.

2 La nozione di “parco giochi d’Europa” applicato alle Alpi è stata coniata dall’alpinista britannico Leslie Stephen (1871) e è stata usata da quel momento in poi per illustrare la scoperta delle montagne a fini sportivi e di svago da parte di alpinisti, prevalentemente britannici, nella seconda metà del XIX secolo.

3 Per un’introduzione generale alla letteratura sui nuovi trend migratori nelle Alpi europee fino al 2012, si veda Bender e Kanitscheider, 2012.

4 In questa sede mi focalizzo sulla prospettiva dei “nuovi arrivati”, mentre la prospettiva dei “locali storici” e dell’interazione tra “locali” e “nuovi abitanti” sarà l’oggetto di pubblicazioni successive a partire dallo stesso progetto.

5 “Diventare locale nelle aree montane: diversificazione, gentrificazione, coabitazione. Una comparazione tra le Alpi svizzere e i Pirenei spagnoli”. Il progetto di ricerca è finanziato dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (SNSF, n. 10001A_172807).

6 I quattro comprensori sono Verbier (Val de Bagnes) e Zermatt (Valle di Zermatt) nelle alpi svizzere, e Baqueira (Val d’Aran) e La Molina (Cerdanya inferiore) nei Pirenei spagnoli.

7 Si tratta di sette interviste semi-direttive e di due conversazioni informali fatte nel periodo tra la primavera 2018 e l’autunno 2019. Gli intervistati sono stati scelti con l’aiuto di alcuni partner locali e attraverso le reti personali dei rispondenti (campionamento a palla di neve).

8 Per uno studio approfondito di questa trasformazione si veda Delarzes, 1998 oppure Hofmann, 1993.

9 Nel 1959 più di 60 chalets sono stati costruiti a Verbier (Deslarzes, 1998, p. 120).

10 Questo numero include tutti coloro che sono in possesso di un permesso di residenza (permesso C) o di un permesso annuale di residenza (permesso B), ma non le categorie di permesso “stagionale” (permesso L) e le registrazioni temporanee (“annonce”).

11 Informazione proveniente da una comunicazione personale dell’Ufficio demografico del Comune di Bagnes, riscontrabile anche nel documento seguente: http://www.bagnes.ch/uploads/default/id-2923-population-2018.pdf (ultimo accesso 30.10.2019).

12 Intervista del 26.04.2018.

13 Esiste anche una significativa letteratura francofona sulle “migration d’agrément”. Si veda Martin et al. 2012.

14 A questo punto, bisogna enfatizzare che le mobilità e le migrazioni nelle destinazioni montane e altre situazioni (post)turistiche non sono legate solo a questioni legate agli stili di vita, ma includono anche mobilità in ragione di motivazioni economiche e movimenti che sono meno legati a strategie identitarie e più a necessità economica. Penso ai lavoratori stagionali nel settore turistico come nel caso della cameriera portoghese in un albergo o del meccanico degli ascensori serbo che arriva con un permesso di lavoro stagionale e che riparte alla fine della stagione. Probabilmente hanno diverse motivazioni (e diverse reti sociali locali) rispetto al barista svedese che spende la stagione lavorando di notte in un locale e di giorno sciando. Di tutti questi soggetti può essere detto che siano “in cerca di una vita migliore” (Cretton, 2018), ma non tutte queste forme di mobilità e migrazione possono essere descritte come spinte da amenità o in ragione di uno stile di vita. In questo senso, questo articolo tocca solo le mobilità “di una certa classe” (Cretton et al., 2020)

15 Tutti i nomi degli intervistati sono stati anonimizzati. Intervista del 1.7.2019.

16 Intervista del 29.5.2018.

17 Intervista del 29.5.2019.

18 Conversazione informale del 8.10.2019.

19 Conversazione informale del 25.7.2018.

20 Il fenomeno del turismo montano nel Canton Vallese in quanto “industria degli stranieri per gli stranieri” è stata riconosciuta come un fenomeno storico dall’etnologo Thomas Antonietti nel suo studio sulle origini del turismo alpino a Zermatt a metà del XIX secolo (Antonietti, 2000, pp. 52-56).

21 Per una discussione dei progetti ecologisti nelle aree montane e della relazione tra locali e nuovi arrivati si veda Richard, Dellier e Tommasi, 2014, che descrivono l’importanza degli immaginari urbanizzati sulla natura, l’ambiente, la sostenibilità nelle montagne del Limousine in Francia utilizzando il termine di greentrification (Richard, Dellier, Tommasi, 2014, p. 2).

22 Intervista del 1.10.2019.

23 “Find your nature in the Swiss Alps” – Questo slogan, utilizzato da un complesso alberghiero di lusso nelle Alpi svizzere per attrarre la propria clientela da’ anche il titolo a un articolo di Andrea Boscoboinik e Vivane Cretton (2017) sulla migrazione ricreative (o “lifestyle migration”) e la gentrificazione rurale nella regione del Vallese.

24 Intervista del 15.5.2018.

25 Intervista del 26.3.2019.

26 Intervista del 29.5.2018.

27 Intervista del 26.3.2019.

Seitenanfang

Zitierempfehlung

Online-Version

Andrea Friedli, « Vivere in montagna: Mobilità, forme di residenzialità e identità locali dei nuovi abitanti di un comprensorio sciistico in Svizzera », Via [Online], 18 | 2020, Online erschienen am: 27 Dezember 2020, abgerufen am 29 März 2024. URL : http://journals.openedition.org/viatourism/5892 ; DOI : https://doi.org/10.4000/viatourism.5892

Seitenanfang

Autor

Andrea Friedli

PhD in Antropologia Sociale, Institute for Social Work, University of Applied Sciences and Arts, Western Switzerland (HES-SO Valais-Wallis)

Seitenanfang

Übersetzer

Chiara Rabbiosi

Università di Padova, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità–DiSSGeA, Centre for Advanced Studies Mobilities&Humanities–MoHu

Seitenanfang

Urheberrechte

CC-BY-NC-ND-4.0

Nur der Text ist unter der Lizenz CC BY-NC-ND 4.0 nutzbar. Alle anderen Elemente (Abbildungen, importierte Anhänge) sind „Alle Rechte vorbehalten“, sofern nicht anders angegeben.

Seitenanfang
  • Logo DOAJ - Directory of Open Access Journals
  • Logo DIALNET
  • Logo L'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca
  • OpenEdition Journals
Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search