Navigation – Sitemap

HauptseiteNuméros18L’arretramento dei ghiacciai e la...

L’arretramento dei ghiacciai e la comprensione del cambiamento climatico da parte degli attori del turismo locale. Il caso di Chamonix-Mont-Blanc nelle Alpi francesi

Articolo peer-reviewed
Christophe Clivaz und Alexandre Savioz
Übersetzung von Emanuele Mele
Dieser Artikel ist eine Übersetzung von:
Recul des glaciers et appréhension des changements climatiques par les acteurs touristiques locaux. Le cas de Chamonix-Mont-Blanc dans les Alpes françaises [fr]
Andere Übersetzung(en):
Glacier retreat and perception of climate change by local tourism stakeholders: the case of Chamonix-Mont-Blanc in the French Alps [en]

Zusammenfassung

Il cambiamento climatico ha un impatto importante sull’attività turistica nelle Alpi. In questo contesto, come vengono compresi questi cambiamenti dagli attori del turismo al livello locale? Secondo l’approccio antropologico, il cambiamento climatico è caraterizzato da una moltitidine di fenomeni generalmente impercettibili ai nostri sensi e la loro compresione è ancora più complessa. Attraverso lo studio del caso della Valle di Chamonix – caraterizzata da una forte presenza paesaggistica di ghiacciai – cerchiamo di scoprire in che misura la questione climatica è meglio compresa quando si materializza in problemi tangibili, come l’arretramento dei ghiacciai – che agli occhi degli abitanti costituiscono una minaccia visibile per il potenziale turistico della regione. La nostra analisi mostra che non è questo il caso e che la forte presenza di paesaggi glaciali non facilita l’appropriazione del fenomeno climatico da parte degli attori del turismo locale.

Seitenanfang

Volltext

Introduzione

  • 1 La scelta di questo articolo di concentrarsi su Chamonix-Mont-Blanc e Les Houches è giustificata da (...)

1Numerosi studi hanno già evidenziato le importanti conseguenze del cambiamento climatico per l’attività del turismo di montagna (Hall et al., 2005; Pröbstl-Haider et al., 2019; Scott et al., 2012; Steiger et al., 2017). Questo accade anche per le alpi, dove le località si sono sviluppate in particolare intorno all’alpinismo e allo sci; due attività che sono state abbastanza influenzate negli ultimi trent’anni dall’arretramento dei ghiaccai, dalla degradazione del permafrost e dalla scarsità di neve naturale (Bourdeau et al., 2020; CLIMALPTOUR, 2013; Mourey et al., 2019, 2020). Diversi autori sottolineano anche le difficoltà dei decisori nell’immaginare altri modelli di sviluppo rispetto a quelli basati sulle attività sciistiche (Achin e George-Marcelpoil, 2013; Bourdeau 2019; Siegrist et al., 2013; Vlès, 2019). In tale contesto, questo articolo esamina il modo in cui la popolazione locale percepisce il cambiamento climatico e lo considera una questione cruciale, che richiede un cambiamento fondamentale nello sviluppo del turismo. Questa domanda di ricerca viene esplorata analizzando il caso della Valle di Chamonix, intesa in questo articolo come la porzione di valle che comprende i comuni di Chamonix-Mont-Blanc e Les Houches; una mecca dell’alpinismo e dello sci, caraterizzata da un paesaggio glaciale fortemente influenzato dai cambiamenti climatici1. In una prima istanza, affronteremo la questione della comprensione del cambiamento climatico e chiariremo il nostro approccio su tale tematica. A seguire, descriveremo la nostra metodologia prima di presentare il caso di studio. Infine, presenteremo i risultati empirici della nostra indagine sugli attori del turismo a Chamonix, concludendo con una prospettiva di questi dati nel contesto più ampio del rapporto tra questioni climatiche e sviluppo turistico.

I. La comprensione del cambiamento climatico da parte della popolazione locale

2Secondo una ricerca scientifica condotta dal Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (Intergovernmental Panel on Climate Change - IPCC), il fenomeno del cambiamento climatico è una questione globale legata alle dinamiche naturali e atropologiche. In pochi decenni, il fenomeno climatico è diventato una delle principali questioni contemporanee, penetrando in tutte le sfere delle società, in particolare quelle occidentali; è onnipresente nel mondo scientifico, nei media e nei dibattiti pubblici; si è trasformato in una potenziale minaccia economica ed infine è arrivato a «interrogare il nostro modo di “vivere insieme”» (De la Soudière e Tabeaud, 2009, p. 584). Di fronte a questa grande narrazione scientifica globalizzante, la prospettiva antropologica propone di comprendere il fenomeno climatico dalle categorie locali, costruite dalle persone all’interno di territori definiti (Sourdril e Garine Wichatitsky, 2019).

3Gli eventi climatici, tra cui l’aumento delle temperature, portano ad una plurità di impatti sulle società di tutto il mondo. I cambiamenti climatici sono vissuti in modo diverso a causa dell’unicità delle variazioni climatiche in ambienti specifici, nonché della disparità nei contesti socio-economici e culturali (Crate e Nutall, 2009; Cruishank, 2006; Fiske et al., 2015). Nel corso degli ultimi anni, gli approcci che privilegiano le prospettive locali sulle questioni del cambiamento climatico sono diventati sempre più rilevanti per la comunità internazionale, soprattutto ai fini di sviluppare delle misure adatte alle diverse situazioni (Jurt et al., 2015).

4Le regioni di montagna di tutto il mondo, tra cui la catena delle Alpi, sono particolarmente colpite dagli effetti del fenomeno climatico. Da un lato, tramite l’uso di modelli climatici, le Alpi sono state diagnosticate come fortemente sensibili agli effetti degli attuali cambiamenti del clima (Beniston, 2012). D’altro lato, il settore turistico è stato chiaramente identificato come uno dei più vulnerabili alle conseguenze biofisiche dei cambiamenti climatici nelle regioni montane (Clivaz et al., 2015; Scott et al., 2012; Steiger et al., 2017). Nel contesto alpino, i cambiamenti nei processi atmosferici si esprimono attraverso l’aumento delle temperature, cambiamenti nelle precipitazioni, un aumento del limite di piogga o neve, una riduzione del manto nevoso, nonché lo scioglimento dei ghiacciai e la degradazione del permafrost (Beniston, 2012; Rebetez, 2002).

5Questi cambiamenti ambientali stanno generando molte trasformazioni sociali per le comunità alpine e al contempo stanno portando alla creazione di strategie d’adattamento e mitigazione, in particolare per quanto concerne la gestione delle risorse e dei rischi naturali, la generazione di energia idroelettrica e la pianificazione del turismo. In altri termini, sono tutte le forme di gestione della società e di governance della natura che vengono interrogate nuovamente dal fenomeno climatico. Di fronte a questa situazione, si osserva una pluralità di reazioni e posizioni divergenti da parte della società civile e dei politici: tra il fatalismo, scetticismo, ottimismo e negazione. Questi diversi atteggiamenti dipendono in particolare dalla percezione del problema climatico, dalla ricezione delle previsioni scientifiche, dai mezzi disponibili per far fronte ai cambiamenti ecologici e dalle proiezioni future previste. Mentre il cambiamento climatico sta chiaramente emergendo come una delle maggiori sfide dei prossimi decenni per le regioni del turismo alpino (Clivaz et al., 2015), la sua compresione da parte delle popolazioni locali non è necessariamente ovvia.

6In questo contesto, le autorità politiche e le popolazioni si confronterebbero meno con un rifiuto dei problemi climatici che con una difficoltà di appropriazione locale di questa situazione: «La costruzione sociale del problema climatico è ancora in gran parte da fare al livello locale» (Brédif et al., 2015, p. 68). Questa caratteristica è dovuta in parte al fatto che la conoscenza del cambiamento climatico da parte delle popolazioni occidentali si basa principalmente sulle conoscenze scientifiche e sulla sua copertura mediatica (Hulme, 2009). Tutto questo rifletterebbe un fenomeno di «globalizzazione climatica», che porterebbe all’annientamento «dell’esperienza antropologica» e soggettiva del clima (Aykut e Dahan, 2014, p. 52). Il cambiamento climatico è spesso visto come un fenomeno globale, astratto e distante, anche se alcuni dei suoi effetti sugli ambienti locali possono essere tangibili (Elixhäuser, 2015). Il fatto che molte conseguenze del cambiamento climatico rimangano impercettibili al nostro apparato sensoriale rende la sua comprensione molto più complessa (Graef, 2017), e non ne fa un «imperativo morale» (Markowitz and Shariff, 2012). Infine, sebbene differiscano da un punto di vista spaziale e temporale, la confusione tra le nozioni di tempo e clima sono frequenti e possono essere fuorvianti (Meira and Gonzalez Gaudiano, 2016; Lammel et al., 2012).

7In riferimento a tali caratteristiche, l’evoluzione della criosfera rappresenta un’eccezione, perché la trasformazione dei paesaggi glaciali è molto rapida e può essere misurata visivamente sulla scala della vita umana. Infatti, il fenomeno dell’arretramento dei ghiacciai è facilmente correlato ai cambiamenti climatici, come conseguenza dell’aumento delle temperature: «Più di molte altre conseguenze del cambiamento climatico, l’arretramento dei ghiacciai è anche facilmente comprensibile: la temperatura si alza, ed il ghiaccio si scioglie» (Orlove, 2009, p. 25, nostra traduzione). Sulla base di questa caratteristica visibilità, ed in considerazione delle varie premesse sopra menzionate riguardanti le difficoltà di appropriazione del fenomeno climatico su scala locale, l’approccio antropologico utilizzato in questo articolo mira a comprenderne l’emergere, la costruzione, l’appropriazione, e la sua intepretazione da parte degli attori turistici locali in un contesto geografico in cui i ghiacciai sono onnipresenti, come la Valle di Chamonix.

8Questo articolo fa quindi parte delle riflessioni e delle prospettive sviluppate dagli autori incentrati sull’antropologia del cambiamento climatico, un sottocampo disciplinare, a sua volta attraversato da correnti diverse. L’interesse degli antropologi per le questioni climatiche è relativamente recente. Sono apparsi negli anni ’80 e sono cresciuti notevolmente negli anni ’90 (Crate, 2011). Dividendosi in diversi approcci, le riflessioni si concentrano su vari temi: «(...) noi [antropologi] analizziamo il cambiamento climatico in termini di sistemi umani che generano gas serra, i modi in cui i diversi gruppi lo percepiscono e comprendono, il suo diverso impatto sulle persone di tutto il mondo ed i diversi meccanismi sociali che guidano l’adattamento e la mitigazione » (Barnes et al., 2013, p. 541, nostra traduzione). Questa ricerca «etnoclimatologica» (Strauss, 2018) cerca di capire i sistemi locali per la comprensione e l’intepretazione dei fenomeni climatici in tutto il mondo. Molte indagini antropologiche sui problemi climatici nelle regioni di montagna sono state condotte nelle Ande (Bolin, 2009; Cometti, 2015; Orlove, 2007; Rhoades et al., 2008;) o sull’Himalaya (Devkota, 2013; Gagné, 2015; Vedwan e Rhoades, 2001), ma anche nelle Alpi, principalmente in Svizzera (Strauss, 2009, 2016), Austria (Elixhäuser, 2015) e in Italia (Jurt et al., 2019; Orlove et al., 2019).

9In questo articolo, attingiamo a cinque concetti analitici sviluppati da Orlove, Wiegandt e Luckman nel loro libro Darkening Peaks: Glacier Retreat, Science and Society. L’approccio sviluppato da questi autori è particolarmente rilevante per le prospettive adottate nel nostro lavoro investigativo. Di fatti, per capire fino a che punto una popolazione comprende il fenomeno dell’arretramento dei ghiacciai, propongono una riflessione basata sulla nozione di percezione, che descrive il modo in cui le popolazioni rappresentano i ghiacciai. Il concetto di osservazione si riferisce alle descrizioni scientifiche effettuate mediante misurazioni sistematiche. Oltre a questo, l’idea delle tendenze non solo evoca l’evoluzione temporale dei ghiacciai negli ultimi decenni, ma anche le sue proiezioni future. La nozione d’impatto descrive le conseguenze dell’arretramento dei ghiacciai sulle popolazioni circostanti. Infine, le risposte si riferiscono alle misure adottate, individuali o collettive, che si tratti di misure di adattamento o di mitigazione (Orlove et al., 2008 , p. 4). Un’analisi basata su questi diversi concetti ha permesso a questi autori di dimostrare che la comprensione dell’arretramento dei ghiacciai è essenzialmente il risultato del contesto economico e culturale: «Gli editori sostengono che, alla fine, è il potere culturale ed iconico dei ghiacciai per gli esseri umani che abitano la loro presenza e al contempo vivono lontano che sarà la forza per motivare l’azione sui cambiamenti climatici» (Crate e Nutall, 2009, p. 19, nostra traduzione).

10Sulla base di questa iniziativa, proponiamo in questo articolo un approccio suddiviso in tre fasi. In primo luogo, ci concentreremo sulle osservazioni e sulle percezioni dei cambiamenti climatici da parte degli attori turistici della Valle di Chamonix, sottolineando la dimensione sensoriale del fenomeno, perché «Le percezioni visive e sensoriali sono elementi chiave dell’epistemologia popolare del clima» (Strauss e Orlove, 2003 citato da Roncoli et al., 2009, p. 90, nostra traduzione). Questo livello include anche l’identificazione dei vari impatti sulla regione, nonché l’influenza dei media e del discorso scientifico sul fenomeno climatico nella sua comprensione al livello locale. Il secondo passo sarà quello di concentrarsi sulle interpretazioni dei cambiamenti climatici, ovvero su come gli attori del turismo nella valle comprendono, spiegano e donano un senso a quanto sta accadendo (Cometti, 2015; Crate e Nutall, 2009; Roncoli et al., 2009 ;). In terzo luogo, esamineremo le risposte e le misure sviluppate per affrontare le diverse conseguenze del fenomeno climatico. Infine, discuteremo i risultati dell’approccio sopra citato, che cerca di capire come il tema climatico è compreso dagli attori del turismo.

II. Metodologia

11L’approccio metodologico di questo articolo si basa sul lavoro investigativo etnografico, che si traduce per la prima volta nella nozione di «essere lì» (Geertz, 1983, nostra traduzione). Quest’ultimo descrive un obiettivo immersivo ed esperienziale del campo di ricerca, che prevede la presenza fisica e prolungata del ricercatore nel proprio campo di indagine al fine di comprendere appieno i sistemi di pratica e significato (Roncoli et al., 2009). Questo processo di ricerca è caraterizzato da una approccio induttivo, che consiste nel modellare ipotesi concettuali e teoriche sui parecipanti all’indagine. I risultati di questo articolo fanno parte di una ricerca che si colloca all’interno di un lavoro di tesi di dottorato in fase di completamento, svolto dal secondo autore sotto la supervisione del primo autore. In questo contesto, tra il 2016 e il 2019 sono stati fatti diversi mesi di ricerca sul territorio nella Valle di Chamonix.

12La durata dell’indagine ha permesso la creazione di una rete di interconnessioni che ha facilitato l’ingresso presso privati cittadini, nonché l’accesso a determinati gruppi sociali ed istituzioni. Il tempo trascorso sul territorio è stato anche utilizzato per condurre più di 80 interviste semi-strutturate con scienziati, attori economici, politici e associativi nella regione. In particolare, queste interviste sono state l’occasione per discutere e approfondire la questione della comprensione del fenomeno climatico, dell’individuazione delle questioni riguardanti la regione del Monte Bianco, e delle risposte a questa situazione.

13Durante questa indagine è stata intrapresa anche l’osservazione partecipante, incluso spedizioni scientifiche, tour turistici, mobilitazioni politiche e riunioni pubbliche. Questi atti di ricerca sono stati un’opportunità per osservare come il tema climatico sia stato considerato collettivamente e politicamente dalla popolazione della valle. Il tempo trascorso con ricercatori, guide ed educatori nell’ambiente, in montagna e vicino ai ghiacciai, ha permesso di capire come l’evoluzione di questi ultimi sia stata spiegata ed interpretata. Inoltre, osservando la presentazione degli scienziati ai visitatori nel sito di Montenvers sull’evoluzione dei paesaggi montani, è stato possibile constatare come questi problemi siano stati approcciati e presentati al grande pubblico, e come siano stati collegati al fenomeno climatico.

14Infine, l’indagine ha permesso di riunire un ampio corpus di documentazione scritta, documenti ufficiosi, relazioni istituzionali, documenti tecnici, opuscoli di promozione turistica, ai fini di analizzare come la questione climatica sia stata sollevata e presentata dalla destinazione.

15La coerenza dell’indagine non è stata costruita attorno ad una “comunità”, ma è stata articolata su un fenomeno, il cambiamento climatico, che riguarda un collettività di individui con interessi divergenti. Ai fini di questo articolo, abbiamo deliberatamente concentrato le nostre osservazioni sugli «attori del turismo», qui intesi come partecipanti al sondaggio con un legame diretto con il settore turistico. Consapevoli che in una destinazione come Chamonix-Mont-Blanc la grande maggioranza degli attori economici è più o meno legata all’attività turistica, la nostra scelta è stata per le persone con un legame più diretto con il settore turistico, che rappresenta, nell’ambito di questa ricerca, un corpus di 22 interlocutori: guide, maestri di sci, funzionari della sicurezza, promotori del turismo, ricercatori coinvolti nella divulgazione scientifica, dipendenti degli impianti di risalita, guardiani di capanne, albergatori e funzionari del municipio. Molti degli interlocutori selezionati provengono dalla regione e tutti vivono l’anno intero nella valle.

III. Chamonix: una valle turistica e glaciale

  • 2 Incontro avvenuto con un dirigente del settore turistico. Ottobre 2018.

16Nel 2020, i comuni di Chamonix-Mont-Blanc e Les Houches contano circa 11.500 abitanti permanenti. Questi due comuni sono stati riuniti nel dicembre 2009 nella Comunità dei Comuni della Valle di Chamonix-Mont-Blanc (Communauté de Communes de la Vallée de Chamonix-Mont-Blanc - CCVCMB), un gruppo pubblico intercomunale che comprende i comuni di Vallorcine, Servoz, Chamonix-Mont-Blanc e Les Houches, registrando una popolazione di circa 13.350 abitanti. Tuttavia, secondo il dipendente dell’ufficio turistico intervistato, la valle sta vivendo una significativa variabilità stagionale, con oltre «80.000 residenti in inverno e circa 100.000 residenti in estate» (E.12), che pone problemi specifici in termini di organizzazione della società, e in particolare per quanto riguarda la gestione delle acque e dei rifiuti. Situata sul punto più alto delle Alpi, con il Monte Bianco che si erige a 4.810 metri sul livello del mare, la Valle di Chamonix rappresenta un «luogo alto» per il turismo alpino (Debarbieux, 2001), e una destinazione che adotta un posizionamento strategico – noto come «risorsa naturale» (E.1) – nel mercato turistico. Ogni anno, milioni di turisti visitano la valle per contemplare i paesaggi e la natura o per avventurarsi sulle alture. Molti di loro affollano il Montenvers per ammirare il Mare di Ghiaccio, una spettacolare valle glaciale accessibile tramite un treno a cremagliera. Allo stesso tempo, questo ghiacciaio simboleggia l’impatto del fenomeno climatico sul pianeta, sulle risorse naturali e paesaggistiche che rendono famosa la destinazione di Chamonix-Mont-Blanc (Documento 1). Questa situazione porta le popolazioni residenti della Valle di Chamonix a confrontarsi quotidianamente con il fenomeno climatico e a diventarne testimoni diretti senza la necessità di sofisticati strumenti di misurazione. Con i suoi numerosi ghiacciai visibili dai villaggi, la Valle di Chamonix è un luogo privilegiato per osservare le conseguenze tangibili del fenomeno climatico. Di fatto, la regione è un simbolo nazionale, se non internazionale, delle conseguenze del cambiamento climatico. Da un lato, è regolarmente oggetto di copertura mediatica per quanto riguarda il tema del clima e, dall’altro, rappresenta un’area di studio apprezzata da ricercatori di diverse discipline che sono interessati a questo fenomeno.

Documento 1: Mare di Ghiaccio – 3 gennaio 2017

Documento 1: Mare di Ghiaccio – 3 gennaio 2017

Alexandre Savioz – IGD/UNIL

17I ghiacciai della valle di Chamonix svolgono un ruolo importante nella storia del luogo, e i numerosi aneddoti che seguono sono indicativi del rapporto speciale che i popoli della regione hanno avuto con la criosfera nel corso dei secoli. Come documenta lo storico Le Roy Ladurie, i ghiacciai rappresentavano una grande fonte di ansia e angoscia durante il XVI e il XVII secolo per gli abitanti della valle, che imploravano l’aiuto divino attraverso la sollecitazione delle autorità religiose della regione (Le Roy Ladurie, 2004). Le benedizioni e le processioni effettuate durante questo periodo sembravano essere state efficaci ai loro occhi, poiché nella valle di Chamonix e più in generale nelle Alpi, i ghiacciai iniziarono a ritirarsi già a metà del XVII secolo (Le Roy Ladurie, 1967). Successivamente, i primi viaggiatori inglesi sbarcarono nella zona, così come Windham e Pococke, i quali battezzarono il Mare di Ghiaccio nei primi anni del 1740. Alcuni anni e decenni dopo, furono seguiti dall’arrivo di altri viaggiatori, tra cui alpinisti, scienziati e naturalisti, come Horace-Bénédicte de Saussure o anche artisti. Questi ultimi svilupparono quindi una relazione con le alte montagne e ghiacciai della regione del Monte Bianco molto più creativa per alcuni, e più contemplativa per altri. La prima scalata del Monte Bianco, nel 1786, ebbe una risonanza internazionale e la reputazione del luogo si diffuse e attirò sempre più visitatori durante la seconda metà del XIX secolo, specialmente con l’apparizione del Grand Tour. Questo fenomeno della «mania per il Monte Bianco» (Carey, 2007, p. 504, nostra traduzione) contribuì al graduale sviluppo del turismo alpino nella valle, durante il quale i ghiacciai e l’alta montagna diventarono degli interessi sempre più importanti per gli abitanti e l’economia della valle. Tra il 1860 e il 1890, il Comune di Chamonix intraprese la valorizzazione dell’alta montagna al fine di «(...) aumentare l’afflusso turistico [...]. Per raggiungere questo obiettivo, il comune, assieme all’intera popolazione di Chamonix, dovette adattare la sua visione della montagna circostante a quella della clientela turistica» (Debarbieux, 2001, p. 40).

18A seguito della costruzione di mulattiere, tra cui quella che conduce al Mare di Ghiaccio, nel 1820, iniziarono i primi sviluppi turistici della montagna con la costruzione di una dozzina di edifici, padiglioni di montagna e rifugi, come l’Hotel du Montenvers (Dabarbieux, 2001). Successivamente, non senza l’opposizione della popolazione locale, nacquero progetti ferroviari, tra cui quello di Montenvers, inaugurato nel 1908. Di fatto, il ghiacciaio del Mare di Ghiaccio rappresenta un’attrazione turistica centrale della destinazione a partire dal XVIII secolo e continua ad attirare molti visitatori ancora oggi: «Il treno a cremagliera porta ancora oggi quasi 800.000 persone ogni anno sul ghiacciaio (Dato di ODIT France). Molte di loro lo discendono solo per visitare la grotta del Mare di Ghiaccio, una delle principali attrazioni turistiche da circa 50 anni» (Cayla, 2009, p. 100). Secondo i dati dell’Osservatorio del Monte Bianco, la Ferrovia di Montenvers è stata il sito turistico più visitato dal 2000 al 2009, con un massimo di 960.000 visitatori nel 20033. A partire dal 2010, la sua affluenza è in calo, con un totale di 650.000 visitatori per l’anno 2016, e lascia il suo posto come leader alla funivia dell’Aiguille du Midi. Tuttavia, un progetto per la riqualificazione e rivalorizzazione del sito di Montenvers è attualmente in corso e dovrebbe essere completato entro il 2024. Quest’ultimo comprende la costruzione di un centro per interpretare l’evoluzione dei ghiacciai. Si può pertanto constatare che i gestori della destinazione stanno integrando il tema del cambiamento climatico attraverso la valorizzazione del loro “patriminio glaciale”.

19Da diversi decenni, i ghiacciai del massiccio del Monte Bianco sono pensantemente influenzati dal fenomeno del cambiamento climatico. Questo comporta nuovi rischi, in particolare per quanto riguarda la potenziale rottura di seracchi, laghi intraglaciali, proglaciali o supraglaciali (Einhorn et al., 2015 ; Magnin et al., 2015 ; Vincent et al., 2012), ma conduce anche a domande sulla gestione delle risorse idriche nella valle. Questo sviluppo sconvolge il funzionamento nella regione delle attività ricreative in alta montagna come l’alpinismo, lo sci e l’escursionismo, che devono adattarsi sia in termini di pratica che di stagionalità (Cremonese et al., 2019; Mourey et al., 2019; Mourey and Ravanel, 2017; Salim et al., 2019). Infine, per via dell’onnipresenza dei ghiacciai, il loro arretramento, in qualità di indicatore visivo saliente delle conseguenze del cambiamento climatico, fa parte della vita quotidiana degli abitanti.

Documento 2: Morena del ghiacciaio Bossons – 26 luglio 2017

Documento 2: Morena del ghiacciaio Bossons – 26 luglio 2017

Alexandre Savioz – IGD/UNIL

20In effetti, mentre in altri luoghi l’impatto del cambiamento climatico è spesso, per i profani, un carattere astratto e difficile da discernere, il contesto di Chamonix ci sembrava piuttosto singolare. In questa valle, il fenomeno del cambiamento climatico si incarna, in modo tangibile, attraverso l’arretramento dei ghiacciai, che può essere facilmente osservato dai villaggi (Documento 2). Poiché «L’accessibilità diretta dei ghiacciai alla visione umana ha contribuito a renderli un argomento di interesse personale e pubblico» (Orlove et al., 2008, p. 5, nostra traduzione), sembra più facile affrontare questi problemi in un luogo come Chamonix, dove gli effetti del cambiamento climatico sono più visibili a causa di questa onnipresenza / presenza circostante di ghiaccio (Strauss e Orlove, 2003; Strauss, 2003, 2012).

21Tanto più che esiste un forte legame tra gli abitanti della valle e il massiccio del Monte Bianco: «Il rapporto simbolico e materiale privilegiato che loro [gli abitanti di Chamonix] hanno con questa alta montagna glaciale vale molto di più ai loro occhi di un atto di proprietà. Il Monte Bianco è più di uno dei loro domini. È una parte essenziale del loro patrimonio» (Debarbieux, 2001, p. 33). In breve, la valle di Chamonix sembra favorire a priori lo sviluppo di una particolare sensibilità alle questioni climatiche. Gli abitanti di Chamonix rappresentano quindi una «comunità in prima linea» (Orlove, 2019) per la vicinanza che mantengono con gli effetti tangibili del fenomeno climatico. Inoltre, ci sono forti legami tra gli abitanti e i ghiacciai della regione, sia emotivi che economici. Questi diversi elementi sono interessanti da considerare perché «Le rappresentazioni, il senso di attaccamento e l’importanza economica delle montagne e dei ghiacciai contribuiscono a plasmare il modo in cui la popolazione locale risponde ai resoconti dei cambiamenti climatici da parte di scienziati, agenzie governative e altre organizzazioni» (Roncoli et al., 2009, p. 92, nostra traduzione). Questa situazione interroga quindi il rapporto degli abitanti con il fenomeno climatico e con il loro ambiente naturale che, in constante evoluzione, è essenziale per le loro strategie di sviluppo economico focalizzate sul turismo.

  • 4 In effetti, in Francia, solo gli agglomerati con più di 50.000 abitanti sono legalmente obbligati a (...)

22Le autorità e i funzionari eletti della valle si sono mostrati sensibili al tema, come dimostra l’avvio volontario di un piano per il clima alla fine degli anni 2000. Nel 2009, è stata avviata una diagnosi territoriale delle emissioni di gas a effetto serra (Greenhouse Gases – GHG) per volere di alcuni membri della Comunità dei Comuni. Incoraggiata da una politica nazionale a sostegno delle variazioni locali per combattare il cambiamento climatico, questa diagnosi ha dato origine nel 2012 a un «Piano Territoriale per Clima e Energia» (Plan Climat-Énergie Territorial – PCET) volto ad attuare misure per limitare le emissioni di gas a effetto serra a livello di territorio. Costruito in modo partecipativo con le comunità e i vari attori civili della regione, questo piano climatico è stato adottato volontariamente dalla Comunità dei Comuni e poi dai municipi4. Attraverso il PCET, la CCVCMB (Comunità dei Comuni della Valle di Chamonix Mont-Blanc) ha promosso misure individuali e cambiamenti comportamentali, ma anche misure pubbliche, in particolare nel settore dei trasporti e della mobilità, nella pianificazione urbana e nell’edilizia abitativa o nel settore turistico. Questa iniziativa del PCET rappresenta quindi un tentativo di assumere la responsabilità della questione climatica al livello di valle. La destinazione Chamonix-Mont-Blanc ha quindi assunto un ruolo pioneristico nella lotta contro il cambiamento climatico nelle zone di montagna, ed è stata in grando di approfittare di questa azione, valorizzandola attraverso la comunicazione strategica e ottenendo diverse certificazioni.

IV. In che modo gli attori del turismo nella valle di Chamonix comprendono il cambiamento climatico?

23Nella sezione precedente, abbiamo suggerito che una particolare sensibilità ai problemi climatici potrebbe essersi sviluppata nella valle di Chamonix, proprio a causa della forte presenza di ghiacciai. Qual è la realtà? Come accennato in precedenza, presentiamo i risultati della nostra indagine etnografica in tre fasi per rispondere a questa domanda.

A. Osservazioni, percezioni e identificazioni degli impatti dei camblamenti climatici

24Sfogliando i materiali di comunicazione riguardanti il Piano Climatico della comunità locale, abbiamo osservato che si rivolgono regolarmente ad un universo simbolico comune, comprese immagini di paesaggi glaciali che confrontano l’evoluzione dei ghiacciai nel tempo (Documento 3), simboleggiando gli impatti dei presenti cambiamenti climatici nella valle (CCVCMB 2012 (a-b), 2016, 2017). Questa caratteristica è menzionata più volte e costituisce una consapevolezza innegabile. Tale osservazione trova un riscontro nei commenti ricevuti durante la maggior parte delle interviste con gli attori del turismo della valle, consapevoli del cambiamento dell’ambiente che li circonda. Le osservazioni sono per lo più visive, così come il diradamento dei ghiacciai e la trasformazione del volto delle montagne, nonché l’accelerazione di questo processo negli ultimi due decenni.

Documento 3: Esempio dell’uso visivo dell’evoluzione del ghiacciaio (da sinistra a destra: 1999, 2009, 2015)

Documento 3: Esempio dell’uso visivo dell’evoluzione del ghiacciaio (da sinistra a destra: 1999, 2009, 2015)

Communauté de Communes de la Vallée de Chamonix Mont-Blanc. Environnement et qualité de l’air. Combats et solutions. Dossier de presse. 2017, p. 10.

25Oltre al diradamento dei ghiacciai, sono stati menzionati altri fenomeni biofisici evidenti, come l’accorciamento della stagione invernale, il cambiamento delle precipitazioni osservato nella diminuzione delle quantità annuali di neve, l’aumento delle temperature con estati più calde, episodi di vento forte, ecc. Negli interventi degli interlocutori, tutti questi elementi sono correlati al fenomeno del cambiamento climatico, anche se alcuni di essi non sono scientificamente dimostrati. Questa potrebbe essere una «sovrainterpretazione climatica» delle percezioni degli attuali fenomeni naturali in un contesto in cui la questione del clima è onnipresente al livello mediatico. Sono state menzionate anche altre caratteristiche meno facilmente osservabili, come la migrazione di alcune specie vegetali e animali o la concentrazione di livelli di anidride carbonica (CO2) che influenzerebbe la salute delle foreste. Queste informazioni, più difficili da percepire senza uno studio attento dell’ambiente, possono derivare dalla diffusione di studi condotti dal Centro di Ricerca sugli Ecosistemi Alpini (Centre de Recherche sur les Écosystèmes Alpins - CREA), con sede a Chamonix dal 1996, il quale studia in particolare l’evoluzione degli ambienti alpini nel contesto dei cambiamenti climatici. Queste possono anche derivare dalla copertura mediatica del fenomeno, che è la principale fonte di informazione citata dai nostri interlocutori. Ci sono state anche diverse occasioni in cui la questione climatica è stata amalgamata o confusa con un’altra questione ambientale che rappresenta un problema nella valle fin dai primi anni ’90, la qualità dell’aria. In effetti, quest’ultimo è stato affrontato quasi sistematicamente in modo spontaneo dagli attori del turismo, il che potrebbe illustrare ancora una volta la difficoltà di comprendere il fenomeno del cambiamento climatico.

26La maggior parte degli interlocutori fa riferimento a paure economiche. In effetti, le difficoltà per le aree sciistiche legate alla mancanza di neve, l’accesso limitato di alcune zone di montagna, l’attuazione di misure di adattamento, le questioni di sicurezza, tra cui il timore di maggiori rischi naturali e l’accesso a determinate aree di alta montagna, la trasformazione dei paesaggi o i problemi di gestione delle risorse, rappresentano minacce che potrebbero compromettere l’attrazione turistica della valle, e quindi il futuro economico dell’intera regione. Più raramente, per alcuni intervistati, l’individuazione degli impatti legati al fenomeno climatico non rappresenta, al momento e in una prospettiva a breve termine, una grave minaccia per la valle. Alcuni interlocutori sottolineano, ad esempio, la vantaggiosa posizione geografica della destinazione “Chamonix-Mont-Blanc” rispetto a molte altre località turistiche, che sono più a bassa quota e quindi più vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico. Alcune testimonianze evocano una certa nostalgia per un tempo in cui i ghiacciai arrivavano ad un livello molto basso della valle, il che riflette un attaccamento emotivo alla montagna che cambia. Infine, altri relativizzano gli effetti percepiti nell’ambiente immediato e articolano un discorso di globalizzazione del fenomeno, comprese le conseguenze geograficamente o temporalmente distanti.

B. Molteplici interpretazioni e rappresentazioni del cambiamento climatico

27Negli ultimi anni gli atteggiamenti nei confronti del cambiamento climatico sono diventati altamente politicizzati, ancor più dalla comparsa degli scioperi climatici degli studenti nell’autunno del 2018. Nel contesto della Valle di Chamonix, sebbene le osservazioni e le percezioni delle conseguenze climatiche siano relativamente omogenee, salvo alcune eccezioni, la comprensione e l’interpretazione del fenomeno possono variare notevolmente. Per riprodurle in questo articolo, proponiamo di classificare queste differenti posizioni in diversi “registri discorsivi”, che devono essere intesi come categorie ideali tipiche. In questo senso, tali “registri discorsivi” non si riferiscono a categorie di persone, ma a categorie di discorsi riguardanti l’interpretazione del cambiamento climatico. In effetti, alcuni interlocutori possono utilizzare più registri.

  • 5 In questo senso, il ghiacciaio può essere un “oggetto di confine”, ovvero una «entità che funge da (...)

28Questi “registri discorsivi” derivano da discussioni informali e interviste con persone nella valle di Chamonix. I registri esprimono dei tipi di comprensione del fenomeno climatico, delle sue cause e delle questioni correlate. Dietro di loro ci sono diverse posizioni ideologiche e valori antagonistici che sono all’origine di conflitti di uso e rappresentazione della natura. Perché in questo contesto di pluralità di interpretazuone del fenomeno climatico, la natura diventa una sfida e il suo uso può portare a diversi tipi di confronti, sia discorsivi che pratici. Questi “registri discorsivi” sono quindi cristallizati attraverso molti temi, come i progetti turistici della valle, la gestione delle risorse naturali, la gestione del rischio, le proiezioni future dello sviluppo della valle, l’uso dei ghiacciai5, ecc. Queste divergenze possono condurre a tensioni nella regione, contrapponendo visioni molto diverse davanti a tali questioni.

29La prima grande distinzione si basa sulla tradizionale opposizione tra i registri discorsivi “scettici” da un lato, e “convinti” dall’altro. 1) I discorsi “scettici” rappresentano solo una piccola minoranza dei commenti raccolti tra gli attori turistici intervistati e sono, quindi, una categoria separata. Tuttavia, alcuni interlocutori hanno tenuto un discorso decisamente scettico sul cambiamento climatico, a volte negando l’esistenza del fenomeno, e spesso negandone le cause antropologiche, attribuendo il processo di riscaldamento globale ai processi naturali. Per quanto riguarda la maggior parte degli attori del turismo intervistati, si dicono convinti dell’esistenza del fenomeno climatico e delle responsabilità antropogologiche. Tuttavia, le parole degli interlocutori convinti sono divise in diverse tendenze. 2) Discorsi “fatalisti”, che esprimono l’idea che “il gioco è fatto” e che, di consequenza, qualsiasi azione correttiva rimane inutile. Questo pensiero ci porta ad approfittare della situazione finché è ancora possibile, senza mettere in discussione alcuna attività. 3) Discorsi “ottimistici” che ritengono che gli essere umani siano sempre riusciti ad adattarsi a qualsiasi situazione, e che l’uso della tecnologia, nel contesto dell’attuale cambiamento climatico, sia una soluzione possibile e pertinente. Di conseguenza, il settore turistico troverà continuamente soluzioni per continuare le sue attività. 4) Infine, i discorsi di “avvertimento”, che propongono di utilizzare la particolare situazione della Valle di Chamonix per fini di sensibilizzazione, soprattutto per i milioni di visitatori che si recano nella regione. Forze di proposte alternative denunciano allo stesso tempo un sistema in atto che fatica ad interrogarsi e a reinventarsi.

  • 6 Intervista realizzata con un dirigente del settore turistico. Aprile 2018.
  • 7 Intervista realizzata con una guida di alta montagna. Maggio 2018.
  • 8 Intervista realizzata con una guida di alta montagna. Maggio 2018.
  • 9 Intervista realizzata con una guardiana di una capanna. Marzo 2019.

30Per illustrare come questi registri discorsivi differiscono, possiamo prendere l’esempio del legame tra i cambiamenti ambientali locali ed il fenomeno del cambiamento climatico. L’osservazione di una trasformazione paesaggistica della valle, particolarmente percepita attraverso l’arretramento dei ghiacciai, sembra unanime per tutti i nostri interlocutori. Tuttavia, la spiegazione di questo sviluppo non è consensuale. Un interlocutore che è nel registro degli “scettici” spiega che i cambiamenti attuali rappresentano processi normali inscritti «nell’ordine della natura, in un ciclo storico e naturale» (E.36), e quindi nega categoricamente le loro cause antropologiche. Un interlocutore nel registro di "avvertimento” è molto critico nei confronti di questo tipo di ragionamento «semplicistico e deresponsabilizzante» (E.47), e contesta, allo stesso tempo, le riflessioni dei “fatalisti” che accettano il «riscaldamento senza muoversi», e fanno parte di ciò che lui descrive come una «dottrina del determinismo» (E.48). In sintesi, per riprendere l’argomentazione di un discorso di “avverimento”, il modo di pensare al cambiamento climatico sarebbe più una funzione di «interessi pensonali, ideologici o economici che di riflessioni scientifiche» (E.59). I discorsi sarebbero quindi guidati dagli interessi che si impogono sui sistemi di valori.

C. Le risposte ai cambiamenti climatici

31Come abbiamo visto prima, il cambiamento climatico, compreso l’aumento delle temperature, sta apportando molti cambiamenti biofisici nei paesaggi alpini. Questo contesto richiede la messa in atto di misure per rispondere agli effetti del cambiamento climatico. Nel settore del turismo, queste misure possono essere il risultato di strategie di adattamento ai cambiamenti climatici, vale a dire iniziative individuali o collettive per ridurre la vulnerabilità dei sistemi umani. L’adattamento può essere rappresentato da strategie di aggiustamento quando è finalizzato alla sostenibilità delle attività attuali, o di trasformazione quando cerca di cambiare la natura delle pratiche (Bonnemains e Clivaz, 2019; Simonet, 2016). Le misure possono anche basarsi su strategie di mitigazione che tendono a stabilizzare le concentrazioni di gas a effetto serra per limitare le emissioni. Dal 2005, la Comunità dei Comuni della Valle di Chamonix si è impegnata a fornire trasporti pubblici gratuiti nella valle, attraverso un partenariato pubblico-privato con l’azienda di trasporto autobus e con la SNCF (Società Nazionale delle Ferrovie Francesi – Société Nationale des Chamins de fer Français). Altre azioni in materia di trasporti sono state intraprese negli anni successivi, come la creazione di un programma di mobilità sostenibile nel 2011. L’adozione del Piano Territoriale per il Clima e Energia (PCET – Plan Climat Énergie Territoriale) e delle sue 184 misure nel 2009, che rappresentano essenzialmente misure di mitigazione volte a ridurre i gas a effetto serra nella valle, dimostrano anche la volontà di alcuni attori di agire sul fenomeno climatico. Tuttavia, ha perso la sua importanza negli anni successivi, perché mentre quasi tutti gli intervistati ne avevano sentito parlare durante la sua fase preparatoria, ovvero tra il 2009 e il 2011, e poi quando è stato adottato dalle autorità nel 2012, pochissimi di loro hanno potuto spiegare cosa fosse diventato negli anni successivi. Infine, nel 2019, la destinazione ha adottato un «Piano per il Clima di Alta Montagna» (Plan Climat Haute Montagne, 2019) che si riflette esclusivamente nelle misure di adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici.

  • 10 Intervista realizzata con un dirigente del settore turistico. Ottobre 2018.
  • 11 Intervista realizzata con una guida di alta montagna. Settembre 2018.

32Durante le interviste, nell’affrontare questi diversi tipi di misure con gli attori del settore turistico, abbiamo potuto osservare che i “registri discorsivi” sopra descritti si cristallizzavano particolarmente bene intorno alle risposte e alle misure da adottrare. In altre parole, questi temi rappresentano fonti di conflitto, tensione e dibattito nella valle. Per quanto riguarda il Piano Climatico, i pareri degli interlocutori erano netti. Per alcuni di loro, questa iniziativa volontaria «ha avuto il solo scopo di fare comunicazione... Di ottenere una sorta di certificazione che mettesse in mostra una destinazione virtuosa. Ma dietro tutto questo, non c’è stata alcuna reale volontà» (E.610). Altri intervistati sembravano più convinti, e indicavano il segnale positivo che la destinazione di Chamonix-Mont-Blanc ha inviato ad altri territori montani. Secondo una guida intervistata, una sensibilità climatica sembra sia apparsa contemporaneamente alla bozza del piano climatico, per poi svanire rapidamente: «La sensibilità ai cambiamenti climatici è stata importante per un certo periodo nella valle e per gli abitanti della regione. E questo è accaduto insieme ad una presa di coscienza più ampia sull’evoluzione del permafrost. In quel momento c’è stato, quindi, un vero e proprio dibattito riguardante il massiccio, l’evoluzione del massiccio e le attività che vi si svolgevano e che erano state introdotte con le sfide identificate dal Piano Climatico. Ci sono state delle discussioni riguardo le piste da corsa in montagna, gli accessi ai rifugi, gli ancoraggi degli impianti di risalita, l’innevamento delle zone sciistiche, l’incremento dei rischi, ecc. E per un po’ di tempo, ho avuto l’impressione che tutti fossero preoccupati, in particolar modo la comunità turistica, e che qualcosa si ancorasse davvero nella mentalità... Ma questo sentimento non è durato e da allora... come dire... Nel corso degli anni, l’atteggiamento è cambiato e le persone hanno un rapporto diverso con tutto questo, loro dicono “ci adatteremo, vedremo cosa succede”, e oggi ho l’impressione che non ci sia una sfida più grande di questa» (E.711).

  • 12 Intervista realizzata con una guida di alta montagna. Settembre 2017.

33Un altro tema che viene affrontato quasi sistematicamente dagli interlocutori è quello dell’innevamento artificiale. Per molte delle persone intervistate, è logico e necessario investire nell’innevamento meccanico dei comprensori sciistici al fine di gararantirne la qualità. Tuttavia, altri attori del turismo hanno espresso un giudizio più sfumato riguardo a questa decisione: «Questo è un argomento che illustra perfettamente la negazione ambientale che si trova nella valle in relazione ai cambiamenti climatici. Continuiamo a investire nell’installazione di cannoni da neve nonostante si sappia che le temperature stanno cambiando per esempio... Perché quando fa caldo i cannoni da neve sono inutili. Questo è l’esempio che mostra la volontà di non cambiare modello e di pensare che questo ci salverà» (E.812).

  • 13 Intervista realizzata con un’albergatrice. Novembre 2018.
  • 14 Intervista realizzata con una guida di alta montagna. Aprile 2018.
  • 15 Intervista realizzata con un istruttore di scii. Maggio 2019.

34Nonostante i vari discorsi critici sull’innevamento meccanico riscontrati durante l’indagine, non c’è un vero e proprio dibattito all’interno della destinazione. Ad eccezione di questo tema, abbiamo visto che le misure di adattamento o mitigazione sembrano essere relativamente astratte per un gran numero di interlocutori. Molti ritengono che la gestione degli effetti del cambiamento climatico debba essere trasferita alle arene pubbliche e politiche locali, ma anche quelle nazionali: «È compito dei funzionari eletti, e anche del nostro ministro dell’ambiente» (E.913). Da un lato, il problema climatico viene rinviato alle sue caratteristiche globali, dall’altro riguarderebbe le autorità piuttosto che i comuni cittadini. Per altri, questo ragionamento è equiparato a una forma di «deresponsabilizzazione grottesca» (E.1014). Infine, i meno interessati ritengono che gli abitanti della valle siano sempre stati in grado, sin dal loro arrivo nella regione, di mostrare uno spirito resiliente di fronte «ai capricci dell’ambiente» (E.1115). Per alcuni di loro, le soluzioni a questo problema verranno in particolare dalle innovazioni tecniche e tecnologiche: «un giorno cambieremo direttamente le precipitazioni e le temperature» (E.11). Tuttavia, questo riferimento ai processi di geoingegneria, che incarna lo spirito “ottimistico” al suo apice, non è stato frequente durante le nostre interviste.

Conclusione: La delicata convivenza tra le sfide del turismo e clima ai piedi del Monte Bianco

  • 16 Intervista realizzata con un dirigente del settore turistico. Ottobre 2017.

35Sebbene il tema del cambiamento climatico fosse già noto nella Valle di Chamonix da diversi decenni, soprattutto grazie all’interesse dei ricercatori e di un centro di ricerca che ha studiato il fenomeno in modo localizzato, la sua formalizzazione nella vita pubblica e nell’apparato politico e amministrativo è avvenuta per volontà di alcuni membri della Comunità dei Comuni. Questi ultimi hanno lavorato alla diffusione pubblica del problema climatico, mostrando un tentativo di appropriazione locale del tema, in modo che sia riconosciuto al livello del territorio della valle come una questione importante. In questo processo, la visione dell’arretramento dei ghiacciai avrebbe giocato un ruolo cruciale nella sensibilizzazione e nella mobilitazione di residenti e funzionari eletti (JDPMB, 2009). Tuttavia, la diagnosi dei gas serra relativi alle attività della valle ha sollevato paradossi difficili da manovrare: «Un ufficio studi è stato assunto per diagnosticare le emissioni di gas a effetto serra nel territorio. E molto rapidamente ci siamo resi conto che l’80% delle emissioni erano legate ai viaggi turistici di visitatori nella valle. Che cosa possiamo fare a questo riguardo? Ci concentriamo sul restante 20%... Perché in realtà l’80% sono cose che vanno oltre i nostri mezzi d’azione. Ad esempio, ci sono accordi che vengono firmati ogni anno con la Cina, che si impegna a inviare un certo numero di turisti, circa un milione, o anche con l’India... Sono turisti di giornata che fanno il viaggio di andata e ritorno da Ginevra e che partono dopo aver scalato l’Aiguille du Midi. È caricaturale, ma non così tanto» (E.1216).

  • 17 Intervista realizzata con un commerciate. Giugno 2018.
  • 18 Intervista realizzata con una guida di alta montagna. Maggio 2018.

36La prima osservazione di questa diagnosi territoriale ha quindi enfatizzato l’importanza del turismo come settore che emette gas a effetto serra nella valle, sottolieando al contempo la difficoltà di agire al livello locale. Diversi interlocutori denunciano questa osservazione e indicano una contraddizione tra l’attività turistica e l’adozione di misure ambientali da parte della destinazione: «L’introduzione di un piano climatico nell’ambito del modello turistico-economico della Valle di Chamonix illustra tutta la schizofrenia dei leader della destinazione» (E.13)17. Per riassumere, la situazione nella valle è bloccata: «Il problema è che non c’è diversità economica nella valle. Il 95% dell’economia è legato al turismo, quindi rimane pochissimo margine di manovra» (E.1418). Inoltre, Chamonix si trova in una situazione economica molto stabile, con un alto livello di flussi turistici e finanziari. Sebbene alcuni interlocutori riconoscano gli eccessi del modello di sviluppo turistico della destinazione, ciò non li porta a mettere in discussione un sistema di cui beneficiano e le cui minacce, in termini di temporalità, sembrano loro solamente molto lontane.

  • 19 Intervista realizzata con un responsabile marketing del turismo. Giugno 2017.

«Proporre un turismo alternativo o sostenibile è una cosa, ma offrire un modello efficiente ed economico è un’altra. Andare contro il nostro sviluppo economico quando nessun altro in nessun altro settore sta compiendo uno sforzo sarebbe assurdo per l’economia della regione e sarebbe inutile alla luce della situazione generale. Da quanto sappiamo oggi, gli andamenti probabilmente non cambieranno mai o comunque tra diverse centinaia di anni...» (E.1419).

  • 20 Intervista realizzata con una guida di alta montagna. Maggio 2018.

37Altri sono indignati da questo tipo di riflessione e da quel che è diventato un turismo di massa nella Valle di Chamonix. Loro propongono alternative che, senza mettere completamente in discussione l’attuale modello turistico della destinazione, suggeriscono lo sviluppo di attività di sensibilizzazione, da integrarsi al modello attuale: «Siamo in un’area dove possiamo visualizzare gli effetti in questione. Non ci troviamo solamente in una sorta di convinzione mediatica, perché abbiamo sentito che... Possiamo vederlo. I Bossons, il Mare di Ghiaccio, ... Dobbiamo usare quindi questo tipo di termometro visivo per convincere così tante e più persone, e nonostante quello che l’industria e la lobby del turismo possano rivendicare, credo sia il nostro dovere di cittadini» (E.1520).

38Tuttavia, la buona situazione economica della destinazione rende difficile mettere in discussione la sua traiettoria di sviluppo. Si può sottolineare che queste due osservazioni, quella della difficoltà degli attori del turismo di prevedere un modello di sviluppo diverso e di allontanarsi dal «business as usual», e quella del limitato margine di manovra degli attori locali in relazione alle emissioni di gas a effetto serra che provengono principalmente dalle modalità di trasporto utilizzate dai visitatori per raggiungere il luogo di soggiorno, sono simili a quelle fatte nelle Alpi svizzere (Clivaz et al., 2012).

39Per quanto riguarda i vari cambiamenti biofisici percepibili nell’ambiente, e quindi la questione della visibilità del fenomeno climatico, l’arretramento dei ghiacciai è senza dubbio il fenomeno più ricorrente e saliente agli occhi degli attori del turismo intervistati. Ai loro occhi, i ghiacciai hanno un’importanza sociale e simbolica, e il loro arretramento comporta diversi tipi di impatti che abbiamo potuto identificare. Tuttavia, nonostante l’importanza materiale e simbolica dell’arretramento dei ghiacciai nella Valle di Chamonix, la nostra indagine sul campo mostra la grande difficoltà degli attori del turismo di appropriarsi al livello locale del problema climatico. In questo senso, il nostro caso di studio non conferma l’ipotesi sviluppata da Orlove e dai suoi colleghi. Il “Piano per il Clima di Alta Montagna” adottato nel 2019 conferma questo risultato: contiene solo misure di adattamento ai cambiamenti climatici che mirano soprattutto ad estendere l’attuale modello turistico. Questi risultati risuonano con le riflessioni di Scott, Hall e Gössling, i quali affermano che gli attori del settore turistico «(...) erano molto consapevoli del rischio posto dal cambiamento climatico, ma anche molto ottimisti sulla loro capacità di negare gli impatti dei futuri cambiamenti climatici» (Scott et al., 2012, p. 277, nostra traduzione). A Chamonix, il tema dei cambiamenti climatici è certamente integrato ora nell’offerta di comunicazione e turismo della destinazione, come dimostra l’attuale progetto di riqualificazione di Montenvers, che dovrebbe accogliere un nuovo centro di interpretazione dei ghiacciai entro il 2024. Tuttavia, la forte presenza di paesaggi glaciali, che ci permettono di vedere in prima persona l’arretramento dei ghiacciai, non cambia radicalmente la comprensione del fenomeno climatico da parte degli attori locali del turismo.

Seitenanfang

Bibliografie

Achin, C. and George-Marcelpoil, E. (2013), « Sorties de piste pour la performance touristique des stations de sports d’hiver », Tourisme & Territoires, Vol. 3, pp. 67-92.

Aykut, S.C. and Dahan, A. (2014), Gouverner le climat ? 20 ans de négociations internationales, Presses de la Fondation Nationale des Sciences Politiques, Paris.

Barnes, J., Dove, M., Lahsen, M., Mathews, A., McElwee, P., McIntosh, R., Moore, F., O’Reilly, J., Orlove, B., Puri, R., Weiss, H. and Yager, K. (2013), “Contribution of anthropology to the study of climate change”, Nature Climate Change, Vol. 3, pp. 541-544.

Beniston, M. (2012), Changements climatiques et impacts. De l’échelle globale à l’échelle locale, Presses polytechniques et universitaires romandes, Lausanne.

Bolin, I. (2009), “The glaciers of the Andes are melting: indigenous and anthropological knowledge merge in restoring water source”, in Crate S.A. and Nutall M. Anthropology and Climate Change : From Encounters to Actions, California, Left Coast Press, pp. 228-249.

Bonnemains, A. and Clivaz, C. (2019), “Adaptation aux changements climatiques des stations de sports d’hiver dans les Alpes françaises et suisses : quel rôle pour les pouvoir publics ?”, in Gwiadtinski, L. (dir), Tourisme(s) et Adaptation(s), Actes du colloque AsTRES, Elya Editions, Paris, pp. 227-234.

Bourdeau, P. (2019), “Winter Tourism: lost in transition? The process of transformation and inertia of the ski industry and places in the French Alps”, in Pröbstl-Haider U., Richins H. and Stefan Türk S. (Ed.), Winter tourism, Trends and challenges, CABI, Wallingford, pp. 493-508.

Bourdeau, P., Mourey, J. and Ravanel, L. (2020), « Le changement climatique comme facteur de transformation des pratiques de l’alpinisme. Étude de cas dans les massifs du Mont-Blanc, des Écrins (France) et des Alpes Valaisannes (CH) », in Clastres P., Debons D. and Quin G. (Dir.), Gravir les Alpes du XIXe siècle à nos jours. Pratiques, émotions, imaginaires. Presses Universitaires de Rennes: Rennes. 

Bredif, H., Bertrand, F. and Tabeaud, M. (2015), « Redéfinir le problème climatique par l’écoute du local : éléments de propédeutique », Natures Sciences Sociétés Supplément, Vol. 23, pp. 65-75.

Carey, M. (2007), “The History of Ice: How Glaciers Became an Endangered Species”, Environmental History, Vol. 12, N°3, pp. 497-527.

Cayla, N. (2009), « Glaciers actuels et géomorphologie paraglaciaire, quelques exemples de valorisation touristique au sein de l’arc alpin », Bulletin de l’Association de géographes français, Vol. 86, pp. 96-109.

CLIMALPTOUR, (2013), Le changement climatique et son impact sur le tourisme dans l’espace alpin. Rapport d’étude Programme espace alpin 2007-2013.

Clivaz, C., Gonseth, C. and Matasci, C. (2015), Tourisme d’hiver. Le défi climatique. Presses polytechniques et universitaires romandes, Lausanne.

Clivaz, C., Doctor, M., Gessner, S., Ketterer, L., Luthe, T., Schuckert, M., Siegrist, D. and Wyss, R. (2012), Adaption des Tourismus an den Klimawandel in den Alpen. Ergebnisse des Alpine Space - Projekts ClimAlpTour in der Schweiz, Schriftenreihe des Instituts für Landschaft und Freiraum, HSR Hochschule für Technik Rapperswil, Nr. 8, Rapperswil.

Cometti, G. (2015), Lorsque le brouillard a cessé de nous écouter. Changement climatique et migrations chez les Q’Eros des Andes péruviennes. Peter Lang, Bern.

Crate, S.A. (2011), “Climate and Culture: Anthropology in the Era of Contemporary Climate Change”, Annual Review of Anthropology, Vol. 40, pp. 175-195.

Crate, S.A. and Nutall, M. (2009), Anthropology and Climate Change: From Encounters to Actions. Left Coast Press, California.

Cremonese, E., Carlson, B., Filippa, G., Pogliotti, P., Alvarez, I., Fosson, JP., Ravanel, L. and Delestrade, A. (2019), AdaPT Mont-Blanc: Rapport Climat : Changements climatiques dans le massif du Mont-Blanc et impacts sur les activités humaines. Rédigé dans le cadre du projet AdaPT Mont-Blanc financé par le Programme européen de coopération territoriale Alcotra Italie-France 2014-2020.

Cruikshank, J. (2006), Do Glaciers Listen ? Local Knowledge, Colonial Encounters, & Social Imagination. UBC Press, Vancouver.

Debarbieux, B. (2001), Chamonix Mont Blanc : les coulisses de l'aménagement. Edimontagne, Servoz.

De La Soudière, M. and Tabeaud, M. (2009), “Introduction. Le ciel comme terrain”, Ethnologie française, Vol. 39, pp. 581-585.

Devkota, F. (2013) “Climate Change and its socio-cultural impact in the Himalayan region of Nepal – A Visual Documentation”, Anthrovision, Vol. 1.2, pp. 1-27.

Einhorn, B., Eckert, N., Chaix, C., Ravanel, L., Deline, P., Gardent, M. and Schoeneich, P. (2015) “Changements climatiques et risques naturels dans les Alpes. Impacts observés et potentiels sur les systèmes physiques et socio-économiques”, Revue de géographie alpine 103-2, pp. 1-33.

Elixhauser, S.C. (2015), “Climate Change Uncertainties in a Mountain Community in South Tyrol”, in Reuter T., Averting a Global Environmental Collapse. The Role of Anthropology and Local Knowledge. Cambridge Scholars Publishing, Cambridge, pp. 45-64.

Fiske, S.J., Crate, S.A., Crumley, C.L, Galvin, K., Lazrus, H., Lucero, L., Oliver-Smith, A., Orlove, B., Strauss, S. and Wilk, R. (2015), Changing the Atmosphere. Anthropology and Climate Change, American Anthropological Association, Global Climate Change Task Force, Washington.

Gagné, K. (2015), When Glaciers Vanish: Nature, Power and Moral Order In the Indian Himalayas, Thèse de doctorat, Université de Montréal.

Geertz, C. (1983), Local knowledge : Further essays in interpretative anthropology. Basic Books, New York.

Graef, D.J. (2017), “Can We “See” Climate Change ?”, SAPIENS, Vol. 19, pp. 1-5.

Hall, C.M. and Higham, J. (2005), Tourism, recreation and climate change. Channel View Publications, Bristol.

Hulme, D. (2009), Why We Disagree About Climate Change. Understanding controversy inaction and oppprtunity, Cambridge University Press, Cambridge.

Jurt, C., Dulce, B. M., Vicuna, L., Huggel, C. and Orlove, B. (2015), “Local perceptions in climate change debats: insights from case studies in the Alps and the Andes”, Climatic Change, Vol. 133, pp. 511-523.

Lammel, A., Dugas, E. and Guillen, G.E. (2012), « L’apport de la psychologie cognitive à l’étude de l’adaptation aux changements climatiques : la notion de vulnérabilité cognitive », VertigO : La revue électronique en sciences de l’environnement, Vol. 12 (1), pp. 1-16.

Latzko-Toth, G. and Millerand, F. (2015), « Objet-frontière », in Doray, P., Sciences, technologies et sociétés de A à Z. Presses de l’Université de Montréal, Montréal, pp. 163-165.

Le Roy Ladurie, E. (1967), Histoire du climat depuis l’an mil, Flammarion, Paris.

Le Roy Ladurie, E. (2004), Histoire humaine et comparée du climat : Tome 1, Canicules et glaciers XIIIe-XVIIIe siècles, Fayard, Paris.

Magnin, F., Brenning, A., Bodin, X., Deline, P. and Ravanel, L. (2015), « Modélisation statistique de la distribution du permafrost de paroi : application au massif du Mont-Blanc », Géomorphologie, relief, processus environnement, Vol. 21, N°2, pp. 145-162.

Markowitz, E.M. and Shariff, A.F. (2012), “Climate change and moral judgment”, Nature Climate Change, Vol. 2, pp. 243-247.

Meira, P. and Gonzalez Gaudiano, E.J. (2016), « Les défis éducatifs du changement climatique : La pertinence de la dimension sociale », Éducation relative à l’environnement, Vol 13, N°2, pp. 1-19.

Mourey, J., Marcuzzi, M., Ravanel, L. and Pallandre, F. (2019), “Effects of climate change on high Alpine mountain environments: Evolution of mountaineering routes in the Mont Blanc massif (Western Alps) over half a century”, Arctic, Antarctic, and Alpine Research, Vol. 51, pp. 176-189.

Mourey, J., Perrin-Malterre, C. and Ravanel, L. (2020), “Strategies used by French Alpine guides to adapt to the effects of climate change”, Journal of Outdoor Recreation and Tourism, Vol. 29, pp. 1-9. 

Mourey, J. and Ravanel, L. (2017), « Évolution des itinéraires d’accès aux refuges du bassin de la Mer de Glace (massif du Mont Blanc, France) », Revue de géographie alpine, Vol. 105, N°4, pp. 1-17.

Orlove, B. (2009), “Glacier Retreat: Reviewing the Limits of Human Adaptation to Climate Change”, Science and Policy for Sustainable Development, Vol. 51, N°3, pp. 22-34.

Orlove, B. (2007), Glacier Retreat in the Southern Peruvian Andes: Climate Change, Environmental Impacts, Human Perception and Social Response, AGU Fall Meeting Abstracts.

Orlove, B., Milch, K., Zaval, L., Ungemach, C., Brugger, J., Dunbar, K. and Jurt, C. (2019), “Framing climate change in frontline communities: anthropological insights on how mountain dwellers in the USA, Peru, and Italy adapt to glacier retreat”, Regional Environmental Change, Vol. 19, pp. 1295-1309.

Orlove, B., Wiegandt, E. and Luckman, B. (2008), “The Place of Glaciers in Natural and Cultural Landscapes”, in Orlove, B., Wiegandt, E. and Luckman, B., Darkening Peaks: Glacial Retreat, Science and Society. University of California Press, Berkeley, pp. 3-19.

Pröbstl-Haider, U., Richins, H. and Stefan Türk, S. (Ed.), (2019), Winter tourism, Trends and challenges, CABI, Wallingford.

Rebetez, M. (2002) La Suisse se réchauffe, Le Savoir suisse, Lausanne.

Rhoades, R., Rios, X.Z. and Ochoa, J.A. (2008), “Mama Cotacahi : history, local perceptions, and social impacts of climate change and glacier retreat in Ecuadorian Andes”, in Orlove, B., Wiegandt, E. and Luckman, B., Darkening Peaks : Glacier Retreat, Science, and Society, University of California Press : Berkeley, pp. 216-225.

Roncoli, C., Crane, T.A. and Orlove, B. (2009), “Fielding Climate Change in Cultural Anthropology”, in Crate, S.A. and Nutall, M., Anthropology and Climate Change : From Encounters to Actions, Routledge, New York.

Salim, E., Mourey, J., Ravanel, L., Picco, P. and Gauchon, C. (2019), “Mountain guides facing the effects of climate change. What perceptions and adaptation strategies at the foot of Mont Blanc?”, Journal of Alpine Research, Vol. 107, N°4, pp. 1-15.

Scott, D., Hall, M.C. and Gössling, S. (2012), Tourism and Climate Change. Impacts, adaptation and mitigation, Edition Routledge, New York.

Siegrist, D., Clivaz, C., Doctor, M., Gessner, S., Ketterer, L., Luthe, T., Matasci, C., Schuckert, M. and Wyss, R. (2013), "Adaptation des alpinen Tourismus an den Klimawandel. Ergebnisse des Alpine Space Projekts ClimAlpTour in der Schweiz", in Bieger T., Beritelli P. and Laesser C. (Ed.), Nachhaltigkeit im alpinen Tourismus, Schweizer Jahrbuch für Tourismus 2012, pp. 145-158.

Simonet, G. (2016), “De l’ajustement à la transformation : vers un essor de l’adaptation ?”, Développement durable et territoire, Vol. 7, N°2, pp. 1-17.

Sourdril, A. and Garine-Wichatitsky, E. (2019), « Comment parler du temps qu’il fait à l’heure du changement climatique ? Petit catalogue de « Météorologie locales » », Ethnographiques.org, Vol. 38, pp. 1-18.

Steiger, R., Scott, D., Abegg, B., Pons, M. and Hall, C. (2017), “A critical review of climate change risk for ski tourism”, Current Issues in Tourism, Vol. 22, N°11, pp. 1343-1376.

Strauss, S. (2018), “Ethnoclimatology”, in The International Encyclopedia of Anthropology (En ligne : https://doi.org/10.1002/9781118924396.wbiea2305)

Strauss, S. (2016), “Climate Change in Leukerbad and Beyond: Re-Visionning Our Cultures of Energy and Environment”, in Crate S.A., and Nutall, M., Anthropology and Climate Change : From Actions to Transformations. Routledge, New York, pp. 162-172.

Strauss, S. (2012), “Are cultures endangered by climate change ? Yes, but…”, WIREs Clim Change, Vol. 3, pp. 371-377.

Strauss, S. (2009), “Global Models, Local Risks : Responding to Climate Change in the Swiss Alps”, in Crate, S.A. and Nutall, M., Anthropology and Climate Change : From Encounters to Actions, Routledge, New York, pp. 166-174.

Strauss, S. and Orlove, B. (2003), “Up in the Air: The Anthropology of Weather and Climate”, in Strauss, S. and Orlove, B., Weather, Climate, Culture. Berg, New York, pp. 3-14.

Strauss, S. (2003), “Weahter Wise: Speaking Folklore to Science in Leukerbad, in Strauss S. and Orlove B., Weather, Climate, Culture. Berg, New York, pp. 39-60.

Vedwan, N. and Rhoades, R.E. (2001), “Climate change in the Western Himalayas of India : A study of local perception and response”, Climate Research, Vol. 19, pp. 109-117.

Vincent, C., Thibert, E., Harter, M., Soruco, A. and Gilbert, A. (2015), “Volume and frequency of ice avalanche from Taconnaz hanging glacier, French Alps”, Annals of Glaciology, Vol. 56, N°70, pp. 17-25.

Vincent, C., Six, D. and Thibert, E. (2012), « L’évolution des glaciers alpins et les risques d’origine glaciaire », La Météorologie, Vol. 78, pp. 44-53.

Vles, V. (2019), « Des territoires touristiques en transition, aux abords du point de bascule », in Carrere G., Dumas C. and Zelem M.C. (Ed), Dans la fabrique des transitions écologiques, L’Harmattan, Paris, pp. 75-98.

Fonti

CCVCMB, 2012(a), « Plan Climat Énergie Territorial de la Communauté de Communes de Chamonix-Mont-Blanc. Tous concernés ! Des actions concrètes pour vivre durablement dans la vallée », Chamonix.

CCVCMB, 2012(b), « Plan Climat Énergie Territorial de la Vallée de Chamonix-Mont-Blanc. Plan d’action », Chamonix.

CCVCMB, 2012(c), « Plan Climat- Energie Territoriale (PCET) de la Communauté de Communes de la Vallée de Chamonix Mont-Blanc », Chamonix.

CCVCMB, 2016, « Dossier de presse. Environnement et qualité de l’air. Combats et solutions de la Communauté de Communes – Vallée de Chamonix-Mont-Blanc », Chamonix.

CCVCMB, 2017, « Dossier de presse. Environnement et qualité de l’air. Combats et solutions de la Communauté de Communes – Vallée de Chamonix-Mont-Blanc », Chamonix.

Journal des Propriétaires du Pays du Mont-Blanc (JDPMB), 2009, « Un plan climat pour la vallée », N°89, Octobre/Novembre, Chamonix.

Plan Climat Haute Montagne. 2019. S’adapter au changement climatique en montagne. Vallée de Chamonix-Mont-Blanc.

Seitenanfang

Anmerkungen

1 La scelta di questo articolo di concentrarsi su Chamonix-Mont-Blanc e Les Houches è giustificata dal fatto che i ghiacciai sono facilmente visibili in questi comuni, cosa che non avviene negli altri due comuni della valle, Servoz e Vallorcine.

2 Incontro avvenuto con un dirigente del settore turistico. Ottobre 2018.

3 Sito dell’Osservatorio del Monte Bianco - http://observatoire.espace-mont-blanc.com/indicateurs/frequentation-sites-touristiques - Consultato il 13 agosto 2020.

4 In effetti, in Francia, solo gli agglomerati con più di 50.000 abitanti sono legalmente obbligati a sviluppare questo tipo di misura, mentre la valle di Chamonix ha solo 14.000 abitanti circa.

5 In questo senso, il ghiacciaio può essere un “oggetto di confine”, ovvero una «entità che funge da interfaccia tra mondi sociali e attori con prospettive diverse» e che può quindi essere utilizzato in modo differente (Latzko-Toth, Millerand, 2015, p. 163). In effetti, il ghiacciaio rappresenta allo stesso tempo un paesaggio turistico e un oggetto scientifico.

6 Intervista realizzata con un dirigente del settore turistico. Aprile 2018.

7 Intervista realizzata con una guida di alta montagna. Maggio 2018.

8 Intervista realizzata con una guida di alta montagna. Maggio 2018.

9 Intervista realizzata con una guardiana di una capanna. Marzo 2019.

10 Intervista realizzata con un dirigente del settore turistico. Ottobre 2018.

11 Intervista realizzata con una guida di alta montagna. Settembre 2018.

12 Intervista realizzata con una guida di alta montagna. Settembre 2017.

13 Intervista realizzata con un’albergatrice. Novembre 2018.

14 Intervista realizzata con una guida di alta montagna. Aprile 2018.

15 Intervista realizzata con un istruttore di scii. Maggio 2019.

16 Intervista realizzata con un dirigente del settore turistico. Ottobre 2017.

17 Intervista realizzata con un commerciate. Giugno 2018.

18 Intervista realizzata con una guida di alta montagna. Maggio 2018.

19 Intervista realizzata con un responsabile marketing del turismo. Giugno 2017.

20 Intervista realizzata con una guida di alta montagna. Maggio 2018.

Seitenanfang

Abbildungsverzeichnis

Titel Documento 1: Mare di Ghiaccio – 3 gennaio 2017
Abbildungsnachweis Alexandre Savioz – IGD/UNIL
URL http://journals.openedition.org/viatourism/docannexe/image/6132/img-1.jpg
Datei image/jpeg, 213k
Titel Documento 2: Morena del ghiacciaio Bossons – 26 luglio 2017
Abbildungsnachweis Alexandre Savioz – IGD/UNIL
URL http://journals.openedition.org/viatourism/docannexe/image/6132/img-2.jpg
Datei image/jpeg, 5,8M
Titel Documento 3: Esempio dell’uso visivo dell’evoluzione del ghiacciaio (da sinistra a destra: 1999, 2009, 2015)
Abbildungsnachweis Communauté de Communes de la Vallée de Chamonix Mont-Blanc. Environnement et qualité de l’air. Combats et solutions. Dossier de presse. 2017, p. 10.
URL http://journals.openedition.org/viatourism/docannexe/image/6132/img-3.png
Datei image/png, 778k
Seitenanfang

Zitierempfehlung

Online-Version

Christophe Clivaz und Alexandre Savioz, « L’arretramento dei ghiacciai e la comprensione del cambiamento climatico da parte degli attori del turismo locale. Il caso di Chamonix-Mont-Blanc nelle Alpi francesi », Via [Online], 18 | 2020, Online erschienen am: 27 Dezember 2020, abgerufen am 19 April 2024. URL : http://journals.openedition.org/viatourism/6132 ; DOI : https://doi.org/10.4000/viatourism.6132

Seitenanfang

Autoren

Christophe Clivaz

Institut de Géographie et Durabilité, Faculté des Géoscience et Environnement, Université de Lausanne

Weitere Artikel des Autors

Alexandre Savioz

Institut de Géographie et Durabilité, Faculté des Géoscience et Environnement, Université de Lausanne

Seitenanfang

Übersetzer

Emanuele Mele

USI - Università della Svizzera italiana

Seitenanfang

Urheberrechte

CC-BY-NC-ND-4.0

Nur der Text ist unter der Lizenz CC BY-NC-ND 4.0 nutzbar. Alle anderen Elemente (Abbildungen, importierte Anhänge) sind „Alle Rechte vorbehalten“, sofern nicht anders angegeben.

Seitenanfang
  • Logo DOAJ - Directory of Open Access Journals
  • Logo DIALNET
  • Logo L'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca
  • OpenEdition Journals
Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search