Navigation – Plan du site

AccueilNuméros7Da bacino minerario a bacino dell...

Da bacino minerario a bacino della cachaça: sviluppo e cultura nelle regioni minerarie

Diomira Maria Cicci Pinto Faria et Fabiana Araujo
Traduction de Elisa Magnani
Traduction(s) :
Da bacia mineira à bacia da cachaça: desenvolvimento e cultura em regiões mineiras [pt]

Résumé

Il Norte de Minas Gerais, Brasile, e la regione Nord Pas de Calais, Francia, vivono cronologie differenti di cicli di sviluppo economico, in particolar modo in riferimento al ciclo minerario. L’esperienza francese, tuttavia, può aiutare la pianificazione territoriale del Norte de Minas Gerais con azioni di pre e post miniera, principalmente in merito alla forma di organizzazione politica e istituzionale del territorio, oltre allo sviluppo di attività produttive alternative, come il turismo. Questo lavoro esplora la realtà pre-mineraria del Norte de Minas Gerais, appoggiandosi alle proposte presentate dal Plano Regional de Desenvolvimento com Vistas à Mineração, con un focus sulla svolta turistica attorno alla catena produttiva della cachaça.

Haut de page

Texte intégral

Introduzione

1L’attività mineraria riveste un’importanza storica tanto nell’occupazione del territorio brasiliano quanto nello sviluppo urbano, economico e sociale del Minas Gerais, avendo svolto un ruolo fondamentale fino ai giorni nostri per l’economia dello Stato, con l’apertura continua di nuove frontiere minerarie, come nel caso del Norte de Minas, ambito di questo lavoro.

  • 1 “Ambiente di ricchezza, di fasto e di vita sociale intensa” (NdT)

2Nello Stato si ebbero due distinti processi di occupazione : uno indirizzato all’attività mineraria “ambiente de riqueza, de fausto de vida social intensa1” (Costa, 2002, p. 2), e un altro caratterizzato dai currais, aziende dedicate all’allevameno di bestiame che rifornivano soprattutto le regioni delle miniere. In questo modo, partendo dall’osservazione di due forme storiche, si possono identificare due regioni mentali distinte : il Minas Gerais e il Sertão Mineiro (Costa, 2002, p. 2).

3Il Norte de Minas costituisce gran parte del cosiddetto Sertão Mineiro. É considerato una delle regioni più povere non solo dello Sato, ma anche del Paese, con bassi indici sociali ed economici, pur possedendo grandi ricchezze culturali e ambientali poco divulgate ed esplorate. L’attività economica dominante è l’agricoltura, sia estensiva, con riforestazione e frutticoltura, sia familiare, praticata in piccole proprietà. Questa attività soffre tuttavia le conseguenze dei lunghi periodi di siccità, tipici della regione. L’attività industriale si è sviluppata poco e prevalentemente a Montes Claros, considerato il centro della regione. A eccezione di Montes Claros, città di media portata, con circa 400.000 abitanti, le agglomerazioni urbane del Norte de Minas sono considerate piccole, con una media di 20.000 abitanti. Data l’importanza dell’attività agricola sviluppatasi in loco, per l’economia e la vita quotidiana, si può considerare che le città siano punti di connessione tra il rurale e l’urbano e di questo con il resto del mondo. Lungo tutta la sua storia, questo fatto è stato un aspetto caratterizzante dell’identità regionale.

4Quattro imprese minerarie sono in via di realizzazione nel Norte de Minas. Diversamente da altri tempi, attualmente vengono utilizzati strumenti di pianificazione che mirano a minimizzare i loro impatti negativi e ad ottimizzare quelli positivi. Nel caso di studio, si nota il Plano Regional de Desenvolvimento do Norte de Minas com Vistas à Mineração, elaborato dal Centro de Desenvolvimento e Planejamento Regional dell’Universidade Federal de Minas Gerais, CEDEPLAR-UFMG, di cui le autrici di questo lavoro fanno parte come ricercatrici. Questi strumenti, tuttavia, incontrano diverse difficoltà ad essere implementati, soprattutto di ordine politico e burocratico.

5Pur non essendo stati implementati, l’aspettativa sulle imprese ha generato fin da ora trasformazioni del territorio in grado di promuovere trasformazioni culturali, sociali, economiche e anche urbane, poco desiderabili. Per esempio, nei notiziari è stata frequentemente riportata la notizia di bande che praticano il “grilagem” della terra, ossia la falsificazione di documenti di proprietà pubblica o privata, che sono poi venduti alle imprese minerarie che opereranno nella regione. Oltre a ciò, grazie ad alcune interviste è stato osservato che, in un territorio con attività prevalentemente agricole, a causa dell’incertezza del lavoro nei campi, dei lunghi periodi di siccità e della secca dei corsi d’acqua, parte della mano d’opera disponibile per le attività agricole si è riversata nell’attività mineraria o, anche, nella prestazione di servizi che devono essere sviluppati per assisterla, alla ricerca di un lavoro a salario fisso. Si prevede pertanto un esodo rurale con conseguente diminuzione della produzione agricola. In questo scenario si prospetta che l’agricoltura diventi secondaria e che le città non saranno più punti di connessione urbano-rurale, ma diventeranno i nuovi punti centrali della regione.

  • 2 “La costruzione di una capacità di pianificazione regionale che integri e rinforzi diverse prospett (...)

6Il Piano Regionale presenta una serie di proposte che mirano a minimizzare gli impatti negativi degli stabilimenti minerari, sfruttare eventuali sinergie tra questa base produttiva e altre potenzialità esistenti, oltre a rinforzare e sviluppare queste potenzialità. Considerando la breve durata dell’attività mineraria nella regione, che si prevede si esaurirà tra circa 25 anni, è necessario pensare ad alternative di sviluppo indipendenti, affinchè non si verifichi un collasso regionale al suo termine. Le proposte sono strutturate in due gruppi, uno relativo ad azioni trasversali e l’altro ad azioni settoriali. Il primo gruppo implica « à construção de uma capacidade de planejamento regional que integre e reforce diversas perspectivas intersetoriais e multiescalares. »2 (CEDEPLAR, 2013, p. 17). In questa categria vengono inclusi la formazione di un Consórcio Público de Desenvolvimento Regional (CPDR), del Fundo de Desenvolvimento Regional ; dell’Observatório Regional de Desenvolvimento Sustentável (ORDS) ; del Conselho Deliberativo Regional de Desenvolvimento (CDRD) ; del Sistema Integrado de Planejamento para o Desenvolvimento Regional ; e dell’Estudo Complementar Sobre Impactos da Mineração Sobre os Recursos Hídricos. Le proposte di azioni settoriali sono collegate a temi specifici tra cui il Plano Regional de Educação, il Plano Regional de Saúde, il Monitoramento de Demandas Sociais ; il Programa de Formação e Qualificação Profissional ; il Programa de Desenvolvimento da Rede de Fornecedores Locais ; la Diversificação Econômica Regional ; l’Empreendedorismo Social ; il Fortalecimento da Agropecuária Regional ; il Cluster Criativo para Valorização do Patrimônio Material e Imaterial e Fomento ao Turismo ; la Estruturação da Rede de Cidades Regional ; il Desenvolvimento Rural ; le azioni collegate e complementari ai piani direttivi municipali ; il Plano Regional de Desenvolvimento Turístico ; l’adeguamento del sistema di trasporti rotoviari alle nuove proposte di sviluppo regionale ; la Gestão Integrada das Políticas Ambientais ; il Descomissionamento de Minas ; l’Inventário de Emissão de Gases pelas Atividades Mineradoras. (CEDEPLAR, 2013)

7In questo lavoro verrà presentato uno dei temi inseriti nella proposta di diversificazione economica regionale (Diversificação Econômica e Regional), predisposta dal Plano de Desenvolvimento Regional, che include il rafforzamento del turismo attraverso la produzione di cachaça, puntando a promuovere un’attività economica con alto potenziale ma poco sviluppata, e a sviluppare il lavoro agricolo, poichè la catena produttiva della bibita si realizza in larga parte in piccole proprietà agricole.

8La relazione tra il Norte de Minas e il bacino minerario del Nord Pas de Calais potrebbe sembrare un po’ stretta ad una prima occhiata, specialmente quando si analizzano i diversi momenti in cui si sono sviluppati i processi minerari, che stanno iniziando nel caso brasiliano e che sono già chiusi nel caso francese. Tuttavia, indipendentemente dall’attività mineraria, l’esperienza francese di riconversione del territorio potrà contribuire all’organizzazione territoriale del Norte de Minas, specialmente in relazione alla forma istituzionale di implementazione delle azioni. Oltre a ciò, le politiche di riconoscimento e di promozione del patrimonio culturale esistente quale punto di partenza per l’attrazione di nuovi attori che potrebbero contribuire alla riconversione econonomica e allo sviluppo regionale, sono strettamente relazionati con ciò che viene proposto per il Norte de Minas, specialmente nel caso della cachaça, che aspira, tra gli altri, a raggiungere gli obiettivi di promuovere l’immagine e l’identità locali quali bene culturale, riqualificare e revitalizzare il patrimonio esistente, impiantare impianti di alta visibilità, promuovere l’ambiente, diffondere conoscenza sul territorio.

9Va comunque precisato che lo studio del caso francese da parte delle autrici è solo preliminare e necessiterà di approfondimenti successivi, al fine di arrivare a fare proposte per il caso del Norte de Minas. Anche così, è comunque un’ispirazione per realizzare azioni future.

Carta 1 : Localizzazione dello Stato de Minas Gerais

Attività mineraria, identità a cultura nel Norte de Minas Gerais

10Nonostante il riconoscimento di alcune forme di occupazione isolata del territorio brasiliano, è stato solo dopo la scoperta e l’esplorazione delle miniere che nell’attuale Stato di Minas Gerais, che la penetrazione del territorio si realizzò in forma più effettiva, con la creazione di nuclei urbani che davano supporto all’attività mineraria, frutto di un flusso migratorio significativo, originario sia dell’America Portoghese sia dell’Europa, che contribuì alla creazione di strutture urbane aventi caratteristiche culturali peculiari. Oltre alla creazione di questi nuovi centri urbani, a partire dal Settecento, l’attività mineraria nel Minas Gerais esercitò anche un’importante funzione nella costituzione della rete urbana della colonia Brasile e nell’integrazione macroregionale de territorio brasiliano.

11Nel Minas Gerais si verificarono due differenti processi di occupazione : uno finalizzato all’attività mineraria, l’altro caratterizzato dai currais, aziende di allevamento di bestiame che rifornivano prevalentemente le regioni delle miniere.

  • 3 “vincolati agli allevamenti, attorno ai quali si organizzò la vita sociale” (NdT)

12Il Norte de Minas ha conosciuto questo secondo processo di occupazione nel territorio che Costa (2002) chiama “Sertão Mineiro”. In questa regione, le città si svilupparono come mercati, “[…] vinculadas às fazendas de gado, em torno das quais a vida social se organizou”3 (Costa, 2002, p. 3), differentemente dalle città minerarie, e per questo motivo sopravvivono anche ai giorni nostri. Esistono tuttavia alcune eccezioni e il caso più significativo è Montes Claros, che sorse come città mercantile ma attraversò un processo di industrializzazione, pur se limitato, a partire dal 1960. Oggi Montes Claros è riconosciuto come il centro regionale del Norte de Minas, grazie all’ampia e varia offerta di commerci e servizi, oltre che alla presenza di istituzioni pubbliche che servono non solo la regione del Norte ma anche altre regioni, sia del Minas Gerais sia del sud di Bahia.

13Ad un primo approccio, si potrebbe dire che l’identità culturale della regione venne determinata dalle culture agricole che riuscirono a fare in modo che le aree rurali ottenessero un ruolo importante nello sviluppo economico, sociale e culturale. La scarsa accessibilità della regione, che perdurò fino agli anni ’80, ha contribuito ad un certo isolamento che è stato determinante nelle relazioni sociali, economiche e di consumo, che a loro volta hanno contribuito a far sì che il territorio fosse caratterizzato da modi di vita che ruotavano attorno alle aree rurali e non alle città, che costituirono quasi esclusivamente punti di connessione tra la campagna e il resto del mondo.

14Il Norte de Minas Gerais si appresta a ricevere imprese minerarie che implicheranno, in un futuro vicino, una nuova organizzazione della rete urbana, con probabili trasformazioni sia nel territorio sia nel paesaggio sia nell’identità culturale della regione.

15Quattro di queste imprese sono in fase di studio. La Mineração Riacho dos Machados — impresa sovvenzionata dalla canadese Carpathian Gold Inco — ha ottenuto a maggio 2009 una concessione di scavo dal Departamento Nacional de Produção Mineral (DNPM) e prevede la ricerca dell’oro e la sua lavorazione in barre nel comunce di Riacho dos Machados. Nel comune di Porteirinha, l’impresa VALE studia l’esplorazione di minerali del ferro. L’impresa Sul Americana de Metais (SAM) — che fa parte ella divisione Novos Negócios del Grupo Votorantim — prevede l’estrazione di minerali del ferro e l’impianto di una fabbrica di concentrazione vicino ai comuni di Salinas e Grão Mogol, oltre ad un minerodotto fino al porto di Ilhéus (BA). Nel comune di Rio Pardo de Minas, la Mineração Minas Bahia (MIBA) prevede la realizzazione di una miniera e unità di miglioramento del minerale del ferro, oltre a un corridoio logistico.

16L’attività mineraria è un elemento di potenziale trasformazione, sia per il suo potere economico sia per il suo potenziale induttore di alterazioni delle relazioni territoriali e, di conseguenza, del paesaggio. In tal senso, essa esercita una grande influenza sul processo di pianificazione di un comune o di una regione. Il probabile aumento della popolazione e della rendita in circolazione, che derivano dalla nuova attività economica, arriva a tracciare nuovi percorsi e porta con sè la necessità di creare una infrastruttura urbana e una rete di servizi in grado di servire sia questa popolazione sia l’attività mineraria. I benefici che questa attività arriverà a diffondere nella regione sono determinati fondamentalmente dalla capacità di creare legami con i diversi settori e dal modello di sistribuzione della rendita da essa creata. (Araújo, 2013)

  • 4 Decreto-legge Nº 227, del 28 febbraio 1967. In corso di revisione.

17In Brasile, l’attività mineraria è regolata dalla União, in particolar modo attraverso il Código de Mineração4 e autorizzata secondo le istruzioni del Departamento Nacional de Produção Mineral – DNPM. Ai singoli Stati viene riservato il compito di approvare gli studi di impatto ambientale (Estudos de Impacto Ambiental – EIA) e le relative relazioni sull’impatto (relatórios de Impacto Ambiental – RIMA), oltre al controllo durante l’attività, la chiusura e la fase post-mineraria. I comuni, nonostante siano direttamente coinvolti, hanno poca forza e autonomia per agire, soprattutto essendo dipendenti finanziariamente dalle imprese e dall’attività mineraria, poichè sono controllati dalla Compensação Financeira pela Exploração de Recursos Minerais – CFEM. Si osserva una carenza di integrazione nelle diverse istanze tra le imprese e gli organi di governo, essendo il comune il più colpito, soggetto a studi e piani solitamente sconnessi con la realtà locale, poichè le decisioni sono ancora prese a livelli superiori, nonostante la crescente partecipazione di tutti gli strati della società nei processi decisionali.

18Questa congiuntura genera un impasse su chi debba pianificare il territorio e proporre forme di gestione, appropriazione e distribuzione dei benefici indotti da un’attività economica : se debbano essere le imprese, coi loro interessi specifici, oppure lo Stato, attraverso politiche pubbliche di pianificazione e sviluppo. Spesso le imprese condizionano la pianificazone territoriale, promuovendo interessi propri ; in altre occasioni, queste imprese inducono lo Stato a pianificare secondo i propri interessi, ponendolo in una situazione contraddittoria nella quale, da un lato deve difendere il diritto alla qualità della vita sia urbana sia rurale e la qualità dell’ambiente, dall’altro lato deve difendere il capitale. Comunque, la pianificazione deve considerare gli interessi del grande capitale, responsabile degli investimenti che verrano realizzati e, al contempo, garantire la partecipazione locale nelle grandi decisioni, cercando di conciliare i summenzionati interessi, le politiche di pianificazione urbano-regionali e le necessità della popolazione. Lo Stato ha infatti il compito di mediare il conflitto tra capitale e popolazione locale e garantire che l’investimento promuova lo sviluppo regionale. (Araujo, 2013)

19Nel Norte de Minas, la prospettiva di vedere installate delle attività minerarie ha generato aspettative, speculazioni e investimenti, anche se timidi, annunciando trasformazioni nelle dinamiche sociali, economiche e territoriali. Se, da un lato, sarà l’effettiva realizzazione delle aziende che confermerà lo scenario di profonde trasformazioni locali e regionali che sembrano delinearsi, dall’altro si delinea già come fondamentale gestire adeguatamente i processi in corso al fine di mitigare gli effetti perversi che, storicamente, sono associati a questo tipo di attività. Bisogna comunque ricordare che il fallimento delle aspettative, nel caso in cui gli stabilimenti minerari non dovessero realizzarsi, porterà comunque impatti locali e regionali, con l’emergere di nuovi aggiustamenti nella dinamica della rete urbana.

20Nel 2012 la Secretaria de Desenvolvimento Regional e Urbano de Minas Gerais – SEDRU/MG, ha istituito il Plano de Desenvolvimento Regional do Norte de Minas com Vistas à Mineração, elaborato e, attualmente in fase di finalizzazione, da parte del CEDEPLAR/UFMG.

  • 5 “è il passo fondamentale per qualificare poposte di pianificazione regionale e per prevedere un mod (...)

21In accordo con la proposta tecnica elaborata dal CEDEPLAR/UFMG per il bando di concorso, questo piano “[…] é o passo fundamental para qualificar propostas de planejamento regional e antecipar determinado padrão provável de desenvolvimento (em seu sentido mais amplo) e, dessa forma, propor a concepção de políticas públicas apropriadas”5 (CEDEPLAR, 2013, p. 7). Allo stesso tempo, esso permetterà un avvicinamento tra Stato, imprese, comuni e popolazione coinvolta, al fine di diffondere le informazioni inerenti al progetto e democratizzare le decisioni che verranno prese nell’ambito del Piano, nella misura in cui gli agenti interessati parteciperanno alle riunioni come proponenti di azioni e fornitori di informazioni.

22Elaborato da un gruppo multidisciplianre, il Plano è stato strutturato in grandi assi, con valutazioni e proposizioni per la struttura regionale, con studi specifici sull’economia, l’ambiente, i trasporti, la rete urbana e lo sviluppo territoriale.

  • 6 “Per una convergenza di interessi attorno ad una prospettiva di sviluppo sostenibile inclusivo e gi (...)

23Le proposte hanno l’obiettivo di orientare le politiche pubbliche verso lo sviluppo regionale, articolando le diverse istanze di potere attorno ad un interesse collettivo regionale ”para uma convergência de interesses em torno de uma perspectiva de desenvolvimento sustentável incluisivo e justo.”6 (CEDEPLAR, 2013)

24Le proposte sono strutturate in due gruppi, uno relativo alle azioni trasversali, che coinvolgono azioni inclusive e che mirano, soprattutto, a promuovere degli studi complementari che non vennero considerati dal Plano. Oltre a ciò, queste proposte trasversali sono finalizzate alla creazione di strumenti che aiutino nell’implementazione del Piano stesso, tra le quali la formazione di un Consórcio Público.

  • 7 “costituisce un’istanza rappresentativa dei poteri esecutivi municipali, statale e federale, in gra (...)

25Il Consórcio Público de Desenvolvimento Regional (CPDR) “representa uma instância representativa dos poderes executivos municipais, estadual e federal, capaz de executar propostas relativas ao planejamento para o desenvolvimento sustentável na região7.” (CEDEPLAR 2013). Il Consórcio dovrà essere coadiuvato da altre strutture, anch’esse da creare, quali il Fundo de Desenvolvimento Regional, l’Observatório Regional de Desenvolvimento Sustentável e il Conselho Deliberativo Regional de Desenvolvimento.

26Esistono difficoltà nell’implementazione della pianificazione a scala regionale, non solo nel Norte de Minas, ma anche, in generale, nello Stato e nel Paese. Ciò è dovuto principlamente alla cultura dell’amministrazione comunale, alla rivalità tra i partiti politici, alla mancanza di istanze di dialogo tra gli enti federali. La fomazione del Consorzio si presenta come un modo per alimentare, almeno parzialmente, lo spazio di dialogo tra i comuni e tra gli enti federali, creando un canale privilegiato di discussione degli interessi comuni.

27Secondo il Plano Regional, il consorziamento è un atto politico che esige processi di articolazione, negoziazione e pattuizione tra i rappresentanti del potere esecutivo e i gestori delle politiche pubbliche di ogni ente consorziato. Può portare all’articolazione di stimoli, alla cooperazione su progetti di rilevanza regionale, alla realizzazione di opere e altre azioni destinate alla promozione dello sviluppo regionale, oltre a facilitare il finanziamento e la gestione condivisa dei servizi pubblici, e il miglioramento del dialogo tra potere pubblico e società civile. Dovrà avere un carattere multisettoriale e transcalare, arrivando così a includere tematiche multiple e politiche pubbliche raltive allo sviluppo regionale, quali la pianificaizone urbana, l’igiene di base, l’abitazione, il trasporto e la mobilità, l’energia, l’ambiente, la salute, l’educazione, l’assistenza sociale, la sicurezza pubblica, la cultura e il turismo, lo sviluppo economico. (CEDEPLAR, 2013)

28Nel secondo gruppo di proposte si trovano invece le azioni settoriali, realtive a temi specifici quali il turismo. Nel Norte de Minas, l’attività turistica è un interesse condiviso da diversi Comuni e si presenta come un’occasione per creare un progetto pilota tra le attività che possono essere consorziate, ruotando attorno alla promozione turistica della cachaça.

Possibilità del turismo nel Norte de Minas : il caso cachaça

29La cachaça é la terza bevanda alcoolica consumata al mondo, pur essendo il Brasile il principale consumatore, essendo associata alla cultura brasiliana (Vidal, 2008 e Oliveira 2014). A partire dal 1990, il Governo ha promosso azioni a vantaggio dello sviluppo del settore e una sua maggiore divulgazione a livello internazionale, che sono risultate in una crescita delle esportazioni, realizzate prevalentemente da industrie che producono a grande scala, con São Paulo quale maggiore esportatote nazionale. Tuttavia, i prezzi migliori sul mercato internazionale sono ottenuti dalla cachaça artigianale, specialmente quella prodotta nel Minas Gerais, che rappresenta solo il 10 % delle vendite sul mercato estero. Attualmente, il settore sta attraversando un processo di adattamento alle esigenze del mercato, mostrando potenzialità di crescita su mercati ancora poco eplorati, quale quello del turismo.

  • 8 Per filiera produttiva si intende un congiunto di attività svolte da un’organizzazione, che vanno d (...)

30Il segmento produttivo della cachaça legato all’agricoltura famigliare si è consolidato negli ultimi anni quale importante opzione agricola nello Stato del Minas Gerais, sia nella formazione del reddito dei lavoratori rurali, sia nella creazione di impieghi nel corso di tutta la sua filiera produttiva, con la Microregione di Salinas e in particolar modo il comune di Salinas, nel Norte de Minas Gerais, che possiede praticamente tutti gli anelli della catena produttiva8 (Vidal, 2008).

31La microregione di Salinas è riconosciuta tradizionalmente come luogo di produzione della cachaça di alambicco, con approssimativamente 150 produttori, che produssero circa 3 milioni di litri nel 2013. Secondo Oliveira (2014), nel 2014 vi si trovavano 28 alambicchi e 52 marchi di cachaça associati all’Associação de Produtores de Cachaça de Alambique de Salinas (APACS). In questa regione esiste una condizione di produzione molto diversa da quella del Nordeste del Brasile, anch’essa regione tradizionalmente dedita alla produzione della bevanda, e da quella della restante parte del Norte de Minas. Il settore si trova infatti in pieno sviluppo, con un intenso processo di modernizzazione delle unità produttive e di professionalizzazione dei produttori (Vidal, 2008).

  • 9 “attorno alla quale si venirono a creare relazioni sociali e simboliche con ricadute regionali e na (...)

32La politica statale di valorizzazione del patrimonio ha promosso la cachaça come simbolo culturale, impiandando nel comune di Salinas il Museo della cachaça, che illustra le diverse fasi di produzione, distribuzione e consumo della bevanda “em torno da qual se estabeleceram relações sociais e simbólicas de repercussão regional e nacional”9 (Musas, 2007).

33La maggior parte delle regioni produttrici nel Nordeste e nel Norte de Minas Gerais offrono potenzialità per lo sviluppo del turismo culturale, che si presenta come un’alternativa di valorizzazione del territorio e dei prodotti di queste regioni, che possiedono macchine secolari e importanti aspetti storici connessi alla canna da zucchero e alla sua trasformazione in cachaça (Vidal, 2008). La regione di Salinas, in particolare, offre un forte potenziale per l’esplorazione del turismo quale attività complementare alla produzione di cachaça.

34Lo sviluppo turistico nella regione del Norte de Minas si basa sulle feste, sulle commemorazioni religiose, folcloristiche o civili, sull’artigianato e sulla cachaça, soprattutto quella prodotta a Salinas, che viene commercializzata in tutto il paese. Di grande pregio è anche il paesaggio naturale, di cui si possono osservare diverse attrazioni di interesse turistico, sparse su tutta la regione. Ne sono un esempio i numerosi beni speleologici, archeologici, paleontologici e gli ecosistemi fragili, che offrono possibilità per l’osservazione e la ricerca scientifica (Fundação João Pinheiro, 2005).

35La regione si fa notare per un ricco e variegato gruppo di beni culturali e naturali, che ne caratterizzano l’identità geografica. Si tratta, in sintesi, di percorsi che attraversano il sertão minerario e che offrono al visitatore, oltre a paesaggi naturali e storici, varie opzioni di svago e divertimento, che hanno grande potenzalità per lo sviluppo di diversi segmenti turistici, fino al turismo di eventi e a quello d’affari, considerata l’importanza economica della città polo regionale, Montes Claros, e la crescente importanza di Salinas, dove da ormai più di dieci anni si tiene il Festival mondiale della Cachaça.

  • 10 “Il modo di vivere degli abitanti locali: i suoi abitanti e i saperi locali” (NdT)

36Tra i diversi comuni contemplati nel Plano di sviluppo integrato del turismo sostenibile per la regione, chiamato PDITS Caminhos de Minas, sviluppato dalla Fundação João Pinheiro nel 2005, Salinas emerge grazie al crescente commercio legato alla cachaça, per il fatto di avere un aeroporto regionale, per essere inserita nelle azione della Secretaria Estadual de Cultura quale polo culturale, e per la sua localizzazione privilegiata, confermata dal recente sviluppo di offerte turistiche. Ancora poco promosse, le peculiarità storiche e culturali del Norte de Minas, prevalentemente i suoi usi e costumi, costituiscono un elemento strategico per lo sviluppo turistico della regione. Ciò è stato sostenuto anche dai rappresentanti dei comuni del Norte de Minas in un incontro sul Plano Regional Estratégico Em Torno de Grandes Projetos Minerários no Norte de Minas, in cui è stato individuato quale aspetto da promuovere nella costruzioen di strategie turistiche “o modo de vida dos habitantes locais : sua gente e saberes locais”10 (CEDEPLAR/UFMG, 2014).

Offerta e domanda turistica nel Norte de Minas

37La regione Norte de Minas è consapevole dei suoi limiti nello sviluppo turistico regionale, tra cui la scarsa capacità istituzionale dei comuni in merito alla fragilità nelle azioni di pianificazione, esecuzione, controllo e valutazione dei piani, programmi e progetti ; la scarsa gestione in ciò che riguarda l’applicazione di meccanismi di controllo e supervisione, soprattutto nell’area finanziaria e di vigilanza sanitaria ; una bassa partecipazione al controllo urbanistico, alla preservazione ambientale e allo sviluppo socio-economico ; una certa fragilità nella politica di sviluppo istituzionale delle Prefetture, in particolare in merito allo sviluppo di politiche relative al personale. Oltre a questi aspetti, emergono altre questioni : manodopera non qualificata, mancanza di consapevolezza del potenziale turistico della regione ; basso reddito della popolazione locale ; mancanza di un inventario turistico in alcuni comuni ; il consiglio del turismo, quando esiste, è inattivo ; mancanza di interesse da parte del settore privato locale ; mancanza di una lista, a livello statale e federale, di costruzioni/centro storico, e condizioni precarie di accesso viario tra i comuni della regione e tra la capitale dello Stato di Minas Gerais, Belo Horizonte, e i centro regionali, Montes Claros e Salinas.

  • 11 Tasso di cambo al 30 luglio 2013: US$1,00 equivale a R$ 2,27.

38Il Plano Regional Estratégico em Torno de Grandes Projetos Minerários no Norte de Minas ha selezionato una serie di progetti da realizzare al fine di promuovere il turismo nella regione, in particolare nei settori dei prodotti turistici, della commercializzazione, del rafforzamento istituzionale, dell’infrastruttura e dell’ambiente. I progetti previsti raggiungevano un valore totale di R$ 1,1 miliardo11, equivalente a US$ 490 milioni, e la loro possibile implementazione è stata oggetto di studi finalizzati a prevedere gli impatti economici sul tessuto economico regionale, incluso l’aumento del numero di visitatori e le entrate turistiche conseguenti, stimate in R$ 287 milioni, equivalente a US$ 126 milioni. I risultati raggiunti sono presentati di seguito.

  • 12 Per maggiori dettagli sulle simulazioni, si consiglia di analizzare il documento relativo al Plano (...)

39Con l’intento di analizzare gli impatti derivanti dall’implementazione dell’attività mineraria nel Norte de Minas e le possibilità del turismo quale attività economica parallela, sono state realizzate simulazioni con modelli di equilibrio generale12 considerando scenari economici come mostrato nella Tabella 1.

Tabella 1 : Impatti economici nella regione Norte de Minas : turismo e attività mineraria (crescita del PIL %).

Atividade

Investimentos

Receita US $

Rg. Salimas

Rg. G. Mogol

Rg. Janauba

Minas Gerais

Turismo

490 milhões

126 milhões

0,54% ao ano

0,37% ao ano

0,4% ao ano

-

Mineração

5,7 billhões

-

4,1% ao ano

4,3% ao ano

3,9% ao ano

4,5% ao ano

Periodo : 2010-2030

Cedeplar/UFMG(2014). Plano Regional Estratégico Em Torno de Grandes Projetos Minerários no Norte de Minas. Produto 5.

40Si può osservare che il volume degli investimenti nell’attività mineraria previsti è molto maggiore di quelli per la promozione del turismo, tuttavia entrambi sono in grado di avere un impatto sull’economia regionale. La regione di Salinas é quella che otterrà i maggiori benefici dagli investimenti turistici. Inoltre, si osserva che la capacità del turismo di produrre un PIL incrementale relativo, dovuto agli investimenti, è maggiore di quella dell’attività mineraria poichè il turismo, con quasi l’8 % degli investimenti nell’attività mineraria, genera l’equivalente del 13 % di incremento del PIL.

Contestualizzazione del Nord Pas de Calais e la realtà post-mineraria

41Secondo Gomes (2013), la regione Nord Pas de Calais ha attraversato un processo di industrializzazione, con la diffusione dell’industria tessile, il cui declino iniziò a partire dalla meà degli anni ’70. L’esplorazione del carbone vegetale, attraverso miniere sotterranee, iniziò nel 1720, dando vita alla creazione di villaggi operai per alloggiare la monodopera immigrata. Entrambe le attività vennero inserite in spazi agricoli nei dintorni delle città, modificarono l’organizzazione urbana iniziale e il loro declino produsse impatti sociali e urbani nella regione.

42Verso la fine degli anni ’60 ebbe inizio una trasformazione, con la congiuntura economica regionale, che provocò la recessione dell’attività carbonifera e nel 1968 la Francia decise di programmare la chiusura delle miniere più deficitarie, con l’ultimo pozzo della regione Nord Pas de Calais chiuso nel 1990. Come conseguenze socioeconomiche, si verificarono alti indici di disoccupazione, basso reddito e dipendenza dai sistemi di ridistribuzione sociale, basso livello di educazione e mancanza di imprenditorialità, tutti fatti che rendevano difficile l’implementazione di nuove opportuntà economiche. Inoltre, l’attività ha lasciato in eredità molte aree degradate e inquinate e problemi legati alla subsidienza, quali un forte sviluppo periurbano e aree naturali in pericolo (Dhau-Decuypere. 2014).

43Il patrimonio naturale e industriale esistente divenne un punto di partenza per l’attrazione di nuovi attori che fossero in grado di contribuire alla riconversione economica e allo sviluppo regionale, al fine di rinnovare l’immagine delle aree in via di riqualificazione, revitalizzare il patrimonio, impiantare strutture di alta visbilità, promuovere l’ambiente con una rete di oasi naturali e fluviali (reti verdi e azzurre), e favorire la comunicazione e la trasmissione della conoscenza sul territorio minerario.

44Le azioni che guidarono il processo di conversione del territorio Nord Pas de Calais furono il frutto di una congiuntura politica basata sull’appoggio dello Stato e gestita da istituzioni locali autonome.

  • 13 “La sua missione iniziale era lavorare con il grande quantitativo di aree degradate lasciate dall’i (...)

45Secondo Dhau-Decuypere e Laborne (2013), nel 1990, quando, dalla chiusura dell’ultima miniera ancora in attività, lo Stato creò l’EPF – Établishment Public Foncier, con l’obiettivo di implementare la politica di conversione industriale della regione Nord Pas de Calais. “Sua missão inicial era lidar com o grande estoque de áreas degradadas deixadas pela indústria minerária, têxtil e siderúrgica.”13 (Dhau-Decuypere, Laborne, 2013). Inizialmente questa missione era strutturata in 3 assi : lo sviluppo dell’offerta di terreni per l’abitazione sociale e il rinnovamento urbano in attesa del cambiamento fondiario dei terreni industriali, l’appoggio ai grandi progetti economici di interesse regionale o nazionale e lo sviluppo di reti verdi e azzurre. L’EPF é dotato di autonomia finanziaria, le cui risorse possono provenire dallo Stato, dai comuni, dall’Unione Europea, da istituzioni pubbliche, da prestiti, dalla remunerazione per la prestazione di servizi, da prodotti finanziari, da prodotti del loro patrimonio provenienti dalla vendita di merce, beni mobili e immobili e dalla tassa speciale delle sturtture. L’EPF venne creato come un’autorità in grado di mediare e negoziare tra interessi pubblici e privati.

  • 14 Charbonage de France é l’impresa mineraria nazionale, dopo la nazionalizzazione dell’attività nel 1 (...)
  • 15 All’interno della strategia di impiantare strutture di grande visibilità, il Louvre Lens venne inau (...)

46Nel 2000 venne creata dallo Stato e dalla Regione Nord Pas de Calais, la Mission Bassin Minier, per aiutare i comuni nella negoziazione con la Charbonage de France14, agendo come uno strumento di supporto tecnico allo sviluppo dei piani direttoriali delle reti verdi e azzurre, dei programmi di riabilitazione del territorio, delle riflessioni sull’integrazione urbana della filiale del Museu del Louvre, a Lens15, dell’assistenza giuridica ai comuni, oltre a guidare il processo di candidatura della regione a patrimonio mondiale UNESCO, titolo riconosciuto nel 2012. La Mission Bassin Minier è stata uno strumento essenziale per l’implementazione di una politica di sviluppo e ordinamento dedicata al periodo post-minerario, giocando un ruolo incontestabile sia nell’assistenza all’implementazione dei progetti, sia nella sua posizione di mediatrice o facilitatrice.

Considerazioni finali

47La regione Norte de Minas Gerais si prepara a ricevere strutture minerarie che potrebbero mutare, in un futuro prossimo, la sua dinamica economica, sociale e urbana, con impatti non solo sui comuni direttamente coinvolti nell’attività, ma nell’intera regione. La previsione delle imprese che verranno impiantate è di sfruttare le miniere per un periodo breve, da 20 a 25 anni. Pertanto è necessario avviare da subito forme di internalizzazione dei benefici indotti da questa attività, specialmente quelli economici, preparando al contempo la regione agli impatti negativi, quali la disuguaglianza tra comuni che potrà verificarsi, poichè le entrate finanziarie previste saranno destinate solo ai comuni coinvolti direttamente dall’attività ; l’esodo rurale che porterà manodopera dalle campagne verso l’attività mineraria, oltre all’espansione delle città, al fine di alloggiare questa manodopera industriale.

48Essendo una regione tradizionalmene disarticolata, con gli entri federali, soprattutto i comuni, che agiscono indipendentemente e spesso in modo competitivo, pensare in chiave di articolazione e con un evidente cambiamento di paradigma è una sfida da vincere per una buona implementazione dello sviluppo regionale.

49Il Plano de Desenvolvimento Regional realizzato dal CEDEPLAR/UFMG, presentando proposte trasversali di sviluppo, si propone di vincere alcuni di questi paradigmi, incudendo strumenti da realizzare insieme agli enti federativi. Tra queste proposte vale la pena ricordare il Consórcio Público de Desenvolvimento Regional, quale guida dei processi di articolazione, negoziazione e pattualizzazione tra i rappresentanti del potere esecutivo e i gestori delle politiche pubbliche di ogni consorziato, contribuendo all’articolazione di stimoli alla cooperazione in progetti di rilevanza regionale.

50Il turismo si presenta quale potenziale punto di partenza di questo consorzio, dal momento che nel Plano e in diversei incontri con i comuni, sono stati identificati punti di interesse condivisi che possono favorire il dialogo, lo scambio di esperienze e la definizione di attività che possono essere sviluppate nel territorio regionale.

51La cachaça si presenta come un’ancora per lo sviluppo del turismo. Pur essendo prodotta in tutta la regione Norte de Minas, è nella microregione Salinas, e in particolare nel Comune di Salinas, che ha ottenuto riconoscimento nazionale e internazionale. La cachaça ha un importante ruolo economico e sociale nella misura in cui coinvolge un significativo numero di persone nel processo produttivo, dalla produzione della materia prima alla distribuzione. Nonostante ciò, pur trattandosi di un prodotto ecologicamente adeguato, mantenersi sul mercato è diventata una battaglia difficile, considerando gli intralci fiscali e la mancanza di appoggio sia in investimenti stranieri sia nell’educazione.

52Il Norte de Minas e la Regione Nord Pas de Calais, in Francia, hanno conosciuto cicli temporali diversi nel loro sviluppo economico, soprattutto nel ciclo dell’esplorazione mineraria, essendo il primo caso solo agli inizie il secondo già chiuso. Tuttavia, il caso francese serve da ispirazione, soprattutto per la forma di organizzazione politica e istituzionale del territorio, con accomodamenti tra gli enti federali, che associano il potere dello Stato alle entità locali, pur garantendo alla regione autonomia, anche finanziaria.

53Considerando la brevità dell’esplorazione mineraria prevista nel Norte de Minas, l’esperienza francese può servire da esempio, soprattutto nelle azioni post-minerarie, che saranno sviluppate parallelamente, affinchè la regione non soffra gli impatti negativi derivanti dalla chiusura degli impianti, e non perda le attività che oggi sono sviluppate e che caratterizzano il territorio, come l’agricoltura. In questo modo, così come avvenne con gli investimenti nei trasporti che misero in connessione la regione francese con il contesto regionale e internazionale furono importanti per il suo sviluppo, le medesime azioni possono essere pensate per il Norte de Minas. Inoltre, dall’esempio francese si possono trarre altre ispirazioni, quali il ruolo fondiario nel pre e post-miniera, la relazione pubblico-privato, il ruolo delle autorità pubbliche e la partecipazione dei cittadini al processo di pianificazione.

Haut de page

Bibliographie

Araújo F. A., 2013, Campo-cidade-região : transformações prováveis a partir da implantação de empreendimentos minerários no Norte de Minas Gerais. Dissertação de mestrado. NPGAU/UFMG

CEDEPLAR/UFMG, 2014, Plano regional estratégico em torno de grandes projetos minerários no Norte de Minas. Belo Horizonte, no prelo

Costa, J. B. A, 2002, Fronteira regional no Brasil : o entre-lugar da identidade e do território baianeiros em Minas Gerais. Sociedade e cultura, v. 5, n. 1, p. 53-64
Disponível em : 
<http://www.revistas.ufg.br/index.php/fchf/article/view/554/475>. Acesso em : 12 nov.2012.

Dhau-Decuypere, Y ; Laborne, J., 2013, Debates EPF FEAM : reconversão de territórios e problemática fundiária em Minas Gerais e em Nord Pas de Calais. Documento introdutório

Dhau-Decuypere, Y, 2014, A bacia mineira do Nord Pas de Calais. Apresentação cedida pelo autor. FACE/UFMG, 2014

Domingues, E.P. ; Magalhães A. S. ; Faria, W. R., 2009, Infraestrutura, crescimento e desigualdade : uma projeção dos impactos dos investimentos do Programa de Aceleração do Crescimento (PAC) em Minas Gerais. “Revista Pesquisa e Planejamento Econômico”, Rio de Janeiro, v.39, n.1, p. 121-158

Fundação João Pinheiro – Governo de Minas Gerais, 2005, Plano de desenvolvimento integrado do turismo sustentável : polo turístico Caminhos do Norte. Belo Horizonte

GOMES, P. S., 2013, A regulação urbanística e ambiental no contexto metropolitano : reflexões a partir do Vetor Norte da metrópole belo-horizontina. Dissertação de mestrado. NPGAU/UFMG

MUSAS, 2007, Revista Brasileira de Museus e Museologia, n. 3. Rio de Janeiro : Instituto do Patrimônio Histórico e Artístico Nacional, Departamento de Museus e Centros Culturais

Nunes, L.S.G. ; Neta, M.R.O., 2010, Alambiques de cachaça em Minas Gerais : uma pesquisa exploratória. Cadernos da FUCAMP, n.10, v.12, p. 65-80

Oliveira, F.M. ; Costa, S.M.A.L.,2014. Agricultura familiar no APL/Cachaça da região de Salinas : caso de sucesso da cachaça Terra de Ouro. Anais do VI Simpósio Reforma Agrária e Questões Rurais – NUPEDOR

Sales, A.S. ; Silva, R.P., 2008, Agricultura, cachaça e turismo : sinônimos de crescimento do Estado da Bahia. Revista E.T.C., (5), 39-45. Salvador

Secretaria De Estado De Turismo De Minas Gerais, 2011, Pesquisa de demanda – 2011. Região Norte. Belo Horizonte

Vidal, M.F. ; Gonçalves, M.F., 2008, Produção de cachaça na área de jurisdição do BNB : mercado e estrutura da cadeia produtiva. Anais do XLVI Congresso da Sociedade Brasileira de Economia, Administração e Sociologia Rural. Rio Branco, Acre

Haut de page

Notes

1 “Ambiente di ricchezza, di fasto e di vita sociale intensa” (NdT)

2 “La costruzione di una capacità di pianificazione regionale che integri e rinforzi diverse prospettive intersettoriali e multiscalari” (NdT).

3 “vincolati agli allevamenti, attorno ai quali si organizzò la vita sociale” (NdT)

4 Decreto-legge Nº 227, del 28 febbraio 1967. In corso di revisione.

5 “è il passo fondamentale per qualificare poposte di pianificazione regionale e per prevedere un modello di sviluppo probabile (a suo modo più ampio) e, in questo modo, proporre la creazione di politiche pubbliche appropriate” (NdT)

6 “Per una convergenza di interessi attorno ad una prospettiva di sviluppo sostenibile inclusivo e giusto” (NdT)

7 “costituisce un’istanza rappresentativa dei poteri esecutivi municipali, statale e federale, in grado di mettere in atto proposte relative alla pianificazione per lo sviluppo sostenibile nella regione” (NdT)

8 Per filiera produttiva si intende un congiunto di attività svolte da un’organizzazione, che vanno dalle relazioni con i fornitori, al ciclo di produzione e vendita, fino alla fase di distribuzione.

9 “attorno alla quale si venirono a creare relazioni sociali e simboliche con ricadute regionali e nazionali” (NdT)

10 “Il modo di vivere degli abitanti locali: i suoi abitanti e i saperi locali” (NdT)

11 Tasso di cambo al 30 luglio 2013: US$1,00 equivale a R$ 2,27.

12 Per maggiori dettagli sulle simulazioni, si consiglia di analizzare il documento relativo al Plano Regional Estratégico em Torno de Grandes Projetos Minerários no Norte de Minas – Cedeplar/UFMG. Il modello di equilibrio generale utilizzato è l’IMAGEM-B, sviluppato dal Cedeplar/UFMG. Per maggiori dettagli sul modello si veda Domingues et al (2009).

13 “La sua missione iniziale era lavorare con il grande quantitativo di aree degradate lasciate dall’industria mineraria, tessile e siderurgica” (NdT)

14 Charbonage de France é l’impresa mineraria nazionale, dopo la nazionalizzazione dell’attività nel 1946, proprietaria di una grande parte dei terreni minerari Nord Pas de Calais.

15 All’interno della strategia di impiantare strutture di grande visibilità, il Louvre Lens venne inaugurato, considerato “turbina per lo sviluppo economico e culturale della regione”.

Haut de page

Table des illustrations

Crédits IBGE/CEDEPLAR
URL http://journals.openedition.org/viatourism/docannexe/image/654/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 2,3M
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Diomira Maria Cicci Pinto Faria et Fabiana Araujo, « Da bacino minerario a bacino della cachaça: sviluppo e cultura nelle regioni minerarie », Via [En ligne], 7 | 2015, mis en ligne le 01 juillet 2015, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/viatourism/654 ; DOI : https://doi.org/10.4000/viatourism.654

Haut de page

Auteurs

Diomira Maria Cicci Pinto Faria

Professora do Curso de Turismo do Departamento de Geografia da Universidade Federal de Minas Gerais. Possui doutorado em Economia pelo Cedeplar/UFMG e pela Universidad de Alicante (Espanha). Pesquisadora do CNPq no grupo de Economia da Cultura.

Articles du même auteur

Fabiana Araujo

É dottoranda en architettura e urbanistica, Universidade Federal de Minas Gerais.

Haut de page

Traducteur

Elisa Magnani

Università di Bologna

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
  • Logo DOAJ - Directory of Open Access Journals
  • Logo DIALNET
  • Logo L'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca
  • OpenEdition Journals
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search