Navigation – Plan du site

AccueilNuméros19Sviluppo territoriale, turismo e ...

Sviluppo territoriale, turismo e protezione dei siti Patrimonio Mondiale: Poste in gioco e conflitti geopolitici

Mark Bailoni
Traduction de Chiara Rabbiosi
Cet article est une traduction de :
Développement territorial, tourisme et protection des sites classés au Patrimoine mondial : enjeux de conflits géopolitiques [fr]
Autre(s) traduction(s) de cet article :
Territorial development, tourism, and the protection of World Heritage Sites: issues of geopolitical conflict [en]

Résumé

Attraverso un approccio di geopolitica critica, questo articolo analizza i conflitti locali che emergono intorno a progetti di pianificazione del territorio che rappresentano una minaccia per l’ambiente, lo sviluppo economico e/o le qualità paesaggistiche dei siti classificati Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. In particolare, l’articolo si sofferma sul caso della costruzione contestata di una diga idroelettrica in Portogallo, in prossimità della regione vinicola dell’Alto Duero che, in parte, è stata classificata come Patrimonio Mondiale. Le questioni turistiche sono di particolare rilevanza nei siti in cui l’iscrizione nella lista dei siti Patrimonio Mondiale – che può portare degli introiti elevati – è minacciata da nuovi progetti di sviluppo. I conflitti di pianificazione e sviluppo sono innanzi tutto dei conflitti d’interesse tra diverse parti coinvolte che agiscono a diverse scale, ciascuna difendendo i propri interessi: dai manifestanti locali ai rappresentanti dello Stato, al Comitato intergovernativo per il Patrimonio Mondiale. Come per altri tipi di conflitti, l’iscrizione nella lista del Patrimonio Mondiale suscita interessi molteplici, che rispondo a logiche funzionali, patrimoniali, paesaggistiche e identitarie contradditorie.

Haut de page

Notes de la rédaction

Articolo peer-reviewed

Texte intégral

Introduzione

  • 1 Il termine originale usato dall’autore è aménagement. NDT.

1L’iscrizione sulla lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO in Europa è regolarmente messa in questione dallo sviluppo di progetti di pianificazione e sviluppo1 del territorio che potrebbero alterare i caratteri specifici e/o paesaggistici dei siti sui quali questi progetti insistono. Di conseguenza si pone la questione della fattibilità dei progetti di sviluppo in questo tipo di spazi protetti. Si può forse sostenere che l’iscrizione nella lista dei Patrimoni Mondiali impedisce qualsiasi tipo di evoluzione o di rinnovamento dei siti così classificati e delle aree ad essi prossimi trasformando entrambe in vaste zone museificate? Al di là di questa domanda, che rimanda ai limiti della pianificazione e dello sviluppo nei siti classificati, è possibile rilevare altre poste in gioco territoriali, alla volta economiche e geopolitiche.

2In effetti, se questi progetti sono contestati perché potrebbero rimettere in causa la stessa classificazione UNESCO, lo sono altrettanto per il loro impatto sull’ambiente e sul contesto locale come rilevato da un meccanismo di protesta sempre più frequente. La contestazione, di fatto, emerge quasi sistematicamente in queste aree ogni qual volta un nuovo progetto di sviluppo è presentato (Subra, 2007). Così il mantenimento, o meno, della classificazione è diventata una questione centrale in tutti i conflitti di pianificazione e sviluppo intorno a questi siti. La fuoriuscita dalla lista del Patrimonio Mondiale è percepita come un rischio sostanziale per l’attrattività locale. Il marchio iconico dell’UNESCO è considerato, in alcuni siti, come una leva formidabile per attirare turisti e investimenti e per promuovere il territorio. Lionel Prigent (2011) spiega che “il marchio ‘patrimonio mondiale’ non è una ricetta magica di sviluppo: ad oggi non è né condizione necessaria, né sufficiente” e diversi altri lavori (Beck, 2006; Hall, 2006; Prud’homme et al., 2008) condividono questa posizione. Tuttavia, numerosi attori politici e economici locali tessono una correlazione tra inscrizione e sviluppo turistico (Prigent, 2011), o quanto meno si preoccupano del fatto che un eventuale venir meno del marchio possa avere un impatto sul prestigio del sito e della sua immagine qualitativa, come emerge dalle parole di alcuni degli attori incontrati nel corso dello studio qui presentato. Di conseguenza, questa minaccia è utilizzata da coloro che si oppongono ai progetti di pianificazione e sviluppo nei siti classificati Patrimonio Mondiale, o in loro prossimità, in nome delle attività economiche e turistiche che potrebbero essere danneggiate da una mancata fuori uscita dalla lista.

3Questo articolo si pone come obiettivo quello di studiare i conflitti di pianificazione e riqualificazione nei siti classificati Patrimonio Mondiale a partire dalle poste in gioco legate al turismo, con un particolare riguardo per le loro rappresentazioni. Lo studio proposto adotta un approccio di geopolitica critica per analizzare come l’attrattività turistica e gli interessi economici di questi territori rinforzano sia la contestazione di alcuni progetti di pianificazione e di sviluppo non turistici sia i conflitti di interesse tra i diversi attori coinvolti: abitanti, ecologisti, investitori, professionisti del turismo, Stati, il Comitato del Patrimonio Mondiale (CPM), esperti di ambiente e di patrimonio culturale, ecc.

I. L’approccio geopolitico locale e gli heritage studies

  • 2 “The study of the relationships between geographical features and international politics”.

4Le poste in gioco economiche e turistiche nei siti classificati come Patrimonio mondiale sono già stati ampiamente descritti e studiati, in particolar modo attraverso l’analisi delle interazioni tra gli attori coinvolti e le loro strategie (Gravari-Barbas, 2004, 2005 ; Gravari-Barbas et Jacquot, 2012, 2013 ; Pedersen, 2002 ; Rautenberg, 2003). Questo articolo propone di utilizzare un approccio di geopolitica locale per analizzare queste poste in gioco. Se la geopolitica classica è “lo studio delle relazioni tra le configurazioni geografiche e la politica internazionale2 (Dahlman, 2009, p. 97), costruita alla scala statuale o di rapporti tra Stati, la geopolitica locale può apparentarsi con un approccio di geopolitica critica poiché quest’ultimo privilegia un’analisi a una scala geografica più grande.

  • 3 “Unveil the manner in which politicians discursively construct geopolitical spaces, often by manipu (...)

5Secondo autori come Gearoid Ó Tuathail (1996) o John Agnew (2003), la geopolitica critica si focalizza meno sulle strategie degli attori e più sui loro discorsi (Ó Tuathail, Agnew, 1992; Müller, 2010). Cerca di “svelare la maniera in cui i politici costruiscono discorsivamente gli spazi politici, spesso manipolando fatti geografici per perseguire obiettivi strategici3”. Inoltre, la geopolitica critica analizza le rivalità tra tutti gli attori, a tutte le scale: non soltanto, dunque, coloro che dirigono politicamente o militarmente gli Stati, ma anche gli amministratori locali, le ONG, i movimenti ecologisti, le associazioni civiche, i gruppi di pressione, le aziende, ecc. L’approccio geopolitico locale, che si è sviluppato in Francia a partire dagli anni 1980, in particolar modo grazie ai lavori di Philippe Subra (2016) e di Barbara Loyer nel solco di Yves Lacoste e di Béatrice Giblin, può essere considerato di tipo critico. Questi geografi, infatti, utilizzano un approccio critico ai discorsi e alle rappresentazioni contradditorie per affrontare quelli che, ai tempi, apparivano come campi di studio nuovi in geopolitica, come i processi elettorali, l’immigrazione, le identità regionali o locali, la segregazione, i conflitti sociali o i processi di sviluppo urbano e regionale. La metodologia adottata da questi autori si basava sull’analisi delle percezioni e delle rappresentazioni di tutti gli attori coinvolti in tutte le “rivalità di potere su un territorio” (Lacoste, 1995, p. 3 ).

  • 4 “la référence au patrimoine apparaît donc intimement liée à des enjeux d’appropriation de l’espace (...)

6Nel quadro di questo approccio critico, il patrimonio è intrinsecamente una posta di tipo geopolitico, così come lo è il turismo (Giblin, 2007). La questione della preservazione del patrimonio, di fatto, è legata a poste in gioco di tipo spaziale e agli oggetti di studio più strettamente al cuore delle analisi geografiche, come il paesaggio, la protezione dell’ambiente, la pianificazione territoriale e lo sviluppo economico. Bisogna anche aggiungere che le percezioni del patrimonio e dunque la necessità della sua protezione o conservazione sono molto soggettive e strettamente legate ai riferimenti identitari di ciascun gruppo sociale, popolo o nazione. Secondo Maria Gravari-Barbas e Vincent Veschambre (2003, p. 71), “il riferimento al patrimonio culturale è intimamente legato a delle questioni di appropriazione dello spazio e, attraverso la stessa appropriazione, a dei conflitti tra gruppi sociali che cercano di posizionarsi, di fare valere le proprie rivendicazioni, di costruire o di controllare il territorio; in breve, di costruire la società4”. Gli argomenti per difendere il patrimonio diventano allora dei discorsi innegabilmente geopolitici.

  • 5 “politics, conflicts and dispute are at the centre of land use planning. Conflict arises because of (...)

7D’altro canto, diversi lavori recenti hanno mostrato l’influenza degli Stati sul CPM nei processi di iscrizione dei siti, così come nella loro gestione (Meskell, 2015; Meskell et al., 2015; Bertacchini et al., 2015). Questi studi mostrano inoltre come il contesto internazionale contemporaneo tenda a rimettere in questione gli equilibri tradizionali di potenza e di potere in seno all’UNESCO. L’influenza di Stati come la Cina, l’India, il Brasile, il Sud Africa si è rinforzata nel corso degli ultimi vent’anni, modificando i processi di presa delle decisioni ordinarie in seno al CPM, imponendo ulteriore multilateralismo. Lynn Meskell (2015, p. 226) spiega che “nel corso degli ultimi anni, il Comitato del Patrimonio Mondiale è diventato sempre più politicizzato e conflittuale (…). In questa prospettiva, i rapporti politici che emergono intorno all’iscrizione di un sito Patrimonio Mondiale non sono diversi dai dibattiti internazionali intorno al disarmo nucleare o al cambiamento climatico5. In questo contesto, l’International Council on Monuments and Sites (ICOMOS) e altri esperti in materia di archeologia, patrimonio culturale e ambiente sono stati spesso criticati da ambasciatori e rappresentanti politici degli Stati non europei. I delegati degli Stati emergenti denunciano nei loro rapporti l’approccio eurocentrico degli interessi legati al patrimonio e allo sviluppo economico e cercano di controbilanciare la dominazione storica degli stati “occidentali” nel CPM (Frey et al., 2013). La posizione di ogni Stato all’interno del CPM è determinata soprattutto da questioni di prestigio nazionale e di affermazione identitaria, da interessi turistici domestici, da accordi politici o di intese internazionali riguardo a interessi economici, culturali o strategici. Il Patrimonio Mondiale emerge dunque come al centro di poste in gioco strettamente geopolitiche e dal carattere internazionale.

8Alcuni siti inscritti come Patrimonio Mondiale sono persino, e deliberatamente, dei bersagli di conflitto e di guerra. Si pensi alla città vecchia di Sana’a in Yemen, alle rovine di Palmira in Siria, al tempio di Preah Vihear in Cambogia o ai monumenti di Timbuctu in Mali. Diversi autori hanno già analizzato gli interessi geopolitici internazionali associati all’appropriazione culturale o al ruolo del Patrimonio Mondiale e dell’UNESCO nelle guerre e nelle rivalità tra Stati (Silverman, 2010; Van der Auwera, 2012; Meskell, 2015). Quanto qui si presenta intende fare uso della nozione di conflitto geopolitico secondo un approccio più ampio. La protezione di diversi siti classificati come Patrimonio Mondiale, di fatto, rappresenta una vera propria posta in gioco all’interno di conflitti geopolitici locali, diventando un argomento centrale di coloro che si oppongono a nuovi progetti di sviluppo e riqualificazione del territorio.

  • 6 Nel quadro del case study identificato dalla regione vinicola del Duero proposto in questo articolo (...)

9Nel solco di questo approccio, dal punto di vista metodologico questo studio si basa su interviste dirette con gli attori target, su un’analisi qualitativa della stampa regionale e di alcuni blog di riferimento, dei social network e dei siti internet degli attori coinvolti, e su un’importante indagine sul campo6 (2011, 2013 e 2018), che hanno permesso di comprendere meglio la costruzione di discorsi contradditori. Più specificatamente, questo articolo sviluppa uno studio di caso: quello della regione vinicola dell’Alto Duero, una delle principali destinazioni turistiche in Portogallo, inscritta nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 2001. È qui che alcuni militanti ecologisti, attori del turismo e residenti si sono mobilitati per protestare contro la costruzione di una diga idroelettrica.

II. Pianificazione e sviluppo del territorio, patrimonio culturale e conflitti geopolitici locali

  • 7 “politics, conflicts and dispute are at the centre of land use planning. Conflict arises because of (...)

10I processi di pianificazione e sviluppo del territorio, soprattutto quando prevedono un cambiamento d’uso, sono spesso fonte di conflitto. Barry Cullingworth e Vincent Nadin (2006, p. 2) spiegano che “la politica, i conflitti e le rivalità sono al cuore della pianificazione territoriale [planning]. I conflitti emergono in ragione di richieste concorrenti tra loro sull’uso del suolo oppure a causa degli effetti di esternalità che emergono quando la destinazione d’uso del suolo cambia, e a causa di una ripartizione iniqua di costi e di benefici legati al piano di sviluppo. La pianificazione del territorio potrebbe essere definita come il processo attraverso il quale il governo risolve le dispute relative agli usi del suolo7”. 

11Le prime opposizioni a dei progetti di pianificazione e sviluppo emergono negli anni 1950 e sono sempre più numerose a partire dagli anni 1970. Successivamente sono sempre più sistematiche e sintomatiche di qualsiasi progetto di una certa importanza (Dziedzicki, 2003 ; Bailoni, 2013), che si tratti di infrastrutture energetiche (centrali, dighe, parchi eolici, ecc.), di trasporto (strade, ferrovie, aeroporti, ecc.) o di qualsiasi altro tipo di intervento pubblico potenzialmente portatore di inquinamento, riqualificazione urbana, espansione immobiliare, ecc. Queste dispute, ormai correnti e generalizzate, illustrano “la banalizzazione della contestazione” (Subra, 2007, p. 128).

12I conflitti di pianificazione e sviluppo territoriale possono essere intesi come giochi di attori che mettono a confronto ambizioni divergenti, percezioni contradditorie, interessi personali e collettivi relativi a come un territorio dovrebbe evolversi. Coloro che si oppongono sono classicamente abitanti, ecologisti, cittadini dal forte impegno civico, coloro che sono stati eletti a livello locale, le associazioni e le società di storia locale o di difesa del patrimonio culturale, gli attori economici, i lobbysti o persino delle corporazioni (Wolsink, 1994; Dziedzicki, 2003). La loro mobilitazione e i loro discorsi sono spesso simili e condivisi, anche se le motivazioni iniziali e i loro profili sono divergenti.

13Di conseguenza, questi conflitti di pianificazione e sviluppo – nozione che qui ricomprende sia i conflitti d’uso sia i conflitti ambientali – rimandano a rivalità geopolitiche, rispetto alle quali le argomentazioni sono costruite a partire da rappresentazioni della specificità del territorio e di ciò che deve essere il buon sviluppo e la buona evoluzione del territorio, dell’ambiente e dei paesaggi. Questo sentimento particolaristico nasce spesso dalla volontà di difendere gli elementi patrimoniali e concorre a definire l’identità locale. Il patrimonio culturale assume infatti spesso il ruolo di “collante identitario” (Gravari-Barbas e Veschambre, 2003, p. 73). Coloro che si oppongono a un progetto di pianificazione e sviluppo cercano di preservare l’ambiente, evitare diverse forme di inquinamento, proteggere un patrimonio o un paesaggio iconico, ma anche di difendere ciò che è percepito come elemento dell’identità locale (Bailoni, 2013).

14Non solo. L’unicità del patrimonio è talvolta sottolineata dall’attribuzione di specifici marchi, come nel caso dell’iscrizione nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Questa forma di riconoscimento può rinforzare l’attrattività turistica del sito e, di conseguenza, può conferirgli un valore economico sostanziale (Bertacchini e Saccone, 2012; Cassel e Pashkevich, 2014; Frey e Steiner, 2011; Frey et al., 2013). Per Lynn Meskell (2015, p. 226), la classificazione a Patrimonio Mondiale è un “business politico”. L’evoluzione del sito e del suo paesaggio potrà rimettere in questione e avere un impatto sulla redditività di questo valore e dell’indotto turistico. Di conseguenza ogni progetto di pianificazione e sviluppo può causare un conflitto di interesse tra gli sviluppatori e gli attori locali, con delle logiche contradditorie di “preservazione vs. sfruttamento, appropriazione locale vs. turistificazione” (Gravari-Barbas et Veschambre, 2003, p. 76). La posta in gioco del conflitto non riguarda più esclusivamente le caratteristiche del progetto, ma il mantenimento della classificazione o del marchio per il sito. L’UNESCO, infatti, può direttamente protestare contro un progetto di pianificazione e sviluppo e spingersi fino a ritirare un sito dalla lista del Patrimonio Mondiale come è accaduto nel 2009 quando il CPM ha deciso di declassare la Valle dell’Elba a Dresda in ragione della costruzione di un ponte stradale a quattro corsie che avrebbe attraversato il perimetro del sito, ponendo attenzione a ciò che aveva portato a definire la Valle dell’Elba di Valore Universale Eccezionale quando il sito era stato inscritto.

15Sono numerosi i siti classificati come Patrimonio Mondiale ad essere interessati da conflitti di pianificazione e sviluppo e gli interessi di sviluppo turistico sono messi in questione da diversi punti di vista. Ci sono diversi esempi in Europa – spazio caratterizzato da una forte concentrazione di siti UNESCO, da un settore turistico molto sviluppato e in grado di generare introiti significativi, e da contestazioni importanti relative agli interventi di trasformazione del territorio. Si pensi al caso di un progetto di riqualificazione di un centro commerciale degli anni 1960–1970 nel centro storico di Edimburgo – sito inscritto tra i Patrimoni Mondiali – che prevedeva la costruzione di un nuovo albergo dall’architettura futurista. Questa trasformazione ha provocato un conflitto di pianificazione e sviluppo che metteva al centro la questione dell’apparente incompatibilità tra la conservazione e la rifunzionalizzazione delle zone classificate. Simili dibattiti sono in corso a Firenze e a Siviglia, due note destinazioni di turismo urbano le cui principali attrazioni sono classificate come Patrimonio Mondiale. Anche il caso di Bath può essere annoverato: in questa città molto turistica nel Sud-Ovest dell’Inghilterra, classificata Patrimonio Mondiale, la pianificazione di alcuni parcheggi e di un sistema di park-and-ride – pensato per meglio accogliere i turisti – è stato contestato poiché avrebbe potuto alterare i paesaggi rurali circostanti. Dal canto suo, il porto commerciale di Liverpool rappresenta un sito iscritto sulla lista dei Patrimoni Mondiali in pericolo a causa di alcuni programmi di rinnovamento urbano delle aree portuali dismesse che si trovano ai limiti del perimetro classificato (il progetto Liverpool Waters, cf. Jones, 2015). Anche il centro storico di Vienna è sulla lista dei Patrimoni Mondiali in pericolo, in questo caso a causa del progetto Heumarkt Neu che prevede la costruzione di un condominio ad uso abitativo di 66 metri di altezza, contro i 43 metri autorizzati, nel cuore di un quartiere ricostruito dopo la Seconda Guerra Mondiale senza un’attrattiva architettonica particolare. La città è talmente dipendente dal turismo che la Perdita del marchio UNESCO potrebbe avere delle conseguenze sulla sua attrattività.

16Tutti questi conflitti geopolitici locali sono provocati da interessi divergenti rispetto al tema dello sviluppo e della tutela. Il turismo appare spesso minacciato da questi progetti di pianificazione, che potrebbero rappresentare una minaccia per le risorse patrimoniali e le qualità paesaggistiche apprezzate dai turisti. Ogni volta, il ruolo, la posizione e le azioni dell’UNESCO pongono delle questioni che rimettono in discussione l’iscrizione come Patrimonio Mondiale di un determinato sito. La valle iconica del Duero, in Portogallo, si è ritrovata proprio al centro di questo tipo di conflitto e dibattito.

III. La valle del Duero: roccaforte turistica portoghese dalla classificazione patrimoniale minacciata

  • 8 La formula è stata adottata in modo sistematico dagli attori del progetto fin dal suo lancio, in pa (...)

17Nell’ambito sua strategia di transizione energetica, il Portogallo si è impegnato a rinforzare la sua produzione di energia a partire da fonti rinnovabili. Per questo motivo ha lanciato, nel 2007, quello che ha descritto come “il più importante progetto idroelettrico d’Europa degli ultimi 25 anni”8. Questo progetto, denominato PNBEPH (Programa Nacional de Barragens com Elevado Potencial Hidroeléctrico) prevede la costruzione di otto nuove dighe. A questi si accompagnerà lo sviluppo dell’energia eolica. I loro serbatoi, dalla notevole capacità energetica, permetterebbero di ridurre le fluttuazioni periodiche e persino giornaliere della prodizione eolica e idraulica. Di fatto, questi serbatoi possono essere riempiti per pompaggio da valle a monte, utilizzando l’elettricità presente nei momenti di surplus produttivo dell’apparato eolico (Bailoni, Deshaies, 2014).

18Ciò nonostante, anche se queste dighe e i loro serbatoi possono essere considerati come delle infrastrutture indispensabili per ridurre le emissioni di gas serra, sono comunque considerate come fonti di inquinamento a livello locale, soprattutto dal punto di vista paesaggistico e per gli ecosistemi presenti. Sono pertanto progetti contestati, che provocano conflitti geopolitici locali. L’opposizione principale è emersa nella valle del Tua, un affluente del Duero. EDP (Energias de Portugal), il principale produttore e distributor di energia elettrica in Portogallo, ha costruito una diga di 108 metri di altezza, a circa un chilometro della confluenza. Il suo serbatoio si stende a monte per 27 chilometri. La centrale deve produrre 585 GWh per anno. La costruzione è iniziata nel 2011 e, nonostante la contestazione e i ricorsi, è stata portata a compimento nel 2017 e la diga è entrata in servizio.

19Da un lato, EDP, lo Stato portoghese che ha finanziato in parte il progetto, i principali partiti politici e molti degli eletti locali hanno sostenuto questo investimento di 370 milioni di euro, spiegando che la diga creerà energia pulita e rinnovabile, permettendo di ridurre le emissioni di carbone (una riduzione annuale dell’ordine di 470 000 tonnellata di CO2 rispetto a una centrale termica a carbone). EDP aggiunge che questa diga è essenziale per aumentare l’efficienza dell’energia eolica e che il suo serbatoio deve essere considerato come una riserva di energia.

20Dall’altro lato, gli oppositori hanno dato vita a una piattaforma, Salvar o Tua, che riunisce i militanti dei piccoli partiti ecologisti o di estrema sinistra, le organizzazioni ecologiste, gli attori economici locali e le associazioni di residenti. Insieme, questi denunciano in primo luogo l’impatto ambientale della diga e del suo serbatoio sull’ecosistema della valle. Il Tua era descritto come “uno degli ultimi fiumi selvaggi d’Europa”, anche se questa espressione è stata di fatto evocata di frequente a proposto di altri corsi d’acqua europei oggetto di conflitti di pianificazione e sviluppo. Coloro che si oppongono alla diga hanno altresì militato per la salvaguardia dei paesaggi tradizionali e dell’identità culturale della regione, minacciata – a loro avviso – dall’installazione delle infrastrutture idroelettriche e dalle linee dell’alta tensione. Hanno inoltre contestato la distruzione di una linea ferroviaria che passava lungo il fondo della valle e che era descritta come elemento patrimoniale. La linea avrebbe potuto essere riqualificata a fini turistici. Infine, i viticoltori locali si sono opposti alla diga temendo gli impatti del bacino e della massa di acqua sul clima locale e l’umidità ambientale, che avrebbe avuto un impatto sulla qualità futura del video di loro produzione.

21Nella prima fase del conflitto, prima che la diga fosse costruita, coloro che si opponevano al progetto si sono esposti in particolar modo in ragione della protezione dell’ambiente, del paesaggio e del patrimonio locale minore. Hanno organizzato azioni classiche di opposizione, come manifestazioni, picchetti, flashmob, petizioni, ecc. Hanno anche sfruttato l’esperienza pregressa di altri conflitti di pianificazione e sviluppo simili in Portogallo e in Europa, come la contestazione degli sbarramenti del Minho e del Côa, che sono stati abbandonati proprio in seguito alle mobilitazioni attivate nel nome del patrimonio (Bailoni, Deshaies, 2014; Gonçalves, 2001; Wateau, 2010). Tuttavia, nel caso dello sbarramento del Tua, queste prime azioni non hanno portato al risultato sperato.

22In una seconda fase, gli oppositori hanno cercato di accentuare le loro azioni, coinvolgendo nuovi attori e mobilitando delle argomentazioni di carattere economico e turistico. Hanno dunque deciso di allertare l’UNESCO, mostrando che il progetto avrebbe potuto avere degli effetti irreversibili sulla Regione vinicola dell’Alto Duero, denominazione usata dall’UNESCO dal momento dell’iscrizione nella lista del Patrimonio Mondiale, avvenuta nel 2001. Il CPM stimò allora che “la lunga tradizione [viticola] ha prodotto un paesaggio culturale di una bellezza eccezionale che è allo stesso tempo il riflesso della sua evoluzione tecnologica, sociale e economica9. Il sito della diga non si trova all’interno della zona classificata, ma nell’immediata prossimità del perimetro delimitativo. Si trova, inoltre, nella zona di produzione del Porto. L’impatto visuale della diga è altrettanto importante dalla Valle del Duero e della zona classificata, così come lo è quella della linea ad alta tensione. Attraverso questa azione, coloro che si oppongono al progetto pongono delle questioni di mantenimento della Regione vinicola dell’Alto Duero nella lista del Patrimonio Mondiale. La perdita della classificazione UNESCO avrebbe degli effetti disastrosi sul prestigio, l’attrattività turistica e l’economia dell’insieme del Portogallo. Questa minaccia ha portato al coinvolgimento degli attori del turismo e della viticultura contro la diga, sia coloro operativi nella zona classificata sia al di là di essa (Melo, 2011).

  • 10 Il CPM dell’UNESCO dà mandato all’ICOMOS, organizzazione non governativa indipendente che ispeziona (...)

23L’UNESCO reagisce e manda sul luogo alcuni esperti dell’ICOMOS10. Il loro rapporto si concluderà dichiarando che la diga avrebbe degli effetti significativi e irreversibili sul paesaggio (ICOMOS, 2011). Il CPM decide allora di condurre delle analisi complementari nel 2012. Da parte sua il governo portoghese chiede a EDP di rallentare – ma non di fermare – i lavori fino alla decisione finale dell’UNESCO.

24EDP cerca allora di rispondere alle critiche principali degli esperti dell’ICOMOS e di coloro che si oppongono al suo progetto. Edouardo Souto de Moura, uno dei più noti architetti del Portogallo, insignito del prestigioso premio Pritzker, viene reclutato dalla compagnia energetica per trovare delle soluzioni volte a ridurre l’impatto visivo della diga. Nel suo rapporto, la proposta principale è di interrare in parte la parte centrale idroelettrica e di creare dei terrazzamenti agricoli sulla sua superficie, incorporando degli elementi locali come pietre di granito o olivi. Se queste proposte restano molto limitate e di certo non rivoluzionarie, EDP inizia ad acquisire un’immagine, una reputazione e un prestigio architettonico. L’azienda riprende queste misure nella modifica del suo progetto, integrato anche dall’impegno a finanziare un museo di storia locale e delle nuove infrastrutture turistiche, per il tempo libero e di trasporto intorno al bacino. L’impresa vuole mostrare in questo modo che la diga rappresenta un’opportunità di sviluppo economico e di attrattività turistica. EDP spiega altresì che le infrastrutture idroelettriche fanno parte, a pieno titolo, dell’identità culturale e dei paesaggi del bacino del Duero poiché vi sono già altre otto dighe preesistenti che permettono di regolare la portata del fiume e della navigazione dei battelli turistici da Porto. In questo modo EDP lancia una vera e propria sfida di accettabilità, se non una vera e propria campagna di marketing, per promuovere il proprio progetto.

  • 11 “É uma decisão vergonhosa e que envergonha a própria Unesco. (…) Ficou provado que quem manda na Un (...)
  • 12 “Um verdadeiro crime contra o património, o ambiente e o desenvolvimento local”.

25In seguito a nuove valutazioni e a nuovi rapporti (WHC, ICOMOS, IUCN, 2013), il CPM ha deciso nel giugno 2013 di mantenere la Regione vinicola dell’Alto Duero sulla lista, chiedendo soltanto alcuni emendamenti tecnici sulle linee ad alta tensione e sull’approvvigionamento idrico. Il governo portoghese e l’EDP sono certamente soddisfatti di questa decisione mentre coloro che si opponevano al progetto la subiscono. Si dichiarano delusi del fatto che il CPM non abbia seguito le raccomandazioni del rapporto di valutazione dell’ICOMOS. João Branco, vice-presidente di Quercu, un’organizzazione ecologista implicata in Salvar o Tua, ha dichiarato che quella emersa era “una decisione di cui l’UNESCO dovrebbe vergognarsi e che lo disonora. (…) Mostra che i veri dirigenti dell’UNESCO sono i governi che lo finanziano. (…) I governi sanno ormai che possono fare ciò che vogliono con il Patrimonio Mondiale11 (citato in Público, 19 giugno 2013). Joanaz de Melo, esponente di GEOTA, un’altra organizzazione ecologista, considera che questa decisione è “un vero e proprio crimine contro il patrimonio, l’ambiente e lo sviluppo locale12(citato ne l’Expresso, 19 giugno 2013). Gli oppositori del progetto di EDP proseguono dunque la loro mobilitazione, tentando nuovi ricorsi presso i tribunali e presentando alcune istanze alle istituzioni europee, per cercare di portare la propria causa al successo.

  • 13 “Pyramids would never have been built if ICOMOS and the World Heritage Committee had been there”.
  • 14 La diga di Foz Tua, così come altre cinque situate nel bacino idrografico del Duero, è stata vendut (...)

26L’analisi di questi conflitti di pianificazione e sviluppo del territorio mostra che, nei contesti fin qui illustrati, le risposte dell’UNESCO sono spesso denunciate e considerate come troppo concilianti con coloro che gestiscono e promuovono tali progetti. Coloro che a questi si oppongono auspicherebbero delle reazioni più ferme da parte del CPM. Tuttavia, se è vero che all’origine dei conflitti vi sono delle poste in gioco di tipo locale, va notato che l’UNESCO è un’organizzazione intergovernativa, finanziata dai suoi Stati membri. Spesso la posizione di questi ultimi risponde a degli interessi alla scala nazionale o addirittura internazionali, quando invece le dispute tra gli attori della pianificazione, del patrimonio e del turismo riguardano soprattutto contenziosi alla scala locale. Si registra una contraddizione di scale tra coloro che si oppongono ai progetti, che reagiscono tendenzialmente a degli interessi locali, e i rappresentanti degli Stati e dei governi che agiscono in seno al CPM in quanto attori internazionali. L’analisi delle decisioni prese dal Comitato mostrano che le raccomandazioni degli esperti sono sempre più spesso ignorate in favore di accordi geopolitici tra i rappresentanti degli Stati (Meskell et al., 2015 ; Bertacchini et al., 2015). Se il Comitato decide che un certo sito deve essere rimosso dalla lista del Patrimonio Mondiale o aggiunto alla lista dei siti in pericolo, questa risoluzione si basa quasi sempre su delle considerazioni di tipo geopolitico e non su dei solidi criteri di valutazione ambientale, culturale o patrimoniale nonostante le raccomandazioni degli esperti. Per quanto riguarda il caso dell’Alto Duero, Meskell et al. (2015) citano Vinay Sheel Oberoi, rappresentante dell’India presso l’UNESCO, che critica le raccomandazioni dell’ICOMOS del 2012 spiegando che “le piramidi non sarebbero mai state costruite se l’ICOMOS e il Comitato del Patrimonio Mondiale fossero esistiti13. In questo contesto, la sessione del CPM del 2012 ha deciso di non inscrivere sulla lista del Patrimonio Mondiale in pericolo la Regione vinicola dell’Alto Duero. Se il Portogallo è una nazione europea con una lunga storia di conquista, colonizzazione e dominio su una parte del mondo, il principale azionista di EDP, costruttore della diga di Foz Tua, era – ai tempi – la China Three Gorges Corporation che aveva acquistato delle quote del governo nel 2011, al momento della privatizzazione della compagnia durante la crisi economica14.

Conclusioni

  • 15 “Might the creation of World Heritage for the purposes of peace and cooperation actually be just a (...)
  • 16 “uncomfortable question”

27Due osservazioni consentono di mostrare le specificità geopolitiche di questi conflitti di pianificazione e sviluppo del territorio intorno ai siti classificati come Patrimonio Mondiale e intorno ai quali vi sono delle poste in gioco di tipo turistiche. In primo luogo, si potrebbe riprendere la domanda posta da Lynn Meskell (2015, p. 234) a proposito delle guerre in Crimea, Mali e Siria, e cioè: “la creazione del patrimonio mondiale a fini di pace e cooperazione potrebbe essere in realtà un elemento costitutivo di conflitto e di rivalità? 15. Nei luoghi citati dalla Meskell i siti classificati sono chiaramente dei target strategici, simbolici e mediatici di questa “questione spinosa16”. Infatti, queste dispute sono certamente più intense e importanti perché riguardano siti inscritti nel Patrimonio Mondiale, e perché il marchio dell’UNESCO è una fonte di ritorni significativi in termini turistici. Così si può dire che la classificazione rinforza la conflittualità, di qualsiasi tipo di conflitto si tratti, di qualsiasi natura esso sia, e a qualsiasi scala rispondano gli interessi messi in gioco.

28In secondo luogo, è essenziale prendere in considerazione la questione delle scale per analizzare le rivalità di potere coinvolte in questo tipo di conflitti. Se le poste in gioco sono spesso essenzialmente di tipo locale, esse si inscrivono in logiche di relazioni internazionali. Un approccio geopolitico classico alla scala internazionale è indispensabile per completare un’analisi geopolitica locale di tipo critico. I processi di inscrizione di un sito sulla lista del Patrimonio Mondiale prendono sicuramente in considerazione le questioni geopolitiche internazionali e rimanda a una vera e propria negoziazione diplomatica. Tuttavia, si apparenta anche a un gioco d’attori locali, nel momento di preparazione del dossier di candidatura e della sua promozione, e ancora di più della gestione del sito una volta che questi è stato inscritto. Gli interessi relativi allo sviluppo e alla protezione sono talvolta contradditori e comportano delle vere e proprie rivalità di potere sull’uso del territorio che è il terreno su cui si confrontano delle logiche funzionali, patrimoniali, paesaggistiche e identitarie. L’inscrizione al Patrimonio Mondiale rinforza il conflitto d’uso e di pianificazione, emergendo sia come un vincolo supplementare, sia come una fonte di interessi e di ricadute economiche di non secondaria importanza, sia come un elemento in più da difendere e da mobilitare, poiché, per definizione, riconosce un valore universale eccezionale al territorio.

Haut de page

Bibliographie

Agnew, J.A. (2003), Geopolitics: Re-visioning World politics, 2nd edition, Routledge, New-York.

Bailoni, M. (2013), « Aménager un espace idéalisé : identité et conflits dans la campagne anglaise », Revue Géographique de l’Est, vol. 52, n°3/4.

Bailoni, M. and Deshaies, M. (2014), « Le Portugal et le défi de la transition énergétique : enjeux et conflits », Cybergeo, n° 696.

Beck, W. (2006), « Narratives of World Heritage in travel guidebooks », International Journal of Heritage Studies, vol. 12, n°6, pp. 521-535.

Bertacchini, E., Liuzza, C. and Meskell, L. (2015), « Shifting the balance of power in the UNESCO World Heritage Committee: an empirical assessment », International Journal of Cultural Policy, vol.21, n°1, pp. 1-21.

Bertacchini, E. and Saccone, D. (2012), « Toward a political economy of World Heritage », Journal of Cultural Economics, vol. 36, n°4, pp. 327-352.

Cassel, S. and Pashkevitch, A. (2014), « World Heritage and tourism innovation: Institutional frameworks and local adaptation », European Planning Studies, vol.22, n°8, pp. 1625-1640.

Cullingworth, B. and Nadin, V. (2006), Town and country planning in the UK, 14th edition, Routledge, Abingdon.

Dahlman, C.T. (2009), « Geopolitics », in C. Gallagher, C.T. Dahlman and al. (eds), Key concepts in Political Geography, London, Sage, pp. 87-98.

Dziedzicki, J.-M. (2003), « Au-delà du NIMBY : le conflit d’aménagement, expression de multiples revendications », in Melé, P., Larrue, C. et Rosemberg, M. (eds.), Conflits et territoires, Tours, Presses Universitaires François Rabelais, pp. 35-64.

Frey, B., Pamini, P. and Steiner, L. (2013), « Explaining the World Heritage list: An empirical study », International Review of Economics, vol.60, n°1, pp. 1-19.

Frey, B. and Steiner, L. (2011), « World Heritage list: Does it make sense? International Journal of Cultural », Policy, vol.17, n°5, pp. 555-573.

Giblin, B. (2007), « Le tourisme : un théâtre géopolitique ? », Hérodote, n°127, pp. 3-14.

Gonçalves, M.E. (2001), O Caso de Foz Côa: um laboratório de análise sociopolítica, Edições 70, Lisbon.

Gravari-Barbas, M. (2004), « Patrimonialisation et réaffirmation symbolique du centre-ville du Havre - Rapports entre le jeu des acteurs et la production de l’espace », Annales de Géographie, n°640, pp. 588-611.

Gravari-Barbas, M. (ed.) (2005), Habiter le patrimoine, Rennes, Presses Universitaires de Rennes.

Gravari-Barbas, M. et Jacquot, S. (eds.) (2012), Patrimoine mondial et gouvernance des destinations touristiques, Actes des journées de la Chaire UNESCO “Culture, Tourisme, Développement”.

Gravari-Barbas, M. et Jacquot, S. (eds.) (2013), Touristes et habitants dans les sites du Patrimoine mondial, Actes des journées de la Chaire UNESCO “Culture, Tourisme, Développement”.

Gravari-Barbas, M. et Veschambre, V. (2003), « Patrimoine : derrière l’idée de consensus, les enjeux d’appropriation de l’espace et des conflits », in Melé, P., Larrue, C. et Rosemberg, M. (eds.), Conflits et territoires, Tours, Presses Universitaires François Rabelais, pp. 67-82.

Hall, C. (2006), « World Heritage, Tourism and Implementation: What Happens after Listing? », in Fyall, A. and Leask, A., Managing World Heritage Sites, Oxford, Butterworth-Heinemann, pp. 18-32.

ICOMOS (2011), Advisory mission to Alto Douro Wine Region (Portugal) to consider the impacts of the proposed hydro-electric Foz Tua Dam project, UNESCO, Paris.

Jones, P. (2015), « Modelling urban futures. A study of architectural models of Liverpool Waters », City, vol.19, n°4, pp. 463-479.

Lacoste, Y. (1995), Dictionnaire de Géopolitique, Flammarion, Paris.

Melo, J.J. (2011), « Impact of nature and cultural tourism in Tua Vale », in Proceedings of IAIA Conference 2011.

Meskell, L. (2015), « Gridlock: UNESCO, global conflict and failed ambitions », World Archaeology, vol.47, n°2, pp. 225-238.

Meskell, L., Liuzza, C., Bertacchini, E. and Saccone, D. (2015), « Multilateralism and UNESCO World Heritage: decision-making, States Parties and political processes », International Journal of Heritage Studies, vol.21, n°5, pp. 423-440.

Müller, M. (2010), « Doing discourse analysis in Critical Geopolitics », L’Espace Politique, vol.12.

Ó Tuathail, G. (1996), Critical Geopolitics: The politics of writing global space, University of Minnesota Press, Minneapolis.

Ó Tuathail, G. and Agnew, J.A. (1992), « Geopolitics and discourse », Political Geography, vol.11, n°2, pp. 190-204.

Pedersen, A. (2002), Managing tourism at World Heritage sites, UNESCO World Heritage Centre, Paris.

Prigent, L. (2011), « Le patrimoine mondial est-il un mirage économique ? », TÉOROS, vol. 30, n°2, pp. 6-16.

Prud’homme, R., Gravari-Barbas, M., Jacquot, S., Talandier, M., Henri-Nicot, B. et Odzirlik, B. (2008), Les impacts socio-économiques de l’inscription d’un site sur la liste du patrimoine mondial : trois études, Rapport de recherche, UNESCO.

Rautenberg, M. (2003), « Comment s'inventent de nouveaux patrimoines : usages sociaux, pratiques institutionnelles et politiques publiques en Savoie », Culture et musées, vol.1, n°1, pp. 19-40.

Silverman, H. (2010), « Border wars: the ongoing temple dispute between Thailand and Cambodia and UNESCO’s World Heritage list », International Journal of Heritage Studies, vol.17, n°1, pp. 1-21.

Subra, P. (2007), Géopolitique de l’aménagement du territoire, A. Colin, Paris.

Subra, P. (2016), Géopolitique locale, A. Colin, Paris.

Van der Auwera, S. (2012), « Contemporary conflict, nationalism and the destruction of cultural property during armed conflict: A theoretical framework », Journal of Conflict Archaeology, vol.7, n°1, pp. 49-65.

Wateau, F. (2010), « Contester un barrage : anthropologie d’un processus de gestion sociale à Alqueva (Portugal) », in Schneier-Madanes, G. (ed.), L’eau mondialisée : la gouvernance en question, La Découverte, Paris, pp. 271-284.

WHC, ICOMOS, IUCN (2013), Report of the joint reactive monitoring mission – Alto Douro Wine Region, UNESCO, Paris.

Wolsink, M. (1994), « Entanglement of interests and motives: assumptions behind the NIMBY-theory on facility siting », Urban Studies, vol.31, n°6, pp. 851-866.

Haut de page

Notes

1 Il termine originale usato dall’autore è aménagement. NDT.

2 “The study of the relationships between geographical features and international politics”.

3 “Unveil the manner in which politicians discursively construct geopolitical spaces, often by manipulating geographical facts for strategic purposes”.

4 “la référence au patrimoine apparaît donc intimement liée à des enjeux d’appropriation de l’espace et par là même, à des conflits entre groupes sociaux qui cherchent à se placer, à faire valoir leurs revendications, à construire ou à contrôler des territoires, bref, à construire la société.”

5 “politics, conflicts and dispute are at the centre of land use planning. Conflict arises because of the competing demands for the use of land, because of the externality effects that arise when the use of land changes, and because of the uneven distribution of costs and benefits which results from development. If there were no conflicts, there would be no need for planning. Indeed, planning might usefully be defined as the process by which government resolves disputes about land uses.”

6 Nel quadro del case study identificato dalla regione vinicola del Duero proposto in questo articolo sono state effettuate 11 interviste con politici locali, rappresentanti di associazioni che si oppongono allo sbarramento di Foz Tua e produttori vinicoli. La stampa regionale e nazionale portoghese, così come i blog e le pagine Facebook degli oppositori, sono stati ugualmente delle fonti di informazioni preziose.

7 “politics, conflicts and dispute are at the centre of land use planning. Conflict arises because of the competing demands for the use of land, because of the externality effects that arise when the use of land changes, and because of the uneven distribution of costs and benefits which results from development. If there were no conflicts, there would be no need for planning. Indeed, planning might usefully be defined as the process by which government resolves disputes about land uses.”

8 La formula è stata adottata in modo sistematico dagli attori del progetto fin dal suo lancio, in particolare da Iberdrola, produttore spagnolo di elettricità, incaricato della costruzione di diverse dighe sul fiume Tamega: https://www.iberdrola.com/quem-somos/linhas-negocio/projetos-emblematicos/projeto-tamega

9 Estratto dal sito web: http://whc.unesco.org/fr/list/1046/

10 Il CPM dell’UNESCO dà mandato all’ICOMOS, organizzazione non governativa indipendente che ispeziona le candidature all’iscrizione sulla lista dei nuovi siti e che controlla la gestione dei siti già classificati.

11 “É uma decisão vergonhosa e que envergonha a própria Unesco. (…) Ficou provado que quem manda na Unesco são os governos, são eles que a financiam. (…) Os governos ficaram agora a saber que podem fazer o que quiserem com o Património Mundial.”

12 “Um verdadeiro crime contra o património, o ambiente e o desenvolvimento local”.

13 “Pyramids would never have been built if ICOMOS and the World Heritage Committee had been there”.

14 La diga di Foz Tua, così come altre cinque situate nel bacino idrografico del Duero, è stata venduta da EDP a un consorzio francese dominato da Engie, nel dicembre 2019.

15 “Might the creation of World Heritage for the purposes of peace and cooperation actually be just a constitutive of conflict and competition?”

16 “uncomfortable question”

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Mark Bailoni, « Sviluppo territoriale, turismo e protezione dei siti Patrimonio Mondiale: Poste in gioco e conflitti geopolitici  », Via [En ligne], 19 | 2021, mis en ligne le 26 juillet 2021, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/viatourism/6869 ; DOI : https://doi.org/10.4000/viatourism.6869

Haut de page

Auteur

Mark Bailoni

Geografo, Professore Associato
Université de Lorraine, LOTERR (EA 7304)
mark.bailoni@univ-lorraine.fr

Haut de page

Traducteur

Chiara Rabbiosi

Università di Padova

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
  • Logo DOAJ - Directory of Open Access Journals
  • Logo DIALNET
  • Logo L'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca
  • OpenEdition Journals
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search