Navigation – Plan du site

AccueilNuméros4-5Patrimonio mondiale, turismo e sv...

Texte intégral

1L’insieme dei testi riuniti in questo numero speciale (doppio) analizza il ruolo che il turismo e il patrimonio, e in modo particolare il patrimonio mondiale, possano entrambi giocare nello sviluppo del continente africano, e la loro relazione coi principi, incluso imperativi, dello sviluppo sostenibile.

2Rispondere a questo interrogativo implica fare dei ragionamenti scalari non privi di insidie, di partito preso e di ideologie. Conviene dunque dissezionare questa domanda nelle sue componenti implicite o esplicite, prima di proporre, eventualmente, delle nuove prospettive.

3Rispondervi implica di fatto porsi delle domande, in un primo tempo, sul rapporto tra turismo e sviluppo; sul rapporto tra patrimonio e turismo; sul ruolo (ipoteticamente più significativo) che il patrimonio mondiale possa svolgere in questa relazione dello sviluppo attraverso il turismo… In un secondo tempo, implica il mettere in discussione una possibile “specificità africana” nella costruzione di questa triplice relazione “patrimonio (mondiale) – turismo – sviluppo”. Come intervengono le specificità, presunte o ipotetiche, del patrimonio africano e del (o dei) patrimonio in Africa? Qual’è il loro impatto sul patrimonio turistico, dal momento che creano a loro volta le condizioni per uno sviluppo? Inversamente, in che modo le specificità del turismo in Africa contribuiscono a far emergere il patrimonio come fattore di sviluppo? Infine, si può analizzare, in questo contesto, la sostenibilità sociale, economica e ambientale dello sviluppo tramite il turismo e il patrimonio?

4L’entrare nel merito attraverso il patrimonio mondiale – piuttosto che attraverso il patrimonio in generale – viene privilegiato a causa dell’esacerbazione in questi siti di tendenze solitamente osservabili intorno al patrimonio. Il patrimonio dell’umanità rappresenta oggi un importante “cassa di risonanza” delle politiche patrimoniali e della loro ricezione. Si trova nel cuore di interessi considerevoli (di immagine, di marketing territoriale, di turismo, ecc., anche se gli interessi politici e geopolitici sono da prendere ugualmente in considerazione, visto che la logica del patrimonio dell’umanità interferisce con le logiche di stato) (Bourdeau, Gravari-Barbas & Robinson, 2012). Inoltre, ci consente di situare tali questioni in una prospettiva più chiaramente comparativa con altre regioni in cui l’azione dell’UNESCO svolge un ruolo catalizzatore (Salin, 2002), e di rendere liberi gli approcci per aree geografiche tenendo conto della circolazione di concetti, modelli, esperti e valutazioni (Istasse, 2011).

5La questione del rapporto tra patrimonio mondiale e turismo, e inoltre tra patrimonio, turismo e sviluppo, è stata esplorata negli ultimi anni da un gran numero di scritti. La rivista letteraria condotta dagli autori (Gravari-Barbas & Jacquot, 2008), fondata su di un corpus che comprende l’analisi di numerosi articoli, studi e rapporti, metteva in evidenza l’assenza di un nesso diretto e inequivocabile tra l’iscrizione alla Lista del patrimonio dell’umanità e lo sviluppo turistico, e inoltre con lo sviluppo locale (Prud’homme, 2008). E’ quindi importante comprendere e analizzare le condizioni per lo sviluppo.

  • 1 Infatti, la distinzione spesso fatta tra l’Africa sub-sahariana e i paesi del Magreb e del Mashreq (...)

6La scelta di un numero speciale consacrato al patrimonio mondiale in Africa si fonda sull’ipotesi che lo studio dei casi africani possa apportare uno sguardo specifico sui temi del turismo, del patrimonio e dello sviluppo sostenibile. Non si tratta di conseguenza soltanto di un tema “regionale”, peraltro problematico nei suoi limiti continentali1. La natura dei patrimoni in Africa iscritti alla Lista del patrimonio mondiale, induce delle questioni specifiche inerenti alla definizione della distribuzione natura/cultura oppure alle origini coloniali di molti di essi (Khadi, 2005). Gran parte dei patrimoni iscritti alla Lista del patrimonio mondiale infatti riguardano episodi particolarmente dolorosi associati alla colonizzazione o alla schiavitù. Si fa coesistere, nella stessa lista, il patrimonio degli ex colonizzatori con quello dei colonizzati. Questo fatto induce a porsi delle domande specifiche in quanto alla la loro presentazione turistica, la loro interpretazione (Dann & Seaton, 2001) e, più in generale, su come vengono raccontati i rapporti di forza e di dominazione a cui sono legati, in un contesto postcoloniale.

7Questo testo introduttivo è organizzato in quattro sezioni. La prima abborda il concetto e i contorni del patrimonio e del patrimonio dell’umanità in Africa; la seconda affronta la questione del turismo e del suo rapporto con il patrimonio, specialmente quello dell’umanità, sul continente africano e la terza esplora il rapporto che mantengono il turismo e il patrimonio con lo sviluppo – uno sguardo speciale viene gettato sul coinvolgimento delle comunità locali e sulla capacità del turismo e del patrimonio di creare delle dinamiche di empowerment; la quarta presenta i temi trasversali dei testi riuniti in questo numero.

8Al di là della presentazione dei testi qui raccolti, la sfida è quella di esplorare, a partire da questi territori, nuovi modi di concepire le molteplici relazioni tra “patrimonio – turismo – sviluppo”. Siamo davanti a degli approcci che confermano la conoscenza sul turismo e sul patrimonio tali quali sono stati costruiti nel Nord, oppure possiamo rivelare, intorno a questi concetti, un teorico “southern turn” (Comaroff & Comaroff, 2011)? Senza rinchiudersi in un estetismo di una differenza patrimoniale africana o in un ipotetico pragmatismo della realtà turistica, si tratta di creare materiali di pensiero che potrebbero permettere di rivisitare il paradigma della relazione tra patrimonio e turismo tale e quale è stata descritta, per più di due secoli, dall’occidente europeo.

Il patrimonio mondiale in Africa: le aporie di una ripartizione mondiale imperfetta

9La nozione moderna di patrimonio, così definita nella bibliografia occidentale nel corso degli ultimi decenni (Choay, 1992; Andrieux, 2011; Harrison, 2013), riveste un insieme di elementi selezionati e riordinati che consentono alle società non soltanto di riconcepire e di reimmaginare il loro passato (Ashworth 2008), ma anche di rappresentare il loro presente. Lungi dall’essere il risultato di approcci e processi neutri e decontestualizzati, il patrimonio è frutto di trattative, selezioni, rinegoziazioni, che coinvolgono diversi attori nelle relazioni di forza e di potere (Graham, Ashworth & Tunbridge, 2000). La patrimonializzazione, come i processo di produzione di artefatti e mentefatti investiti da valori (affettivi, storici, simbolici, economici…) obbedisce in realtà a delle dinamiche diversificate in funzione dei suoi contesti sociali e spaziotemporali (Di Giovine, 2009, Orbasli, 2007). Le fondamenta storiche del concetto lo collocano chiaramente nel mondo europeo (Babelon & Chastel, 2008; Gravari-Barbas & Anguis Guichard, 2003). Fino a poco tempo fa, sembravano designare, al contrario, dei “territori del vuoto” in altri contesti geografici.

10L’ Africa sembrava dunque sfuggire alla “follia patrimoniale” (Jeudy, 1990) che ha caratterizzato il mondo occidentale nella seconda metà del XX secolo (Choay, 1992), nonostante la presenza di politiche patrimoniali attuate nel contesto degli imperi coloniali, sia attraverso la protezione dei siti pensati come naturali, come le cascate Vittoria (McGregor, 2003), l’archeologia (Galitzine-Loumpet, Gorshenina & Rapin, 2012), sia attraverso l’identificazione di monumenti storici e di tradizioni (Arrif, 1994; Girard, 2006). Più in generale, diversi studi (Calas, Marcel & Delfosse, 2011) evidenziano il deficit di istituzionalizzazione del patrimonio in Africa, incluso in contesti urbani, a priori più favorevoli alla patrimonializzazione: “la maggior parte delle città africane non hanno dei musei degni di questo nome. Poche di loro hanno un vero e proprio inventario del patrimonio naturale e culturale. Molte non hanno meccanismi per la classificazione e la conservazione del loro patrimonio. Ben poche sono a conoscenza della Convenzione del patrimonio mondiale. Si può ragionevolmente parlare per l’Africa di una frattura che fa correre un rischio di emarginazione come avviene per altri settori della vita economica e sociale” (Craterre-ENSAG Convention France-UNESCO, 2006).

  • 2 Gaston Zossou, dichiarazioni raccolte da E. Roux, Le Monde, 2 maggio 2001.

11Anche se alcuni autori insistono sulla necessità di concepire le nature materiali e quelle immateriali dei patrimoni nella loro continuità (Bouchenaki, 2004) o nella loro coproduzione (Goody, 2004) piuttosto che nella loro contrapposizione, le diverse caratteristiche della patrimonializzazione in Africa e, a posteriori, le specificità dei patrimoni africani, meno impregnati di monumentalità, e più contraddistinti dal loro lato vivente ed evolutivo, vengono spesso messe in evidenza (Gravari-Barbas & Guichard-Anguis, 2003; Maurel, 2012). Come l’ha sottolineato l’ex ministro della Cultura del Benin2, il patrimonio materiale è solo una piccola parte del patrimonio culturale africano: “gli africani hanno preferito essere posseduti dagli spiriti piuttosto che investire nei monumenti. Hanno fatto la scelta di un patrimonio meno tangibile dove dominano la danza, la musica, il canto, il racconto“. Nel quadro della politica del patrimonio mondiale, le diverse evoluzioni categoriali (paesaggio culturale vivente, patrimonio immateriale) sono apparse come diversi modi di includere i patrimoni di nuove aree geografiche (Taylor & Lennon, 2010), meno contrassegnati dalla nozione di monumento storico.

12Nonostante una pluralizzazione del concetto di patrimonio mondiale al fine di integrare tali questioni culturali (Gravari-Barbas & Jacquot, 2013), e la volontà di varie organizzazioni internazionali di fare un bilancio tematico e geografico del riconoscimento del patrimonio, la composizione e il numero di siti del patrimonio mondiale africano riflette delle difficoltà specifiche.

  • 3 L’Africa Centrale è una delle zone dei più toccate dall’iscrizione all’elenco del Patrimonio mondia (...)

13Esso è caratterizzato da un numero ben minore di quello che si trova in Europa e, in minor grado, in Asia o in America; dalla predominanza di siti naturali che sembra denotare, direttamente o indirettamente, una certa difficoltà o una reticenza di volontà di riconoscere i patrimoni culturali; e da una sicura fragilità contrassegnata dal numero di siti del patrimonio mondiale iscritti alla Lista del patrimonio mondiale in pericolo3.

  • 4 La Somalia e il Sudan del sud non hanno firmato la Convenzione del patrimonio mondiale. Gibuti, Gui (...)
  • 5 Bracconaggio, deforestazione, guerra civile, terrorismo, estrazione selvaggia di minerali, perdita (...)

14Centottantotto beni in Africa, situati in 37 paesi4, sono iscritti alla Lista del patrimonio mondiale nel 2013. Il numero di siti varia tra nove per l’Etiopia e il Marocco e zero per quattordici altri paesi che hanno ratificato la convenzione ma che non hanno ancora proposto dei siti per l’iscrizione (o si sono limitati all’iscrizione dei siti alla lista indicativa). I primi siti africani inseriti nella Lista nel 1978, dalla sua concezione, sono culturali: così come l’isola di Gora in Senegal e le chiese scolpite nella roccia di Lalibela in Etiopia. L’Africa peraltro ha anche la percentuale più alta iscritta alla Lista del patrimonio mondiale in pericolo, che rappresenta il 13% circa dei siti africani (44% dell’insieme dei siti iscritti alla Lista del patrimonio in pericolo). I motivi dell’iscrizione al patrimonio in pericolo sono diversi5, ma sembrano generalmente indicare delle difficoltà in termini di gestione dei beni iscritti.

  • 6 La “Strategia globale per una Lista del patrimonio equilibrata, rappresentativa e credibile “è stat (...)

15Nonostante le misure adottate negli ultimi anni dall’UNESCO per bilanciare le disparità regionali di una lista originariamente concepita a seconda degli standard e delle valutazioni del mondo occidentale (Harrison, 2013), la situazione cambia lentamente, almeno dal punto di vista quantitativo. Diversi ricercatori insistono sugli squilibri che persistono a caratterizzare la lista del patrimonio mondiale (Frey & Steiner, 2011; Frey & Lasse, 2012), nonostante le iniziative intraprese dall’UNESCO (in particolare la “strategia globale per una lista del patrimonio equilibrata, rappresentativa e credibile” istituita nel 1994)6. Steiner e Frey (2011) hanno rilevato che non solo lo squilibrio non si è attenuato ma che al contrario è più pronunciato dopo l’attuazione della strategia globale. Tali difficoltà sono state indicate dalla 35ª sessione del Comitato del patrimonio mondiale (2011), incentrata sulla valutazione della Strategia globale e dell’iniziativa PACTe. Bertacchini e Saccone (2011) hanno peraltro evidenziato come l’iscrizione alla Lista del patrimonio mondiale dipenda da condizioni istituzionali ed economiche e come essa sia soggetta a considerazioni di utili attesi da parte degli stati e degli esperti che partecipano al processo di selezione. Essi sollevano anche la questione della natura altamente politica della selezione e il ruolo dei paesi e degli esperti che partecipano al Comitato del patrimonio mondiale (Brumann, 2012). In questa quasi-concorrenza per l’iscrizione alla lista a cui si sono storicamente dedicati i paesi europei, e in cui sono più recentemente entrati, in modo particolarmente attivo, alcuni paesi come la Cina, la maggior parte dei paesi africani, tra cui i “pesi massimi” del turismo in Africa, appaiono impotenti.

16La Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, adottata nel 2003 partecipa alla volontà di cambiare questo stato di cose (Smith & Akagawa, 2009). L’iniziativa lanciata in occasione della riunione di Marrakech nel 1997, ratificata dalla proclamazione dei beni tra il 2001 e il 2005, seguita poi dall’applicazione della Convenzione del 2003, pone infatti la questione dei legami tra patrimonio e comunità, attraverso la salvaguardia di pratiche, rituali e tradizioni che sono alla base del patrimonio immateriale. E’ proprio un elemento del patrimonio africano, la piazza Jemaa El-Fnaa, Marrakech, che ha contribuito in modo significativo alla concettualizzazione della nozione di patrimonio culturale immateriale (PCI) (Schmitt, 2008). Secondo Loulanski (2006) questo segna un passo verso una concezione antropocentrica e funzionale del patrimonio, che comprende tre aspetti principali strettamente connessi l’uno con l’altro: dai monumenti verso gli uomini, dagli oggetti alle funzioni, e di conseguenza dalla conservazione verso l’utilizzazione e lo sviluppo sostenibile. Il patrimonio non si limita più agli oggetti, e non ha più come obbiettivo principale la loro preservazione materiale, ma si muove sempre più verso una nozione sinonimo di “tutto ciò che svolge la funzione di eredità culturale” (Muller, 1998, p. 399). In questo modo il patrimonio è sempre più strettamente legato al suo contesto sociale, percepito come una costruzione sociale, prodotta e definita dagli individui e dai gruppi sociali.

  • 7 Nelle sue intenzioni e modalità di funzionamento, questa lista è molto diversa da quella del Patrim (...)

17Ora, quasi dieci anni dopo la sua ratifica, questa lista “bis”7 include comparativamente pochi beni africani (diciannove iscritti nel 2012 su più di duecentocinquanta beni iscritti globalmente). Più che la lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO, costituisce una prova evidente della difficile costruzione di una politica patrimoniale in Africa, sia concettualmente che dal punto di vista operativo.

18Nonostante tutto, questa situazione sembra attualmente progredire. Si osserva un riconoscimento sempre più attivo, anche militante, dei patrimoni in Africa. Questo è il prodotto di diversi processi in corso, fra cui l’azione dell’UNESCO, che grazie alla sua ampia proiezione internazionale, gioca certamente un ruolo centrale, spesso determinante – e questo a prescindere dalle difficoltà di applicazione “globale” dei valori della lista del patrimonio mondiale menzionati sopra. Questi scambi transnazionali e valutazioni in movimento sono anche il risultato dello sviluppo delle relazioni bilaterali frutto della cooperazione decentrata tra i siti del patrimonio mondiale (Craterre-ENSAG / Convention France-UNESCO, 2006), per esempio tra Albi e Abomey, o la valle della Loira e il Niger. In questo modo il patrimonio diventa un “riferimento circolante” (Istasse, 2011) condizione di possibilità di questi scambi e adattamenti transnazionali. Queste nuove realtà del patrimonio sono anche visibili attraverso un gran numero di pubblicazioni recenti sul patrimonio africano, tanto da parte di ricercatori e accademici (Anderson & Grove, 1987; Dieke, 2000; Akama & Sterry, 2002; Boswell & O’Kane, 2011; Calas, Marcel & Delfosse, 2011) che da parte degli attori in campo o delle ONG, in particolare del Centro del patrimonio mondiale dell’UNESCO (Aveling & Debonnet, 2010; Vande Weghe White, 2008; Craterre-ENSAG / Convenzione Francia-UNESCO, 2006).

  • 8 Sessione “Città africane e patrimoni”, organizzata nell’ambito del vertice “Africités III” a Yaound (...)

19Numerose iniziative cercano dunque di mettere il patrimonio al centro di tematiche sociali, culturali ed economiche in Africa. Nel 2003 il Centro del patrimonio mondiale dell’UNESCO verteva sulla questione del patrimonio per le comunità locali africane8, evidenziando il crescente interesse di queste ultime per il loro patrimonio e la sua valorizzazione.

20Indiscutibilmente, l’iscrizione alla Lista del patrimonio mondiale in Africa si è rafforzata nel corso degli ultimi anni, anche se in maniera geograficamente differenziata sul continente, sollevando la questione sul rapporto tra iscrizione al patrimonio mondiale e strategie turistiche, specialmente nazionali, e inoltre sulle strumentalizzazioni in corso al patrimonio mondiale a vari livelli scalari.

Turismo e patrimonio in Africa: interessi, ambiguità, interrogativi 

21Diversi testi associano il patrimonio mondiale alla questione dello sviluppo turistico del continente africano (AIMF, nd; Spenceley, 2005), indicando il ruolo di forza motrice che possa svolgere il patrimonio (a posteriori globale) per il turismo e, per di più, per lo sviluppo locale in Africa.

  • 9 Si vedano a questo proposito i Barometri internazionali pubblicati dall’OMT.

22Parallelamente, l’Organizzazione Mondiale del Turismo9 indica che il continente africano partecipa pienamente alla crescita del turismo internazionale passando da 10 milioni di turisti internazionali nel 1987 a più di 50 milioni nel 2010, con tassi di crescita a livello continentale conformi alle tendenze globali. Il turismo internazionale in Africa è cresciuto del 6% l’anno tra il 2005 e il 2012 (UNWTO, 2013).

  • 10 Anche se il posto dello Zimbabwe è da relativizzare oggi a causa del crollo del paese (Mutana e Zin (...)

23Ricordiamo che tuttavia è difficile, se non impossibile, parlare in maniera generale del turismo in Africa e del suo rapporto con il patrimonio e lo sviluppo (Boswell & O’Kane, 2011), a causa delle situazioni molto diverse fra i 54 paesi del continente. Tra i paesi africani più sviluppati turisticamente e coloro che lo sono meno o per niente, le differenze sono molto più grandi di quelle che si possano osservare comparativamente tra i diversi paesi europei. Se il Kenya in Africa orientale, le isole Mauritius e le Seychelles nell’Oceano Indiano, il Marocco e la Tunisia nel Magreb, l’Africa del Sud e lo Zimbabwe10 al sud o la Costa d’Avorio e il Senegal a ovest rappresentano esempi di sviluppo del turismo di grandi proporzioni, per altri paesi invece, o addirittura per la maggior parte di essi, la norma è piuttosto l’esclusione dal flusso turistico (Dieke, 2000; Rogerson, 2007).

24Inoltre, come ricorda Richards (2000), a eccezione dei paesi del Magreb, anche i paesi africani che rappresentano delle “storie di successo” sul piano turistico, sviluppano un prodotto turistico internazionale poco diversificato, limitato ai safari e al turismo balneare oppure rivolto a delle popolazioni turistiche ben mirate. Secondo lo stesso autore, anche paesi come la Costa d’Avorio e il Senegal che hanno sviluppato un turismo patrimoniale, si rivolgono a un segmento di mercato composto prevalentemente da afroamericani o altre diaspore.

25La questione del rapporto tra turismo e patrimonio si pone in realtà in modo specifico nel continente africano, perché la nozione del patrimonio e quella dello sviluppo turistico hanno conosciuto delle traiettorie differenti. Il turismo in Africa, essendo rimasto in gran parte lontano dai grandi movimenti turistici che hanno caratterizzato la seconda metà del ventesimo secolo, ora dovrebbe ipoteticamente incarnare al meglio i nuovi paradigmi del turismo, situandosi agli antipodi del turismo cosiddetto di massa. Infatti, gli scritti e le analisi sul turismo in Africa presentano spesso il suo lato “sostenibile”, “partecipativo” ed “etico”, mettendo anche in guardia contro lo sviluppo di un turismo in Africa che inseguirebbe il modello europeo e lo sviluppo di un sistema turistico basato sulla valorizzazione delle risorse patrimoniali monumentali a discapito di un approccio più diffuso e condiviso (Principaud, 2010).

  • 11 Diverse pubblicazioni istituzionali organizzano lo sviluppo del turismo attorno a questi obiettivi (...)

26Vediamo quindi emergere una letteratura “prescrittiva” del turismo africano, che dovrebbe, al fine di adempiere al nuovo ruolo che le è stato assegnato come motore di sviluppo e riduzione della povertà11, essere fondata sulle peculiarità del patrimonio africano. Siccome la natura “vivente” del patrimonio africano implica che la sua valorizzazione dipenda dalla “buona salute” dell’artigianato e delle tradizioni, il rapporto tra turismo e patrimonio mette al centro le comunità locali, attraverso la promozione di capacity-building (Koutra & Edwards, 2012). Lo sviluppo del turismo e del patrimonio viene generalmente affrontato (Spenceley, 2004 & 2005) come un’opportunità per garantire l’empowermentdelle popolazioni locali, che si iscrivono in un momento di svolta operato dalle organizzazioni internazionali, in merito alle relazioni tra turismo, patrimonio e sviluppo sostenibile (Hawkins & Mann, 2007; Galla, 2012). Nell’ipotesi di uno sviluppo turistico che non sia messo in discussione da sfide economiche, sociali e ambientali contemporanee e future, l’Africa rappresenta, secondo diverse analisi, un potenziale di sviluppo turistico considerevole (Christie, 2001; Akama & Sterry, 2002). Il turismo viene quindi investito di una missione importante: partecipare allo sviluppo economico e sociale del continente.

  • 12 “Programma sul Patrimonio mondiale e il turismo sostenibile”, adottato dal Comitato del Patrimonio (...)

27In questi processi, il patrimonio Mondiale gioca un ruolo centrale, sia per la sua visibilità che per l’effetto virtuoso, anticipato e performante dell’iscrizione, nel momento in cui il Centro del patrimonio mondiale articola in modo crescente il patrimonio e gli obbiettivi dello sviluppo, attraverso la mediazione del turismo12(Gravari-Barbas & Jacquot, 2013). Le pubblicazioni del Centro del patrimonio mondiale insistono sulle qualità dello sviluppo turistico africano basato sulla cultura e il patrimonio e investono il turismo di una missione: “tourism will, therefore, assist in removing existing stereotypes and misrepresentations of indigenous African cultures. In this regard, cultural tourism may well contribute to the promotion of international harmony and cross-cultural understanding” (ATLAS, 2000, p.14).

28In contrasto con questi approcci sicuramente portatori di speranze, ma prescrittivi e ancora a venire, diversi ricercatori segnalano delle realtà più sfumate. Il turismo in quanto fenomeno “glocale” risulta sia da iniziative locali, incluso microlocali, che da realtà impulsate dalla mondializzazione. Come lo sottolinea P. Urquhart (nd) “the growth path of tourism in African countries often depends on the precarious interaction of small businesses with the giants of the global economy and the unpredictable forces of globalization“. In quanto prodotto globale del tardo capitalismo, il turismo è diventato un settore importante per gli investimenti esteri in Africa, potenzialmente portatore di esclusività (Akama, 2004; Meyer, 2010).

29Secondo alcuni ricercatori, i principi fondatori dell’UNESCO che consistono nel “portare la pace dello spirito agli uomini” corrispondono poco, in definitiva, a quanto si osserva sul terreno (Edson, 2004). Secondo Boswell e O’Kane (2011), turismo e patrimonio, a posteriori mondiale, contribuiscono a trasformare lo spazio in un mosaico di luoghi di concentrazione turistica di fianco ad altri che rimangono isolati e lontano dalle dinamiche economiche. Nel contesto del continente africano, si deve mettere in relazione questo fenomeno nel contesto postcoloniale (Hall, Tucker, 2004), che caratterizza gran parte dei patrimoni culturali in Africa. I progetti patrimoniali che si inseriscono in un contesto postcoloniale non sono esenti da nuovi storytellings mobilitati a (ri)scrivere la storia: “In the postcolony, heritage is also an important memory device” (Anheier & Isar 2011 citato in Boswell & O’Kane, 2011). Nonostante il fatto che questo possa richiamare dei ricordi traumatici, i patrimoni delle dominazioni rimangono pregnanti: “heritage remains vitally important to local senses of self. Even contested (i.e. colonial) heritage cannot be easily erased so that a ‘new’ narrative, which excludes the painful recollection of slavery and colonisation, can be realised” (Boswell & O’Kane, 2011). Questo potrebbe incoraggiare la necessaria riappropriazione dei patrimoni traumatici da parte delle popolazioni locali, ma a condizione che le nuove storie tengano conto della diversità dei messaggi patrimoniali e dei loro destinatari, locali ed esteri.

30Lo sviluppo del turismo attorno al patrimonio mondiale si scontra in Africa con diverse difficoltà. In primo luogo, il contesto politico rende la situazione difficile se non impossibile per il turismo in alcune parti del continente africano, compreso là dove qualche anno prima sembrava costituirsi uno scenario credibile e promettente di sviluppo economico, come lo dimostrano D. Cissouma Togola e S. Al Karjousli (n°1/2014), nel contesto geopolitico della nascita del terrorismo.

  • 13  L’iscrizione della città di Rabat nel 2012 include sia la città arabo-musulmana che la “città nuov (...)

31In seguito, la coesistenza sul continente di patrimoni africani con patrimoni di origine europea, spesso eredità e reliquie di colonizzazione (Addo, 2011), rende più complesso lo sviluppo turistico e le sue finalità. “Una differenza di concetto fondamentale si stabilisce dunque a questo livello tra il concetto di un patrimonio europeo fondato sull’eredità e quello di un patrimonio africano che per buona parte svolge una funzione, che ha senso solo per l’uso di cui viene fatto o per il simbolismo che trasmette” (Ouallet, 2003). Secondo Boswell e O’Kane (2011), i patrimoni indigeni sono gestiti secondo gli approcci di valorizzazione e di gestione turistica risultanti da pratiche provenienti da paesi occidentali e/o gestiti da attori internazionali, inducendo un rapporto speciale tra il patrimonio e le comunità locali. Ma possiamo ugualmente evocare le difficoltà di prendere in considerazione dei patrimoni frutto della colonizzazione (Sinou, 2005), incluso in paesi turistici. La bassa valorizzazione dell’architettura coloniale a Casablanca (Cohen & Eleb, 2004) o nella Repubblica Democratica del Congo (Robert, n°1/2014) è un esempio di queste difficoltà (anche se le iscrizioni più recenti al patrimonio mondiale non creano più un contrasto tra il patrimonio vernacolare e il patrimonio coloniale13).

32Infine, lo sviluppo del turismo si scontra con l’immaginario del turismo (Graburn & Gravari-Barbas, 2011 a, b) europeo particolarmente carico di significato che hanno prodotto durante secoli delle rappresentazioni consolidate dell’Africa e di ciò a cui viene associata. La letteratura, la fotografia, il cinema, hanno contribuito a produrre un’immagine stereotipata dell’alterità africana. N. Salazar (2009) sottolinea che la campagna promozionale della Tanzania “Tanzania – Authentic Africa” riesce a incapsulare le immagini del Wild Eden (Adams & McShane, 1996) prodotte da Hollywood, da Tarzan fino ad Out of Africa, passando da Gorilla on the MistBorn Free o da The Lion King. Secondo alcuni autori, lo sviluppo del turismo culturale in Africa si iscrive sempre nella continuità e nella perpetuazione di questo immaginario (Welsh, 2000), con tutto ciò che questo implica nei limiti e nelle difficoltà, in tensione con la costruzione nazionale di immaginario tramite il turismo (Fürsich & Robins, 2004; Bondaz, 2009).

Turismo, patrimonio mondiale e sviluppo sostenibile

33In questo contesto, possono il turismo e patrimonio mondiale rappresentare uno scenario credibile per lo sviluppo sostenibile in Africa?

  • 14 L’aspetto ambientale è meno sviluppato a causa dell’orientamento dei testi raccolti.

34La questione della “sostenibilità” dello sviluppo tramite il patrimonio e il turismo viene introdotta in maniera riflessiva, posta sulle problematiche emergenti in seno a diverse organizzazioni internazionali e in particolare all’UNESCO: la politica del patrimonio mondiale è quindi contrassegnata dalla crescente integrazione dei temi della sostenibilità (ad esempio con il piano d’azione adottato a Paraty nel 2010). Tale convergenza indica due cose: il prendere in considerazione le iniziative “etichettate” sostenibili (centro di turismo sostenibile, ad esempio del programma del Centro del patrimonio mondiale), e il prendere in considerazione quei criteri che potrebbero garantire la sostenibilità dello sviluppo, in particolare attraverso la redistribuzione delle risorse e il coinvolgimento delle popolazioni14. Teniamo conto dunque dei discorsi (prescrittivi e ingiuntivi) e i loro effetti sul terreno.

35Nel caso dell’Africa, lo sviluppo finora modesto del turismo, combinato con ciò che viene percepito come un patrimonio “potenziale” (la diversità delle tradizioni e delle costruzioni lasciateci, la maestosità del paesaggio), ha condotto a fare emergere nuovi discorsi e nuove azioni incentrate sul turismo come fattore di sviluppo (Christie & Crompton, 2001; Banca Mondiale, 2010, The State of Tourism in Africa, 2010). Nonostante tutto, molti ricercatori ritengono che il contributo del turismo per l’economia africana sia stato spesso sopravvalutato (Mowforth & Munt, 2003; Dieke, 2000). La domanda che sorge spontanea quindi è: chi si beneficia, in ultima analisi, dello sviluppo del turismo e chi capta gli investimenti internazionali sul continente? Salazar (2009), appoggiandosi a Goodman (2002) ricorda che i meccanismi di redistribuzione verso le popolazioni locali sono rari e inefficaci. Ad esempio, gli utili locali dei seimila visitatori giornalieri per le cascate Vittoria in Zambia, uno dei siti turistici più importanti nella parte meridionale del continente africano rimangono notevolmente limitati, nonostante il “potenziale enorme” del sito: “About than 18 hotels and lodges operate around Victoria Falls and most of them import their food stuffs and supply for guests from Lusaka and neighbouring countries like South Africa” (African World Heritage Fund, s.d.). Ora, la maggior parte degli esempi di siti del patrimonio mondiale tendono a indicare che questa situazione rappresenti più la norma che l’eccezione.

36Due dimensioni sono presenti nelle analisi: l’integrazione del patrimonio in un obbiettivo di tipo pro-growth, con la creazione correlativa di posti di lavoro, che permette di sovvenire ai problemi di povertà, e l’approccio pro-poor che ambisce a eliminare la produzione di nuove emarginazioni legate allo sviluppo turistico, incluso in alcuni siti del patrimonio. Il loro punto di incontro (pro-poor growth policies) (Gerosa, 2003) indica le modalità di inclusione delle fragili popolazioni locali all’interno dei progetti di sviluppo.

  • 15 UK Department for International Development
  • 16 Questa attuazione si basa sulla critica delle forme di sviluppo turistico rivolte solamente alla cr (...)

37Alcuni studi sembrano dimostrare empiricamente, in una vasta gamma di destinazioni, la validità della tesi centrale del turismo denominata “pro-poveri” [è da sapere che il settore può avere stretti legami con le popolazioni povere (Spenceley, 2010), in funzione della gestione delle politiche pubbliche e del comportamento delle imprese (Meyer, 2007)]. Secondo il DFID15 (1999), il turismo, significativo (2% del PIL e il 5% del valore delle esportazioni) per 11 dei 12 paesi con il maggior numero di poveri (che vivono al di sotto di 1 dollaro al giorno) può essere uno strumento efficace per lo sviluppo e la lotta contro la povertà, contribuendo al “risviluppo” delle aree rurali e urbane indebolite, se attuato in senso “pro-poor16” (DFID, 1999). Michell e Faal (2007, 2008) nel loro studio sui legami tra turismo e povertà in Gambia, stimano che più della metà del montante totale consacrato al turismo viene speso di nuovo in Gambia – di cui circa il 14% percepito dai poveri. Essi sostengono che l’ampiezza dei risultati si spiega grazie alla presenza di “piccole spese” e all’esistenza di una associazione professionale di settore informale molto attiva.

38Tuttavia, appaiono delle disparità geografiche negli effetti del pro-poor tourism, che portano a diffidare dall’uso di diagnosi o prescrizioni politiche standard. Le politiche pro-poor sembrano insufficienti a cambiare le dinamiche economiche di dominazione (Harrison, 2012), e si inseriscono addirittura in una logica di liberalizzazione economica piuttosto che nell’attuazione di politiche redistributive (Schilcher, 2007). In alcuni casi, si può anche identificare una strumentalizzazione “dell’argomento di sviluppo locale” (Cousin, 2007).

  • 17 Si veda il numero di Alternatives Sud, “L’espansione del turismo: vincitori e vinti, punti di vista (...)

39Un insieme di ricerche solleva anche la questione di una perpetuazione delle disuguaglianze dovute agli investimenti esteri e all’esternalizzazione dei benefici17, e anche del modo in cui il turismo possa eventualmente alimentare delle situazioni di emarginazione. Le politiche nazionali per lo sviluppo turistico non garantiscono necessariamente uno sviluppo locale equilibrato (Sinclair, 1998).

40Più in generale, la questione della partecipazione delle comunità locali nei progetti di sviluppo si scontra, secondo Chirikure e al (2010), con il fatto che esse non si sentono ancora implicate nel patrimonio suscettibile di essere valorizzato, a causa della lunga storia di esodi in Africa durante le occupazioni coloniali che hanno portato a una separazione delle comunità dal loro patrimonio. I ricercatori sottolineano che in Africa del sud, la lunga storia di sfollamenti forzati e il sistema di gestione dei Parchi Nazionali pongono dei problemi in termini di identificazione degli attori e delle comunità che possono essere associati ai progetti patrimoniali e turistici. Chirikure e al (2010, p. 38) sottolineano le differenza con i paesi come l’Etiopia, meno colpiti dall’occupazione coloniale, dove le comunità locali di Lalibela o di Axum continuano ad avere forti relazioni con il patrimonio visto non solo come una mediazione con il loro passato, ma anche come una risorsa da mobilitare nel presente (Bridonneau, in questo numero).

  • 18 Come lo indicano diversi studi sul turismo della memoria, organizzato per i turisti nordamericani ( (...)

41Ma al di là di questi approcci ormai classici, la questione degli impatti del turismo merita di essere approfondita. L’analisi in termini di impatto, positivo o negativo, appare troppo unilaterale (Cazes, 1989 & 1992). I turisti stessi partecipano al processo di valorizzazione: non soltanto “consumano” lo spazio, ma anche lo marcano con varie forme di appropriazione, con le loro pratiche, rappresentazioni, proiezioni di senso e di valore18 (Edensor, 1998; Gravari-Barbas, 2012). Dal punto di vista antropologico, il turismo contribuisce anche a legittimare un patrimonio agli occhi della gente. In termini di impatto, Hall e Lew (1998) suggeriscono di fare una lettura sistemica della relazione tra patrimonio e turismo, attraverso le loro interrelazioni, e di estendere poi a “impatto” l’espressione “tourism-related change“, che permette di indicare l’interdipendenza dei fenomeni e contemporaneamente la loro pluridimensionalità. In realtà, il turismo richiama a una doppia realtà (Sharpley, 2011): si presenta sia come attività pienamente iscritta all’economia di mercato che come fenomeno socioculturale particolarmente complesso dal momento in cui è intrinsecamente legato al processo di sviluppo. L’economia del turismo ha uno stretto rapporto con il territorio, come luogo di espressione della cultura e della sua diversità, e sul quale il turista si muove, produce e consuma. Questa relazione sistemica patrimonio/turismo, orientata allo sviluppo sostenibile implica comunque il dover prendere in considerazione le popolazioni locali nelle transazioni e negli scambi con i turisti.

42Pertanto i lavori, specialmente dei geografi, tendono a rivisitare i discorsi prestabiliti che insistono spesso sul ruolo distruttivo del patrimonio da parte delle masse turistiche (Deprest, 1997). Il patrimonio ha senso solo se inserito nella società (Gravari-Barbas, 2005). La scoperta turistica del patrimonio costituisce un momento particolare del mondo, contrassegnato da una vera e propria mania del patrimonio (Lazzarotti & Violier, 2007), che si traduce in un processo di patrimonializzazione generalizzato che si appropria di oggetti sempre più vari per rimetterli al “gusto d’oggi”, credendo di cancellare l’usura del tempo che inesorabilmente incombe e i segni del passato.

Presentazione del numero speciale di Via@ su “patrimonio mondiale, turismo e sviluppo” in Africa

43Gli articoli riuniti in questo numero affrontano delle problematiche trasversali. Diversi contributi possono essere evocati di seguito:

44La questione dell’empowerment delle comunità locali è fortemente presente (A. Payen, P. Ouoko & A. Ouallet; D. Cissouma Togola & S. Al Karjousli, M. Tchindjang, M. H. Etoga, I. Cloquet, E. Magnani) e sembra rappresentare uno dei principali ostacoli allo sviluppo locale organizzato attorno al patrimonio mondiale e al turismo.

45Ariane Payen indica come il progetto pilota di ecoturismo comunitario sviluppato nel 2003 dall’Unione Europea nel Parco Nazionale di Loango, nel Gabon, non sia riuscito a creare un adesione locale. Peggio ancora, nonostante gli sforzi dei promotori, e nove anni dopo l’avvio delle attività, si constata un declino della partecipazione della popolazione locale. L’autore elenca una vasta gamma di freni che impediscono l’appropriazione da parte delle comunità locali: una mancanza di trasparenza degli investimenti internazionali, una mancanza di Magna Carta e di mantenimento degli impegni in quanto all’assunzione degli abitanti locali, la competizione tra le diverse ONG per ottenere finanziamenti e sovvenzioni, ecc.

46Queste conclusioni non sono diverse da quelle di Isabelle Cloquet (in questo numero), che riguardano un Parco Nazionale dello stesso paese, iscritto alla Lista del patrimonio mondiale (Parco della Lopé) Questi risultati corroborano numerose analisi e dimostrano che i progetti turistici a “vocazione sostenibile” presentano solo dei bilanci mediocri in termini di coinvolgimento e di appropriazione delle attività da parte delle popolazioni locali (ad esempio Oheneba, 2011).

47Comunque, lungi dall’essere analizzato solo come un confronto binario tra “locale” ed estero, la questione delle “comunità locali” è ben più complessa (Tchindjang & Etoga, n°1/2014). I conflitti e lo sfruttamento coinvolgono le diverse comunità locali in un gioco di molteplici tensioni tra comunità locali, autorità locali, governo centrale e ONG internazionali. In questa tensione non tutti riescono ad emergerne allo stesso modo. Nonostante il successo del concetto di comunità reso emblematico dal Comitato del patrimonio mondiale a Christchurch (Nuova Zelanda) nel 2007, o messo al centro della Convenzione del patrimonio culturale immateriale del 2003, si tratta di evitare di appiattire questo concetto o di adottarne una visione romantica delle comunità, e di stare invece attenti alle loro strutture e alle loro linee di frattura e singolarità (Waterton & Smith, 2010). Mentre alcuni gruppi sociali vengono lasciati indietro, alcune persone si inseriscono a volte con grande abilità nel gioco locale/globale che si intreccia attorno ai siti del patrimonio mondiale, come lo sottolinea opportunamente Bridonneau M. (in questo numero).

48L’analisi del ruolo dei turisti, anello essenziale della triangolazione tra comunità locali e attori, meno esplorata in questa raccolta di testi, potrebbe risultare cruciale nella comprensione di ciò che si annoda in Africa attorno al patrimonio mondiale. M Bridonneau indica perspicacemente il coinvolgimento dei turisti “impegnati” nell’economia locale – ma anche i limiti locali inerenti a questo impegno.

49L’insieme dei testi invita dunque a restare prudenti in quanto alle capacità del turismo dei siti del patrimonio mondiale a servire come base per lo sviluppo sostenibile. Mettono in evidenza il grande squilibrio tra il potere comunicativo del “marchio” patrimonio mondiale e la realtà sul terreno. Il territorio africano si rivela un laboratorio straordinario, ma anche un tasto dolente per le difficoltà di stabilire una “Carta di qualità” correlata al “marchio” patrimonio mondiale. La grande disparità di situazioni, la difficoltà di gestione sul terreno, il coinvolgimento – o meno – delle autorità locali, regionali o nazionali, genera delle realtà osservabili molto contrastate. L’investimento o meno degli attori rappresenta in questo senso la seconda tematica della creazione di un progetto di sviluppo attorno al turismo e al patrimonio mondiale.

50Alla domanda posta nell’introduzione: “il turismo e il patrimonio mondiale, nel loro rapporto mutuo e reciproco, possono costituire uno scenario credibile per lo sviluppo sostenibile in Africa?” I testi qui raccolti sono riluttanti a rispondere positivamente. Ma quello che noi consideriamo qui, più che la risposta strictu sensu alla domanda, è il carattere performativo del processo in corso. La generalizzazione del discorso virtuoso sullo sviluppo sostenibile integra già i dispositivi che mettono il patrimonio e il turismo – sostenibile – al centro delle iniziative adottate.

  • 19 Diversi lavori (Rogerson, 2007; Moswete & Darley, 2011) ricordano il deficit di studi sul turismo i (...)

51L’insieme degli articoli riuniti in questo numero propone dunque l’esplorazione delle peculiarità, dei progressi e delle aporie del turismo “patrimoniale” e il loro rapporto con lo sviluppo sostenibile nel contesto cambiante e in continua evoluzione del continente africano. I coordinatori di questo numero invitano il lettore a leggere i testi in maniera incrociata, trasversale e riflessiva. Più che prenderne conoscenza attraverso appassionanti studi dei casi, e più che discernere le specificità intrinseche delle problematiche del continente Africano19, si tratta di considerare quest’ultimo come un territorio/laboratorio di meccanismi indotti dal patrimonio mondiale, che riesamina anche questa produzione, in uno spazio che rappresenta oggi uno dei “fronti pionieri” del turismo. 

Haut de page

Bibliographie

Adams J.S. & McShane T.O., 1996, The myth of wild Africa: conservation without illusion (2nd ed.), Berkeley, University of California Press.

Addo E., 2011, “European heritage and cultural diversity: the bricks and mortar of Ghana’s tourism industry”, Journal of Contemporary African Studies, vol. 29, n°4, Octobre, pp. 405-425.

African World Heritage Fund, s.D., World Heritage Sites and Sustainable Tourism, Victoria Falls, WH site.

AIMF, s.d. Patrimoine culturel et enjeux territoriaux en Afrique francophone. Appui aux politiques locales.

Akama J. & Sterry P. (ed.), 2002,“Cultural tourism in Africa: strategies for the new millennium”, Proceedings of the ATLAS Africa International Conference, December 2000, Mombasa, Kenya.

Akama J., 2004, “Neocolonialism, dependency and external control of Africa’s tourism industry. A case study of wildlife safari tourism in Kenya”, in Hall M., Tucker H. (dir), Tourism and Postcolonialism : Contested Discourses, Identities and Representations, London, Routledge, pp. 140-152.

Anderson D. & Grove R., 1987, “The scramble for Eden: past, present and future in African conservation”, in Anderson D. and Grove R. (eds), Conservation in Africa. People, policies and practice, Cambridge, Cambridge University Press.

Andrieux J.-Y. (dir.), 2011, Patrimoine. Sources et paradoxes de l’identité, Rennes, Presses Universitaires de Rennes.

Anheier H., Isar Y.R., 2011, Heritage, memory and identity, London, Los Angeles, New Delhi & Singapore, Sage.

Arrif A., 1994, « Le paradoxe de la construction du fait patrimonial en situation coloniale, le cas du Maroc », Revue du monde musulman et de la Méditerranée, vol. 73, n°1, pp. 153-166.

Ashworth G.J., 2004, “Tourism and the heritage of atrocity: Managing the heritage of the South African apartheid for entertainment”, in Singh, T.V., Tourism seeks new horizons, CABI Basingstoke.

Ashworth G. J., 2008,“Heritage: De?nitions, delusions and dissonances”, in Almoeda R.& al.(eds.), Heritage 2008. World Heritage and Sustainable Development, 3–9, Lisbon, Green Lines Institute for Sustainable Development.

Aveling C., Debonnet G., 2010, Patrimoine mondial dans le bassin du Congo, Paris, UNESCO.

Babelon J. P., Chastel A., 2008, La notion de patrimoine, Paris, Editions Liana Levi.

Bertacchini E., Saccone D., 2011, “Embracing diversity, correcting inequalities: towards a new global governance for the UNESCO World Heritage”, Journal of Cultural Economics, vol. 17, n°3, Juin, pp. 278-288.

Bondaz J., 2009, « Imaginaire national et imaginaire touristique, L’artisanat au Musée national du Niger », Cahiers d’études africaines, 2009/1, n. 193-194, pp. 365-390.

Bourdeau L., Gravari-Barbas M., Robinson M., (eds), 2012, Tourisme et Patrimoine Mondial, Laval, Presses Universitaires de Laval.

Boswell R, O’Kane D, 2011, “Introduction: Heritage management and tourism in Africa”, Journal of Contemporary African Studies, vol. 29, n°4, Octobre, pp. 361-369.

Bouchenaki M., 2004, « Editorial, Définition du patrimoine Culturel Immatériel », Museum Intenational, vol. 56, n° 221 – 222, pp. 6-12.

Brumann Ch., 2012, “The virtues of multilateral ethnography in the UNESCO World Heritage arena”, communication à l’Association of Critical Heritage Studies, Goteborg.

Calas B., Olivier M., Delfosse Cl., 2011, « Patrimonialisations en Afrique », Géographie et cultures, n° 79, pp. 5-10.

Cazes G., 1989, « Le mirage touristique dans les pays pauvres : réflexion à partir de quelques exemples de l’Afrique noire francophone », in Singaravelou P. (dir.), Pauvreté et développement dans les pays tropicaux (Hommage à Guy Lasserre), Bordeaux, CEGET-CNRS, pp. 319-330.

Cazes G., 1992, Tourisme et tiers-monde- un bilan controversé – les nouvelles colonies de vacances ?, Paris, l’Harmattan (coll. Tourismes et Sociétés), tome 2, pp. 176-184.

Chirikure Sh., Manyanga M., Ndoro W.& Pwiti G., 2010,“Unfulfilled promises? Heritage management and community participation at some of Africa’s cultural heritage sites”, International Journal of Heritage Studies, vol. 16, n°1-2, pp 30-44.

Christie I.T., Crompton D.E., 2001, Tourism in Africa, Africa Region Working Paper Series n°12.

Choay F. 1992, L’allégorie du patrimoine, Paris, Seuil.

Cousin S., 2007, « L’argument du développement local par le tourisme », Actes de la Recherche en Sciences Sociales, n°170, pp 11-13.

Craterre-ENSAG / Convention France-UNESCO, 2006, Patrimoine culturel et développement local.

Deprest F., 1997, Enquête sur le tourisme de masse : l’écologie face au territoire, Paris, Belin.

Dann G.M.S, Seaton A.V., 2001, Slavery, contested heritage and thanatourism, New York, Haworth Hospitality Press.

Di Giovine M., 2009, UNESCO, world heritage and tourism, Lanham, Boulder, New York, Toronto & Plymouth, Lexington Books.

Dieke P.U.C., 2000, “The nature and scope of the political economy of tourism development in Africa”, in Dieke P.U.C. (ed), The political economy of tourism development in Africa, New York, Cognizant Communication Corporation, pp.1-28.

Department for International Development (DFID), 1999, Tourism and Poverty Elimination: Untapped Potential, London, DFID.

Edson G., 2004, “Heritage: pride or passion, product or service?”, International Journal of Heritage Studies, vol. 10, n° 4, pp. 333-348.

Edensor T., 1998, Tourists at the Taj, Performance and Meaning at a Symbolic Site, London, Routledge.

Eleb M., Cohen J.-L., 2004, Casablanca, Mythes et figures d’un aventure urbaine, Paris, Hazan.

Eloundou L., Odiaua I., 2012, Patrimoine mondial Africain, une diversité remarquable, Paris, UNESCO.

Frey B., Lasse S., 2011, “World Heritage List: does it make sense?”, International Journal of Cultural Policy, vol. 17, n° 5, Novembre, pp. 555–573.

Fursich E., Robins M., 2004, “Visiting Africa: Constructions of Nation and Identity on Travel Websites”, Journal of Asian and African Studies, 39, pp. 133-152.

Galitzine-Loumpet A., Gorshenina S. & Rapin Cl., 2012, « Archéologie(s) en situation coloniale, 2, Acteurs, institutions, devenirs », Les nouvelles de l’archéologie, Juin, n° 128.

Galla A. (ed.), 2012, World Heritage, Benefits Beyond Borders, Paris/Cambridge, UNESCO Publishing/Cambridge University Press.

Gerosa V., 2003, Tourism: A Viable Option for Pro-Poor Growth in Africa, Economic Commission for Africa Economic Policy Research Center, Expert Group Meeting, Kampala.

Girard M., 2006, « Invention de la tradition et authenticité sous le Protectorat au Maroc », Socio-anthropologie, n° 19, Les mondes du patrimoine.

Godonou A., Mengin C. (dir.), 2013, Porto Novo : patrimoine et développement, Histoire de l’Art n°19, Paris, Publications de la Sorbonne.

Goodman R., 2002, “Pastoral livelihoods in Tanzania: can the Maasai benefit from conservation?”, Current issues in Tourism, n°5, pp. 280-286.

Goody J., 2004, “The transcription of oral heritage”, Museum International, 56, n°1-2, pp. 91-97.

Goodwin H., 2008, “Pro-poor Tourism: a response”, Third World Quarterly, vol. 29, n° 5, pp. 869-871.

Graburn N., Gravari-Barbas M., 2011a, “Imagined Landscapes of Tourism”, Journal of Tourism and Cultural Change (JTCC), vol. 9, n°3, September.

Gravari-Barbas M., Graburn N., 2012, Imaginaires touristiques, Via@, Les imaginaires touristiques, n°1, mis en ligne le 16 mars 2012.
URL : http://www.viatourismreview.net/Editorial1.php

Graham B., Ashworth G.J. & Tunbridge J.E., 2000, A Geography of Heritage: Power, Culture and Economy, London/New York, Arnold/Oxford University Press.

Gravari-Barbas M., Guichard-Anguis S., 2003, Regards croisés sur le patrimoine à l’aube du XXIe siècle, Paris, Presses Universitaires de la Sorbonne.

Gravari-Barbas M., 2005, Habiter le Patrimoine : Enjeux, Approches, Vécu, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, Collection Géographie Sociale.

Gravari-Barbas M., 2012, « Tourisme et patrimoine, le temps des synergies? », in Le patrimoine, oui, mais quel patrimoine ?, Internationale de l’imaginaire, nouvelle série, n°27, pp. 375-399.

Gravari-Barbas M., Jacquot S., 2013, « Patrimoine, Tourisme, développement : une triangulation impossible ? », in Gravari-Barbas M., Jacquot S., 2013 (dir.), Patrimoine, Tourisme, développement : une triangulation impossible ? Patrimoine mondial et développement, au défi du tourisme durable (à paraître), Québec, Presses Universitaires de l’Université du Québec.

Hall C.M., Lew A., 1998, Sustainable Tourism: A Geographical Perspective, Upper Saddle River, Prentice Hall.

Hall M., Tucker H. (dir), 2004, Tourism and Postcolonialism : Contested Discourses, Identities and Representations, London/New York, Routledge.

Harrison R., 2013, Heritage, Critical approaches, London/New York, Routledge.

Harrison D., 2008, Pro-poor tourism, a critique, Third World Quaterly, 29, n° 5, pp. 851-868.

Hawkins D.E., Mann Sh., 2007, “The World Bank’s Role in Tourism Development”, Annals of Tourism Research, vol. 34, n°2, pp. 348-363.

Istasse M., 2011, « Circulation et rencontre du patrimoine et du tourisme dans la médina de Fès : de l’investigation de diverses formes patrimoniales », Téoros, n° 2, pp. 37-46.

Jeudy H.-P., 1990, Patrimoines en folie, Paris, Maison des Sciences de l’Homme.

Khadi el G., Ouallet A., Couret D., 2005, « Le patrimoine moderne dans les villes du Sud, une articulation en cours entre mémoires locales, modernités urbaines et mondialisation », Autrepart, 2005, n°1, pp. 3-12.

Koutra Ch., Edwards J., 2012, “Capacity-building through socially responsible tourism development: A Ghanaian Case Study”, Journal of Travel Research, 51, n°6, pp. 779-792.

Lazzarotti O. & Violier Ph., 2007, Tourisme et Patrimoine. Un moment du Monde, Angers, Presses de l’Université d’Angers.

Loulanski T., 2006, “Cultural Heritage in Socio-Economic Development: Local and Global Perspectives”,Environments Journal, vol. 34, n° 2, pp. 51-69.

Maurel Ch., 2012, « L’UNESCO et la promotion des savoirs en Afrique subsaharienne de 1960 à nos jours », in Gary-Tounkara D. & Nativel D. (dir.), L’Afrique des savoirs au sud du Sahara, XVI-XXIe siècle, Acteurs, supports, pratiques, Paris, Editions Karthala.

McGregor J.A., 2003, “The Victoria Falls 1900-1940: Landscape, Tourism and the Geographical Imagination”,Journal of Southern African Studies, vol. 29, n°3, Septembre, pp. 717-737.

Meyer D., 2007, “Pro poor tourism: From leakages to linkages. A conceptual framework for creating linkages between accommodation sector and ‘poor’ neighbouring communities”, Current Issues in Tourism, n°6, pp. 558–83.

Meyer D., 2010,. “Changing power relations: foreign direct investment in Zanziba”, in Mosedale J. (ed.), Political Economy of Tourism: A critical perspective.Contemporary geographies of leisure, tourism and mobility, London, Routledge.

Mitchell J. & Ashley C., 2006, Can tourism help reduce poverty in Africa?, London, Overseas Development Institute.

Mitchell J., Ashley C., 2007, Assessing how tourism revenues reach the poor, Briefing Paper 21, Overseas Development Institute, Juin.

Mitchell J., Faal J., 2007, “Holiday package tourism and the poor in the Gambia”, Development Southern Africa, vol. 24, n°3.

Mitchell J., Faal, J., 2008, “The Gambian tourism value chain and prospects for pro-poor tourism”, ODI, working paper 289.

Mutana S., Zinyemba A. Z., 2013, “Rebranding the Zimbabwe tourism product: a case for innovative packaging”, vol. 2, n°4, April, pp. 95-105.

Moswete N.N., Darley K.W., 2012, “Tourism survey research in sub-Saharan Africa: problems and challenges”,Current Issues in Tourism, vol. 15, n°4, pp. 369-383.

Mowforth M. & Munt, I., 2003 Tourism and Sustainability: New Tourism in the Third World, London/New York, Routeledge.

Muller M., 1998, “Cultural Heritage Protection: Legitimacy, Property, and Functionalism”, International Journal of Cultural Property, 7, n° 2, pp. 395-409.

Akyeampong O.A., 2011, “Pro-poor tourism: residents’ expectations, experiences and perceptions in the Kakum National Park Area of Ghana”, Journal of Sustainable Tourism, vol. 19, n° 2, pp. 197-213.

Ouallet, A., 2003, « Perceptions et réutilisations patrimoniales en Afrique. Quelques exemples maliens », in Gravari-Barbas M. & Guichard-Anguis S., Regards croisés sur le patrimoine à l’aube du XXIe siècle, Paris, Presses Universitaires de la Sorbonne.

Ouallet A., Tamru B., Couret D., 2005, « Habiter les vieux quartiers d’Addis-Abeba : un patrimoine en risque ? Eléments pour la compréhension des enjeux et des acteurs », in Gravari-Barbas M. (dir.), Habiter le patrimoine, enjeux, approches, vécu, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, pp. 297-314.

Orbasli A., 2007, “Tourism and the “Islamic” Town: social change, conservation and tourism in traditional settlements” in Travellers, Pilgrims and Traders: Tourism in the Middle East (ed. R. Daher) Channel View, pp. 161-187.

Poulot D., 1997, Musée, Nation, Patrimoine, 1789-1815, Paris, Gallimard, Bibliothèque des histoires.

Principaud J.-Ph., 2010, « De la difficulté de développerle tourisme solidaire en Afrique subsaharienne. L’exemple (déjà ancien) du « tourisme rural intégré» en Basse-Casamance, Teoros, vol. 29, n°1, pp. 90-99.

Prigent L., 2011, « Le patrimoine mondial est-il un mirage économique ?Les enjeux contrastés du développement touristique », Téoros, vol. 30, n° 2, pp. 6-16.

Prud’homme R., Gravari-Barbas M., Jacquot S., Talandier M., Henri-Nicot B., et Odzirlik B., 2008, Les impacts socio-économiques de l’inscription d’un site sur la liste du patrimoine mondial: trois études, Rapport, Paris.

Richards G., 2000, “Satisfying the cultural tourist: challenges for the new millennium”, in Akama J., Sterry P. (ed),2002 Cultural tourism in Africa: strategies for the new millennium. Proceedings of the ATLAS Africa International Conference, December 2000, Mombasa, Kenya, pp. 35-41.

Robert Y., 2012, « Enjeux méthodologiques autour de la triangulation «patrimoine-tourisme développement» en République Démocratique du Congo », communication présentée au colloque Le tourisme, moteur du développement durable des sites du patrimoine mondial ?, 1 au 7 juin, Libreville, Gabon.

Rogerson Ch., 2007, “Reviewing Africa in the global tourism economy”, Development Southern Africa, vol. 24, n° 3, pp. 361-379.

Salazar N., 2009, “A troubled past, a challenging present, and a promising future: Tanzania’s tourism development in perspective”, Tourism Review International, vol. 12, n°3-4, pp. 259-273.

Salin E., 2002, Les centres historiques du Caire et de Mexico : représentations de l’espace, mutations urbaines et protection du patrimoine, thèse de Doctorat, sous la dir. d’Alain Musset, Université de Nanterre – Paris X.
Thèse consultable sur : http://tel.archives-ouvertes.fr/tel-00597908/ ;
dernière consultation juin 2013.

Sharpley R., 2011, The study of tourism, Past trends and future directions, London/New York, Routledge, Contemporary Geographies of Leisure, Tourism and Mobility.

Schilcher D., 2007, “Growth Versus Equity: The Continuum of Pro-Poor Tourism and Neoliberal Governance”,Current Issues in Tourism, vol. 10, n° 2-3, pp. 166-193.

Schmitt T., 2008, “The UNESCO Concept of Safeguarding Intangible Cultural Heritage : its Backgrounds and Marrakchi Roots”, International Journal of Heritage Studies, vol. 14, n° 2, pp. 95-111.

Sinclair M., 1998,“Tourism and Economic Development: A Survey”, Journal of Development Studies, vol. 34, n°5, pp. 1–51.

Sindiga I., 1999, Tourism and African Development: Change and challenge of tourism in Kenya, Aldershot, Ashgate.

Sinou A., 2005, « Enjeux culturels et politiques de la mise en patrimoine des espaces coloniaux », Autrepart, 2005, 1, n° 33, pp. 13-31.

Smith L., Akagawa N., 2009, Intangible heritage, London/New York, Routledge.

Spenceley A., 2004, Tourism Certification in Africa: Marketing, incentives and monitoring, Rapport à l’International Ecotourism Society, 29 November.

Spenceley A., 2005, Tourism Certification Initiatives in Africa, rapport à l’International Ecotourism Society.

Spenceley A., Habyalimana S., Tusabe R. & Mariza D., 2010, “Benefits to the poor from gorilla tourism in Rwanda”,Development Southern Africa, vol. 27, n°5, pp. 647-662.

The State of Tourism in Africa, 2010, vol. 1, n° 1, Publication de la Africa House at New York University (NYU), de la Africa Travel Association (ATA) et de la Banque Mondiale.

Steiner L., Frey B., 2011, “Correcting the imbalance of the Word heritage list: did the UNESCO strategy work?”,Journal of International Organizations Studies, vol.3, n° 1, pp. 25-40.

Taylor K., Lennon J., 2010, “Cultural landscapes: a bridge between culture and nature?”, International Journal of Heritage Studies, vol. 17, n° 6, pp. 537-554.

Teye V. B., Dallen J. T., 2004, “The varied Colors of Slave Heritage in West Africa: White American Stakeholders”,Space and Culture, vol. 7, n°2, pp. 145-155.

Tunbridge J.E., Ashworth G.J., 1996, Dissonant Heritage, The management of the past as a Resource in Conflict, New York, Wiley.

Urquhart P., s.d., The sustainable development of tourism in Africa, AEREA Studies – Africa, vol. 2, EOLSS (Encyclopedia of Life Support Systems).
Consultable sur : http://www.eolss.net/Sample-Chapters/C16/E1-48-50.pdf ;
dernière consultation : juin 2013.

UNESCO, Centre du Patrimoine Mondial, 2011, Rapport final de l’Audit de la Stratégie globale et de l’initiative PACTe, Volume 1, Mise en œuvre de la stratégie globale pour une liste du patrimoine mondial équilibrée, représentative et credible http://whc.unesco.org/archive/2011/whc11-35com-INF9Af.pdf
(dernière consultation : mai 2013)

UNWTO, 2013, Faits saillants du tourisme, édition 2013, Madrid, OMT.

Waterton E., Smith L., 2010, « The recognition and misrecognition of community heritage », International Journal of Heritage Studies, vol. 16, no1-2, pp. 4-15.

Welsh H., 2000, “A critical reflection on cultural tourism in Africa: the power of European imagery”, Cultural tourism in Africa: strategies for the new millennium, Proceedings of the ATLAS Africa International Conference December 2000, Mombasa, Kenya

White L., Vande weghe J. P., Unesco – CAWHFI, 2008, Patrimoine mondial Naturel d’Afrique centrale. Biens existants – Biens potentiels, Rapport de l’atelier de Brazzaville.

World Bank, 2010, Africa Region Tourism Strategy. Transformation Through Tourism: Harnessing Tourism for Growth and Improved livelihoods.

Haut de page

Notes

1 Infatti, la distinzione spesso fatta tra l’Africa sub-sahariana e i paesi del Magreb e del Mashreq è ricorrente anche nel campo patrimoniale. Le divisioni regionali operate dall’UNESCO distinguono “l’Africa” dai “Paesi Arabi”, tra cui l’Egitto, il Marocco, la Tunisia, la Libia e l’Algeria. Nell’ambito di questa introduzione, ragioneremo però a scala di tutto il continente africano. Se questa ripartizione regionale non è sempre adatta alle problematiche del patrimonio, ci è sembrata invece pertinente dal momento in cui le differenze in termini di patrimonializzazioneistituzionale, che ci interessano in modo particolare, sono meno evidenti delle differenze tra tipologie

2 Gaston Zossou, dichiarazioni raccolte da E. Roux, Le Monde, 2 maggio 2001.

3 L’Africa Centrale è una delle zone dei più toccate dall’iscrizione all’elenco del Patrimonio mondiale in pericolo per motivi legati a disordini civili e conflitti armati [6 beni naturali del Patrimonio mondiale situati in zone di conflitto e di post-conflitto nella regione dei Grandi Laghi (Eloundou & Odiaua, 2012, p. 19).

4 La Somalia e il Sudan del sud non hanno firmato la Convenzione del patrimonio mondiale. Gibuti, Guinea Equatoriale, Liberia, Sao Tomé e Principe hanno ratificato la convenzione, ma non ha presentato alcun sito. Angola, Burundi, Unione delle Comore, Eritrea, Guinea-Bissau, Lesotho, Ruanda, Sierra Leone e Swaziland hanno registrato i siti soltanto nella lista provvisoria.

5 Bracconaggio, deforestazione, guerra civile, terrorismo, estrazione selvaggia di minerali, perdita di biodiversità, demolizioni e distruzioni. Va notato che il turismo non fa parte delle minacce menzionate nei rapporti di iscrizione. 

6 La “Strategia globale per una Lista del patrimonio equilibrata, rappresentativa e credibile “è stata adottata nel 1994, in seguito alle raccomandazioni della 16ª sessione della riunione del Comitato del Patrimonio mondiale a Santa Fe nel 1992, per il 20 ° anniversario della Convenzione del Patrimonio mondiale. Essa mira sia “a correggere gli squilibri della lista tra le regioni del mondo, tipi di monumenti ed epoche” che a “passare da una visione puramente architettonica del patrimonio culturale ad una molto più antropologica, multifunzionale e globale”. Estesa ai beni naturali nel 1996, mira a stabilire una Lista rappresentativa, equilibrata e credibile.

7 Nelle sue intenzioni e modalità di funzionamento, questa lista è molto diversa da quella del Patrimonio mondiale, ma rappresenta comunque un oggetto che diventa autonomo, specialmente nei suoi effetti tassonomici e classificatori, alimentando il parallelo tra le due Liste (Bortolotto, 2011).

8 Sessione “Città africane e patrimoni”, organizzata nell’ambito del vertice “Africités III” a Yaoundé, in Camerun, dicembre 2003. 

9 Si vedano a questo proposito i Barometri internazionali pubblicati dall’OMT.

10 Anche se il posto dello Zimbabwe è da relativizzare oggi a causa del crollo del paese (Mutana e Zinyemba, 2013).

11 Diverse pubblicazioni istituzionali organizzano lo sviluppo del turismo attorno a questi obiettivi (Rogerson, 2009), si vedano per esempio le raccomandazioni per lo sviluppo dell’istituzione Oversea Development Institution (Mitchell, Ashley, 2006), che riassume queste raccomandazioni.

12 “Programma sul Patrimonio mondiale e il turismo sostenibile”, adottato dal Comitato del Patrimonio mondiale nel 2012; Iniziativa Turismo “People protecting places” del Centro del Patrimonio mondiale (2013), ecc.

13  L’iscrizione della città di Rabat nel 2012 include sia la città arabo-musulmana che la “città nuova”, progettata e costruita sotto il protettorato francese dal 1912 agli anni 1930.

14 L’aspetto ambientale è meno sviluppato a causa dell’orientamento dei testi raccolti.

15 UK Department for International Development

16 Questa attuazione si basa sulla critica delle forme di sviluppo turistico rivolte solamente alla crescita (Goodwin, 2008). Si differenzia anche dal turismo sostenibile e dal “community tourism”.

17 Si veda il numero di Alternatives Sud, “L’espansione del turismo: vincitori e vinti, punti di vista del sud”, 2006.

18 Come lo indicano diversi studi sul turismo della memoria, organizzato per i turisti nordamericani (Deye & Tallen, 2004).

19 Diversi lavori (Rogerson, 2007; Moswete & Darley, 2011) ricordano il deficit di studi sul turismo in Africa rispetto ad altre aree geografiche. 

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Maria Gravari-Barbas et Sébastien Jacquot, « Patrimonio mondiale, turismo e sviluppo sostenibile in Africa: discorsi, approcci e sfide », Via [En ligne], 4-5 | 2014, mis en ligne le 26 octobre 2014, consulté le 26 mars 2023. URL : http://journals.openedition.org/viatourism/854 ; DOI : https://doi.org/10.4000/viatourism.854

Haut de page

Auteurs

Maria Gravari-Barbas

IREST, EIREST, Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne - Cattedra UNESCO Cultura, Turismo, Sviluppo

Articles du même auteur

Sébastien Jacquot

Ricercatore di Geografia - IREST, EIREST, Università Paris 1 Panthéon Sorbonne

Articles du même auteur

Haut de page

Traducteur

Université Bretagne Occidentale

http://www.univ-brest.fr/btu/

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/

Haut de page
  • Logo DOAJ - Directory of Open Access Journals
  • Logo CNRS - Institut des sciences humaines et sociales
  • Logo DIALNET
  • OpenEdition Journals
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search